Decurtazione congedo ordinario seguito aspettativa per malat

Diritto Militare e per le Forze di Polizia
Feed - L'Avv. Giorgio Carta risponde

Moderatore: Avv. Giorgio Carta

Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
paolo-1

Decurtazione congedo ordinario seguito aspettativa per malat

Messaggio da paolo-1 »

Gentile avvocato,
vorrei cortesemente tornare sull'argomento già aperto dal signor Pino64, nella discussione pari titolo di cui vi riporto il link

http://forum.grnet.it/viewtopic.php?f=6 ... ngedo#p505" onclick="window.open(this.href);return false;

per sapere se vi sono novità in merito.

Come sia da considerare la mia situazione personale sull'argomento. Le spiego,
"nel settembre del 2007, ho avuto un grave infortunio in servizio. Per lo stesso è stato regolarmente effettuato il cosidetto "mod. C".
Dall'epoca sono ancora in convalescenza, o meglio come scrivono adesso "temporaneamente non idoneo al s.m.i.", anche se a breve penso di rientrare.
Per la precisione nell'ultima visita fatta alla competente CMO volevo io stavolta, essere fatto idoneo, ma il medico che ho incontrato, "non si è preso la responsabilità" di farmi idoneo, con la motivazione di volere un certificato di "avvenuta guarigione clinica". Il bello, è che tale ufficiale medico, lo incontrai alla CMO circa un anno fà, ed all'epoca, che camminavo ancora con le stampelle voleva lui farmi idoneo, finì che tutti e due "alzammo la voce"chiudendo con 30 giorni di convalescenza.
C'è da precisare però, che sino al 2008 tale CMO ti inviava a fare le varie visite specialistiche dal medico militare dell'OM, ora di norma si basano sulle visite ed esami di strutture pubbliche che uno gli porta dall'esterno.
Tornando al discorso, essendo la circolare del C.do Generale che ha recepito le sentenze del Consiglio di Stato datata settembre 2008, io che effettuato della convalescenza sia prima che dopo tale data, ho almeno il diritto alla licenza ordinaria maturata sino all'arrivo di tale circolare, oppure è da considerare retroattiva e quindi non ho diritto a nulla?
Se non erro, nella legge penale, vi è retroattività solo nel caso "più favorevole", nell'Arma ove la logica spesso è scarsa, non sò!

Le chiedo inoltre, sempre se pertinente, quanto segue:-
non volendo io la "riforma parziale" ma almeno, dopo tutto quello che ho passato e che sto passando, avere il più possibile di malattie e danni permanenti riconosciuti, (di cui qualcuno andrà sicuramente all'8^ cat. tab.A) su cosa si basa la CMO per tale riforma parziale al s.m.i.?
Si basa solo genericamente sul tipo di malattia/limitazione funzionale nel complesso e le ripercussioni di essi sul servizio, oppure vi sono dei parametri di categoria, tipo quelli delle tabelle A e B relativi alla concessione dell'equo indennizzo, o limiti di percentuale di invalidità, oltre i quali scatta automaticamente la riforma parziale?
Ad esempio, un destro che ha subito una limitazione permanente alla mano dx, avendo problemi nell'uso di qualsiasi arma di ordinanza, sarà sicuramente non più idoneo al s.m.i., ma un mancino che ha subito tale limitazione solo alla dx, al contrario potrà invece essere ancora idoneo, oppure in ambedue i casi obbligatoriamente saranno tutti e due riformati?

La ringrazio in anticipo e le esprimo le mie congratutulazione per il servizio reso.


paolo-1

Re: Decurtazione congedo ordinario seguito aspettativa per malat

Messaggio da paolo-1 »

Avv. Carta,
in merito alla questione, vorrei solo aggiungere che il "Co.I.R. VITTORIO VENETO" con delibera nr. 235. ha interessato il Comandante della divisione "Vittorio Veneto" affinche ponesse il problema al C.do Generale, che, così come si era adeguato alle sentenze del Consiglio di Stato del 2005, applicasse lo stesso criterio per quelle recenti del 2008/2009.
In merito il C.te Interregionale rispondeva quanto segue "In relazione a quanto segnalato.., informo che il Comando Generale ha posto formale quesito al Consiglio di Stato al fine di conoscere, in riferimento ai due diversi orientamenti giurisprudenziali, quale debba essere la linea che l'Arma dovrà seguire".

Sconosco se il Consiglio di Stato abbia risposto, e cosa.

Per completezza, le riporto integralmente l'articolo preso da "MAGAZINE del COIR CC Vittorio Veneto" del mese di giugno 2009.

http://www.assodipro.org/Rappresentanza ... o_2009.pdf" onclick="window.open(this.href);return false;

"""Licenza ordinaria in caso di
aspettativa per malattia

Il Comando Generale, uniformandosi alle
Sentenze del Consiglio di Stato emesse
nel 2005, modificava la pubblicazione C-
14 come segue: “In caso di aspettativa
per infermità (ovvero per altra causa),
determinandosi l’esonero temporaneo
dal servizio, l’interessato non ha diritto
all’intero periodo annuale di licenza ordinaria,
bensì alla parte proporzionale al
servizio reso. Il diritto non si matura
quando l’aspettativa si protragga per
l’intero anno solare”. Successive sentenze
del Consiglio di Stato (anno 2008 –
2009), sempre in merito allo stesso argomento,
andavano però in direzione opposta,
ribadendo sostanzialmente che il diritto
alla licenza matura pure nel periodo
di aspettativa per infermità.
Con la delibera n. 235 questo Co.I.R. poneva
all’attenzione del Comandante Interregionale
le questione perché il Comando
Generale così come si era adeguato
alle sentenze del Consiglio di Stato
del 2005 applicasse lo stesso criterio per
quelle del 2008/2009. In merito il Comandante
Interregionale forniva la seguente
risposta: “In relazione a quanto
segnalato con la delibera in oggetto, informo
che il Comando Generale ha posto
formale quesito al Consiglio di Stato al
fine di conoscere, in riferimento ai due
diversi orientamenti giurisprudenziali,
quale debba essere la linea che l'Arma
dovrà seguire”.
Il COIR, a riguardo, si riserva di ritornare
in argomento.




La rigrazio nuovamente in anticipo, e la saluto
paolo-1

Re: Decurtazione congedo ordinario seguito aspettativa per malat

Messaggio da paolo-1 »

Avv. Carta,
per la seconda domanda, ho trovato nel forum VSP la risposta di Roberto63 a Ligi ( http://forum.grnet.it/viewtopic.php?f=35&t=564" onclick="window.open(this.href);return false; )in cui vi è chiarita tutta la questione con la discrezionalità valutativa della CMO (in base al grado ed al servizio svolto, che nel mio caso è quello di essere un maresciallo dell'Arma) e l'elenco completo delle patologie inabilitanti al s.m.i.!!!

La ringrazio comunque, restando in attesa di conoscere novità circa la questione licenza ordinaria, la saluto nuovamente.
Rispondi