conferire con il comandante della legione
conferire con il comandante della legione
Messaggio da tano »
Egr. avvocato sono un carabiniere in forza ad una compagnia cc. Ho fatto istanza per conferire con il comandante della legione cc per motivi strettamente personali,vorrei sapere:
ci sono dei termini di tempo per avere una risposta?
L’istanza per conferire con il comandante della legione per motivi strettamente personali è soggetta al parere del comandante del gruppo cc e del comandante provinciale?
E se i pareri sono negativi posso intraprendere altre strade e se è si quali?
Grazie della disponibilità e delle delucidazioni
ci sono dei termini di tempo per avere una risposta?
L’istanza per conferire con il comandante della legione per motivi strettamente personali è soggetta al parere del comandante del gruppo cc e del comandante provinciale?
E se i pareri sono negativi posso intraprendere altre strade e se è si quali?
Grazie della disponibilità e delle delucidazioni
Re: conferire con il comandante della legione
E' un tuo diritto conferire con il comandante della Legione,pero' lo devi fare tramite Gerarchico,cioe' Comandante della Compagnia,Gruppo o Provinciale e infine Regione,ognuno puo' dire o dare il parere che vuole,sta a te decidere se andare avanti a parlare con il Comandante della Legione,sia il Comandante della compagnia e sia quello provinciale non possono dirti o negarti di non andare a parlare con quello legionale,quindi se la risposta non ti accontenta, vai avanti,sai tante volte parlare direttamente con l'ufficiale superiore ti risolve il problema specialmente se non hai raccomandazioni come ho fatto sempre io,te lo consiglio.in bocca al lupo
Re: conferire con il comandante della legione
Messaggio da Antonio81cc »
Ma se si chiede di conferire per motivi strettamente personali, bisogna dare spiegazione ai vai livelli? devo praticamente rivelare i miei motivi personali ai vari comandanti? (compgnia, gruppo... ecc... ecc..)
Re: conferire con il comandante della legione
Infatti nell'istanza che tu fai per conferire devi scrivere, se i tuoi motivi sono per servizio o personali,(generalmente sono personali)se tu ritieni che i tuoi motivi li devi chiarire davanti ad un Generale(cosa che ti consiglio)che Comanda la Regione per esempio(chiedendo per esempio il tuo trasferimento in un altro posto della stessa Regione)siccome e lui che decide il tuo trasferimento ed ha l'autorità per farlo io ti consiglierei , prima presenta la domanda di trasferimento motivata dai motivi che vuoi chiarire con il Comandante (cosi gli altri tuoi superiori la leggono, documenta i motivi personali(esempio non posso pagare l'affitto perchè viaggio da a spendo benzina o il bambino piccolo ha bisogna d'assistenza mia moglie non sta bene etc etc. e poi chiedi di andare a Rapporto da lui(Il Generale)sempre tramite Gerarchico chiederai ai vari Ufficiali, che vorrai chiarire i tuoi motivi solo al Signor Generale Comandante della Legione X, dopo aver presentato la domanda di trasferimento aspetta il tempo necessario che arrivi alla legione e poi chiedi di essere messo a rapporto ti auguro un in bocca al lupo cerca di essere deciso e sapere quando vai dal Generale a chiedere quello che tu vuoi non quello che altri vogliono che tu faccia.
Re: conferire con il comandante della legione
Messaggio da Antonio81cc »
Amauri ti ringrazio per la pronta e preparata risposta sei davvero gentilissimo.
io sto per dare inizio a questo iter perchè non ho conoscenze, e sinceramente, meglio così.
Saluti.
io sto per dare inizio a questo iter perchè non ho conoscenze, e sinceramente, meglio così.
Saluti.
Re: conferire con il comandante della legione
Di nulla do la mia esperienza personale, a chi purtroppo non c'è la, e non è raccomandato io non lo sono mai stato e quindi cerca di essere orgoglioso di quello che fai e con trasparenza, vedrai che otterrai lo stesso quello che vuoi, senza esagerare i sSignori Genarali conoscono la tua situazione e credimi se si puo' fare lo vedrai pure tu ti accontentano, io ho sempre fatto cosi'.un abbraccio se hai bisogno contattami
Re: conferire con il comandante della legione
Messaggio da Antonio81cc »
Gentilissimo Amauri,
vorrei chiederti, che differenza passa fra motivi strettamente personali e motivi di servizio, sempre in riferimoento alla motivazione per conferire con il c.te di legione.
Grazie in anticipo.
vorrei chiederti, che differenza passa fra motivi strettamente personali e motivi di servizio, sempre in riferimoento alla motivazione per conferire con il c.te di legione.
Grazie in anticipo.
Re: conferire con il comandante della legione
I Motivi personale non sono importanti quanto quelli di servizio(per L'Arma) quelli di servizio devi scriverli anche perchè è una pratica che cammina a parte con una certa urgenza perchè se vedono che in quelli di servizio che tu elenchi vi sono dei problemi d'incompatibilità li risolvono subito.
Re: conferire con il comandante della legione
Messaggio da Antonio81cc »
Amauri lei è sempre gentilissimo e preparato nelle sue risposte. Grazie di cuore.
Re: conferire con il comandante della legione
Mi permetto di scrivere due righe, posto che posso senz'altro dare giusti (spero)consigli.
Attenzione, il conferire con il Comanante di Corpo può eespletarsi (com'è noto) con istanza per motivi di servizio o per motivi privati:
. per motivi di servizio= in questo caso il militare deve presentare l'istanza esponendo chiaramente quali siano i motivi di servizio (i superiori gerarchici oltre a vistare la domanda debbono chiamare innanzi a loro il militare per conoscere nel dettaglio i motivi specificati nell'istanza);
. per motivi di servizio= NON occorre alcuna domanda. Il militare ha facoltà di comunicarlo al proprio comandante di reparto che deve redigere una semplice lettera al comando superiore chiarendo che il militare ha chiesto di conferire con il comandante di Corpo per motivi strettamente personali. In questo caso, il militare, deve (e sottolineo deve) essere consapevole che nel corso del colloquio con il comandante di Corpo (a cui espliciterà solo e ribadisco solo a lui e a nessun'altro le motivazioni) tratterà esclusivamente motivi di carattere privato (attenzione: se il militare nel corso delle motivazioni esplicita che chiede di essere trasferito ad altro reparto, rientrano i cosidetti "motivi di servizio" (e non più privati!!!!). Per cui raccomando la massima cautela: il comandante di Corpo può anche vagliare provvedimenti di ordine disciplinare poichè il militare ha chiesto di esplicitare esclusivamente motivi privati!!!
Ho chiarito quanto sopra poichè è giusto che un militare "meno esperto" dei meccanismi, non si veda preclusa la propria carriera nel cammino.....
A buon intenditor poche parole.
Attenzione, il conferire con il Comanante di Corpo può eespletarsi (com'è noto) con istanza per motivi di servizio o per motivi privati:
. per motivi di servizio= in questo caso il militare deve presentare l'istanza esponendo chiaramente quali siano i motivi di servizio (i superiori gerarchici oltre a vistare la domanda debbono chiamare innanzi a loro il militare per conoscere nel dettaglio i motivi specificati nell'istanza);
. per motivi di servizio= NON occorre alcuna domanda. Il militare ha facoltà di comunicarlo al proprio comandante di reparto che deve redigere una semplice lettera al comando superiore chiarendo che il militare ha chiesto di conferire con il comandante di Corpo per motivi strettamente personali. In questo caso, il militare, deve (e sottolineo deve) essere consapevole che nel corso del colloquio con il comandante di Corpo (a cui espliciterà solo e ribadisco solo a lui e a nessun'altro le motivazioni) tratterà esclusivamente motivi di carattere privato (attenzione: se il militare nel corso delle motivazioni esplicita che chiede di essere trasferito ad altro reparto, rientrano i cosidetti "motivi di servizio" (e non più privati!!!!). Per cui raccomando la massima cautela: il comandante di Corpo può anche vagliare provvedimenti di ordine disciplinare poichè il militare ha chiesto di esplicitare esclusivamente motivi privati!!!
Ho chiarito quanto sopra poichè è giusto che un militare "meno esperto" dei meccanismi, non si veda preclusa la propria carriera nel cammino.....
A buon intenditor poche parole.
Re: conferire con il comandante della legione
Hai detto bene giustissimo,dato che lui sicuramente andra' a dire che ha problemi di famiglia per esempio e el contempo dira' dato che io spendo tanto da qua a la se lei mi manderebbe li trasferito è vero che in questo ultimo caso, riferisce un problema di servizio , ma e anche vero che lui ha un problema in famiglia e quindi se non viene trasferito o li o la il problema si aggrava ancor di piu' non è la stessa cosa dire sa in quel comand c'è un comandante che fa questo, questo e questo e meglio che mi trasferisce per evitare quest'altro quello è un motivo esclusivamente di servizio per intenderci.
Re: conferire con il comandante della legione
Messaggio da delfino »
Scusate, io ribadisco sempre che loro hanno il coltello dall parte del manico.
...e lo dimostra il fatto che l'esporre d'avanti a un Generale problemi di famiglia che si possono risolvere solo con un trasferimento può essere "interpretato" come motivi di servizio e allo stesso tempo come motivi personali
La mia esperienza personale dice di non fidarti degli ufficiali diretti, io avevo chiesto di conferire con il comandante della legione, il mio colonnello ha detto no, lascia stare, me la vedo io. Lui effettivamente si è impegnato (la telefonata l'ha fatta). Io gli ho dato fiducia, ma dove stavo sono rimasto!!
Ora ho chiesto di conferire con il comandante generale e per quanto mi riguarda lui può interpretare come vuole i miei motivi, l'importante è che io glieli vado ad esporre di persona.
AMAURI, mi dispiace contraddirti, ma non ci credo + alle favole che i generali conoscono la mia storia ecc..., intanto vedo gente con procedimenti penali e disciplinari accontentati ed io sempre eccellente per cosa? sembro io la pecora nera.
Francamente se le cose stanno così non so cosa farmene dell'eccellente e degli encomi. Forse mi sarebbero + utili dei procedimenti a mio carico.
Scusate se sono stato polemico ma è la rabbia che mi detta queste parole.
Caro Tano, vai avanti per la tua strada ma documentati molto e preparati le parole.
...in bocca al lupo
...e lo dimostra il fatto che l'esporre d'avanti a un Generale problemi di famiglia che si possono risolvere solo con un trasferimento può essere "interpretato" come motivi di servizio e allo stesso tempo come motivi personali
La mia esperienza personale dice di non fidarti degli ufficiali diretti, io avevo chiesto di conferire con il comandante della legione, il mio colonnello ha detto no, lascia stare, me la vedo io. Lui effettivamente si è impegnato (la telefonata l'ha fatta). Io gli ho dato fiducia, ma dove stavo sono rimasto!!
Ora ho chiesto di conferire con il comandante generale e per quanto mi riguarda lui può interpretare come vuole i miei motivi, l'importante è che io glieli vado ad esporre di persona.
AMAURI, mi dispiace contraddirti, ma non ci credo + alle favole che i generali conoscono la mia storia ecc..., intanto vedo gente con procedimenti penali e disciplinari accontentati ed io sempre eccellente per cosa? sembro io la pecora nera.
Francamente se le cose stanno così non so cosa farmene dell'eccellente e degli encomi. Forse mi sarebbero + utili dei procedimenti a mio carico.
Scusate se sono stato polemico ma è la rabbia che mi detta queste parole.
Caro Tano, vai avanti per la tua strada ma documentati molto e preparati le parole.
...in bocca al lupo
Re: conferire con il comandante della legione
Regolamento di Disciplina Militare.
-------------------------------------------------------------------------
Articolo 39
Relazioni con i superiori.
1. Ogni militare può chiedere, per via gerarchica, di conferire con il Ministro della difesa o con un superiore, precisando il motivo della richiesta per le questioni di servizio, oppure dichiarandone il carattere privato, nel caso di questioni non riguardanti il servizio e la disciplina.
2. Il Ministro della difesa può delegare altra autorità civile o militare a ricevere il richiedente.
3. La richiesta di conferire con dette autorità deve essere trasmessa con la massima sollecitudine.
4. Il superiore che la inoltra, nel caso si tratti di questioni di servizio, deve esprimere il proprio motivato parere in merito all'oggetto della richiesta.
5. Qualunque militare può far pervenire al Ministro della difesa, tramite il comandante di corpo o altra autorità superiore, un plico chiuso nel quale siano trattate solo questioni personali di particolare gravità e delicatezza attinenti al rapporto di impiego o di servizio.
6. Qualunque militare può presentarsi direttamente:
a) ai propri superiori fino al comandante di compagnia o reparto corrispondente per giustificati motivi;
b) a qualsiasi superiore fino al comandante di corpo per gravi ed urgenti motivi;
c) all'autorità competente o a qualsiasi superiore in casi di urgenza che interessino la sicurezza del reparto o quando si tratti di questioni attinenti alla sicurezza dello Stato o alla salvaguardia di vite umane.
7. In ogni caso l'inferiore deve informare, appena possibile, il superiore per il cui tramite avrebbe dovuto corrispondere in via normale.
8. Ogni militare può conferire direttamente con l'autorità incaricata di una ispezione, sempre che ciò sia consentito mediante apposita comunicazione nell'ordine del giorno del corpo ispezionato.
-------------------------------------------------------------------------
Articolo 39
Relazioni con i superiori.
1. Ogni militare può chiedere, per via gerarchica, di conferire con il Ministro della difesa o con un superiore, precisando il motivo della richiesta per le questioni di servizio, oppure dichiarandone il carattere privato, nel caso di questioni non riguardanti il servizio e la disciplina.
2. Il Ministro della difesa può delegare altra autorità civile o militare a ricevere il richiedente.
3. La richiesta di conferire con dette autorità deve essere trasmessa con la massima sollecitudine.
4. Il superiore che la inoltra, nel caso si tratti di questioni di servizio, deve esprimere il proprio motivato parere in merito all'oggetto della richiesta.
5. Qualunque militare può far pervenire al Ministro della difesa, tramite il comandante di corpo o altra autorità superiore, un plico chiuso nel quale siano trattate solo questioni personali di particolare gravità e delicatezza attinenti al rapporto di impiego o di servizio.
6. Qualunque militare può presentarsi direttamente:
a) ai propri superiori fino al comandante di compagnia o reparto corrispondente per giustificati motivi;
b) a qualsiasi superiore fino al comandante di corpo per gravi ed urgenti motivi;
c) all'autorità competente o a qualsiasi superiore in casi di urgenza che interessino la sicurezza del reparto o quando si tratti di questioni attinenti alla sicurezza dello Stato o alla salvaguardia di vite umane.
7. In ogni caso l'inferiore deve informare, appena possibile, il superiore per il cui tramite avrebbe dovuto corrispondere in via normale.
8. Ogni militare può conferire direttamente con l'autorità incaricata di una ispezione, sempre che ciò sia consentito mediante apposita comunicazione nell'ordine del giorno del corpo ispezionato.
Re: conferire con il comandante della legione
Allego la circolare del M.D. del 25 settembre 2001 attergata alla Circolare del Cdo Gen. Arma CC. – Direzione di Amministrazione – Nr. 6/122/29-1 datata 13/12/2001 che non riguarda solo aspetti di carattere Amministrativo ma disciplina anche la posizione di servizio del personale militare ammesso a conferire con le SS.AA. ai sensi dell’art. 39 RDM
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE