Cari colleghi-
Da questo comunicato,mi sembra di capire che il governo vuole applicare lo stesso sistema degli impiegati statali,sul sistema pensionistico e di previlegio- Leggegte
Incontro al Dipartimento sulla previdenza
Comunicato congiunto
22/06/2012
Nella mattinata odierna presso il Dipartimento della P.S. si è svolto il preannunciato incontro tra l’Amministrazione e le OO.SS. della Polizia di Stato, per un nuovo confronto preliminare a seguito della predisposizione da parte del Ministero del Lavoro di una seconda bozza del regolamento riguardante le misure di armonizzazione per l’accesso al trattamento previdenziale per gli appartenenti al Comparto Sicurezza e Difesa, come previsto dall’art 24 comma 18 del decreto legge nr.201/2011 emanato dal Governo Monti il 6 dicembre 2011.
Nel corso della riunione, presieduta dal V. Capo della Polizia di Stato Prefetto Paola Basilone con la presenza del Direttore Ufficio per le Relazioni Sindacali, il Direttore dell’Ufficio Legislativo, dell’Ufficio Ordinamento e dell’Ufficio Trattamento Previdenziale del Dipartimento della P.S., le scriventi organizzazioni hanno rigettato totalmente, prima ancora che nel merito per i contenuti della nuova bozza, il metodo utilizzato e la filosofia di fondo seguita da parte del Ministero del Lavoro per elaborare il regolamento.
Infatti continua a persistere un’impostazione del Governo che tende ad omologare, ed in alcuni casi a peggiorare, per il personale appartenente al Comparto Sicurezza e Difesa le norme contenute nel decreto del 6 dicembre 2011 e valide per tutti gli altri dipendenti pubblici e privati, disconoscendo volutamente e pervicacemente la specificità professionale e considerando l’attuale trattamento previdenziale del Comparto in tutte le sue articolazioni come espressione e fonte di privilegio per il personale.
Dopo una articolata discussione in cui non sono mancati momenti di aspro confronto, i rappresentanti dell’Amministrazione, dopo aver illustrato i contenuti della nuova bozza, riassunti nella scheda allegata, hanno dovuto prendere atto che i sindacati della Polizia di Stato del cartello hanno respinto con forza i contenuti della nuova bozza, esprimendo contestualmente ed in via pregiudiziale, una chiara e precisa posizione politica indirizzata al Governo, ed hanno, altresì, avanzato le seguenti richieste:
1. che il Governo chiarisca in modo incontrovertibile come, nel concreto delle misure che dovrà attuare sul versante previdenziale per gli appartenenti al nostro Comparto, voglia rendere tangibile e valorizzare il concetto di specificità professionale prevista da una specifica norma di legge;
2. che il Ministro dell’interno Cancellieri convochi per uno specifico e preventivo confronto sulla materia i sindacati della Polizia di Stato, prima di fornire qualsiasi giudizio o pareri al Ministro Fornero sulla nuova bozza di regolamento, in quanto gli effetti di natura previdenziale che si vorrebbero introdurre rischiano concretamente di avere un’incidenza così pregnante, specie in prospettiva futura, da modificare in maniera irreversibile gli attuali assetti organizzativi e funzionali del sistema sicurezza, compromettendone efficacia e possibilità di assicurare i servizi ai cittadini;
3. che il Ministro dell’interno si faccia garante del mantenimento degli impegni formalmente e pubblicamente assunti con il Ministro Fornero di realizzare un incontro-confronto con i sindacati di polizia presso il Ministero del Lavoro sulla bozza di regolamento prima della emanazione, considerando, altresì, che il termine del 30 giugno p.v. previsto dalla delega non è un termine perentorio e che tutte le misure previste si ipotizza debbano entrare in vigore dal 1.1.2013 in un arco temporale, quindi, assolutamente compatibile con la possibilità di attuare un confronto proficuo nel merito delle delicate problematiche previdenziali;
4. che contestualmente alla predisposizione dello schema di regolamento e con l’entrata in vigore delle nuove norme previdenziali venga contestualmente dato avvio al tavolo di confronto sulla previdenza complementare;
5. che il Ministro dell’interno, come costantemente richiesto dalle scriventi OO.SS., apra immediatamente un tavolo tecnico di confronto per l’avvio della riforma ordinamentale delle carriere, almeno per gli appartenenti alla Polizia di Stato, per definire profili professionali, posti funzione, organici ed assetti organizzativi compatibili e coerenti con gli interventi connessi alla definizione dell’età anagrafica di accesso al trattamento previdenziale anticipato e di vecchiaia;
6. che prima di definire tabelle con l’indicazione dell’età di accesso al trattamento di vecchiaia venga preventivamente stabilita la fascia minima e massima per un impiego efficace ed efficiente del personale della Polizia di Stato, partendo dall’attuale età media degli appartenenti all’Amministrazione per singoli ruoli, per verificare se le ipotesi formulate nella bozza dal Ministero del Lavoro, siano compatibili, sotto il profilo dei limiti anagrafici ipotizzati, con la tenuta e funzionalità del sistema e con la quantificazione del trattamento pensionistico. Altro argomento trattato ha riguardato la richiesta, non necessariamente contestuale all’emanazione del regolamento, di specifici e possibili interventi di diversificazione sulla percentuale del coefficiente di trasformazione del montante contributivo per il personale della Polizia di Stato in quanto non si potranno avere per i poliziotti penalizzazioni economiche rispetto a qualunque altro pubblico dipendente in considerazione delle esigenze del’Amministrazione di avere personale in servizio che operi forzatamente entro determinati limiti anagrafici per garantire il mantenimento del settore sicurezza pienamente efficiente.
Il Prefetto Basilone ha preso atto della netta contrarietà dei sindacati rispetto ai contenuti della nuova bozza di regolamento, nonché delle richieste sopra esposte, ha dichiarato che le avrebbe rappresentante al Ministro dell’interno, riservandosi di fornire alle OO.SS., prevedibilmente entro tempi ragionevolmente rapidi, ulteriori comunicazioni rispetto alla problematica in argomento
PENSIONE-MI SEMBRA DI CAPIRE CHE IL GOVERNO NON MOLLA
-
- Altruista
- Messaggi: 137
- Iscritto il: sab giu 02, 2012 3:20 pm
Re: PENSIONE-MI SEMBRA DI CAPIRE CHE IL GOVERNO NON MOLLA
Messaggio da marius »
Non so quale strategia abbia la Signora Ministro Fornero ma è evidente che .. una STRATEGIA c'è!!! la nuova bozza è ancora peggiorativa di quella precedente che prevedeva la pensione di anzianitè a 42,3 anni a prescindere dalla età anagrafica... ora... invece... ci ha ripensato ...ANCHE LE FORZE DELL'ORDINE... IN PENSIONE COME IL SIGNOR ROSSI IMPIEGATO PRESSO L'AGENZIA DELLE ENTRATE.... 42,3 ANNI E MINIMO 58 ANNI... e magari anche se è stato reso inidoneo per traumi da servizio... ASSURDO!!! non voglio allarmare nessuno mala potete trovare su questo link .. http://www.uglpoliziapenitenziaria.it/p ... amento.pdf" onclick="window.open(this.href);return false; A VOI LASCIO OGNI COMMENTO
!!!!

Re: PENSIONE-MI SEMBRA DI CAPIRE CHE IL GOVERNO NON MOLLA
Messaggio da giampietro »
Se ho capito bene, dal 1.7.2012, avrà diritto alla P.P.O. anche quel personale riformato a causa di una patologia non preponderante riconosciuta dal Comitato di Verifica.
Saluti e complimenti al Sig. Roberto Mandarino, per la cortesia che usa a tutti i colleghi del forum e per le sue indiscutibili risposte.
Saluti e complimenti al Sig. Roberto Mandarino, per la cortesia che usa a tutti i colleghi del forum e per le sue indiscutibili risposte.
-
- Appassionato
- Messaggi: 97
- Iscritto il: sab giu 02, 2012 5:10 pm
Re: PENSIONE-MI SEMBRA DI CAPIRE CHE IL GOVERNO NON MOLLA
Messaggio da semplicissimo »
Grazie al collega imparziale per essere stato il primo in questo Forum ad aver reso noto il
Comunicato relativo all'Incontro al Dipartimento sulla previdenza.
Credo che lo scopo del Forum sia proprio informare e tenersi informati. E mi pare che finora lo scopo viene perseguito egregiamente.
In ordine al contenuto dell'incontro tra l’Amministrazione e le nostre OO.SS. Per quanto mi riguarda Intendo ringraziare i nostri rappresentanti sindacali che stando al comunicato hanno rigettato fermamente le proposte del nostro beneamato Governo. Bene!! Grazie!! Vi esortiamo a tener duro!!
Fermo restando le considerazioni che ho fatto nel post "Armonizzazione Sistema Pensionistico Sicurezza Difesa" in questa stessa Sezione del sito, posso solo aggiungere che ho scaricato e stampato il documento ma non sono riuscito a leggere fino alla fine forse a causa della forte umidità e della condensa avevo gli occhi bagnati.
Invito comunque tutti ma proprio tutti gli operatori dei comparti interessati a far sentire la loro voce!!
Non giova aspettare che siano solo e sempre i Sindacati della Polizia di Stato a fare da battistrada, se credete come me, che il Governo stia violando i diritti di tutti Noi fate sentire anche la vostra voce.
Posto che all'atto delle selezioni e degli arruolamenti per l'accesso al nostro lavoro sono previsti standard psico-fisici elevati, tanto che solo una piccola percentuale dei cittadini
che si sottopone a tali selezioni viene ritenuta idonea;
Posto che gli standard di cui sopra col passare degli anni vengono meno e si riducono in maniera esponensiale;
Posto che ai sensi delle vigenti normative (a differenza di tutti gli altri cittadini) nessuno di noi può esimersi dall'intervenire in caso di necessità anche quando è libero dal servizio;
Posto che ogni anno le cronache riportano episodi cruenti in cui restano vittime i nostri colleghi che sono intervenuti mentre si trovavano a diporto per difendere l'inncolumità o i beni altrui;
Posto che ai sensi dei vigenti ordinamenti e regolamenti delle FF.OO e delle FF.AA nessuno di noi fuori dal servizio può tenere condotte disdicevoli o che ledano o arrechino disdoro alle Amministrazioni di appartenenza;
Posto che per chiunque di noi che si rende responsabile a vario titolo di reati perseguibili per legge a parità di condotta ed a differenza di TUTTI gli altri cittadini, viene sottoposto anche a procedimento disciplinare;
Posto che nei nostri confronti sono previste figure di reato per condotte che poste in essere da TUTTI gli altri cittadini, non sarebbero neppure configurabili come tali;
Posto che.... (chi più ne ha più ne metta)
Se il Governo crede che siamo dei privilegiati, bene!! Poichè allo stato non possiamo nemmeno scioperare come le altre categorie di lavoratori, per cui:
NON Chiediamo ai nostri sindacati di porre fine ai nostri privilegi!!
Così come NON Chiediamo che vengano cambiati gli articoli del codice Penale e di Procedura Penale che ci riguardano
NON Chiediamo di abolire il codice militare di Pace
NON Chiediamo di riscrivere i regolamenti degli appartenenti ai comparti Sicurezza Difesa e Soccorso Pubblico
NON Chiediamo di eliminare dall'ordinamento e regolamento interno gli articoli che ci disciplinano.
Scusate sarà l'età che incombe ma allora NOI CHE COSA possiamo chiedere??
Comunicato relativo all'Incontro al Dipartimento sulla previdenza.
Credo che lo scopo del Forum sia proprio informare e tenersi informati. E mi pare che finora lo scopo viene perseguito egregiamente.
In ordine al contenuto dell'incontro tra l’Amministrazione e le nostre OO.SS. Per quanto mi riguarda Intendo ringraziare i nostri rappresentanti sindacali che stando al comunicato hanno rigettato fermamente le proposte del nostro beneamato Governo. Bene!! Grazie!! Vi esortiamo a tener duro!!
Fermo restando le considerazioni che ho fatto nel post "Armonizzazione Sistema Pensionistico Sicurezza Difesa" in questa stessa Sezione del sito, posso solo aggiungere che ho scaricato e stampato il documento ma non sono riuscito a leggere fino alla fine forse a causa della forte umidità e della condensa avevo gli occhi bagnati.
Invito comunque tutti ma proprio tutti gli operatori dei comparti interessati a far sentire la loro voce!!
Non giova aspettare che siano solo e sempre i Sindacati della Polizia di Stato a fare da battistrada, se credete come me, che il Governo stia violando i diritti di tutti Noi fate sentire anche la vostra voce.
Posto che all'atto delle selezioni e degli arruolamenti per l'accesso al nostro lavoro sono previsti standard psico-fisici elevati, tanto che solo una piccola percentuale dei cittadini
che si sottopone a tali selezioni viene ritenuta idonea;
Posto che gli standard di cui sopra col passare degli anni vengono meno e si riducono in maniera esponensiale;
Posto che ai sensi delle vigenti normative (a differenza di tutti gli altri cittadini) nessuno di noi può esimersi dall'intervenire in caso di necessità anche quando è libero dal servizio;
Posto che ogni anno le cronache riportano episodi cruenti in cui restano vittime i nostri colleghi che sono intervenuti mentre si trovavano a diporto per difendere l'inncolumità o i beni altrui;
Posto che ai sensi dei vigenti ordinamenti e regolamenti delle FF.OO e delle FF.AA nessuno di noi fuori dal servizio può tenere condotte disdicevoli o che ledano o arrechino disdoro alle Amministrazioni di appartenenza;
Posto che per chiunque di noi che si rende responsabile a vario titolo di reati perseguibili per legge a parità di condotta ed a differenza di TUTTI gli altri cittadini, viene sottoposto anche a procedimento disciplinare;
Posto che nei nostri confronti sono previste figure di reato per condotte che poste in essere da TUTTI gli altri cittadini, non sarebbero neppure configurabili come tali;
Posto che.... (chi più ne ha più ne metta)
Se il Governo crede che siamo dei privilegiati, bene!! Poichè allo stato non possiamo nemmeno scioperare come le altre categorie di lavoratori, per cui:
NON Chiediamo ai nostri sindacati di porre fine ai nostri privilegi!!
Così come NON Chiediamo che vengano cambiati gli articoli del codice Penale e di Procedura Penale che ci riguardano
NON Chiediamo di abolire il codice militare di Pace
NON Chiediamo di riscrivere i regolamenti degli appartenenti ai comparti Sicurezza Difesa e Soccorso Pubblico
NON Chiediamo di eliminare dall'ordinamento e regolamento interno gli articoli che ci disciplinano.
Scusate sarà l'età che incombe ma allora NOI CHE COSA possiamo chiedere??
Re: PENSIONE-MI SEMBRA DI CAPIRE CHE IL GOVERNO NON MOLLA
Messaggio da marius »
<SI SI SI.... QUOTO TOTALMETE!!! FACCIAMO SENTIRE CON FORZA LA NOSTRA VOCE.... NON SIAMO IL SIGNOR ROSSI DELLA P.A !!!



Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE