CONSIGLI SU CALCOLO PENSIONE E DURATA ASPETTATIVA.
CONSIGLI SU CALCOLO PENSIONE E DURATA ASPETTATIVA.
Salve,sono un App.scelto dei CC, nuovo su questo forum (complimenti, ben fatto....). Mi sono arruolato nel marzo del 1984, ho riscattato i 5 anni ai fini liquidazione e non ho fatto servizi che mi riconoscano particolari indennita' pensionabili (non prendo ancora l'assegno dei 27 perche' come si sa e' bloccato fino al 2013).
Avrei la possibilita' di essere congedato per malattia (non so poi se mi verra' riconosciuta o meno),e, potendo diciamo cosi' ''gestire'' un po la cosa, avevo deciso di iniziare la convalescenza dopo aver compiuto i 29 anni di servizio in modo da essere fuori per i trent'anni, dopo i circa 12 mesi di aspettativa che di solito l'ospedale militare fa fare.
Senonche' mi si sono presentati due problemi di difficile soluzione che forse solo un legale del settore sapra' risolvere; dato un'occhiata al forum, pero', speravo che voi mi potreste dare una mano.
- il primo problema e' quello di non riuscire a stabilire con sufficiente precisione l'importo della pensione che andro' a prendere ai 30 anni; sono andato all'inps (ex inpdap) e mi hanno detto che loro non fanno questo tipo di calcoli (ma come, ...me la pagate voi la pensione....!!) ma di andare ai patronati...per ora ne ho girati 2 e mi hanno fatto dei calcoli' un po cosi' al volo dicendomi ognuno una somma diversa dall'altra.....mi sono iscritto sul sito dell'inps facendomi assegnare la password, ma anche li' la sezione relativa alla stima della pensione e' disattivata....contattando uno studio legale mi hanno risposto che loro per i calcoli si appoggiano a strutture esterne e verrebbe a costare sui 500 euro (sic!!!!!); sul forum ho trovato la risposta data all'utente ''torello'' dove sembra che si dovrebbe percepire intorno ai 1400-1450 euro + le detrazioni. Ma questo calcolo come e' stato fatto??? e' attendibile???? E chiaro che e' un calcolo molto complicato che dipende da tanti parametri, ma e' altrettanto chiaro che su somme cosi' piccole anche le 50 euro in piu' o in meno fanno....
- il secondo problema e' quello della durata dell'aspettativa, che come si sa ha durata massima di 18 mesi: poiche' durante la stessa si maturano le spettanze per la pensione, per me sarebbe importante farne almeno un anno, ma da chi e da che cosa dipende cio'???? dal tipo di malattia??? dai medici dell'ospedale militare??? oppure da tutt'e' due...??
Ringrazio anticipatamente per le risposte che mi giungeranno.
Avrei la possibilita' di essere congedato per malattia (non so poi se mi verra' riconosciuta o meno),e, potendo diciamo cosi' ''gestire'' un po la cosa, avevo deciso di iniziare la convalescenza dopo aver compiuto i 29 anni di servizio in modo da essere fuori per i trent'anni, dopo i circa 12 mesi di aspettativa che di solito l'ospedale militare fa fare.
Senonche' mi si sono presentati due problemi di difficile soluzione che forse solo un legale del settore sapra' risolvere; dato un'occhiata al forum, pero', speravo che voi mi potreste dare una mano.
- il primo problema e' quello di non riuscire a stabilire con sufficiente precisione l'importo della pensione che andro' a prendere ai 30 anni; sono andato all'inps (ex inpdap) e mi hanno detto che loro non fanno questo tipo di calcoli (ma come, ...me la pagate voi la pensione....!!) ma di andare ai patronati...per ora ne ho girati 2 e mi hanno fatto dei calcoli' un po cosi' al volo dicendomi ognuno una somma diversa dall'altra.....mi sono iscritto sul sito dell'inps facendomi assegnare la password, ma anche li' la sezione relativa alla stima della pensione e' disattivata....contattando uno studio legale mi hanno risposto che loro per i calcoli si appoggiano a strutture esterne e verrebbe a costare sui 500 euro (sic!!!!!); sul forum ho trovato la risposta data all'utente ''torello'' dove sembra che si dovrebbe percepire intorno ai 1400-1450 euro + le detrazioni. Ma questo calcolo come e' stato fatto??? e' attendibile???? E chiaro che e' un calcolo molto complicato che dipende da tanti parametri, ma e' altrettanto chiaro che su somme cosi' piccole anche le 50 euro in piu' o in meno fanno....
- il secondo problema e' quello della durata dell'aspettativa, che come si sa ha durata massima di 18 mesi: poiche' durante la stessa si maturano le spettanze per la pensione, per me sarebbe importante farne almeno un anno, ma da chi e da che cosa dipende cio'???? dal tipo di malattia??? dai medici dell'ospedale militare??? oppure da tutt'e' due...??
Ringrazio anticipatamente per le risposte che mi giungeranno.
Re: CONSIGLI SU CALCOLO PENSIONE E DURATA ASPETTATIVA.
delfino59 ha scritto:Salve,sono un App.scelto dei CC, nuovo su questo forum (complimenti, ben fatto....). Mi sono arruolato nel marzo del 1984, ho riscattato i 5 anni ai fini liquidazione e non ho fatto servizi che mi riconoscano particolari indennita' pensionabili (non prendo ancora l'assegno dei 27 perche' come si sa e' bloccato fino al 2013).
Avrei la possibilita' di essere congedato per malattia (non so poi se mi verra' riconosciuta o meno),e, potendo diciamo cosi' ''gestire'' un po la cosa, avevo deciso di iniziare la convalescenza dopo aver compiuto i 29 anni di servizio in modo da essere fuori per i trent'anni, dopo i circa 12 mesi di aspettativa che di solito l'ospedale militare fa fare.
Senonche' mi si sono presentati due problemi di difficile soluzione che forse solo un legale del settore sapra' risolvere; dato un'occhiata al forum, pero', speravo che voi mi potreste dare una mano.
- il primo problema e' quello di non riuscire a stabilire con sufficiente precisione l'importo della pensione che andro' a prendere ai 30 anni; sono andato all'inps (ex inpdap) e mi hanno detto che loro non fanno questo tipo di calcoli (ma come, ...me la pagate voi la pensione....!!) ma di andare ai patronati...per ora ne ho girati 2 e mi hanno fatto dei calcoli' un po cosi' al volo dicendomi ognuno una somma diversa dall'altra.....mi sono iscritto sul sito dell'inps facendomi assegnare la password, ma anche li' la sezione relativa alla stima della pensione e' disattivata....contattando uno studio legale mi hanno risposto che loro per i calcoli si appoggiano a strutture esterne e verrebbe a costare sui 500 euro (sic!!!!!); sul forum ho trovato la risposta data all'utente ''torello'' dove sembra che si dovrebbe percepire intorno ai 1400-1450 euro + le detrazioni. Ma questo calcolo come e' stato fatto??? e' attendibile???? E chiaro che e' un calcolo molto complicato che dipende da tanti parametri, ma e' altrettanto chiaro che su somme cosi' piccole anche le 50 euro in piu' o in meno fanno....
- il secondo problema e' quello della durata dell'aspettativa, che come si sa ha durata massima di 18 mesi: poiche' durante la stessa si maturano le spettanze per la pensione, per me sarebbe importante farne almeno un anno, ma da chi e da che cosa dipende cio'???? dal tipo di malattia??? dai medici dell'ospedale militare??? oppure da tutt'e' due...??
Ringrazio anticipatamente per le risposte che mi giungeranno.



























Re: CONSIGLI SU CALCOLO PENSIONE E DURATA ASPETTATIVA.
gino59 ha scritto:delfino59 ha scritto:Salve,sono un App.scelto dei CC, nuovo su questo forum (complimenti, ben fatto....). Mi sono arruolato nel marzo del 1984, ho riscattato i 5 anni ai fini liquidazione e non ho fatto servizi che mi riconoscano particolari indennita' pensionabili (non prendo ancora l'assegno dei 27 perche' come si sa e' bloccato fino al 2013).
