Benefici DPR 194/01

Diritto Militare e per le Forze di Polizia
Feed - L'Avv. Giorgio Carta risponde

Moderatore: Avv. Giorgio Carta

Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
Lucianoeffe
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 1
Iscritto il: mer set 12, 2012 9:56 am

Benefici DPR 194/01

Messaggio da Lucianoeffe »

Egregio Avvocato,
sono un sottufficiale in s.p. dell'Esercito e presto la mia opera volontaria presso un'organizzazione di protezione civile in Roma.
A seguito dei noti eventi sismici in Emilia Romagna, siamo ancora oggi impegnati in varie tendopoli della regione. Volendo fornire il mio personale apporto alle operazioni in atto, ho provveduto ad inoltrare al mio Comando, regolare richiesta di licenza "straordinaria" ai sensi del DPR 194/01, fornendo anche tutta la documentazione probatoria (Lettera della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dichiarazione a firma del presidente del nucleo al quale appartengo).
Dopo un giorno di consultazioni tra il mio comandante di reparto e il mio comandante di corpo, mi si comunicava oralmente che la mia richiesta era stata rigettata, con la seguente motivazione:
"Analizzata la documentazione e il DPR 194/01, ci sono tutti gli estremi formali per la concessione di quanto richiesto ma, considerata la tua temporanea idoneità a svolgere esclusivamente mansioni tecnico-amministrative, il comandante non ritiene opportuno concedere questa licenza per andare a svolgere attività di p.c. in Emilia".
Alla base del diniego, dunque, non c'è la salvaguardia delle prioritarie esigenze di servizio.
Ci tengo a precisare che a seguito di esami clinici (spirometria, elettrocardiogramma, esami del sangue ecc), nel mese di luglio, ho ottenuto l'idoneità allo svolgimento di attività di protezione civile e addirittura l'idoneità "Fronte fuoco".
Detto questo, sono stato costretto a richiedere una licenza ordinaria che pare mi sarà concessa senza alcun problema.
Scusandomi per la prolissità, chiudo questa mia ponendole due quesiti:
1) La motivazione addotta al rifiuto della licenza straordinaria DPR 194/01 è legittima?
2) Come posso far valere i miei diritti?
RingraziandoLa per la pazienza ed in attesa di un Suo cortese cenno, colgo l'occasione per porgerLe i miei più distinti Saluti.
L.F.


Rispondi