Preg.mo Avv. Carta,
Innanzi tutto le porgo nuovamente i miei più vivi complimenti per tutto quello chè è il suo operato nei nostri riguardi e per l'umanità con cui svolge la sua vocazione professionale, fatto ciò, le rappresento il mio problema:
Presto servizio in una legione cc confinante con la mia regione di residenza e praticamente la mia città si trova sul confine. Quindi spostandomi all'interno della mia legione potrei finire praticamente in un paese confinante con il mio.
Preannunciato questo, le illustro la mia situazione, mia madre purtroppo è invalida al 70% a seguito di carcinoma recidivo, e mio padre soffre di "forti crisi ansiose in notevole componente depressiva", patologia che sovente si ripresenta e che anni fa (2002) gli causò una sindrome psicotica grave, ovvero il cosidetto "stato paranoide". tutto questo è certificato da struttura asl.
In conclusione mia madre ha una seria limitazione funzionale dell'arto superiore destro e deve sottoporsi a continue cure, in cliniche spesso lontane, stesso dicasi per mio padre, non ho altri fratelli conviventi, e l'unico ad abitare in un comune limitrofo a loro ha 2 bambini piccoli e non riesce ad essere sempre presente, contando che deve anche lavorare. Sinceramente mi preoccupa molto lo stato di mio padre che potrebbe aggravarsi e tornare a quello stato paranoide di cui ha sofferto anni fa, questi purtroppo mi rappresenta da tempo che non riesce più a sopperire alle varie esigenze e necessita di un sostegno da parte dei figli. La mia sede di servizio dista 105 km dalla mia residenza che ultimamente raggiungo quasi tutti i giorni, appunto per aiutare entrambi.
Le chiedo gentilmente di indirizzarmi sul tipo di domanda da presentare, se motivata all'interno della mia legione o direttamente al Comando Generale ai sensi del 398 RGA.
La ringrazio in anticipo per l'attenzione e la professionalità che la caratterizza.
Istanza Trasferimento
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
- Avv. Giorgio Carta
- Professionista
- Messaggi: 2230
- Iscritto il: ven apr 03, 2009 9:14 am
Re: Istanza Trasferimento
Messaggio da Avv. Giorgio Carta »
Innanzitutto, la ringrazio per gli aprezzamenti che che mi rivolge, senza dimenticare che questo sito web masce dall'iniziativa e dal lavoro di Giuseppe Paradiso, un collega che da anni lavora silenziosamente per fornire informazione e consigli agli operatori del comparto.
Fossi in lei, cercherei innanzitutto di far dichiarare uno o entrambi i suoi genitori handicappati ai sensi dell'articolo 33 della legge n. 104/1992. Ciò le consentirebbe di fruire di una normativa un po' più vincolante (anche se non abbastanza) per l'Amministrazione.
Esclusa tale ipotesi (che immagino lei abbia già sperimentato), proverei con una domanda ex art. 398 RGA, che però, come lei sa, sarebbe valutata dall'Amministrazione dall'alto di una potestà ampiamente discrezionale.
Impresa comunque non impossibile, se lei descrivesse e documentasse la condizione della famiglia e riuscisse a sensibilizzare i suoi superiori sul suo caso.
A tal fine, potrebbe presentare entrambe le domande (entro regione e fuori regione) ricolgendosi al Comandante di regione e, riespettivamente, al Comando generale.
Se entrambe le domande dovvessero non sortire effetto, chiederei l'audizione del ministro della difesa o del Comandante generale.
Purtroppo, in tale materia, non esisitono metodi (onesti) con risultato garantito.
Mi faccia sapere ed in bocca al lupo,
Avv. Giorgio Carta
Fossi in lei, cercherei innanzitutto di far dichiarare uno o entrambi i suoi genitori handicappati ai sensi dell'articolo 33 della legge n. 104/1992. Ciò le consentirebbe di fruire di una normativa un po' più vincolante (anche se non abbastanza) per l'Amministrazione.
Esclusa tale ipotesi (che immagino lei abbia già sperimentato), proverei con una domanda ex art. 398 RGA, che però, come lei sa, sarebbe valutata dall'Amministrazione dall'alto di una potestà ampiamente discrezionale.
Impresa comunque non impossibile, se lei descrivesse e documentasse la condizione della famiglia e riuscisse a sensibilizzare i suoi superiori sul suo caso.
A tal fine, potrebbe presentare entrambe le domande (entro regione e fuori regione) ricolgendosi al Comandante di regione e, riespettivamente, al Comando generale.
Se entrambe le domande dovvessero non sortire effetto, chiederei l'audizione del ministro della difesa o del Comandante generale.
Purtroppo, in tale materia, non esisitono metodi (onesti) con risultato garantito.
Mi faccia sapere ed in bocca al lupo,
Avv. Giorgio Carta
Re: Istanza Trasferimento
Messaggio da Antonio81cc »
Umano e professionale come sempre, la ringrazio di cuore e la terrò informato.
Rispondi
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE