

Messaggio da vmax »
Messaggio da immanescalzo »
Messaggio da gerardo.decristofano »
Messaggio da leonardo virdò »
Oltre a condividere tutte le risposte su questo argomento, aggiungo a questo ultimo che il sig. Ufficiale che ha emanato la direttiva sui sinistri stradali non conosce e non sa dove sta di casa il codice della strada. Vorrei vedere se capitasse a lui un sinistro stradale senza feriti od suo famigliare se chiede l'intervento per i rilievi. Chi non ha fatto RM non sa e non può capire le complicanze che possono scaturire in seguito a tali eventi. W L'IGNORANZA ABBASSO LA SIFILIDE DEL COMANDO.iosonoquì ha scritto:...bhè, caro Luis65......hai detto (anzi scritto) tutto e non ha detto nulla! Eppoi, chi ha qualche anno di servizio e di età, esperienza sulle spalle e capacità di comprendere le varie sfaccettature dell'Arma avrà capito il senso del tuo sfogo.
Io entro nello specifico e faccio un esempio: mi è stato detto che presso un comando Provinciale del nord italia quel comandante ha inviato una direttiva scritta "vietando ai militari di intervenire nei sinistri stradali senza feriti".
Presumo che questa balzana idea sia venuta a quell'ufficiale perchè un sinistro stradale senza feriti non porta attività operativa (vivono di questo e la loro carriera è in funzione proprio dell'attività operativa!!!).
Ma io mi domando: non intervengo al sinistro......ma se una delle macchine coinvolte è oggetto di furto? se chi la guida o i trasportati hanno un ordine di carcerazione? se scappavano perchè avevano fatto poco prima una rapina o uno scippo o un furto? se la macchina non ha l'assicurazione? se gli occupanti del mezzo sono clandestini? se chi guida è sprovvisto di patente?
Inetto è dire poco.....fare una direttiva del genere è senz'altro poco sensata!!!!!
Caro Luis65......ci scriva di più: io sono tutt'orecchi (in senso metaforico!!!)
Cordialmente
scusa Gerardo ma veramente l'INPDAP ti ha detto che non ci sono fondi???????????gerardo.decristofano ha scritto:Concordo con te.Io dopo 31 anni di servizio sono stato costretto alla RIFORMA, per COLPA DI Ufficiali di 4 soldi.
Ora sto cadendo in un altro tabu', sono stato riformato il 24.02.2012,dopo varie lettere che mi sono giunte dal CNA di Chieti,ieri 10.05.2012, ho chiamato l'INPDAP, per quanto riguarda il tfs,volete sapere la risposta:
Non ci sono fondi dovete paziantare.
La Cassa sott.li non si sa' quando tempo passera';
Licenza da pagarmi per 107 gg. IDEM.
........
Alla fine dopo 31 anni di servizio devo chiedere l'elemosina per un mio diritto sacrosanto.
Messaggio da yerri63 »