Spett.le avvocato;
sono un maresciallo dell’arma in servizio a Parma, ex comandante in S.V della stazione capoluogo di Parma, le spiego il quesito:
nel mio ultimo giorno di malattia ho ricevuto la visita fiscale da parte del mio comando. Non ero presente in casa poiché pochi minuti prima mi ero recato dal mio medico curante per stabilire la terapia in virtù della ripresa in servizio del giorno dopo.
Premetto che conoscendo sia la circolare del mio comando che il decreto, prima di assentarmi ho cercato di comunicare all’ufficio l’assenza che stavo per effettuare e dove mi recavo (il tutto certificato), poiché il mio medico non sarebbe stato presente per alcuni giorni, sfortuna ha voluto che il mio sostituto al comando non c’era e che cercando telefonicamente qualcuno a cui comunicare la circostanza, come da circolare, riuscivo solo a parlare con il piantone.
Dopo alcuni mesi è stata instaurata la prevista procedura disciplinare e, nonostante avessi ampiamente giustificato l’assenza, con dichiarazione del mio medico e segnalato che avevo cercato di contattare qualcuno al comando, il militare con cui avevo parlato non è stato sentito dal mio capitano ed il tutto si è concluso con un rimprovero scritto, adducendo che non avevo segnalato la mia assenza. Desidero provare il ricorso gerarchico, può darmi qualche consiglio o trasmettere qualcosa che mi possa essere utile. Sapevo di essere antipatico al mio cap. perche non seguivo la sua linea di comando, ma essere ingiustamente punito e il massimo.
La ringrazio.
Visita fiscale, anche giustificata sei soggetto a punizione.
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
1 messaggio
• Pagina 1 di 1
Rispondi
1 messaggio
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE