Avvocato buona sera,voglio porre a Lei un quesito che mi sta molto a cuore ecredo a parecchi miei colleghi delle varie forze di Polizia.Da oltre 20 anni esercito la mia funzione coma capo pattuglia delle Volanti della mia città, ove i turni lavorativi si articolano in H24.Non ho mai sofferto di nulla in particolare, ma come Lei ben comprende detti turni portano a notevoli disagi alimentari e di riposo, considerando che nel mezzo di interventi quasi mai si smonta in orario ma lo stesso si protrae nel tempo.Nel mese di Giugno dell'anno 2008 come al solito prestavo servizio di volante con orario 07,oo/13,00 quando intorno alle ore 09,00 circa unitamente al mio autista ci siamo imbattuti in un extracomunitario che come al solito nei pressi del semaforo esercitava l'attività di lavavetri, il predetto starniero era venuto in diverbio con taluni automobilisti i quali infastiditi dall'uomo si rivolgevano verso di noi per sottolineare il loro disappunto, sceso dalla vettura per identificare l'uomo e per vagliare la sua posizione sul territorio dello Stato, questi per tutta risposta oltre a non fornire nessun documento andava in escandescenza e si inoltrava con calci e pugni,lo stesso dopo un'estenuante lotta e con l'ausilio di altra volante prontamente intervenuta veniva bloccato definitivamente e tratto in arresto.Immediatamente dopo in me iniziò una strana sudorazione ed un dolore intenso al plesso solare per cui fui costretto a recarmi al vicino pronto soccorso, ove dopo una visita iniziale mi venne diagnosticato un infarto in corso, tantè che mi ritrovai sul tavolo operatorio e mi venne applicato uno stent con intervento di angioplastica.Ad oggi mi trovo in aspettativa speciale dopo che la C.M.O della mia città (Palermo) Cardiopatia ischemicapregresso IMA antero laterale trattato con PICA+stent su MO, in iperteso in atto in buon compenso.Ascrivibilitàdella menomazione complessiva dell'integrità psico-fisica tabella A categoria 4°, il giudizio è il seguente:E' NON IDONEO permanentemente al servizio nella P:S. SI' Idoneo nella forma parziale qualora l'infermità dipendesse ca CAUSA DI SERVIZIO.
Con la presente Le chiedo: come mai fino ad oggi non sono stato giudicato dal C.P.P.O, secondo la sua esperienza e le sentenze il caso mio rientra nella tipologia delle cause di servizio? Se mi dovessero riconoscere la causa di servizio in termini economici cosa mi spetterebbe? Grazie per le risposte ai miei drammi che vorrà darmi.Nel caso in cui venissi riformato mio figlio di anni 20 potrebbe accedere ai ruoli della Polizia di Stato avendone chiaramente le caratteristiche richieste? Grazie.
infarto agli operatori di volante nella polizia di stato
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
-
- Staff Moderatori
- Messaggi: 2049
- Iscritto il: gio ott 22, 2009 4:01 pm
Re: infarto agli operatori di volante nella polizia di stato
Messaggio da Roberto Mandarino »
Non sono l'avvocato, sono un sottufficiale dei Carabinieri nel Ruolo d'Onore in pensione,
caro collega, l'unico organo preposto a decidere il riconoscimento della dipendenza della patologia da causa di servizio è il Comitato di Verifica, ultimamente tale Alto Consesso, che è formato da alti Ufficiali Medici di ogni Forza Armata, funzionari Medici dei vari Corpi di Polizia ad ordinamento militare e civile, nonchè Magistrati della Corte dei Conti, si è fatto molto avaro nel concedere tale beneficio.
Per avere più possibilità che questo organo si esprima favorevolmente, questo dovrebbe ricevere dal Reparto di tua appartenenza dei rapporti informativi che esaltano il nesso causale tra il servizio che hai prestato e la patologia di cui soffri. Tali relazioni sono state stilate dai tuoi Comandanti.
Inoltre qualora tale documentazione cartacea fosse insufficiente è l'interessato che deve preoccuparsi di fornire altri elementi quali: testimonianze, certificazioni del pronto soccorso, relazioni di servizio ecc. e quant'altro possa essere utile a far risalire al nesso causale tra la patologia ed il servizio che ha svolto, integrado la domanda.
In casi simili BEN DOCUMENTATI e con favorevoli rapporti informativi dei superiori, anche recentemente il Comitato si è espresso favorevolmente.
Trovandoti nella speciale aspettativa malattia relativa al personale parzialmente idoneo, percepirai lo stipendio intero per tutto il periodo di tale aspettativa, l'amministrazione si riserva di recuperare le somme ricevute del 50% dopo il 12° mese e di tutto lo stipendio percepito oltre il 18° mese di tale aspettativa, qualora la patologia non venga riconosciuta dipendente dal servizio dal Comitato. Tali somme non si restituiscono se la notifica del diniego del Comitato giunge all'interessato da parte dell'amministrazione dopo il 24° mese a decorrere dal giorno in cui è stato stilato dalla Commissione Medica il verbale d'idoneità parziale.
Per coloro che hanno superato i 25 anni di servizio effettivo la pensione privilegiata è sempre della maggiorazione del 10% della pensione ordinaria maturata, comincia ad essere più favorevole dalla terza categoria in sù.
Ai sensi dell'art.5, comma 4, punto 12 del D.P.R.487/97, i figli del dipendente pubblico o privato che abbia subito menomazioni della integratità fisica per causa di servizio, hanno diritto a preferenza nelle graduatorie dei pubblici concorsi (a parità di punteggio).
Saluti Roberto
caro collega, l'unico organo preposto a decidere il riconoscimento della dipendenza della patologia da causa di servizio è il Comitato di Verifica, ultimamente tale Alto Consesso, che è formato da alti Ufficiali Medici di ogni Forza Armata, funzionari Medici dei vari Corpi di Polizia ad ordinamento militare e civile, nonchè Magistrati della Corte dei Conti, si è fatto molto avaro nel concedere tale beneficio.
Per avere più possibilità che questo organo si esprima favorevolmente, questo dovrebbe ricevere dal Reparto di tua appartenenza dei rapporti informativi che esaltano il nesso causale tra il servizio che hai prestato e la patologia di cui soffri. Tali relazioni sono state stilate dai tuoi Comandanti.
Inoltre qualora tale documentazione cartacea fosse insufficiente è l'interessato che deve preoccuparsi di fornire altri elementi quali: testimonianze, certificazioni del pronto soccorso, relazioni di servizio ecc. e quant'altro possa essere utile a far risalire al nesso causale tra la patologia ed il servizio che ha svolto, integrado la domanda.
In casi simili BEN DOCUMENTATI e con favorevoli rapporti informativi dei superiori, anche recentemente il Comitato si è espresso favorevolmente.
Trovandoti nella speciale aspettativa malattia relativa al personale parzialmente idoneo, percepirai lo stipendio intero per tutto il periodo di tale aspettativa, l'amministrazione si riserva di recuperare le somme ricevute del 50% dopo il 12° mese e di tutto lo stipendio percepito oltre il 18° mese di tale aspettativa, qualora la patologia non venga riconosciuta dipendente dal servizio dal Comitato. Tali somme non si restituiscono se la notifica del diniego del Comitato giunge all'interessato da parte dell'amministrazione dopo il 24° mese a decorrere dal giorno in cui è stato stilato dalla Commissione Medica il verbale d'idoneità parziale.
Per coloro che hanno superato i 25 anni di servizio effettivo la pensione privilegiata è sempre della maggiorazione del 10% della pensione ordinaria maturata, comincia ad essere più favorevole dalla terza categoria in sù.
Ai sensi dell'art.5, comma 4, punto 12 del D.P.R.487/97, i figli del dipendente pubblico o privato che abbia subito menomazioni della integratità fisica per causa di servizio, hanno diritto a preferenza nelle graduatorie dei pubblici concorsi (a parità di punteggio).
Saluti Roberto
2.9.1963. Fa bene e scordati, fa male e pensaci.
Re: infarto agli operatori di volante nella polizia di stato
Messaggio da Cloud »
Salve Nino, mi chiamo Claudio e sono un ispettore della Polizia di Stato, a me a metà marzo mentre ero in servizio è capitato un problema analogo, risultato, ricoverato e subito in sala operatoria da dove sono uscito con due stent in angioplastica. Volevo chiederti se tu al C.M.O. sei stato mandato con il modello C.
Grazie Claudio
Grazie Claudio
Re: infarto agli operatori di volante nella polizia di stato
Messaggio da Cloud »
Buongiorno Avvocato, volevo chiederle se nel mio caso era possibile il rilascio del modello C.
In data 16 marzo 011, mentre ero in servizio venivo colto da un forte malore al petto, quindi accompagnato al P.S. mi veniva diagnosticato un infarto in corso, e si è reso necessario il ricovero, con intervento di coronografia e l'applicazione di due stent in angioplastica , in data 22 marzo fui dimesso, il giorno seguente mi presentai da medico del corpo ( Polizia di Stato) al quale chiedevo di essere inviato al competente C.M.O. con modello C, il medico mi informava che in nel mio caso specifico non era previsto il rilascio del modello C perchè non vi erano lesioni di natura trauma, provvedendo personalmente al rilascio di certificato medico di 60 gg s.c.
La ringrazio.
Saluti Claudio
In data 16 marzo 011, mentre ero in servizio venivo colto da un forte malore al petto, quindi accompagnato al P.S. mi veniva diagnosticato un infarto in corso, e si è reso necessario il ricovero, con intervento di coronografia e l'applicazione di due stent in angioplastica , in data 22 marzo fui dimesso, il giorno seguente mi presentai da medico del corpo ( Polizia di Stato) al quale chiedevo di essere inviato al competente C.M.O. con modello C, il medico mi informava che in nel mio caso specifico non era previsto il rilascio del modello C perchè non vi erano lesioni di natura trauma, provvedendo personalmente al rilascio di certificato medico di 60 gg s.c.
La ringrazio.
Saluti Claudio
Rispondi
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE