invalidita minima per transito ruoli civili
invalidita minima per transito ruoli civili
salve,vorrei avere un'informazione; sono in aspettativa per problemi depressivi e ho chiesto al medico dell'osp. militare (psichiatra) che possibilita ho di transitare nei ruoli civili; mi ha risposto che dovrei almeno avere un'invalidita al 60%...cioe?? qualcuno puo farmi chiarezza??
Re: invalidita minima per transito ruoli civili
X spikeben
Buon giorno a tutto il forum , io non so con certezza se tra un Corpo di Polizia e un altro vi siano delle differenze sul transito ai ruoli civili nel senso che la Guardia di Finanza abbia un regolamento diverso degli altri Corpi di Polizia, detto questo penso che non è la percentuale d’invalidità che ti da diritto al transito , ma credo che sia l’incompatibilità al servizio, se hai una patologia che è incompatibile con il servizio d’istituto è chiaro che non hai l’idoneità a fare il delicato lavoro che svolgi per cui io mi preoccuperei più di sapere con quanti anni di servizio la G.D.F accetti il transito ai ruoli civili, perché su questo ognuno ha le sue regole.
Cordiali saluti salvo 63
Buon giorno a tutto il forum , io non so con certezza se tra un Corpo di Polizia e un altro vi siano delle differenze sul transito ai ruoli civili nel senso che la Guardia di Finanza abbia un regolamento diverso degli altri Corpi di Polizia, detto questo penso che non è la percentuale d’invalidità che ti da diritto al transito , ma credo che sia l’incompatibilità al servizio, se hai una patologia che è incompatibile con il servizio d’istituto è chiaro che non hai l’idoneità a fare il delicato lavoro che svolgi per cui io mi preoccuperei più di sapere con quanti anni di servizio la G.D.F accetti il transito ai ruoli civili, perché su questo ognuno ha le sue regole.
Cordiali saluti salvo 63
Re: invalidita minima per transito ruoli civili
spikebn
per transitare nei ruoli civile del personale del ministero dell'economia e delle finanze devi essere riformato dal servizio di istituto e giudicato idoneo al transito. La non idoneità al s.m.i. corrisponde, per patologie non riconosciute causa di servizio, alla 5^ categoria dell'allegato A alla legge delle patologie delle patologie. La 6^ categoria si può raggiungere anche per cumulo di più patologie sempre rientranti nell'allegato A della richiamata legge (es. il cumulo di 4 patogie di tipo 8^, oppure una 7^ + due 8^).
Mentre per coloro che hanno riconosciute le cause di servizio tabella A con la 5^ categoria si può essere dichiarati idonei in modo parziale e non c'è possibilità di transito ai ruoli civili.
La sola patologia di cui hai brevemente indicato (patologia psichiatrica) solitamente da sola corrisponde ad una categoria 8^ allegato A e quindi non da riforma da sola.
Tuttavia se non vieni giudicato idoneo, superamento dei 730 giorni di temporanea inidoneità al servizio di istituto nel quinquennio, all'atto del provvedimento che ti porta a sforare tale tetto massimo, la c.m.o. ti concederà i giorni di inidoneità e indicherà che superato il periodo massimo di aspettativa nel quinquennio ai sensi del codice ordimanento militare cesserai dal servizio permanente e sarai collocato nella riserva o nel congedo assoluto e indicheranno eventualmente che sei idoneo al transito nei ruoli civili delle AASS. Entro 30 giorni potrai presentare l'istanza per il transito tramite Comando ai sensi di una circolare del Co.Ge. dell'aprile 2012. Poi passerà qualche mese prima che ti chiameranno dal Quartier Generale e poi ti daranno una sede di servizio che potrebbe coincidere con la provincia di servizio ma solo per 2 unità all'anno, altrimenti nella circolare ci sono le sedi ove si sarà assegnate e sono tutte al nord e in posti graditi a pochi!!. Non so quanto ti manca ma credo che ad oggi avrai fatto almeno 400-500 giorni di aspettativa nel quinquennio, vero?
In tale periodo comunque si percepisce lo stipendio intero e collocati in aspettativa per il transito.
Se non vado errato tu sei giudicato dall'ospedale militare di Caserta, dove ci siamo incontrati qualche mese fa ed anche io non sono stato riformato in quanto in malattia per disturbo dell'adattamento e ernia discale con sofferenza radicolare sopravvenuta negli ultimi 4 mesi di malattia prima del raggiungimento dei 731 giorni e posto nela categoria riserva - idoneo a ruoli civili, con provvedimento di settembre 2012 e congedato in data 17.12.2012 per riforma-superamento del biennio di aspettativa per malattia nel quinquennio. Ho rinunciato al transito e il 18.12.2012 ho fatto la domanda di pensione diretta di inabilità di cui non conosco la cifra, ma avendo prestato 21 anni e 3 mesi, con 22 anni e 3 mesi circa di anni utili al calcolo della pensione, credo sarà di compresa nella forbice 850,00-1000,00 euro.
Oggi sono in convalescenza "privata" perchè ieri mi sono dovuto operare a due ernie del disco che non mi consentivano più di stare in piedi se non per pochi minuti con dolori diffusi alla gamba, però già va meglio.
Ciao auguri per le festività e in bocca al lupo per tutto
per transitare nei ruoli civile del personale del ministero dell'economia e delle finanze devi essere riformato dal servizio di istituto e giudicato idoneo al transito. La non idoneità al s.m.i. corrisponde, per patologie non riconosciute causa di servizio, alla 5^ categoria dell'allegato A alla legge delle patologie delle patologie. La 6^ categoria si può raggiungere anche per cumulo di più patologie sempre rientranti nell'allegato A della richiamata legge (es. il cumulo di 4 patogie di tipo 8^, oppure una 7^ + due 8^).
Mentre per coloro che hanno riconosciute le cause di servizio tabella A con la 5^ categoria si può essere dichiarati idonei in modo parziale e non c'è possibilità di transito ai ruoli civili.
La sola patologia di cui hai brevemente indicato (patologia psichiatrica) solitamente da sola corrisponde ad una categoria 8^ allegato A e quindi non da riforma da sola.
Tuttavia se non vieni giudicato idoneo, superamento dei 730 giorni di temporanea inidoneità al servizio di istituto nel quinquennio, all'atto del provvedimento che ti porta a sforare tale tetto massimo, la c.m.o. ti concederà i giorni di inidoneità e indicherà che superato il periodo massimo di aspettativa nel quinquennio ai sensi del codice ordimanento militare cesserai dal servizio permanente e sarai collocato nella riserva o nel congedo assoluto e indicheranno eventualmente che sei idoneo al transito nei ruoli civili delle AASS. Entro 30 giorni potrai presentare l'istanza per il transito tramite Comando ai sensi di una circolare del Co.Ge. dell'aprile 2012. Poi passerà qualche mese prima che ti chiameranno dal Quartier Generale e poi ti daranno una sede di servizio che potrebbe coincidere con la provincia di servizio ma solo per 2 unità all'anno, altrimenti nella circolare ci sono le sedi ove si sarà assegnate e sono tutte al nord e in posti graditi a pochi!!. Non so quanto ti manca ma credo che ad oggi avrai fatto almeno 400-500 giorni di aspettativa nel quinquennio, vero?
In tale periodo comunque si percepisce lo stipendio intero e collocati in aspettativa per il transito.
Se non vado errato tu sei giudicato dall'ospedale militare di Caserta, dove ci siamo incontrati qualche mese fa ed anche io non sono stato riformato in quanto in malattia per disturbo dell'adattamento e ernia discale con sofferenza radicolare sopravvenuta negli ultimi 4 mesi di malattia prima del raggiungimento dei 731 giorni e posto nela categoria riserva - idoneo a ruoli civili, con provvedimento di settembre 2012 e congedato in data 17.12.2012 per riforma-superamento del biennio di aspettativa per malattia nel quinquennio. Ho rinunciato al transito e il 18.12.2012 ho fatto la domanda di pensione diretta di inabilità di cui non conosco la cifra, ma avendo prestato 21 anni e 3 mesi, con 22 anni e 3 mesi circa di anni utili al calcolo della pensione, credo sarà di compresa nella forbice 850,00-1000,00 euro.
Oggi sono in convalescenza "privata" perchè ieri mi sono dovuto operare a due ernie del disco che non mi consentivano più di stare in piedi se non per pochi minuti con dolori diffusi alla gamba, però già va meglio.
Ciao auguri per le festività e in bocca al lupo per tutto
Re: invalidita minima per transito ruoli civili
Messaggio da jak »
devo ringraziare CELESTE3,che finalmente è stato chiaro sulla questione "transito ruolo civile-pensione",non so se va bene anche x noi della Difesa,ma finalmente una spiegazione lineare e chiara.
Grazie e auguri di BUONE FESTE a tutti
Grazie e auguri di BUONE FESTE a tutti
Re: invalidita minima per transito ruoli civili
ciao celeste,come va? spero tu ti stia rimettendo....ti faccio i miei migliori auguri....anche per le feste!! e grazie delle informazioni,molto utili,davvero...se ho capito bene quando sforero il tetto dei 730 giorni avro la possibilita comunque di fare domanda per il transito dei ruoli civili,giusto?ciao e buone feste a tutti!!
Rispondi
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE