Assegno incollocabilità

Feed - CARABINIERI

Rispondi
AMAURI
Appassionato
Appassionato
Messaggi: 73
Iscritto il: mer gen 27, 2010 5:14 pm
Contatta:

Assegno incollocabilità

Messaggio da AMAURI »

Preg.mo Sono Franco A.sono un App."S" Cc in congedo assoluto ,nell'anno 2006 sono stato riformato per causa di servizio riconosciuta e confermata anche dalla Commissione di Verifica per le cause di servizio in Roma.attualmente percepisco anche il 10 per cento della pensione privilegiata, perchè ho avuto riconosciuta la 3° Categoria della Tabella A,vorrei chiedere l'assegno d'incollocabilità°cosi come previsto dall'art.104 del T.U. DPR 1092/73, per i tutti i pubblici dipendenti ed è regolamentato dall'art. 20 del DPR. 915/78 così come modificato dall'art. 12 della L. 9/80, dall'art. 5 del DPR. 834/81 e dall'art 1 della L. 656/86. perchè essendo stato riformato per causa di servizio e non essendo collocabile in alcun posto di lavoro direi che mi spetta,come richiederlo? a chi Ministero Difesa o altro, esiste uno stampato specifico cosa bisogna allegare?bisogna fare una visita medica all'asl di residenza prima di mandare la domanda o ti chiameranno loro dopo aver presentato la domanda, mi scusi ma purtroppo non ho trovato la risposta a queste domande se per cortesia mi puo' aiutare grazie


Roberto Mandarino
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 2049
Iscritto il: gio ott 22, 2009 4:01 pm

Re: Assegno incollocabilità

Messaggio da Roberto Mandarino »

L'assegno di incollocabilità può essere rilasciato quasi esclusivamente a coloro che hanno patologie mentali "riconosciute dipendenti da causa di servizio" DAL COMITATO.

Queste persone possono averne diritto qualora la u.s.l. dichiari che non siano collocabili al lavoro in quanto di pregiudizio all'incolumità di eventuali colleghi oppure alla sicurezza degli impianti.

Per il personale militare è determinante il successivo parere emesso dal Collegio Medico Legale del Ministero della Difesa.

Vale la pena aggiugere che le persone dichiarate "incollocabili" dalla commissione medica della U.S.L. vengono sempre segnalate per far verificare la loro idoneità alla guida.

Pertanto gli interessati che siano in possesso della patente di guida verranno invitati a sottoporsi ad una visita medica che dovrà valutare l'eventuale ritiro della loro patente oppure un accorciamento dei tempi delle visite mediche periodiche che dovranno effettuarsi per il rinnovo di tale documento di guida.

Saluti Roberto

....ECCO CHE COSA E' L'ASSEGNO DI INCOLLOCABILITA'...

Esso è previsto dall'art.104 del T.U. DPR 1092/73, per i tutti i pubblici dipendenti ed è regolamentato dall'art. 20 del DPR. 915/78 così come modificato dall'art. 12 della L. 9/80, dall'art. 5 del DPR. 834/81 e dall'art 1 della L. 656/86. Tali norme prevedono che:

- l'Assegno di Incollocabilità è concesso esclusivamente su domanda dell'interessato rivolta
all'Amministrazione di appartenenza;
- riguarda i militari mutilati ed invalidi di guerra o per servizio con diritto a Pensione Privilegiata Ordinaria dalla 2^ alla 8^ Cat. della Tab. "A" che siano Incollocabili, in quanto per la natura ed il grado d'invalidità "possono essere di pregiudizio alla salute e/o all'incolumità dei compagni di lavoro, oppure alla sicurezza degli impianti" e che risultano effettivamente incollocabili;
- è attribuita in aggiunta alla pensione fino al compimento del 65° anno di età, appunto un "assegno di incollocabilità" nella misura pari alla differenza fra il trattamento complessivo corrispondente a quello previsto per gli iscritti alla 1^ Cat. della Tab. "A" (senza superinvalidità), e quello complessivo di cui sono titolari, esclusa: l'Indennità di Accompagnamento e di Assistenza; con l'aggiunta dell'Assegno di Superinvalidità di cui alla Tab. "E" lettera "H";
- è concessa per un periodo da 2 a 4 anni, al termine del quale e dopo accertamenti sanitari, si procede ad una valutazione definitiva;
- ai sensi dell'art. 20, ultimo comma del DPR. 915/78, agli invalidi che fino al 65° anno abbiano fruito dell'Assegno di Incollocabilità, viene corrisposto d'ufficio, dal giorno successivo alla predetta data, un Assegno di pari importo a titolo "compensativo" per la mancata applicazione nei loro confronti delle disposizioni in materia di assunzione obbligatoria;
- gli invalidi provvisti di Assegno di Incollocabilità, sono assimilati a tutti gli effetti, a quelli ascritti alla 1^ Categoria della Tab. "A".
2.9.1963. Fa bene e scordati, fa male e pensaci.
AMAURI
Appassionato
Appassionato
Messaggi: 73
Iscritto il: mer gen 27, 2010 5:14 pm
Contatta:

Re: Assegno incollocabilità

Messaggio da AMAURI »

grazie per la celere risposta, e secondo te io che ho avuto un infarto al miocardio con due angioplastiche alle coronarie e attualmente sto soffrendo di uno stato ansioso per il problema che ho avuto non ho diritto all'assegno0 d'incollocabilità Grazie Franco A.
Roberto Mandarino
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 2049
Iscritto il: gio ott 22, 2009 4:01 pm

Re: Assegno incollocabilità

Messaggio da Roberto Mandarino »

Caro collega,

come ripeto sempre, mi limito ad esprimere un giudizio tecnico, e non delle idee personali, in quanto queste non cambiano lo stato di diritto.

La tua domanda è superflua, infatti cosa ne penso in merito al fatto che sia giusto o meno che ti rilascino l'assegno d'incollocabilità, non cambia lo stato delle cose.
Comunque mi pare superfluo riferirti che a mio avviso lo meriti.
Tanto che ti consiglio di rivolgerti all'U.N.M.S. (Unione Nazionale Mutilati ed invalidi di Servizio) della tua città, questa associazione alla quale potrai iscriverti pagando soltanto la quota di iscrizione, può seguire il tuo caso, infatti ha nel suo staff esperti avvocati e medici legali che possono sicuramente informarti qualora vi sia anche una sola possibilità che tu possa ottenere tale assegno.

Saluti Roberto
2.9.1963. Fa bene e scordati, fa male e pensaci.
AMAURI
Appassionato
Appassionato
Messaggi: 73
Iscritto il: mer gen 27, 2010 5:14 pm
Contatta:

Re: Assegno incollocabilità

Messaggio da AMAURI »

Grazie ancora a risentirci, comunque io sono gia' iscritto all'U.N.M.S.da circa 1 anno
Rispondi