Avrei la possibilita' di essere congedato per malattia (non so poi se mi verra' riconosciuta o meno),e, potendo diciamo cosi' ''gestire'' un po la cosa, avevo deciso di iniziare la convalescenza dopo aver compiuto i 29 anni di servizio in modo da essere fuori per i trent'anni, dopo i circa 12 mesi di aspettativa che di solito l'ospedale militare fa fare.
Senonche' mi si sono presentati due problemi di difficile soluzione che forse solo un legale del settore sapra' risolvere; dato un'occhiata al forum, pero', speravo che voi mi potreste dare una mano.
- il primo problema e' quello di non riuscire a stabilire con sufficiente precisione l'importo della pensione che andro' a prendere ai 30 anni; sono andato all'inps (ex inpdap) e mi hanno detto che loro non fanno questo tipo di calcoli (ma come, ...me la pagate voi la pensione....!!) ma di andare ai patronati...per ora ne ho girati 2 e mi hanno fatto dei calcoli' un po cosi' al volo dicendomi ognuno una somma diversa dall'altra.....mi sono iscritto sul sito dell'inps facendomi assegnare la password, ma anche li' la sezione relativa alla stima della pensione e' disattivata....contattando uno studio legale mi hanno risposto che loro per i calcoli si appoggiano a strutture esterne e verrebbe a costare sui 500 euro (sic!!!!!); sul forum ho trovato la risposta data all'utente ''torello'' dove sembra che si dovrebbe percepire intorno ai 1400-1450 euro + le detrazioni. Ma questo calcolo come e' stato fatto??? e' attendibile???? E chiaro che e' un calcolo molto complicato che dipende da tanti parametri, ma e' altrettanto chiaro che su somme cosi' piccole anche le 50 euro in piu' o in meno fanno....
- il secondo problema e' quello della durata dell'aspettativa, che come si sa ha durata massima di 18 mesi: poiche' durante la stessa si maturano le spettanze per la pensione, per me sarebbe importante farne almeno un anno, ma da chi e da che cosa dipende cio'???? dal tipo di malattia??? dai medici dell'ospedale militare??? oppure da tutt'e' due...??
Ringrazio anticipatamente per le risposte che mi giungeranno.
Dai tuoi quesiti,direi che pretendi troppo.......
![]()
![]()
![]()
![]()
1)- Per maturare 29 anni ti mancano circa 5 mesi e saremo nel 2013 per i 30 anni, saremo
nel 2014 e onestamente con tutto quello che e' cambiato e cambiera' ancora......
![]()
![]()
![]()
nessuno ti potra dare la certezza di una somma attendibile.-
Quindi, risparmiati i 500€ (e'un furto con destrezza)
in piu', chissa' quante risate si
farebbero alla faccia della nostra divisa......
![]()
2)- La somma di 1.450/1.500 che ti sei memorizzata, semmai sara' con un bel gruppo di
familiari a carico.-
3)- Di questi tempi, sono restii a riformare, tendono a farti superare la max aspettativa..
![]()
e cmq sia, dipende tutto dalla/e patologia/e e la loro gravita'.-
Quindi...!!!
rifletti e valuta, anche perche' come te' ci sono tantissimi colleghi che
sono sulle spine.......!!!!!
![]()
![]()
![]()
In bocca a lupo
Ciao delfino59, siccome hai citato torello come riferimento per la cifra della Tua pensione, per completezza voglio dire che torello ha un'anzianità di servizio maggiore rispetto alla Tua, infatti si è arruolato a gennaio 1983, quindi il rateo di pensione sarà superiore al Tuo, ovviamente detrazioni e carichi di famiglia a parte!!!!!!!! Quindi mi trovo perfettamente in linea con quanto asserito dall'amico gino59, che saluto!!!!!!!

Volevo aggiungere caro delfino59, che i 14 mesi di servizio in più dei Tuoi frutteranno a torello 50 - 60 euro in più (pressappoco) di pensione!!!!!!!

Saluti
Re: CONSIGLI SU CALCOLO PENSIONE E DURATA ASPETTATIVA.
Ciao Delfino 59, a me risulta che l'aspettativa dura al massimo 24 mesi e non 18, tant'è che io tra il 2009 e il 2010 ho fatto la bellezza di 21 mesi ininterrotti di convalescenza, sono rientato e sono tuttora al lavoro.
Se non fosse stato così, ora sarei già stato riformato.
Fai inoltre attenzione alla durata della conalescenza perchè dal 13° al 24° mese di assenza potresti restiture gli stipendi ricevuti (al 50% dal 13° al 18° mese, al 100% dal 19° al 24° mese) qualora non ti venga riconosciuta la causa di servizio.
Johnny
Se non fosse stato così, ora sarei già stato riformato.
Fai inoltre attenzione alla durata della conalescenza perchè dal 13° al 24° mese di assenza potresti restiture gli stipendi ricevuti (al 50% dal 13° al 18° mese, al 100% dal 19° al 24° mese) qualora non ti venga riconosciuta la causa di servizio.
Johnny
Re: CONSIGLI SU CALCOLO PENSIONE E DURATA ASPETTATIVA.
Giustissimo Johnny.. da specificare meglio che onde evitare di restituire quanto percepito, basta che arriva a 364 gg (o poco meno) rientra in servizio per almeno 3 mesi ininterrotti e rimettersi in malattia per un altro anno, così evita di farsi toccare lo stipendio.Johnny ha scritto:Fai inoltre attenzione alla durata della convalescenza perchè dal 13° al 24° mese di assenza potresti restiture gli stipendi ricevuti (al 50% dal 13° al 18° mese, al 100% dal 19° al 24° mese) qualora non ti venga riconosciuta la causa di servizio. Johnny
Occhio per occhio e.... il Mondo diventa cieco (Mohandas Karamchand Gandhi)
Re: CONSIGLI SU CALCOLO PENSIONE E DURATA ASPETTATIVA.
- il secondo problema e' quello della durata dell'aspettativa, che come si sa ha durata massima di 18 mesi: poiche' durante la stessa si maturano le spettanze per la pensione, per me sarebbe importante farne almeno un anno, ma da chi e da cosa dipende?
Dai tuoi quesiti,direi che pretendi troppo.......
1)- Per maturare 29 anni ti mancano circa 5 mesi e saremo nel 2013 per i 30 anni, saremo
nel 2014 e onestamente con tutto quello che e' cambiato e cambiera' ancora......
nessuno ti potra dare la certezza di una somma attendibile.-
Quindi, risparmiati i 500€ (e'un furto con destrezza)
in piu', chissa' quante risate si
farebbero alla faccia della nostra divisa......
2)- La somma di 1.450/1.500 che ti sei memorizzata, semmai sara' con un bel gruppo di
familiari a carico.-
3)- Di questi tempi, sono restii a riformare, tendono a farti superare la max aspettativa..
e cmq sia, dipende tutto dalla/e patologia/e e la loro gravita'.-
Quindi...!!!
rifletti e valuta, anche perche' come te' ci sono tantissimi colleghi che
sono sulle spine.......!!!!!
In bocca a lupo[/quote]
Ciao delfino59, siccome hai citato torello come riferimento per la cifra della Tua pensione, per completezza voglio dire che torello ha un'anzianità di servizio maggiore rispetto alla Tua, infatti si è arruolato a gennaio 1983, quindi il rateo di pensione sarà superiore al Tuo, ovviamente detrazioni e carichi di famiglia a parte!!!!!!!! Quindi mi trovo perfettamente in linea con quanto asserito dall'amico gino59, che saluto!!!!!!!
Volevo aggiungere caro delfino59, che i 14 mesi di servizio in più dei Tuoi frutteranno a torello 50 - 60 euro in più (pressappoco) di pensione!!!!!!!
Saluti[/quote]
Concordo quello detto dai colleghi come sopra il tuo importo sara' nettamente inferiore..............
Ti volevo dire che la durata della aspettativa dipende dalle CMO che in maniera molto indipendente riformano dopo un periodo minimo di 6 mesi sino a farti decadere dopo i 24 mesi come diceva il Buon GIno.
Ora vediamo cosa succederà nel 2013 e quali modifiche vi saranno.
ciao e un saluto a tutti gli amici.
lino



























Ciao delfino59, siccome hai citato torello come riferimento per la cifra della Tua pensione, per completezza voglio dire che torello ha un'anzianità di servizio maggiore rispetto alla Tua, infatti si è arruolato a gennaio 1983, quindi il rateo di pensione sarà superiore al Tuo, ovviamente detrazioni e carichi di famiglia a parte!!!!!!!! Quindi mi trovo perfettamente in linea con quanto asserito dall'amico gino59, che saluto!!!!!!!

Volevo aggiungere caro delfino59, che i 14 mesi di servizio in più dei Tuoi frutteranno a torello 50 - 60 euro in più (pressappoco) di pensione!!!!!!!

Saluti[/quote]
Concordo quello detto dai colleghi come sopra il tuo importo sara' nettamente inferiore..............
Ti volevo dire che la durata della aspettativa dipende dalle CMO che in maniera molto indipendente riformano dopo un periodo minimo di 6 mesi sino a farti decadere dopo i 24 mesi come diceva il Buon GIno.
Ora vediamo cosa succederà nel 2013 e quali modifiche vi saranno.
ciao e un saluto a tutti gli amici.
lino
Per Aspera ad Astra!!!!
Re: CONSIGLI SU CALCOLO PENSIONE E DURATA ASPETTATIVA.
Scusami.. una piccola info.. compresa la PPO oppure riformato non dip. da C.S. ?? Grazie della risposta. Perchè mi sembra poco come cifra con quegli anni di servizio..andrea63 ha scritto:ciao calcola che io con 31+5 anni grado V,brig prendo 1570 euro riformato a maggio 2012


Occhio per occhio e.... il Mondo diventa cieco (Mohandas Karamchand Gandhi)
Re: CONSIGLI SU CALCOLO PENSIONE E DURATA ASPETTATIVA.
Albyyy3 ha scritto:Giustissimo Johnny.. da specificare meglio che onde evitare di restituire quanto percepito, basta che arriva a 364 gg (o poco meno) rientra in servizio per almeno 3 mesi ininterrotti e rimettersi in malattia per un altro anno, così evita di farsi toccare lo stipendio.Johnny ha scritto:Fai inoltre attenzione alla durata della convalescenza perchè dal 13° al 24° mese di assenza potresti restiture gli stipendi ricevuti (al 50% dal 13° al 18° mese, al 100% dal 19° al 24° mese) qualora non ti venga riconosciuta la causa di servizio. Johnny
Ovviamente dopo i 24 mesi nel quinquennio ti compete la pensione se non erro??? dico questo perché qualche collega addetto al cell center del CNA ha esternato che ci potrebbe essere la riforma senza pensione!!!
Re: CONSIGLI SU CALCOLO PENSIONE E DURATA ASPETTATIVA.
Effettivamente c'è un caso alla CMO di Padova che dopo 730 gg di malattia senza C.S. è stato riformato e non gli hanno dato nulla.. Adesso c'è il COBAR che ci stà dando dentro.. speriamo per lui perchè ha dei figli anche piccoli.. 

Occhio per occhio e.... il Mondo diventa cieco (Mohandas Karamchand Gandhi)
-
- Disponibile
- Messaggi: 41
- Iscritto il: dom gen 03, 2010 4:13 pm
- Località: Sant'Antimo Napoli
- Contatta:
Re: CONSIGLI SU CALCOLO PENSIONE E DURATA ASPETTATIVA.
Messaggio da gerardo.decristofano »
Scusa ma come fate a dire certe cose che la pensione non viene data dopo 730 gg. di convalescenza.
Io sono stato in convalescenza esattamente dal 17.dic.2009 sino al 24 .02.2012, sono stato riformato dopo 24 mesi e gg.10.senza dip. causa di servizio.
Percepisco mensilmente una pensione di 1700 euro netti.
Arruolato 7.7.81.
Riformato 24.02.2012.
Grado App. scelto.
Non mi e' mai stato decurtato lo stipendio.(Avevo avanzato nei termini previsti domanda di causa di servizio per la patologia di cui ero in convalescenza).
Saluti a tutti.
Io sono stato in convalescenza esattamente dal 17.dic.2009 sino al 24 .02.2012, sono stato riformato dopo 24 mesi e gg.10.senza dip. causa di servizio.
Percepisco mensilmente una pensione di 1700 euro netti.
Arruolato 7.7.81.
Riformato 24.02.2012.
Grado App. scelto.
Non mi e' mai stato decurtato lo stipendio.(Avevo avanzato nei termini previsti domanda di causa di servizio per la patologia di cui ero in convalescenza).
Saluti a tutti.
Re: CONSIGLI SU CALCOLO PENSIONE E DURATA ASPETTATIVA.
Ha ragione gerardo.decristofaro, la pensione viene data a tutti quelli che hanno il requisito dei 15 anni utili , non date retta alle leggende metropolitane ,se poi a qualcuno si sono dimenticati di fare conteggi o la trasmissione pao4 il responsabile amministrativo dovrà pagare dii tasca propria........gerardo.decristofano ha scritto:Scusa ma come fate a dire certe cose che la pensione non viene data dopo 730 gg. di convalescenza.
Io sono stato in convalescenza esattamente dal 17.dic.2009 sino al 24 .02.2012, sono stato riformato dopo 24 mesi e gg.10.senza dip. causa di servizio.
Percepisco mensilmente una pensione di 1700 euro netti.
Arruolato 7.7.81.
Riformato 24.02.2012.
Grado App. scelto.
Non mi e' mai stato decurtato lo stipendio.(Avevo avanzato nei termini previsti domanda di causa di servizio per la patologia di cui ero in convalescenza).
Saluti a tutti.
Scusami Gerardo ma puoi spiegare il tuo prospetto pensionistico ??
nella cifra netta vi è la p.p. assegni ecc ecc.??
Ciao a tutti.
Per Aspera ad Astra!!!!
Re: CONSIGLI SU CALCOLO PENSIONE E DURATA ASPETTATIVA.
Scusa gerardo ma vorrei chiarimenti su quanto da te indicato in merito al fatto che non ti è stato decurtato lo stipendio, nonostante mi pare di capire che tu abbia usufruito di 24 mesi di aspettativa tutti di seguito.gerardo.decristofano ha scritto:Scusa ma come fate a dire certe cose che la pensione non viene data dopo 730 gg. di convalescenza.
Io sono stato in convalescenza esattamente dal 17.dic.2009 sino al 24 .02.2012, sono stato riformato dopo 24 mesi e gg.10.senza dip. causa di servizio.
Percepisco mensilmente una pensione di 1700 euro netti.
Arruolato 7.7.81.
Riformato 24.02.2012.
Grado App. scelto.
Non mi e' mai stato decurtato lo stipendio.(Avevo avanzato nei termini previsti domanda di causa di servizio per la patologia di cui ero in convalescenza).
Saluti a tutti.
Non ti è stato decurtato perchè poi ti hanno riconosciuto la causa di servizio, oppure perchè ancora non hai avuto risposta dell'esito da CVCS? Perchè nel secondo caso credo che dovrai restituire in seguito, vero? Quindi dovresti restituire il 50% dello stipendio percepito dal 12° al 18° mese di asp. e il 100% dal 18° al 24°, quindi circa 16 - 17.000 Euro !!!!???? A riguardo mi pare di capire che non si applica la norma che prevede un termine di 24 mesi come termine di prescrizione per il recupero da parte dell'amm.ne che potrà chiedere tali somme nel termine ordinario di prescrizione civilistico. Chiedo comunque a che è informato a riguardo spiegazioni essendo anche io in situazione analoga. Ciao a presto
-
- Disponibile
- Messaggi: 41
- Iscritto il: dom gen 03, 2010 4:13 pm
- Località: Sant'Antimo Napoli
- Contatta:
Re: CONSIGLI SU CALCOLO PENSIONE E DURATA ASPETTATIVA.
Messaggio da gerardo.decristofano »
Allora caro Pino io sono stato riformato come detto sopra no dipendente causa di servizio,devono ancora riunirsi per riconoscerla o meno.Non ho fatto nessun cumulo, e ne tanto meno o altre causa di servizio.lino ha scritto:Ha ragione gerardo.decristofaro, la pensione viene data a tutti quelli che hanno il requisito dei 15 anni utili , non date retta alle leggende metropolitane ,se poi a qualcuno si sono dimenticati di fare conteggi o la trasmissione pao4 il responsabile amministrativo dovrà pagare dii tasca propria........gerardo.decristofano ha scritto:Scusa ma come fate a dire certe cose che la pensione non viene data dopo 730 gg. di convalescenza.
Io sono stato in convalescenza esattamente dal 17.dic.2009 sino al 24 .02.2012, sono stato riformato dopo 24 mesi e gg.10.senza dip. causa di servizio.
Percepisco mensilmente una pensione di 1700 euro netti.
Arruolato 7.7.81.
Riformato 24.02.2012.
Grado App. scelto.
Non mi e' mai stato decurtato lo stipendio.(Avevo avanzato nei termini previsti domanda di causa di servizio per la patologia di cui ero in convalescenza).
Saluti a tutti.
Scusami Gerardo ma puoi spiegare il tuo prospetto pensionistico ??
nella cifra netta vi è la p.p. assegni ecc ecc.??
Ciao a tutti.
App. scelto, arr.07.07.1981 riformato 24.02.2014.-
Coniuge a carico e nr.2 figli maggiorenni:
TFS netti entro 90 gg. 53.455.;
Cassa sott.li 9300 calcolati per 23 anni:
Mi resta solo da percepire 110 gg.licenza non godute, inoltrata domanda 29.02.2012.
Ciao un caloroso saluto.
Re: CONSIGLI SU CALCOLO PENSIONE E DURATA ASPETTATIVA.
Ok forse hai avuto una vita lavorativa diversa dalla mia e percepirai quindi una somma superiore a livello contributivo sono pure piu' anziano di qualche mese .......gerardo.decristofano ha scritto:Allora caro Pino io sono stato riformato come detto sopra no dipendente causa di servizio,devono ancora riunirsi per riconoscerla o meno.Non ho fatto nessun cumulo, e ne tanto meno o altre causa di servizio.lino ha scritto:Ha ragione gerardo.decristofaro, la pensione viene data a tutti quelli che hanno il requisito dei 15 anni utili , non date retta alle leggende metropolitane ,se poi a qualcuno si sono dimenticati di fare conteggi o la trasmissione pao4 il responsabile amministrativo dovrà pagare dii tasca propria........gerardo.decristofano ha scritto:Scusa ma come fate a dire certe cose che la pensione non viene data dopo 730 gg. di convalescenza.
Io sono stato in convalescenza esattamente dal 17.dic.2009 sino al 24 .02.2012, sono stato riformato dopo 24 mesi e gg.10.senza dip. causa di servizio.
Percepisco mensilmente una pensione di 1700 euro netti.
Arruolato 7.7.81.
Riformato 24.02.2012.
Grado App. scelto.
Non mi e' mai stato decurtato lo stipendio.(Avevo avanzato nei termini previsti domanda di causa di servizio per la patologia di cui ero in convalescenza).
Saluti a tutti.
Scusami Gerardo ma puoi spiegare il tuo prospetto pensionistico ??
nella cifra netta vi è la p.p. assegni ecc ecc.??
Ciao a tutti.
App. scelto, arr.07.07.1981 riformato 24.02.2014.-
Coniuge a carico e nr.2 figli maggiorenni:
TFS netti entro 90 gg. 53.455.;
Cassa sott.li 9300 calcolati per 23 anni:
Mi resta solo da percepire 110 gg.licenza non godute, inoltrata domanda 29.02.2012.
Ciao un caloroso saluto.
Conosci la cifra netta senza assegni oppure la tua PAL?
Scusami se ti disturbo ma solo per capire.....
ciao e grazie per quello che potrai dirmi..
Per Aspera ad Astra!!!!
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE