PENALIZZAZIONI PROSSIME RIFORME PER MALATTIA-DIP.TE O NON
PENALIZZAZIONI PROSSIME RIFORME PER MALATTIA-DIP.TE O NON
ILLY 1972 ha scritto:
IN ORDINE ALLA BOZZA SULLE PENSIONI PUBBLICATA CHE CITA:
"...una riduzione pari ad 1 punto percentuale per ogni anno di anticipazione nell’accesso al pensionamento rispetto all’età di 58 anni, fino al 31 dicembre 2018 e, rispetto all’età di 59 anni, a decorrere dal 1 gennaio 2019 (tale percentuale annua è elevata a 2 punti percentuali per ogni anno di ulteriore anticipo rispetto a due anni);
- al raggiungimento di un valore somma di età ed anzianità contributiva a decorrere dal:
· 1° gennaio 2013 e fino al 31 dicembre 2015, con un requisito anagrafico non inferiore a 58 anni e tre mesi ed un requisito contributivo non inferiore a 37 anni (IL REQUISITO ANAGRAFICO GIÀ TIENE CONTO DELL’ADEGUAMENTO ALLA SPERANZA DI VITA);""""
MA POI, SE UNO VIENE RIFORMATO PER MALATTIA NEI PROSSIMI ANNI GLI TOLGONO L'1 PER CENTO E, SUCCESSIVAMENTE, IL 2° PER CENTO COME SE UNO SE NE FOSSE ANDATO IN PENSIONE PRIMA?
IN ORDINE ALLA BOZZA SULLE PENSIONI PUBBLICATA CHE CITA:
"...una riduzione pari ad 1 punto percentuale per ogni anno di anticipazione nell’accesso al pensionamento rispetto all’età di 58 anni, fino al 31 dicembre 2018 e, rispetto all’età di 59 anni, a decorrere dal 1 gennaio 2019 (tale percentuale annua è elevata a 2 punti percentuali per ogni anno di ulteriore anticipo rispetto a due anni);
- al raggiungimento di un valore somma di età ed anzianità contributiva a decorrere dal:
· 1° gennaio 2013 e fino al 31 dicembre 2015, con un requisito anagrafico non inferiore a 58 anni e tre mesi ed un requisito contributivo non inferiore a 37 anni (IL REQUISITO ANAGRAFICO GIÀ TIENE CONTO DELL’ADEGUAMENTO ALLA SPERANZA DI VITA);""""
MA POI, SE UNO VIENE RIFORMATO PER MALATTIA NEI PROSSIMI ANNI GLI TOLGONO L'1 PER CENTO E, SUCCESSIVAMENTE, IL 2° PER CENTO COME SE UNO SE NE FOSSE ANDATO IN PENSIONE PRIMA?
Re: PENALIZZAZIONI PROSSIME RIFORME PER MALATTIA-DIP.TE O NO
Buongiorno ILLY1972, penso che penalizzare economicamente un lavoratore che va in pensione per malattia sia anticostituzionale. Sicuramente nessun essere umano è contento di ammalarsi. Oltre il danno fisico anche quello economico. Comunque di questi tempi tutto può essere possibile !!! Pensa un militare che incorre in un sinistro stradale in servizio e viene riformato, sendo te lo devono anche penalizzare economicamente ? Mi sa tanto di una Repubblica delle banane.
Re: PENALIZZAZIONI PROSSIME RIFORME PER MALATTIA-DIP.TE O NO
Messaggio da orygabry »
Buon Giorno,
Purtroppo anche io sono in questa fase di incertezza,sono in balia delle decisioni della cmo per il mio stato di salute e possibile riforma e le decisioni del governo in materia pensionistica.
So che a differenza di colleghi riformati qualche mese fa a me , per il solo fatto di aver battagliato con ricorsi al tar ecc, mi hanno tenuto in ballo per mesi quando so per certo che colleghi con la stessa patologia sono stati riformati e spediti in pensione.
Loro sono andati vai con le vecchie regole,io le sto ancora aspettando.
Ancora non sono riuscito a capire quanto perderei andando a essere rifomato ora e non quando l'avrebbero dovuto fare.
Prima avevo un calcolo approsimativo di 1200 euro che mi potevano stare anche bene... ma ora?? Questi soldi in virtù dell'allungamento, delle penalizzazioni ecc.. quanti saranno??
E' difficile passare momenti di salute pessimi,con l'ulteriore l'angoscia di non sapere per certo il tuo futuro,perchè lo stanno decidendo senza che puoi fare nulla.
Non sai che decisione prendere,mi riferisco a possibili servizi civili o se accettare una eventuale pensione....perchè non conosci le regole a cui vai incontro.
A quali penalizzazioni.Accetto una cosa oggi....ma se me la stravolgono e me la fanno retroattiva come posso decidere ora??
Se Ci mandano via con penalizzazioni , se i previsti 1200 diventano 800 la musica cambia...uno è costretto a decidersi per i ruoli civili.....
ma se non si sa ancora nulla??? Come fa uno a decidere?
Siamo lasciati soli,non vi è nessuno che ci accompagna in questa fase,burocrati che non sanno cosa risponderti,uffici che chiami e scocciati ti dicono cose anche in contrasto tra loro!
Le informazioni più utili le ho trovate in questo sito,grazie per chi lo ha creato,ma non dovrebbe essere così.
Dovremmo avere un ufficio e dei colleghi competenti che ti indirizzano e che ti spiegano.
A giorni devo tornare in cmo...e cosa dovrò fare??
Se come sembra essere la cosa retroattiva,accetto la pensione...ma non so quanto andrò a prendere perchè ora nessuno si sbilancia a fare una previsione!!
Qualcuno sa fare una stima approsimativa di quanto si andrà a perdere per noi rifomati se questa riforma Fornero passa??
Lo chiedo anche a chi ritiene di non doversi sbilanciare per prudenza...una stima chiedo, non chiedo la certezza. Grazie e scusate lo sfogo!
Purtroppo anche io sono in questa fase di incertezza,sono in balia delle decisioni della cmo per il mio stato di salute e possibile riforma e le decisioni del governo in materia pensionistica.
So che a differenza di colleghi riformati qualche mese fa a me , per il solo fatto di aver battagliato con ricorsi al tar ecc, mi hanno tenuto in ballo per mesi quando so per certo che colleghi con la stessa patologia sono stati riformati e spediti in pensione.
Loro sono andati vai con le vecchie regole,io le sto ancora aspettando.
Ancora non sono riuscito a capire quanto perderei andando a essere rifomato ora e non quando l'avrebbero dovuto fare.
Prima avevo un calcolo approsimativo di 1200 euro che mi potevano stare anche bene... ma ora?? Questi soldi in virtù dell'allungamento, delle penalizzazioni ecc.. quanti saranno??
E' difficile passare momenti di salute pessimi,con l'ulteriore l'angoscia di non sapere per certo il tuo futuro,perchè lo stanno decidendo senza che puoi fare nulla.
Non sai che decisione prendere,mi riferisco a possibili servizi civili o se accettare una eventuale pensione....perchè non conosci le regole a cui vai incontro.
A quali penalizzazioni.Accetto una cosa oggi....ma se me la stravolgono e me la fanno retroattiva come posso decidere ora??
Se Ci mandano via con penalizzazioni , se i previsti 1200 diventano 800 la musica cambia...uno è costretto a decidersi per i ruoli civili.....
ma se non si sa ancora nulla??? Come fa uno a decidere?
Siamo lasciati soli,non vi è nessuno che ci accompagna in questa fase,burocrati che non sanno cosa risponderti,uffici che chiami e scocciati ti dicono cose anche in contrasto tra loro!
Le informazioni più utili le ho trovate in questo sito,grazie per chi lo ha creato,ma non dovrebbe essere così.
Dovremmo avere un ufficio e dei colleghi competenti che ti indirizzano e che ti spiegano.
A giorni devo tornare in cmo...e cosa dovrò fare??
Se come sembra essere la cosa retroattiva,accetto la pensione...ma non so quanto andrò a prendere perchè ora nessuno si sbilancia a fare una previsione!!
Qualcuno sa fare una stima approsimativa di quanto si andrà a perdere per noi rifomati se questa riforma Fornero passa??
Lo chiedo anche a chi ritiene di non doversi sbilanciare per prudenza...una stima chiedo, non chiedo la certezza. Grazie e scusate lo sfogo!
Re: PENALIZZAZIONI PROSSIME RIFORME PER MALATTIA-DIP.TE O NO
Ciao orygabry, rammenta che una legge dello Stato non può essere retroattiva, specie in materia amministrativa che va a penalizzare il cittadino, può essere rettroattiva costituziomalmente parlando solo se il cittadino né tre beneficio. Quindi ti faccio un esempio: qualora tù vieni riformato il 15 novembre 2012, andrai in pensione con la legislazione vigente a quella data e non quella che ipoteticamente andranno ad approvare il 30 novembre 2012, la quale non può essere in alcuna maniera retroattiva sepcie se contiene delle norme che penalizza il cittadino. Non sò se ho reso l'idea. Inoltre soggiungo che andare in pensione è sicuramente una scelta difficile, del tutto soggettiva. La legge di armonizzazione del sistema pensionistico sinchè non verrà pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale non è legge dello Stato. In bocca al lupo per tutto.
Re: PENALIZZAZIONI PROSSIME RIFORME PER MALATTIA-DIP.TE O NO
Messaggio da orygabry »
Grazie per la risposta, ma infatti mi riferivo proprio alla riforma fornero che ,come si vede anche nel video della commissione,fa riferimento alla retroattività della norma ...un parlamentare chiedeva se fosse un refuso o sbaglio nel testo...il governo invece ha riconfermato la data retroattiva!!!!! Per quello che mi sto ponendo dei dubbi!! Ciao e grazie ancora per la risposta che mi hai dato.
Re: PENALIZZAZIONI PROSSIME RIFORME PER MALATTIA-DIP.TE O NO
ILLY 1972 ha scritto:ILLY 1972 ha scritto:
IN ORDINE ALLA BOZZA SULLE PENSIONI PUBBLICATA CHE CITA:
"...una riduzione pari ad 1 punto percentuale per ogni anno di anticipazione nell’accesso al pensionamento rispetto all’età di 58 anni, fino al 31 dicembre 2018 e, rispetto all’età di 59 anni, a decorrere dal 1 gennaio 2019 (tale percentuale annua è elevata a 2 punti percentuali per ogni anno di ulteriore anticipo rispetto a due anni);
- al raggiungimento di un valore somma di età ed anzianità contributiva a decorrere dal:
· 1° gennaio 2013 e fino al 31 dicembre 2015, con un requisito anagrafico non inferiore a 58 anni e tre mesi ed un requisito contributivo non inferiore a 37 anni (IL REQUISITO ANAGRAFICO GIÀ TIENE CONTO DELL’ADEGUAMENTO ALLA SPERANZA DI VITA);""""
MA POI, SE UNO VIENE RIFORMATO PER MALATTIA NEI PROSSIMI ANNI GLI TOLGONO L'1 PER CENTO E, SUCCESSIVAMENTE, IL 2° PER CENTO COME SE UNO SE NE FOSSE ANDATO IN PENSIONE PRIMA?


























Re: PENALIZZAZIONI PROSSIME RIFORME PER MALATTIA-DIP.TE O NO
.....carissimi colleghi l'amico Gino, che saluto, e spero di poter interpretare bene il suo pensiero, vuol farci capire che già da allora, con l'introduzione dei coefficienti di trasformazione (negativi) sull'ammontare della quota contributiva non si è tenuto conto delle riforme per "inabilità alla mansione e/o inabilità assoluta...quindi a maggior ragione chissà se si terrà mai conto in futuro sull'applicazione della penalità in essere ...corrisposta alla cosiddetta pensione anticipata...
..certo è che come cita fox62..la stessa avrebbe tutti i presupposti per essere considerata anticostituzionale in quanto un collega soggetto a riforma verrà, come sempre è avvenuto, giudicato non per propria volontà, ma da un comitato preposto ad essa.... e la possibilità di poter decidere, con disincentivi o non, della propria sorte non compete più allo stesso.........io.... in quantopersonalmente coinvolto...stò attraversando un periodaccio
...poi, in aggiunta,, come citato da un collega in un post precedente circa la problematica se detta armonizzazione verrà attuata con retroattività... per me sarebbe un' ulteriore mazzata........
....non sò sinceramente a questo punto se tutto ciò si potrà fare... se con i tempi tecnici che incombono..se siamo già in campagna elettorale...se i maya hanno previsto la fine del mondo a fine anno ...io in ogni caso mi tengo stretti i gioielli di famiglia....e confido come l'ultimo dei moycani in una forte attenzione di detta triste problematica e confido fino all'ultimo nei nostri vari sindacati cocer ed ai parlamentari preposti affinchè non si attui detta armonizzazione od almeno sia in qualche modo sia modificata.........ciao.......zicarlo..........
..certo è che come cita fox62..la stessa avrebbe tutti i presupposti per essere considerata anticostituzionale in quanto un collega soggetto a riforma verrà, come sempre è avvenuto, giudicato non per propria volontà, ma da un comitato preposto ad essa.... e la possibilità di poter decidere, con disincentivi o non, della propria sorte non compete più allo stesso.........io.... in quantopersonalmente coinvolto...stò attraversando un periodaccio
...poi, in aggiunta,, come citato da un collega in un post precedente circa la problematica se detta armonizzazione verrà attuata con retroattività... per me sarebbe un' ulteriore mazzata........
....non sò sinceramente a questo punto se tutto ciò si potrà fare... se con i tempi tecnici che incombono..se siamo già in campagna elettorale...se i maya hanno previsto la fine del mondo a fine anno ...io in ogni caso mi tengo stretti i gioielli di famiglia....e confido come l'ultimo dei moycani in una forte attenzione di detta triste problematica e confido fino all'ultimo nei nostri vari sindacati cocer ed ai parlamentari preposti affinchè non si attui detta armonizzazione od almeno sia in qualche modo sia modificata.........ciao.......zicarlo..........
-
- Sostenitore
- Messaggi: 48
- Iscritto il: gio ott 11, 2012 5:59 pm
- Località: San Giorgio a Liri (FR)
Re: PENALIZZAZIONI PROSSIME RIFORME PER MALATTIA-DIP.TE O NO
Messaggio da Giovanniarciero »
Appellarci ai nostri sindacati? e dove sono??????? Mai visti battersi x noi!!!! Il 23 ottobre dov'erano???????????
Smettiamo di scortare sti politici che ci rubano anche la dignità, non andiamo e non mandiamo a votare nemmeno i nostri familiari. FANNO SCHIFO
TUTTI!!!!!!!!!!
Smettiamo di scortare sti politici che ci rubano anche la dignità, non andiamo e non mandiamo a votare nemmeno i nostri familiari. FANNO SCHIFO
TUTTI!!!!!!!!!!
-
- Affidabile
- Messaggi: 252
- Iscritto il: lun gen 09, 2012 8:10 pm
Re: PENALIZZAZIONI PROSSIME RIFORME PER MALATTIA-DIP.TE O NO
Messaggio da ORIGLIO FRANCESCO »
PAROLE, PAROLE, SOLO PAROLE SEMPRE PAROLE E NIENTE ALTRO CHE PAROLE, CI VOGLIONO FATTIIIIIIII, FATTIIIIIIII.,HO VISTO IL VIDEO, GLI ONOREVOLI CHE DALLA PARTE NOSTRA LO RIPETEVANO, CI DIFENDEVANO,GLI SPIEGAVANO GLI SBAGLI E LE FIGURACCE CHE ANDAVA INCONTRO, I COMPITI DI MATEMATICA SBAGLIATIIIIIII, A QUELLA, MA LEI IMPERTERRITA NIENTE, A TESTA BASSA, VA AVANTI PER IL SUO VITALIZIO, MA PERCHE' NON LA BUTTANO FUORIIIIIII.
SONO NERO, MA PROPRIO NERO NERO.
SONO NERO, MA PROPRIO NERO NERO.
Re: PENALIZZAZIONI PROSSIME RIFORME PER MALATTIA-DIP.TE O NO
Premetto che non ho ascoltato il discorso della Fornero né intendo ascoltarlo. Comunque non mi sembra il caso di fare allarmismi perché ad oggi non c'è nulla di concreto e poi non penso che si possa attuare una legge retroattiva sarebbe veramente paradossale qualcosa di simile. Poi mi preme sottolineare che in caso di riforma il soggetto non dovrebbe essere coinvolto in alcuna penalizzazione in quanto viene giudicato da una commissione medica inabile al servizio e, se riunisce i requisiti previsti dalla legge gli compete la pensione.
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE