ORDINANZA CDS NON ESEGUITA DALL'AMMINISTRAZIONE

Diritto Militare e per le Forze di Polizia
Feed - L'Avv. Giorgio Carta risponde

Moderatore: Avv. Giorgio Carta

Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
agost-81
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 2
Iscritto il: mar mar 12, 2013 2:02 am

ORDINANZA CDS NON ESEGUITA DALL'AMMINISTRAZIONE

Messaggio da agost-81 »

Salve avvocato,
sono un agente della polizia di stato, visto che ho letto una suo post il quale dice che il ministero si adegua ad una sentenza del consiglio di stato, chiedo avere delle delucidazioni in merito.
Ho fatto ricorso al TAR in quanto l'amministrazione mi ha negato la concessione del beneficio di cui all'art. 33, comma 5 L. n. 104, il TAR mi risponde che a prescindere dalla portata delle modifiche che hanno interessato l’art. 33, comma 5, della legge n. 104 , il ricorso non appare sostenuto da un apprezzabile fumus boni iuris, non evincendosi dalla documentazione l’obiettiva insussistenza di altri parenti disponibili per l’assistenza alla persona con handicap in situazione di gravità.
Faccio appello al Consiglio di stato il quale accoglie l'appello (rispondendo che l'interessa prevalente è quello dell'appellante e che si necessita di approfondimento in sede di esame di merito anche alla luce delle modifiche apportate e all'orientamento espresso) e per l'effetto in riforma dell' ordinanza impugnata accoglie l'istanza cautelare di primo grado. inoltre sollecita la fissazione dell'udienza di merito e che la seguente ordinanza sarà eseguita dall'amministrazione.
L'amministrazione mi risponde che si riserva di rideterminarsi all'esito del merito.
L'udienza nel merito è stata fatta ad ottobre con la presenza di entrambi le parti, ma la sentenza ancora non è stata emanata e sono ancora in attesa.
Posso obbligare l'amministrazione a trasferirmi/aggregarmi in attesa dell'esito nel merito come dice l'ordinanza del consiglio d.s.? il TAR quando impiega per decidere nel merito dato che ha già sentito le parti ad ottobre e ancora non si sa nulla?? ci sono possibilità che il tar nel merito non segue l'orientamento del consiglio di stato?



La ringrazio anticipatamente


Rispondi