104

Diritto Militare e per le Forze di Polizia
Feed - L'Avv. Giorgio Carta risponde

Moderatore: Avv. Giorgio Carta

Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
traversat
Appassionato
Appassionato
Messaggi: 79
Iscritto il: gio apr 12, 2012 11:37 am

104

Messaggio da traversat »

Gentile avvocato,
volevo chiarimenti riguardo una questione che mi riguarda.
Mia suocera ha presentato richiesta per l'accertamento della legge 104/92 a giugno 2012. Io dovrei nel caso fosse accettata il beneficiario.
Sono trascorsi più di 3 mesi e la visita di accertamento da parte della commissione asl è stata fatta 1l 14 c.m. e, secondo il medico della commissione che l'ha visitata dovrebbero esserci i presupposti per riuscire ad ottenenrla.
Purtroppo a breve dovrei essere trasferito (ho già ricevuto il msg di trasferimento).
Logicamente data l'urgenza, se aspetto il decreto definitivo sarei trasferito, ma sapendo che per i benefici temporanei è sufficiente una documentazione provvisoria l'ho raccolta e ho fatto anche fare una visita da parte di uno specialista dell'asl come previsto (dopo 90 gg.) che ha indicato la situazione di gravità sul certificato (ai sensi dell'art.3 comma 3 della legge 104).
Lunedì o martedì invierò tutta la documentazione a Roma all'ufficio competente per il rilascio dei benefici (a me urge la sospensione o l'annullamento del dispaccio di trasferimento).
Una volta inviato il tutto secondo lei è possible chiedere in tempo l'annullamento del trasferimento(o l'eventuale sospensione)?
L'amministrazione è "tenuta" a bloccarlo fino all'arrivo del decreto?
In caso di diniego o vista la stettezza di tempi (e quindi sarei costretto ad andare a Roma) è possibile un ricorso? e che possibilità ci sono di accoglimento tenendo conto che già sono di stanza a Napoli ma nel caso fossi trasferito a Roma mi metterei in coda ad altre persone che hanno chiesto il beneficio della 104 per essere trasferiti nella zona di Napoli.
La ringrazio per la sua cortese risposta.


Rispondi