Depressione coniuge

Diritto Militare e per le Forze di Polizia
Feed - L'Avv. Giorgio Carta risponde

Moderatore: Avv. Giorgio Carta

Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
TRINACRIA75

Depressione coniuge

Messaggio da TRINACRIA75 »

Salve, Egr. Avvocato, le scrivo in quanto desidererei un parere in merito a un problema che reputo di una certa rilevanza.
Sono un Sottufficiale da circa 10 anni per vari motivi il mio lavoro mi porta ad assentarmi da casa a distanza di tempo mia moglie incomincia a risentirne tantissimo , con seri problemi di stanchezza , depressione, pianti, dovendo inoltre accudire anche 2 bimbi di 5 e 8 anni. Come posso comportarmi a lavoro e quale strada poter seguire eventualmente parlandone anche con il mio Comandante ? Certo di una sua risposta la saluto.


Avatar utente
Avv. Giorgio Carta
Professionista
Professionista
Messaggi: 2230
Iscritto il: ven apr 03, 2009 9:14 am

Re: Depressione coniuge

Messaggio da Avv. Giorgio Carta »

a domanda generica, risposta generica: chieda di essere trasferito in una sede vicina alla residenza di sua moglie.
A parte ciò, se sua moglie lavora, in considerazione del fatto che avete una bimba di due anni, potrebbe lei ottenere un trasferimento temporaneo di massimo tre anni.
Le consiglio, in ogni caso, di far esaminare la sua situazione da un avvocato che conosca il diritto militare.
Saluti,
Avv. Giorgio Carta
Rispondi