tempistica risposta benefici art 3 comma 3 legge 104/92

Diritto Militare e per le Forze di Polizia
Feed - L'Avv. Giorgio Carta risponde

Moderatore: Avv. Giorgio Carta

Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
tuono
Attività iniziale
Attività iniziale
Messaggi: 28
Iscritto il: lun ott 08, 2012 9:59 am

tempistica risposta benefici art 3 comma 3 legge 104/92

Messaggio da tuono »

Salve
In merito alle ultime modifiche e integrazioni introdotte dalla legge 04.11.2010, n. 183 sembra che siano state abbattute le barriere di protezioni delle pubbliche amministrazioni compresa quella della Difesa che rigettavano le domande per benefici legge 104/92 con le solite motivazioni:
carenza dei requisiti di CONTINUITA' e ESCLUSIVITA'.
Da quello che ho potuto constatare almeno nella mia Caserma, ma credo che la corsia sia iniziata ovunque , vi è un allargamento smisurato dei beneficiari dei trasferimenti ex legge 104/1992 e permessi art 3 comma 3 stessa legge che produrrà un altrettanto smisurato numero di domande di trasferimento da parte dei tanti militari.
La mia domanda, in questo momento che tempi di risposta sono previsti per legge da parte Amministrazione Difesa?
Ho il timore che a breve, poichè lo SME o altri organi centrali si troveranno inondate di domande, i giudici amministrativi si troveranno a decidere sull’esistenza di requisiti (continuità ed esclusività dell’assistenza) ormai abrogati per legge.
Grazie per la risposta
buona giornata


Rispondi