buongiorno a tutti voi cari colleghi e lettori,
grazie in anticipo per le vostre risposte in merito ai quesiti che di seguito porrò.
PREMESSA : sono un' A.C. della P.S. e da qualche anno ho riconosciuto una discopatia lombosacrale, come causa di servizio, con un'aggravamento negli ultimi anni è stata riconosciuta anche la cervicale.
Ora,negli ultimi due anni probabilmente anche a causa dell'età e dello sregolato tipo di vita condotto in geventù per servizi assurdi, mi ritrovo a star male un giorno si e l'altro pure, " vi dico per chi non lo sapesse che questa patologia, mi porta dolori atroci alla schiena, anche per due settimane, oltre ai mal di testa e spalle dovuti probabilmente alla cervicale, i quali vengono curati spesso con antidolorifico, in più in altri casi si indolenziscono gli arti superiori o inferiori, a volte al punto di impedire la corretta deambulazione" questo stato a volte persiste anche per qualche mese, soprattuttotto nei periodi invernali.
A seguito di numerose fisioterapie i miei mal di testa si alternavano a continui insistenti e fastidiosi ronzii alle orecchie, fino al giorno che sono stato ricoveraro in ospedale dove a suguito di vari esami mi è stata diagnosticata un'ipertensione che però non è la causa dei miei continui fischi all'orecchio, che dipendono da un trauma acustico bilaterale.
Ora per quanto sopra vi dico che ad una visita medica, presso la nostra sala medica mi son sentito rispondere, che 15 gg erano sufficienti per rimettersi completamente???? (bei luminari)
consapevole del fatto che cmq non si può stare in malattia per sempre e viste le imminenti ferie, sono rientrato in servizio, con buona scorta di antidolorifici.
poichè molte norme non sono chiare e spesso sono interpretate a seconda di chi si trova a doverlo fare, potete aiutarmi a far luce su questi punti?
1) cosa prevedono le varie normative o leggi in quasta materia???
2) se il medico dice 15 gg sono sufficenti, che si fà si rientra e ci si riammala o c'è un modo per tutelare la propria salute senza giochetti !?
3) continuo ad essere impiegato di O.P. con conseguenze per l'ipertensione che cerco di tenere sotto controllo con farmaci. ma spesso non riesco neanche a capire gli ordini a voce, figuriamoci quelli via radio??
Ora per quanto avete letto, come posso difendere il mio diritto alla cura e come posso evitare di mettere in pericolo ulteriormente la mia incolumità e quella dei colleghi (per fortuna amici) che conoscono le mie patologie e molto spesso mi aiutano poiche ci troviamo a lavorare insieme.
sono consapevole che non mi troverò sempre tra amici e anche che se qualcosa dovesse accadere potrei ritrovarmi solo. grazie e buon fine settimana
patologia da causa di servizio e non, chi può farmi capire??
-
- Sostenitore
- Messaggi: 22
- Iscritto il: lun mar 26, 2012 12:36 am
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE