Gentili iscritti al forum, consultando varie voci che ho trovato discordanti tra loro, qualcuno saprebbe dirmi con certezza assoluta la risposta a questo mio quesito?
Domanda: durante il periodo di aspettativa per malattia che poi si conclude con il congedo per inabilità fisica, si maturano i giorni di congedo ordinario?
La presente, in quanto in caso affermativo, dovrò al più presto presentare istanza di monetizzazione.
Ringrazio anticipatamente.
Cordialmente.
Bruno.
Aspettativa per malattia e congedo ordinario
Re: Aspettativa per malattia e congedo ordinario
Certo che sì. Nel mio caso, assente da dicembre 2007 ad aprile 2009, per malattia (quindi in aspettativa) ho regolarmente maturato i giorni di l.o. che, successivamente, mi sono stati monetizzati. Penso che, allo stato delle cose, non sia cambiato nulla.
Un saluto.
Un saluto.
-
- Altruista
- Messaggi: 108
- Iscritto il: gio lug 19, 2012 12:40 pm
Re: Aspettativa per malattia e congedo ordinario
Messaggio da jackfolla58 »
Buona giornata a tutti.
Volevo capire da qualche esperto alcune cose.
Mi spiego da 33 anni sto in Polizia e grazie a Dio ( o sfortunatamente ho solo un causa di servzio riconosciuta - sinusite ). Avevo chiesto anche quella per l' ipertensione qualche anno fà, ma non mi è stata riconosciuta. Adesso vi chiedo: negli ultimi tempi poichè ero in attesa di andare in pensione a settembre di quest'anno e soffrendo spesso di mal di testa per la sinusite ho resistito e sono sempre andato a fare il mio dovere. Adesso il mal di testa è sempre più frequente e credo che dovrò ricorrere dal mio medico per un pò di riposo. I giorni di malattia che deciderà il mio medico saranno " usati" come aspettativa. Il medico da me sentito nei giorni scorsi mi ha detto che mi darebbe un riposo medico non superiore ai 15 giorni. Se il mal di testa non smetterà e non volendo io superare i 30 giorni di mallattia continuati farò qualche piccola apparizione in Ufficio e se il mal di testa dovesse affiorare riprenderei a lavoarare qualche per settimana e dopo sarei costerro ricorrere ad altro periodo di riposo medico.
Chiedo ai frequentatori del forum eventuali consigli
P.S. con le attuali leggi dovrei andare in pensione a settembre del 2016 (58 anni e 36 e olre di servzio )
E saluti alla Fornero
Aspetto fiducioso
Volevo capire da qualche esperto alcune cose.
Mi spiego da 33 anni sto in Polizia e grazie a Dio ( o sfortunatamente ho solo un causa di servzio riconosciuta - sinusite ). Avevo chiesto anche quella per l' ipertensione qualche anno fà, ma non mi è stata riconosciuta. Adesso vi chiedo: negli ultimi tempi poichè ero in attesa di andare in pensione a settembre di quest'anno e soffrendo spesso di mal di testa per la sinusite ho resistito e sono sempre andato a fare il mio dovere. Adesso il mal di testa è sempre più frequente e credo che dovrò ricorrere dal mio medico per un pò di riposo. I giorni di malattia che deciderà il mio medico saranno " usati" come aspettativa. Il medico da me sentito nei giorni scorsi mi ha detto che mi darebbe un riposo medico non superiore ai 15 giorni. Se il mal di testa non smetterà e non volendo io superare i 30 giorni di mallattia continuati farò qualche piccola apparizione in Ufficio e se il mal di testa dovesse affiorare riprenderei a lavoarare qualche per settimana e dopo sarei costerro ricorrere ad altro periodo di riposo medico.
Chiedo ai frequentatori del forum eventuali consigli
P.S. con le attuali leggi dovrei andare in pensione a settembre del 2016 (58 anni e 36 e olre di servzio )
E saluti alla Fornero
Aspetto fiducioso
Re: Aspettativa per malattia e congedo ordinario
Messaggio da francotemplare »
Scusami, ma devo intervenire, (sempre senza offesa, hai all'attivo 33 anni di servizio) (sacri in tutti i modi) domanda per domanda, cosa ti cambia se per le tue malattie, che purtroppo iniziano a farsi sentire e peraltro già riconosciute dal c.d.v; ti sbaffi i 45 giorni di malattia e vai in aspettativa (alcuni hanno paura della parola aspettativa, che sarà mai boooh). E nel caso si perdurasse tale patologia, continui ad oltranza, quindi, rientri quando ti riprendi, per ribagnartijackfolla58 ha scritto:Buona giornata a tutti.
Volevo capire da qualche esperto alcune cose.
Mi spiego da 33 anni sto in Polizia e grazie a Dio ( o sfortunatamente ho solo un causa di servzio riconosciuta - sinusite ). Avevo chiesto anche quella per l' ipertensione qualche anno fà, ma non mi è stata riconosciuta. Adesso vi chiedo: negli ultimi tempi poichè ero in attesa di andare in pensione a settembre di quest'anno e soffrendo spesso di mal di testa per la sinusite ho resistito e sono sempre andato a fare il mio dovere. Adesso il mal di testa è sempre più frequente e credo che dovrò ricorrere dal mio medico per un pò di riposo. I giorni di malattia che deciderà il mio medico saranno " usati" come aspettativa. Il medico da me sentito nei giorni scorsi mi ha detto che mi darebbe un riposo medico non superiore ai 15 giorni. Se il mal di testa non smetterà e non volendo io superare i 30 giorni di mallattia continuati farò qualche piccola apparizione in Ufficio e se il mal di testa dovesse affiorare riprenderei a lavoarare qualche per settimana e dopo sarei costerro ricorrere ad altro periodo di riposo medico.
Chiedo ai frequentatori del forum eventuali consigli
P.S. con le attuali leggi dovrei andare in pensione a settembre del 2016 (58 anni e 36 e olre di servzio )
E saluti alla Fornero
Aspetto fiducioso


ps; omissis campo pensioni. Aspetta i veri giusti, quelli arrivano quando mai te lo aspetti, con pazienza.
-
- Altruista
- Messaggi: 108
- Iscritto il: gio lug 19, 2012 12:40 pm
Re: Aspettativa per malattia e congedo ordinario
Messaggio da jackfolla58 »
Grazie a Francotemplare per la sua risposta. Io non vorrei andare da riformato, ma vorrei, se possibile, arrivare al congedo per dimissioni volontarie ( che al momento con l'attuale legge dovrebbe arrivare intorno al mese di settembre/ottobre 2016 ). Se ti ricordi una volta esisteva il cosiddetto " cimitero degli elefanti " dove i più anziani potevano trasmettere la loro esperienza ai più giovani e questo permetteva loro di arrivare a fine giornata senza stress e senza pensieri da portare a casa. Io non ho alcun problema ad usufruire dei 2 anni e mezzo di aspettativa + 45 giorni di Congedo straordinario e del congedo ordinario. Quello che voglio evitare e di fare 30 giorni di aspettativa continua poichè non ho alcuna voglia di andare davanti alla C. medica. Per tale motivo vorrei fare delle boccate d' ufficio e delle boccate di aria fresca in alternanza sino ad arrivare al traguardo. Credi che la mia sia una strada percorribile ?
Grazie
Grazie
Re: Aspettativa per malattia e congedo ordinario
Messaggio da francotemplare »
Ciao, premetto che non sono bravo a dare utili consigli, come altri colleghi che si sono meritati giustamente le stelle dorate. Comunque provo a dirti la mia: hai ragione, per il congedo della fine carrierajackfolla58 ha scritto:Grazie a Francotemplare per la sua risposta. Io non vorrei andare da riformato, ma vorrei, se possibile, arrivare al congedo per dimissioni volontarie ( che al momento con l'attuale legge dovrebbe arrivare intorno al mese di settembre/ottobre 2016 ). Se ti ricordi una volta esisteva il cosiddetto " cimitero degli elefanti " dove i più anziani potevano trasmettere la loro esperienza ai più giovani e questo permetteva loro di arrivare a fine giornata senza stress e senza pensieri da portare a casa. Io non ho alcun problema ad usufruire dei 2 anni e mezzo di aspettativa + 45 giorni di Congedo straordinario e del congedo ordinario. Quello che voglio evitare e di fare 30 giorni di aspettativa continua poichè non ho alcuna voglia di andare davanti alla C. medica. Per tale motivo vorrei fare delle boccate d' ufficio e delle boccate di aria fresca in alternanza sino ad arrivare al traguardo. Credi che la mia sia una strada percorribile ?
Grazie


Ciao e auguri.
ps: ho scritto di meno quando con un collega, a nottefonda abbiamo arrestato in solo colpo cinque ladroni.
ps: sul tuo caso sto scherzando.
-
- Altruista
- Messaggi: 108
- Iscritto il: gio lug 19, 2012 12:40 pm
Re: Aspettativa per malattia e congedo ordinario
Messaggio da jackfolla58 »
Ciao , sei molto gentile ad avere risposto alla mia nuova domanda. Si lo so che il periodo è lungo, ma quello che vorrei fare io è fare trascorrere questi anni senza stress e senza le scadenze urgenti dell' ufficio in cui opero. Credo che facendo in questa maniera chi deve capire capirà e magari mi affiancherà qualcuno a cui io possa "insegnare" ( come se fossi un professore ) quello che c'è da fare. Cosi se io dovesssi ricorrere alle cure del mio medico lo poteri tranquillamente. Come puoi ben capire non è mia intenzione fare lunghi periodi di malattia per curarmi, ma usufruire del riposo medico che ne so dai sette ai dieci giorni ogni tanto. Ciao e goditi la tua meritata pensione.
francotemplare ha scritto:Ciao, premetto che non sono bravo a dare utili consigli, come altri colleghi che si sono meritati giustamente le stelle dorate. Comunque provo a dirti la mia: hai ragione, per il congedo della fine carrierajackfolla58 ha scritto:Grazie a Francotemplare per la sua risposta. Io non vorrei andare da riformato, ma vorrei, se possibile, arrivare al congedo per dimissioni volontarie ( che al momento con l'attuale legge dovrebbe arrivare intorno al mese di settembre/ottobre 2016 ). Se ti ricordi una volta esisteva il cosiddetto cimitero degli elefanti " dove i più anziani potevano trasmettere la loro esperienza ai più giovani e questo permetteva loro di arrivare a fine giornata senza stress e senza pensieri da portare a casa. Io non ho alcun problema ad usufruire dei 2 anni e mezzo di aspettativa + 45 giorni di Congedo straordinario e del congedo ordinario. Quello che voglio evitare e di fare 30 giorni di aspettativa continua poichè non ho alcuna voglia di andare davanti alla C. medica. Per tale motivo vorrei fare delle boccate d' ufficio e delle boccate di aria fresca in alternanza sino ad arrivare al traguardo. Credi che la mia sia una strada percorribile ?
Grazie![]()
, io ho optato per la riforma e ho avuto fortuna. A causa della tua patologia, puoi fare i giorni di malattia che ritieni giusta (sempre con il consenso del tuo medico, ovviamente) e rientrare quando ti senti in forma. Se la patologia perdura, tu ti riposi per curati, per il tempo necessario. Infatti per brevi periodi di malattia che vorresti usufruire, probabilmente non verrai inviato al CML. Ma sino all'arrivo del traguardo facendo sempre malattia, pur alternandoti dentro e fuori, mi sembra assai lungo come periodo, anzi sarà il tuo ufficio a rammentarti che stai giocando sporco (questa è una mia impressione, che avverrà ciò) . Vada come vada, prova, da noi CC. quando sei quasi al termine, non ti stanno col fiato sul collo, parlo per esperienza e per carta che canta, dalle brutte risonanze magnetiche, successivamente diventate belle. Per chiudere, ho fatto tanta esperienza con gli anziani, sempre trattati con il massimo rispetto, prima andavano loro in ferie e poi io, come per i riposi e vari turni. Adesso (a mio modesto parere) i giovani, spero non tutti, sono e si ritengono sapientoni. Vedasi avvisi .....strani dalle varie procure. Non mi dilungo, non vorrei essere additato come sempre .......
Ciao e auguri.
ps: ho scritto di meno quando con un collega, a nottefonda abbiamo arrestato in solo colpo cinque ladroni.
ps: sul tuo caso sto scherzando.
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE