Salve, c'è qualcuno che mi sa dire se vi è una circolare che dice che un militare in licenza di convaliscenza nel corso dell'anno , dopo aver effettuato 120 giorni di malattia al rinetro in servizio, il Comando, in base ad una nuova circolare riduce il beneficio dei giorni di licenza spettanti nell'arco dell'anno. il sottoscritto, allo stato attuale sconosce tale circolare, gradierei avere notizie utili in modo che possa dare una risposta certa,anche con delle circolari se ci sono. Grazie.
Francesco
Licenza ordinaria -riduzione al rientro della convaliscenza-
-
- Disponibile
- Messaggi: 48
- Iscritto il: mar mar 02, 2010 7:23 pm
Re: Licenza ordinaria -riduzione al rientro della convaliscenza-
Ti faccio un pò di cronostoria, posto che mi sono dovuto documentare come diretto interessato alla problematica.
Il C.G.A. nell'agosto 08, dando contezza di una direttiva del Consiglio di Stato, ha inviato ha tutti i comandi una direttiva mediante modifica della Pubblicazione C-14 sulle licenze: in sostanza chi è posto in aspettativa deve avere la licenza ordinaria decurtata in dodicesimi tanti quanti sono i giorni di assenza dal servizio.
Successivamente a questa direttiva, che applicò una sentenza addirittura del 2002, è uscita un nuova sentenza sempre del Consiglio di Stato che ribaldò quella precedente. In sostanza, essendo la licenza ordinaria un diritto riconosciuto e avendomi mandato in licenza di convalescenza la stessa amministrazione con provvedimento, non può decurtarsi la licenza ordinaria che è un diritto ricosciuto.
A questo punto il comando generale dell'arma ha pensato bene (bene???):
- di scrivere al consigli di Stato per sapere il suo orientamento;
- di scrivere successivamente al MInistero della Difesa perchè vi sono diverse interpretazioni del Consiglio di Stato (credo il Consiglio di Stato gli abbia risposto picche!!!)....e per dare unifrmità a tutte le Forze di Polizia.
Questo è quanto.....a marzo 2010 molti sono in attesa di conoscere le decisioni del Ministero della Difesa (...secondo mè è scontato che si adegui al Consiglio di Stato...ovverosia che la licenza compete!!!)
In attesa.....
Il C.G.A. nell'agosto 08, dando contezza di una direttiva del Consiglio di Stato, ha inviato ha tutti i comandi una direttiva mediante modifica della Pubblicazione C-14 sulle licenze: in sostanza chi è posto in aspettativa deve avere la licenza ordinaria decurtata in dodicesimi tanti quanti sono i giorni di assenza dal servizio.
Successivamente a questa direttiva, che applicò una sentenza addirittura del 2002, è uscita un nuova sentenza sempre del Consiglio di Stato che ribaldò quella precedente. In sostanza, essendo la licenza ordinaria un diritto riconosciuto e avendomi mandato in licenza di convalescenza la stessa amministrazione con provvedimento, non può decurtarsi la licenza ordinaria che è un diritto ricosciuto.
A questo punto il comando generale dell'arma ha pensato bene (bene???):
- di scrivere al consigli di Stato per sapere il suo orientamento;
- di scrivere successivamente al MInistero della Difesa perchè vi sono diverse interpretazioni del Consiglio di Stato (credo il Consiglio di Stato gli abbia risposto picche!!!)....e per dare unifrmità a tutte le Forze di Polizia.
Questo è quanto.....a marzo 2010 molti sono in attesa di conoscere le decisioni del Ministero della Difesa (...secondo mè è scontato che si adegui al Consiglio di Stato...ovverosia che la licenza compete!!!)
In attesa.....
Re: Licenza ordinaria -riduzione al rientro della convaliscenza-
Messaggio da thewings »
"Verba volant, scriptum restant"
Non credo ci sia bisogno di tradurne, tanto meno, chiarirne il significato.Un consiglio, fai il quesito all'URP ti risponderanno subito, facendo dei riferimenti normativi chiari.
Dopo di che...
^ Nell'applicare la legge non si può ad essa attribuire altro senso che quello fatto palese dal significato proprio delle parole secondo la connessione di esse, e dalla intenzione del legislatore.
Tutti sanno perfettamente come funziona; ma nessuno ha mai letto la normativa.
P.S.
C'è stato lasciato dai posteri un bellissimo scritto dal titolo:-"IL MITO DELLA CAVERNA" L'autore? Un uomo illustre del 400 a.C. circa... "Platone".
Reperibile gratuitamente testo e spiegazioni su:- wikipedia
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE