FINESTRA MOBILE ILLEGGITTIMA?
-
- Affidabile
- Messaggi: 251
- Iscritto il: gio mag 05, 2011 2:29 pm
FINESTRA MOBILE ILLEGGITTIMA?
Messaggio da amaranto56 »
Qualcuno esperto in materia,mi potrebbe dare qualche delucidazione?in attesa del regolamento(si fa?)permangono i vecchi requisiti. Dal 1/1/2012 con l'entrata in vigore del contributivo pro-rata è stata eliminata la finestra mobile che a suo tempo la Fornero la definì essere un bizantinismo.Uno dei requisiti attualmente rimasti è quello anagrafico e contributivo(57+35),io avendo compiuto ad Agosto 56 anni mi sono recato all'Ufficio pensioni per presentare domanda, il collega però mi ha detto che posso presentare domanda al compimento dei 57 anni(23 agosto 2013) perchè devo(sorbirmi) un anno di finestra mobile e quindi la mia uscita sarebbe il 23 Agosto 2014,ma la finestra mobile è stata abolita o no?, secondo voi posso fare ricorso?grazie per le eventuali risposte
Re: FINESTRA MOBILE ILLEGGITTIMA?
Ciao Amaranto56;
Con la riforma della vecchia (e acida) Fornero, per noi gente in divisa non è previsto alcun cambiamento, se non per l'applicazione anche per noi del sistema retributivo, sino ad emanazione del Regolamento di armonizzazione. Quindi c'è ancora "la porta" dei 57 anni e 35 di servizio + 1 anno di "finestra". La vecchia Fornero l'ha definito un bizantinismo!!!?? Che gran furbacchiona.... La finestra mobile l'ha tolta, riconvertendola in servizio da farsi comunque.... perchè si erano accorti che tanta gente - scazzatissima - si licenziava al termine dei 40 anni (o di altri limiti) e la finestra mobile l'aspettava a casa, senza stipendio nè pensione, vivendo con qualche soldino messo da parte, piuttosto che rimanere in servizio un altro anno (mangiando altra povere) per il timore di essere fregati, della pensione e della liquidazione... Ho conosciuto qualcuno che ha fatto così.
Abbiamo capito tutti che ci vogliono mandare in pensione a 70 anni, con 800,00 €uro di pensione, sottraendoci la liquidazione che invece ci sarà data a rate e sarà chiamata "Pensione integrativa"... roba da 3-400,00 €uro... Magari convincendoci a stare qualche altro anno in servizio, oltre i 70, per avere 100,00 €uro in più. - Tanti giovani hanno capito tutto e stanno per richiedere solo l'assegno sociale, che spetta anche a quelli che non hanno mai lavorato - quest'anno è pari a €. 616,00, dopo i 70 anni
Che brava, la Fornero! (e non solo lei).
Penso caro Amaranto56 che anche se fai ricorso alla Corte dei Conti, non hai comunque scampo..... devi arrivare ai 58 anni e 3 mesi (o forse 4).. insomma vicino ai 60anni!!!!
Un saluto.
Alex59
Con la riforma della vecchia (e acida) Fornero, per noi gente in divisa non è previsto alcun cambiamento, se non per l'applicazione anche per noi del sistema retributivo, sino ad emanazione del Regolamento di armonizzazione. Quindi c'è ancora "la porta" dei 57 anni e 35 di servizio + 1 anno di "finestra". La vecchia Fornero l'ha definito un bizantinismo!!!?? Che gran furbacchiona.... La finestra mobile l'ha tolta, riconvertendola in servizio da farsi comunque.... perchè si erano accorti che tanta gente - scazzatissima - si licenziava al termine dei 40 anni (o di altri limiti) e la finestra mobile l'aspettava a casa, senza stipendio nè pensione, vivendo con qualche soldino messo da parte, piuttosto che rimanere in servizio un altro anno (mangiando altra povere) per il timore di essere fregati, della pensione e della liquidazione... Ho conosciuto qualcuno che ha fatto così.
Abbiamo capito tutti che ci vogliono mandare in pensione a 70 anni, con 800,00 €uro di pensione, sottraendoci la liquidazione che invece ci sarà data a rate e sarà chiamata "Pensione integrativa"... roba da 3-400,00 €uro... Magari convincendoci a stare qualche altro anno in servizio, oltre i 70, per avere 100,00 €uro in più. - Tanti giovani hanno capito tutto e stanno per richiedere solo l'assegno sociale, che spetta anche a quelli che non hanno mai lavorato - quest'anno è pari a €. 616,00, dopo i 70 anni
Che brava, la Fornero! (e non solo lei).
Penso caro Amaranto56 che anche se fai ricorso alla Corte dei Conti, non hai comunque scampo..... devi arrivare ai 58 anni e 3 mesi (o forse 4).. insomma vicino ai 60anni!!!!
Un saluto.
Alex59
Re: FINESTRA MOBILE ILLEGGITTIMA?
+ 3 mesi di speranza di vita dall'1-1-2013amaranto56 ha scritto:Qualcuno esperto in materia,mi potrebbe dare qualche delucidazione?in attesa del regolamento(si fa?)permangono i vecchi requisiti. Dal 1/1/2012 con l'entrata in vigore del contributivo pro-rata è stata eliminata la finestra mobile che a suo tempo la Fornero la definì essere un bizantinismo.Uno dei requisiti attualmente rimasti è quello anagrafico e contributivo(57+35),io avendo compiuto ad Agosto 56 anni mi sono recato all'Ufficio pensioni per presentare domanda, il collega però mi ha detto che posso presentare domanda al compimento dei 57 anni(23 agosto 2013) perchè devo(sorbirmi) un anno di finestra mobile e quindi la mia uscita sarebbe il 23 Agosto 2014,ma la finestra mobile è stata abolita o no?, secondo voi posso fare ricorso?grazie per le eventuali risposte
Dall'1/1/2013, in applicazione dell'articolo 18 comma 4 del Decreto Legge 6 luglio 2011, n. 98 convertito con modificazioni con la legge 15 luglio 2011, n.111, anche per il personale della Polizia di Stato i requisiti anagrafici previsti per il pensionamento di anzianità (57 anni di età e 35 anni di anzianità contributiva articolo6, comma 1, del Decreto Legislativo 30 aprile 1997, n. 165) sono incrementati di tre mesi speranza di vita - circolare delle risorse umane nr.333/H/G49 del 26 luglio 2011 , pertanto da aggiungere all'anno di scivolo arriviamo a 15 mesi, pertanto se compi i 57 anni il 23 agosto 2013, se rimane invariata la normativa la tua finestra si apre il 23 novembre 2014: In ogni caso la domanda di pensione non può essere presentata prima di dodici mesi dalla data indicata per l'accesso al pensionamento di anzianità.
Re: FINESTRA MOBILE ILLEGGITTIMA?
alex59 ha scritto:Ciao Amaranto56;
Con la riforma della vecchia (e acida) Fornero, per noi gente in divisa non è previsto alcun cambiamento, se non per l'applicazione anche per noi del sistema retributivo, sino ad emanazione del Regolamento di armonizzazione. Quindi c'è ancora "la porta" dei 57 anni e 35 di servizio + 1 anno di "finestra". La vecchia Fornero l'ha definito un bizantinismo!!!?? Che gran furbacchiona.... La finestra mobile l'ha tolta, riconvertendola in servizio da farsi comunque.... perchè si erano accorti che tanta gente - scazzatissima - si licenziava al termine dei 40 anni (o di altri limiti) e la finestra mobile l'aspettava a casa, senza stipendio nè pensione, vivendo con qualche soldino messo da parte, piuttosto che rimanere in servizio un altro anno (mangiando altra povere) per il timore di essere fregati, della pensione e della liquidazione... Ho conosciuto qualcuno che ha fatto così.
Abbiamo capito tutti che ci vogliono mandare in pensione a 70 anni, con 800,00 €uro di pensione, sottraendoci la liquidazione che invece ci sarà data a rate e sarà chiamata "Pensione integrativa"... roba da 3-400,00 €uro... Magari convincendoci a stare qualche altro anno in servizio, oltre i 70, per avere 100,00 €uro in più. - Tanti giovani hanno capito tutto e stanno per richiedere solo l'assegno sociale, che spetta anche a quelli che non hanno mai lavorato - quest'anno è pari a €. 616,00, dopo i 70 anni
Che brava, la Fornero! (e non solo lei).
Penso caro Amaranto56 che anche se fai ricorso alla Corte dei Conti, non hai comunque scampo..... devi arrivare ai 58 anni e 3 mesi (o forse 4).. insomma vicino ai 60anni!!!!
Un saluto.
Alex59
P.S. Non per riprendere alex59 che sicuramente e' comprensiva di battuta...!!!!!!! .........ma solo per la chiarezza dei dati:-
Assegno sociale INPS - L’importo per il 2012
Nuovo importo di 5.577 € l’anno
L’importo dell’assegno sociale per l’anno 2012 è stato ritoccato dall’INPS a 429 €, pari a 5.577 € l’anno.
L’assegno sociale è una prestazione di assistenza sociale erogata dall’INPS a coloro che hanno almeno 65 anni di età e non arrivano a totalizzare un reddito annuo di 5.577 €, che spetta a cittadini italiani, comunitari ed extracomunitari..
L’importo dell’assegno sociale è rilevante sotto diversi profili perché è il parametro:
per l’autorizzazione all’ingresso per il ricongiungimento familiare: lo straniero che chiede di essere autorizzato a farsi raggiungere dalle categorie stabilie dalla nuova normativa entrata in vigore il 5 novembre 2009, deve dimostrare di avere un reddito, pari almeno all’importo annuo dell’assegno sociale aumentato della sua metà per ogni persona da ricongiungere;
per rilascio del permesso CE per soggiornanti di lungo periodo, rilasciato dopo 5 anni di soggiorno regolare e subordinato al possesso di questo requisito di reddito minimo (art. 9 TU);
ai fini di rilevare le condizioni economiche minime che devono essere garantite al lavoratore di cui si prevede l’assunzione tramite domanda di nulla osta attraverso le procedure previste dal Decreto Flussi.
Indipendentemente dal tipo di contratto di lavoro, a prescindere dall’orario di lavoro, part-time o tempo pieno, vi debbono essere condizioni minime quanto meno pari all’importo dell’assegno sociale;
impossibile invece utilizzare l’importo dell’assegno sociale quale limite per il rinnovo del permesso di soggiorno o per l’iscrizione anagrafica dei cittadini comunitari, che invece devono prevedere una valutazione più complessa sulla situazione.
Ecco la nuova tabella dei redditi (L’importo annuale è calcolato sulla base di tredici mensilità)
Richiedente - 5.577 € annui - 429 € mensili
1 familiare - 8.365,5 € annui - 643,5 € mensili
2 familiari - 11.154 € annuali - 858 € mensili
3 familiari - 13.942,5 € annuali - 1.072,5 € mensili
4 familiari - 16.731 € annuali - 1.287 € mensili
2 o più minori di 14 anni - 11.154 € annuali - 858€ mensili
2 o più minori di 14 anni e un familiare - 13.942,5 € annuali - 1.072,5 € mensili
Re: FINESTRA MOBILE ILLEGGITTIMA?
Ciao carissimo Gino59;
Sono pienamente d'accordo con Te, la mia affermazione: "...Tanti giovani hanno capito tutto e stanno per richiedere solo l'assegno sociale, che spetta anche a quelli che non hanno mai lavorato - quest'anno è pari a €. 616,00, dopo i 70 anni.." è stata volutamente una battuta sul fatto che i giovani stanno per richiedere l'assegno sociale, perchè chiaramente non è possibile. Tuttavia colui che non ha mai lavorato in vita sua, a 65 anni oggi gli danno 429,00 €uro, invece quello che ne ha 70 gli danno €. 616,19.... (probabilmente perchè non vogliono vedere le gente sotto i ponti). Però, con l'aria che tira, che i giovani entrano tardi nel mondo del lavoro, che poi non ci rimangono per periodi continuativi... probabilmente riescono a maturare prima l'assegno sociale a 70 anni pari a €. 616,19 (il famoso milione di £ire di Berlusconi dei primi anni 2000, allora pari a €. 516,45, che poi con le rivalutazioni è divenuto 616 €uro). Questo avverrà tra circa una ventina d'anni, come si riscontra sulla legge 214 della vecchia Fornero, ma sai... fanno presto ad anticipare.
Da ciò ne discende che i giovani non hanno molta voglia di pagare le trattenute stipendiali per la pensione..... .
Personalmente, nemmeno io ho tanta voglia di farmi la cosiddetta "pensione integrativa" mediante il TFS... in Italia.... perchè quando sarà ora di pagarmela, tireranno fuori (anche allora!) mille gistificazioni per non farlo....
Un abbraccio.
Alex
Sono pienamente d'accordo con Te, la mia affermazione: "...Tanti giovani hanno capito tutto e stanno per richiedere solo l'assegno sociale, che spetta anche a quelli che non hanno mai lavorato - quest'anno è pari a €. 616,00, dopo i 70 anni.." è stata volutamente una battuta sul fatto che i giovani stanno per richiedere l'assegno sociale, perchè chiaramente non è possibile. Tuttavia colui che non ha mai lavorato in vita sua, a 65 anni oggi gli danno 429,00 €uro, invece quello che ne ha 70 gli danno €. 616,19.... (probabilmente perchè non vogliono vedere le gente sotto i ponti). Però, con l'aria che tira, che i giovani entrano tardi nel mondo del lavoro, che poi non ci rimangono per periodi continuativi... probabilmente riescono a maturare prima l'assegno sociale a 70 anni pari a €. 616,19 (il famoso milione di £ire di Berlusconi dei primi anni 2000, allora pari a €. 516,45, che poi con le rivalutazioni è divenuto 616 €uro). Questo avverrà tra circa una ventina d'anni, come si riscontra sulla legge 214 della vecchia Fornero, ma sai... fanno presto ad anticipare.
Da ciò ne discende che i giovani non hanno molta voglia di pagare le trattenute stipendiali per la pensione..... .
Personalmente, nemmeno io ho tanta voglia di farmi la cosiddetta "pensione integrativa" mediante il TFS... in Italia.... perchè quando sarà ora di pagarmela, tireranno fuori (anche allora!) mille gistificazioni per non farlo....
Un abbraccio.
Alex
Re: FINESTRA MOBILE ILLEGGITTIMA?
alex59 ha scritto:Ciao carissimo Gino59;
Sono pienamente d'accordo con Te, la mia affermazione: "...Tanti giovani hanno capito tutto e stanno per richiedere solo l'assegno sociale, che spetta anche a quelli che non hanno mai lavorato - quest'anno è pari a €. 616,00, dopo i 70 anni.." è stata volutamente una battuta sul fatto che i giovani stanno per richiedere l'assegno sociale, perchè chiaramente non è possibile. Tuttavia colui che non ha mai lavorato in vita sua, a 65 anni oggi gli danno 429,00 €uro, invece quello che ne ha 70 gli danno €. 616,19.... (probabilmente perchè non vogliono vedere le gente sotto i ponti). Però, con l'aria che tira, che i giovani entrano tardi nel mondo del lavoro, che poi non ci rimangono per periodi continuativi... probabilmente riescono a maturare prima l'assegno sociale a 70 anni pari a €. 616,19 (il famoso milione di £ire di Berlusconi dei primi anni 2000, allora pari a €. 516,45, che poi con le rivalutazioni è divenuto 616 €uro). Questo avverrà tra circa una ventina d'anni, come si riscontra sulla legge 214 della vecchia Fornero, ma sai... fanno presto ad anticipare.
Da ciò ne discende che i giovani non hanno molta voglia di pagare le trattenute stipendiali per la pensione..... .
Personalmente, nemmeno io ho tanta voglia di farmi la cosiddetta "pensione integrativa" mediante il TFS... in Italia.... perchè quando sarà ora di pagarmela, tireranno fuori (anche allora!) mille gistificazioni per non farlo....
Un abbraccio.
Alex
Avevo capito benissimo la tua battuta "sarcastica", ma in effetti e' la realta' e' lo specchio che riflette sul futuro, anche dei nostri figli.-
Personalmente, nemmeno io ho tanta voglia di farmi la cosiddetta "pensione integrativa" mediante il TFS... in Italia.... perchè quando sarà ora di pagarmela, tireranno fuori (anche allora!) mille gistificazioni per non farlo....
Un abbraccio.
Alex[/quote]
Caro Alex, loro oltre che politici sono anche dei prestigiatori.....!!! Salutoni
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE