richiesta benefici vittime del dovere.
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
richiesta benefici vittime del dovere.
Messaggio da giuseppe1971 »
sono un Appuntato scelto dell'Ama dei CC, arruolato nell'Arma nel mese di settembre 1992. Nel mese di novembre 2011, a seguito di alcune problematiche di salute da me sofferte (Tiroidite di Hascimoto, depressione, disturbi cardiaci,seri disturbi gastrici intestinali9 il tutto a seguito del riento dalla missione di nei Balcani svolta dal mese di ottobre 2007 al mese di maggio 2008, per cui provvedevo a chiedere il riconoscimento dello status di vittima del dovere anche per altri due episodi occorsi rispettivamente nell'anno 2001 (venni investito da un ciclomotore condotto da un pregiudicato che non si era fermato all'alt da me intimato), a seguito di ciò mi veniva riconosciuta la dipendenza da causa di servizio per postumi di contusione ginocchio sx, anca sx e spalla sx, l'nfermità all'epoca non era classificabile anche se ora allo stato si è ulteriormente aggravata. Il secondo espisodio, accadde nel mese di ottobre 2002 mentre prestavo servizio in moto in abiti civili, nel soccorrere un equipaggio del Nucleo radiomobile di Napoli che era stato vilmente aggredito da molteplici facinorosi intesti a manifestare nei pressi della Prefettura di napoli, nell'occorso venni selvaggiamente aggredito a mia volta tanto da riportare trauma massiccio facciale, con rottura della protesi fissa arcata dentaria superiore, inoltre riportavo delle lesioni boccali che mi hanno causato anche la disartria, ipoacusia, a seguito di un versamento cronico al massiccio facciale mi hanno riscontrato la sinustopatia cronica. Or, dopo circa dieci anni, ho scoperto che a seguito di questa aggressione la CMO mi riconobbe il modello C ascrivibile ad una tabella B (in quanto hanno menzionato solo la dizione trauma massiccio facciale con rottura protesi fissa arcata superiore) mentre per le lesioni boccali, aseguito di una istanza di aggravamento nella visita del 1 ottobre 2012 hanno accertato che vi è una lieve dislasia compatibile con il trauma subito, poi hanno riscontrato anche la sinusit cronica, sempre compatibile con tale trauma, mentre dell'ipoacusia non se ne parla.
Ora stante la situazione un tantino ingarbugliata e, avendo il sentore che possono giocarmi qualche brutto scherzo, Le chiede sè sia il caso di integrare tale istanza prodotta nel novembre del 2011 con una perizia medica di parte al fine di raggruppare tutte le infermità al fine di avere un'equa valutazione di danni permanenti da me sofferti???
La ringrazio per l'aiuto che saprà darmi, rendendomi disponibile farmi patrocinare qualora le cose dovessero prendere una piega sfavorevole.
Grazie mille!!
G.Terracciano
Re: richiesta benefici vittime del dovere.
Messaggio da nereoesposito »
Non sono l'Avv.,ma una vittima del dovere- Se il Ministero ritiene che per questi episodi,puoi rientrare nella casistica delle viottime del dovere,ti invia alla CMO,per stabilire la perentuale di invalidità,copia per conoscenza viene inviata anche a te- Solo cosi puoi sapere per quali fatti ti invia alla CMO, e solo a questo punto,puoi fari fare una perizia medico legale,e ti consiglio anche di farti accompagnare dal medico-giuseppe1971 ha scritto:Gentile Avvocato Carta buondì,
sono un Appuntato scelto dell'Ama dei CC, arruolato nell'Arma nel mese di settembre 1992. Nel mese di novembre 2011, a seguito di alcune problematiche di salute da me sofferte (Tiroidite di Hascimoto, depressione, disturbi cardiaci,seri disturbi gastrici intestinali9 il tutto a seguito del riento dalla missione di nei Balcani svolta dal mese di ottobre 2007 al mese di maggio 2008, per cui provvedevo a chiedere il riconoscimento dello status di vittima del dovere anche per altri due episodi occorsi rispettivamente nell'anno 2001 (venni investito da un ciclomotore condotto da un pregiudicato che non si era fermato all'alt da me intimato), a seguito di ciò mi veniva riconosciuta la dipendenza da causa di servizio per postumi di contusione ginocchio sx, anca sx e spalla sx, l'nfermità all'epoca non era classificabile anche se ora allo stato si è ulteriormente aggravata. Il secondo espisodio, accadde nel mese di ottobre 2002 mentre prestavo servizio in moto in abiti civili, nel soccorrere un equipaggio del Nucleo radiomobile di Napoli che era stato vilmente aggredito da molteplici facinorosi intesti a manifestare nei pressi della Prefettura di napoli, nell'occorso venni selvaggiamente aggredito a mia volta tanto da riportare trauma massiccio facciale, con rottura della protesi fissa arcata dentaria superiore, inoltre riportavo delle lesioni boccali che mi hanno causato anche la disartria, ipoacusia, a seguito di un versamento cronico al massiccio facciale mi hanno riscontrato la sinustopatia cronica. Or, dopo circa dieci anni, ho scoperto che a seguito di questa aggressione la CMO mi riconobbe il modello C ascrivibile ad una tabella B (in quanto hanno menzionato solo la dizione trauma massiccio facciale con rottura protesi fissa arcata superiore) mentre per le lesioni boccali, aseguito di una istanza di aggravamento nella visita del 1 ottobre 2012 hanno accertato che vi è una lieve dislasia compatibile con il trauma subito, poi hanno riscontrato anche la sinusit cronica, sempre compatibile con tale trauma, mentre dell'ipoacusia non se ne parla.
Ora stante la situazione un tantino ingarbugliata e, avendo il sentore che possono giocarmi qualche brutto scherzo, Le chiede sè sia il caso di integrare tale istanza prodotta nel novembre del 2011 con una perizia medica di parte al fine di raggruppare tutte le infermità al fine di avere un'equa valutazione di danni permanenti da me sofferti???
La ringrazio per l'aiuto che saprà darmi, rendendomi disponibile farmi patrocinare qualora le cose dovessero prendere una piega sfavorevole.
Grazie mille!!
G.Terracciano
ascolta uno che ha capelli bianchi
Re: richiesta benefici vittime del dovere.
Messaggio da giuseppe1971 »
in ordine alla tua riposta ti posso dire che già una delle due Prefetture territorialmente interessate per gli eventi traumatici occorsimi si è pronunciata con parere positivo in quanto secondo quel Prefetto ricorrevano i presupposti per otteneri benefici da me richiesti. Ora mi interesserebbe sapere più o meno la tempistica occorrente per l'iter procedurale atteso che una mia prima istanza tendente ad ottenere i benefici riservati alle vittime del dovere risalgono al mese di aprile 2009, solo che all'epoca la mia Amministrazione prese in carico l'istanza solo tesa al riconoscimento della causa di servizio mentre per la richiesta di vittima del dovere mi disse che dovevo aspettare il riconoscimento della dipendenza da causa di servizio della patologia Tiroidite di hascimoto. Successivamente, nel mese di novembre 2011 produssi una nuova istanza ad integrazione della precedente solo che in quel caso hanno avviato l'iter procedurale. Secondo l'ventuale concessione di benefici da quando potrà decorrere dal mese di aprile 2009 o dal mese di novembre 2011 e quando tempo potrà ancora passare? Stando a quello che mi ha detto il mio medico legale, le patologie da me sofferte si aggirano sul 60 - 70% di invalidità. Per cui vorrei farmi fare una perizia di parte da mettere tutto in correlazione con i vari episodi che mi sono capitati magari presentando contestualmente anche un'aggravamento delle cause di servizio per interdipendenza. Ancora grazie dell'aiuto che mi darai.
Terracciano
Re: richiesta benefici vittime del dovere.
Messaggio da nereoesposito »
giuseppe1971 ha scritto:Gentile nereoesposito innanzitutto grazie per il tuo preziosissimo consiglio,
in ordine alla tua riposta ti posso dire che già una delle due Prefetture territorialmente interessate per gli eventi traumatici occorsimi si è pronunciata con parere positivo in quanto secondo quel Prefetto ricorrevano i presupposti per otteneri benefici da me richiesti. Ora mi interesserebbe sapere più o meno la tempistica occorrente per l'iter procedurale atteso che una mia prima istanza tendente ad ottenere i benefici riservati alle vittime del dovere risalgono al mese di aprile 2009, solo che all'epoca la mia Amministrazione prese in carico l'istanza solo tesa al riconoscimento della causa di servizio mentre per la richiesta di vittima del dovere mi disse che dovevo aspettare il riconoscimento della dipendenza da causa di servizio della patologia Tiroidite di hascimoto. Successivamente, nel mese di novembre 2011 produssi una nuova istanza ad integrazione della precedente solo che in quel caso hanno avviato l'iter procedurale. Secondo l'ventuale concessione di benefici da quando potrà decorrere dal mese di aprile 2009 o dal mese di novembre 2011 e quando tempo potrà ancora passare? Stando a quello che mi ha detto il mio medico legale, le patologie da me sofferte si aggirano sul 60 - 70% di invalidità. Per cui vorrei farmi fare una perizia di parte da mettere tutto in correlazione con i vari episodi che mi sono capitati magari presentando contestualmente anche un'aggravamento delle cause di servizio per interdipendenza. Ancora grazie dell'aiuto che mi darai.
Di solito la procedura per il riconoscimento di vittima de dovere ad istanza di parte dura in media dai 2 anni ai due anni e mezzo-
Per quanto riguarda la decoorenza degli eventuali vitalizi spettanti- se il tuo evento e prima del 2004-2008
hai diritti dei due assegni vitalizia uno decorrenza 2006- quello da 250 euro- e dal 1.1.2008 quello da 1033 euro-Entrambi gli assegni poi devono essere perequati-
Se l'evento e successo dopo del 2008,allora il vitalizio decorre dal primo giorno del mese successivo alla domanda. Se propio vuoi accellerare puoi fare una diffida ar.25 ,per la conclusione del procedimento che deve essere concluso entro 200 giorni dalla data di presentazione della domanda-
Solo cosi potrai avere una risposta certa della tua definizione della pratica-
La diffida puoi farla tu,oppure da un legale,che penso non ti prenderà molto-
un saluto
Terracciano
Re: richiesta benefici vittime del dovere.
nereoesposito ha scritto:giuseppe1971 ha scritto:Gentile nereoesposito innanzitutto grazie per il tuo preziosissimo consiglio,
in ordine alla tua riposta ti posso dire che già una delle due Prefetture territorialmente interessate per gli eventi traumatici occorsimi si è pronunciata con parere positivo in quanto secondo quel Prefetto ricorrevano i presupposti per otteneri benefici da me richiesti. Ora mi interesserebbe sapere più o meno la tempistica occorrente per l'iter procedurale atteso che una mia prima istanza tendente ad ottenere i benefici riservati alle vittime del dovere risalgono al mese di aprile 2009, solo che all'epoca la mia Amministrazione prese in carico l'istanza solo tesa al riconoscimento della causa di servizio mentre per la richiesta di vittima del dovere mi disse che dovevo aspettare il riconoscimento della dipendenza da causa di servizio della patologia Tiroidite di hascimoto. Successivamente, nel mese di novembre 2011 produssi una nuova istanza ad integrazione della precedente solo che in quel caso hanno avviato l'iter procedurale. Secondo l'ventuale concessione di benefici da quando potrà decorrere dal mese di aprile 2009 o dal mese di novembre 2011 e quando tempo potrà ancora passare? Stando a quello che mi ha detto il mio medico legale, le patologie da me sofferte si aggirano sul 60 - 70% di invalidità. Per cui vorrei farmi fare una perizia di parte da mettere tutto in correlazione con i vari episodi che mi sono capitati magari presentando contestualmente anche un'aggravamento delle cause di servizio per interdipendenza. Ancora grazie dell'aiuto che mi darai.
Di solito la procedura per il riconoscimento di vittima de dovere ad istanza di parte dura in media dai 2 anni ai due anni e mezzo-
Per quanto riguarda la decoorenza degli eventuali vitalizi spettanti- se il tuo evento e prima del 2004-2008
hai diritti dei due assegni vitalizia uno decorrenza 2006- quello da 250 euro- e dal 1.1.2008 quello da 1033 euro-Entrambi gli assegni poi devono essere perequati-
Se l'evento e successo dopo del 2008,allora il vitalizio decorre dal primo giorno del mese successivo alla domanda. Se propio vuoi accellerare puoi fare una diffida ar.25 ,per la conclusione del procedimento che deve essere concluso entro 200 giorni dalla data di presentazione della domanda-
Solo cosi potrai avere una risposta certa della tua definizione della pratica-
La diffida puoi farla tu,oppure da un legale,che penso non ti prenderà molto-
un saluto
Terracciano
salve a tutti, sono nuovo del forum .
da luglio 2012 ho presentato istanza per il riconoscimento da status di vittime del dovere.
ad oggi la prefettura ha acquisito la documentazione necessaria ed ha espresso il parere favorevole per i detti benefici. premetto che le lesioni cagionatemi durante un particolare servizio antidroga (app.sc CC) dove le patologie riportate sono state già riconosciute si dipendenti da c.s.ascritta a 8 cat A max. per lesione cuffia dei rotatori con entesopatia , lesione I dito mano sx con limitazione funzionale di grado medio.Presumo di superare abbondantemente il 25% in quanto ho perso l'uso del I dito nonostante mi hanno operato, più lesione cuffie rotatori spalla etc....
nel frattempo che il comitato di verifica esprimesse il parere favorevole sono stato operato al gomito con altra residuo deficit funzionale per "lesione del tendine comune degli estensori del polso e delle dita all'epicondilo omerale sx"(si opera all'altezza del gomito) soltanto che non è menzionato "il gomito" nella patologia SI riconosciuta da c.s. ovvero al momento dell'infortunio, l'ospedale mi diagnosticava la distorsione e distrazione di tutto l'arto superiore sx piu I dito.....quindi posso richiedere l'aggravamento di detta patolgia?
a vorrei che gentilmente mi rispondiate anche agli altri miei requisiti:
sapere quanto tempo passa affinchè mi chiamino a visita la cmo di roma;
evento occorso il 20/08/2004 quindi gli eventuali arretrati da quando decorrono? 2006 2008 oppure dal mese successivo dell'istanza?
La cmo può riformarmi dal servizio oppure si limita a dare un punteggio di invalidità?
ringrazio anticipatamente tutti coloro vogliano aiutarmi in questa ardua impresa.
Re: richiesta benefici vittime del dovere.
Messaggio da simonito84 »
Re: richiesta benefici vittime del dovere.
ciao simonito, grazie per la risposta come gli altri che contribuiscoono ad aiutare i colleghi.simonito84 ha scritto:Ciao...per quanto riguarda la questione del gomito secondo me devi presentare domanda di aggravamento (comunque meglio informarsi al call center del ministero)...da mia esperienza, per quanto riguarda le vittime del dovere per la convocazione a visita i tempi si aggirano intorno a 1 anno anche più (esempio, ho presentato domanda a ottobre 2011 mi hanno convocato a visita a settembre 2012)...per la percentuale basta che ti danno il 25% per avere i benefici massimi, con un 8°max non hai problemi, la commissione vittime del dovere non può scendere sotto il 30% (esiste una legge collegata alla cat espressa per l'equo indenizzo ma non ricordo, sul forum se ne parlava)....la commissione vittime del dovere non può riformarti, perchè loro quel giorno hanno solo il compito di eprimersi circa la percentuale d'invalidità...ti saranno dati gli arretrati a partire dal mese successivo in cui hai presentato domanda, cioè a partire da Agosto...in bocca a lupo
la 8 max comprende dal 21 al 30% quindi non so come posso orientarsi. una volta acquisito la % quanto tempo passa affinche si definisca la pratica?
Re: richiesta benefici vittime del dovere.
Messaggio da giuseppe1971 »
dopo ave presentato istanza per vittima del dovere (per tre eventi) nel mese di novembre del 2011, nel mese di marzo e aprile c.a. sono stato inviato a visita innanzi alla Speciale CMO ottenendo punteggio superiore al 25%. Successivamente, ho inoltrato un'integrazione di istanza finalizzata al riconoscimento (per uno dei tre eventi già riconosciuti dipendenti da causa di servizio) di vittima del terrorismo (per il quale la Prefettura ha espresso parere positivo) ed il riconoscimento di un quarto evento quale vittima della criminalità organizzata di cui all'art. 416 bis c.p. (anche in questo caso il parere della Prefettura è stato positivo). Secondo la vostra esperienza, il Ministero farà un unico decreto (atteso che per gli ultimi due benefici devo ancora essere sottoposto a visita) o farà più decreti? E' quanto tempo passerà prima di essere inserito nella graduatoria visto che la CMO ha trasmesso il verbale alla Prefettura nel mese di agosto u.s.
Ringrazio anticipatamente.
Giuseppe
Re: richiesta benefici vittime del dovere.
Messaggio da giuseppe1971 »
sono un Appuntato scelto dell'Ama dei CC, arruolato nell'Arma nel mese di settembre 1992. Nel mese di novembre 2011, a seguito di alcune problematiche di salute da me sofferte (Tiroidite di Hascimoto, depressione, disturbi cardiaci,seri disturbi gastrici intestinali9 il tutto a seguito del riento dalla missione di nei Balcani svolta dal mese di ottobre 2007 al mese di maggio 2008, per cui provvedevo a chiedere il riconoscimento dello status di vittima del dovere anche per altri due episodi occorsi rispettivamente nell'anno 2001 (venni investito da un ciclomotore condotto da un pregiudicato che non si era fermato all'alt da me intimato), a seguito di ciò mi veniva riconosciuta la dipendenza da causa di servizio per postumi di contusione ginocchio sx, anca sx e spalla sx, l'nfermità all'epoca non era classificabile anche se ora allo stato si è ulteriormente aggravata. Il secondo espisodio, accadde nel mese di ottobre 2002 mentre prestavo servizio in moto in abiti civili, nel soccorrere un equipaggio del Nucleo radiomobile di Napoli che era stato vilmente aggredito da molteplici facinorosi intesti a manifestare nei pressi della Prefettura di napoli, nell'occorso venni selvaggiamente aggredito a mia volta tanto da riportare trauma massiccio facciale, con rottura della protesi fissa arcata dentaria superiore, inoltre riportavo delle lesioni boccali che mi hanno causato anche la disartria, ipoacusia, a seguito di un versamento cronico al massiccio facciale mi hanno riscontrato la sinustopatia cronica. Or, dopo circa dieci anni, ho scoperto che a seguito di questa aggressione la CMO mi riconobbe il modello C ascrivibile ad una tabella B (in quanto hanno menzionato solo la dizione trauma massiccio facciale con rottura protesi fissa arcata superiore) mentre per le lesioni boccali, aseguito di una istanza di aggravamento nella visita del 1 ottobre 2012 hanno accertato che vi è una lieve dislasia compatibile con il trauma subito, poi hanno riscontrato anche la sinusit cronica, sempre compatibile con tale trauma, mentre dell'ipoacusia non se ne parla.
Ora stante la situazione un tantino ingarbugliata e, avendo il sentore che possono giocarmi qualche brutto scherzo, Le chiede sè sia il caso di integrare tale istanza prodotta nel novembre del 2011 con una perizia medica di parte al fine di raggruppare tutte le infermità al fine di avere un'equa valutazione di danni permanenti da me sofferti???
La ringrazio per l'aiuto che saprà darmi, rendendomi disponibile farmi patrocinare qualora le cose dovessero prendere una piega sfavorevole.
Grazie mille!!
Re: richiesta benefici vittime del dovere.
Messaggio da giuseppe1971 »
simonito84 ha scritto:Ciao...per quanto riguarda la questione del gomito secondo me devi presentare domanda di aggravamento (comunque meglio informarsi al call center del ministero)...da mia esperienza, per quanto riguarda le vittime del dovere per la convocazione a visita i tempi si aggirano intorno a 1 anno anche più (esempio, ho presentato domanda a ottobre 2011 mi hanno convocato a visita a settembre 2012)...per la percentuale basta che ti danno il 25% per avere i benefici massimi, con un 8°max non hai problemi, la commissione vittime del dovere non può scendere sotto il 30% (esiste una legge collegata alla cat espressa per l'equo indenizzo ma non ricordo, sul forum se ne parlava)....la commissione vittime del dovere non può riformarti, perchè loro quel giorno hanno solo il compito di eprimersi circa la percentuale d'invalidità...ti saranno dati gli arretrati a partire dal mese successivo in cui hai presentato domanda, cioè a partire da Agosto...in bocca a lupo
Re: richiesta benefici vittime del dovere.
Messaggio da giuseppe1971 »
simonito84 ha scritto:Ciao...per quanto riguarda la questione del gomito secondo me devi presentare domanda di aggravamento (comunque meglio informarsi al call center del ministero)...da mia esperienza, per quanto riguarda le vittime del dovere per la convocazione a visita i tempi si aggirano intorno a 1 anno anche più (esempio, ho presentato domanda a ottobre 2011 mi hanno convocato a visita a settembre 2012)...per la percentuale basta che ti danno il 25% per avere i benefici massimi, con un 8°max non hai problemi, la commissione vittime del dovere non può scendere sotto il 30% (esiste una legge collegata alla cat espressa per l'equo indenizzo ma non ricordo, sul forum se ne parlava)....la commissione vittime del dovere non può riformarti, perchè loro quel giorno hanno solo il compito di eprimersi circa la percentuale d'invalidità...ti saranno dati gli arretrati a partire dal mese successivo in cui hai presentato domanda, cioè a partire da Agosto...in bocca a lupo
Re: richiesta benefici vittime del dovere.
Messaggio da giuseppe1971 »
franruggi ha scritto:ciao simonito, grazie per la risposta come gli altri che contribuiscoono ad aiutare i colleghi.simonito84 ha scritto:Ciao...per quanto riguarda la questione del gomito secondo me devi presentare domanda di aggravamento (comunque meglio informarsi al call center del ministero)...da mia esperienza, per quanto riguarda le vittime del dovere per la convocazione a visita i tempi si aggirano intorno a 1 anno anche più (esempio, ho presentato domanda a ottobre 2011 mi hanno convocato a visita a settembre 2012)...per la percentuale basta che ti danno il 25% per avere i benefici massimi, con un 8°max non hai problemi, la commissione vittime del dovere non può scendere sotto il 30% (esiste una legge collegata alla cat espressa per l'equo indenizzo ma non ricordo, sul forum se ne parlava)....la commissione vittime del dovere non può riformarti, perchè loro quel giorno hanno solo il compito di eprimersi circa la percentuale d'invalidità...ti saranno dati gli arretrati a partire dal mese successivo in cui hai presentato domanda, cioè a partire da Agosto...in bocca a lupo
la 8 max comprende dal 21 al 30% quindi non so come posso orientarsi. una volta acquisito la % quanto tempo passa affinche si definisca la pratica?
Re: richiesta benefici vittime del dovere.
Messaggio da giuseppe1971 »
dopo ave presentato istanza per vittima del dovere (per tre eventi) nel mese di novembre del 2011, nel mese di marzo e aprile c.a. sono stato inviato a visita innanzi alla Speciale CMO. Spero di ricevere presto buone notizie
Ringrazio anticipatamente.
Giuseppe
Re: richiesta benefici vittime del dovere.
giuseppe1971 ha scritto:giuseppe1971 ha scritto:Gentili Colleghi del forum,
dopo ave presentato istanza per vittima del dovere (per tre eventi) nel mese di novembre del 2011, nel mese di marzo e aprile c.a. sono stato inviato a visita innanzi alla Speciale CMO. Spero di ricevere presto buone notizie
Ringrazio anticipatamente.
Giuseppe
bhe se tutto è anadto liscio per lA PRATIVCA DI VITTIMA DEL DOVERE potresti anche essere in questa graduatoria. il verbale della cmo quando è pervenuto al ministero?
Re: richiesta benefici vittime del dovere.
Messaggio da giuseppe1971 »
Un caloroso ringraziamento a tutti colleghi che aiutano chi è in difficoltà con i loro preziosi ed impareggiabili consigli ed in particolar modo al collega "franruggi" che mi ha guidato dall'inizio della mia vicenda.
Giuseppe
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE