Gentile avvocato,
Vorrei sottoporle il mio caso e avere un suo parere. Premetto che nell’anno 2008 sono riuscito a certificare il mio livello di conoscenza della lingua inglese, cosi da poter accedere alle interpellanze per l’impiego presso le rappresentanze diplomatiche all’estero.
La certificazione acquisita ha una durata di 4 anni. Solo nell’anno 2010 ho potuto accettare l’interpellanza per l’impiego all’estero (poiché solo nel 2010 ho maturato i requisiti minimi, tra i quali anche il possesso della certificazione acquisita nel 2008).
Nel frattempo, ho nuovamente presentato domanda di riconoscimento per l’accertamento di lingua inglese (esattamente a maggio 2009, ovvero un anno dopo la certificazione, poiché prima non è possibile presentare istanza di certificazione), questo mi avrebbe permesso di accettare, senza interruzioni, qualsiasi interpellanza per l’impiego all’estero in cui è necessaria la certificazione della conoscenza di una lingua straniera.
L’interpellanza da me accettata nel 2010 non mi ha permesso di essere impiegato all’estero presso le rappresentanze diplomatiche. Nell’anno 2011 (a seguito della richiesta di certificazione fatta nel 2009) vengo convocato in data X per sostenere le prove per una nuova certificazione, contestualmente mi viene fatto presente (sempre nel foglio di convocazione) che posso spostare la certificazione in data Y, previa istanza da inviare per via gerarchica.
Essendo in data X di rientro da ferie all’estero, facevo istanza per essere sottoposto all’accertamento di lingua nella data Y (ovvero il giorno successivo, come già definito dal foglio di convocazione) ed inviavo il tutto alla mia compagnia per il successivo inoltro (seguendo quindi, come richiesto, la via gerarchica). La mia compagnia, anziché trasmettere la mia istanza, non la inviava e la lasciava marcire su qualche scrivania. Come risultato perdevo la possibilità di certificare la conoscenza del mio livello e di conseguenza anche la possibilità di poter partecipare alla selezione del personale da impiegare presso le rappresentanze diplomatiche all’estero. Quando chiesi lumi mi venne riferito che l’istanza era stata inviata, ma proprio qualche giorno fa, casualmente, ho scoperto che l’istanza non è mai stata mandata avanti.
A suo parere, crede ci sia la possibilità per procedere per danno da mancata chance? Come mi consiglia di procedere? Ho intenzione di chiedere l’accesso agli atti per avere qualcosa di certo in mano, eventualmente potrebbe seguire la mia pratica?
Cordialmente ringrazio
danno per mancata chance?
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
1 messaggio
• Pagina 1 di 1
Rispondi
1 messaggio
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE