Ruolo Civile

Diritto Militare e per le Forze di Polizia
Feed - L'Avv. Giorgio Carta risponde

Moderatore: Avv. Giorgio Carta

Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
maxver

Ruolo Civile

Messaggio da maxver »

Egreg. Avvocato sono un Assistente della Polizia Penitenziaria, prima di tutto colgo l'occasione per porgerle i miei saluti e più sinceri auguri per il nuovo anno, e ringraziarla per l'informazione che ci da in merito alle varie problematiche che si creano nelle varie forze di polizie e forze armate.
Con la presente le espongo il mio quesito: sono stato riformato dal Corpo per "Stato Ansioso Depressivo" ho richiesto la causa di servizio e quindi attendo la risposta della CdV.
Le volevo chiedere qualora la sede che mi viene assegnata da Roma ai ruoli civili non fosse di mio gradimento (in quanto mi creda mi riesce difficile fare il pendolare avrei ulteriori seri problemi di salute) posso optare per la pensione ordinaria? io ho 12 di servizio + 2 di riscatto + 3 di militare + 4 esterni, totale 21, di tutto ho richiesto ricongiunzione se opterei per la pensione ordinaria quanto potrei percepire? e successivamente ci potrebbero essere dei rischi in eventuale futuro di convocazione da parte di commissioni mediche di essere tolta la pensione ordinaria.
Sa, le chiedo queste informazioni, in quanto non so nulla di come funzionano queste cose, e mi pongo decine di domande, essendo sposato con 2 figli a carico non vorrei fare incorrere in spiacevoli situazioni la propria famiglia.
Ringraziandola e scusandomi di essermi dilungato le porgo i miei più distinti saluti.


Roberto Mandarino
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 2049
Iscritto il: gio ott 22, 2009 4:01 pm

Re: Ruolo Civile

Messaggio da Roberto Mandarino »

Caro collega,

questo tipo di patologie soltanto agli appartenenti alla Polizia Penitenziaria, fino a qualche anno addietro, venivano riconosciute dipendenti dal servizio, oggi purtroppo il Comitato di Verifica si è fatto più restrittivo, pertanto è difficile che tale alto consesso ti conceda tale beneficio.

Da quanto riferisci, hai abbondantemente superato i quindici anni di servizio utile, minimo previsto per aver diritto, in caso di riforma totale, alla pensione di invalidità.

Tuttavia, non avrai purtroppo una gran pensione, siamo intorno alle 850 euro mensili nette, più tredicesima, dovranno aggiungersi eventuali detrazioni e assegni per carichi familiari, chiaramente più alti se il coniuge non lavora ecc.ecc.

Da tale importo è esclusa la pensione privilegiata, per ottenere questa è sufficiente una qualsiasi patologia, riconosciuta dipendente da causa di servizio dal Comitato di Verifica (anche in passato ai fini dell'equo indennizzo) ed ascritta successivamente, anche sul verbale di riforma, ai fini di pensione privilegiata, ad una qualsiasi categoria della Tab. "A" a "vita". In questo caso l'importo della pensione privilegiata sarebbe della maggiorazione del 10% di tutta la pensione normale annua lorda maturata.
Per maggiore precisione sull'importo della pensione normale dovresti rivolgerti al tuo ufficio amministrativo.

Dopo essere stati riformati totalmente per inidoneità al servizio, conviene comunque accettare il transito nei ruoli civili e restare in "aspettativa per il transito", in modo da maturare altra anzianità di servizio.

Una volta riformato, nessuno ti chiamerà più a visita, la pensione ordinaria (di invalidità) sarà quella che hai maturato con l'anzianità di servizio, e sarà un vitalizio.



Saluti Roberto
2.9.1963. Fa bene e scordati, fa male e pensaci.
maxver

Re: Ruolo Civile

Messaggio da maxver »

Caro Avvocato la ringrazio per la tempestività della risposta, la ringrazio altresi per la semplicità che e stata usato nello scritto facile da interpretare.
Pero' le volevo chiedere lei mi ha fatto il calcolo solo sulla contribuzione militare (15 anni di contribuzione militare))?, oppure su tutti compresi quelli civili?, poi le volevo chiedere se a Roma convenisse andare accompagnati da una persona di fiducia? e se, si, potrei rivolgermi al suo studio?.
Nel ringraziarla e sicuro di una ulteriore chiarimento le porgo i miei più cordiali saluti.
Roberto Mandarino
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 2049
Iscritto il: gio ott 22, 2009 4:01 pm

Re: Ruolo Civile

Messaggio da Roberto Mandarino »

Caro maxver,

non sono l' avvocato, (infatti mi sono presentato come un tuo collega), sono un sottufficiale dei Carabinieri nel Ruolo d'Onore in pensione.

E' chiaro che il mio calcolo sulla tua pensione è orientativo, e che per avere un idea più precisa dovrai rivolgerti al tuo ufficio amministrativo oppure in alternativa ai tuoi sindacati.

Se leggi nel forum ci sono tanti altri colleghi che sono già transitati e altri che stanno per transitare nei ruoli civili, a questi volendo, anche contattandoli privatamente, puoi chiedere qualche piccolo consiglio.

Un abbraccio Roberto
2.9.1963. Fa bene e scordati, fa male e pensaci.
maxver

Re: Ruolo Civile

Messaggio da maxver »

Si scusami collega ho capito perfettamente cmq consentimi di ringraziarti ugualmente per tutta la disponibilità concessami. Ti invio i miei più cordiali saluti.
Avatar utente
Avv. Giorgio Carta
Professionista
Professionista
Messaggi: 2230
Iscritto il: ven apr 03, 2009 9:14 am

Re: Ruolo Civile

Messaggio da Avv. Giorgio Carta »

Caro signor Maxver,

da tempo, in questo forum abbiamo lasciato al nostro affezionato (ed esperto) amico Roberto63 le risposte sulle questioni pensionistiche e di transito ai ruoli civili.
Ovviamente, concordo con quanto le ha scritto l'amico Roberto63 erispondo solo alla sua questione se lei necessiti di essere accompagnato da un avvocato per il disbrigo di dette pratiche: la risposta è no
Opti per il transito nel ruolo civile e contuinui serenamente a maturare ulteriore anzianità di servizio, riservandosi eventualmente di rinunciare successivamente e di andare in pensione.
La sede di lavoro normalmente è quella più prossima alla propria residenza, salva la indisponibilità di posti.

saluti e auguri,

Avv. Giorgio Carta
maxver

Re: Ruolo Civile

Messaggio da maxver »

Egr. Avvocato nel ringraziarvi per la vostra tempestività delle risposte, serietà date nello specificare in maniera chiara ed esaustiva a tutte le domande. Pongo i miei ringraziamenti a lei e il suo staff, cogliendo l'occasione per darvi gli auguri per il nuovo anno che vi porti tanta serenità e gioia a tutti voi.
maxver

Re: Ruolo Civile

Messaggio da maxver »

Carissimo Roberto volevo chiederti un ultima informazione che non ho capito bene io sono stato riformato per poi fare domanda di transito ai ruoli civili dopo 17 mesi di aspettativa per malattia.
Se ho capito bene se non mi viene riconosciuta la causa di servizio dovrei restituire dal 12 al 17 il 50% e dal 13 al 18 il 100% a questo punto mi chiedo se la firma del contratto dovesse slittare oltre i 24 mesi (so che il ministero ha 150 giorni per rispondere alla domanda di transito) come funzionerebbe nel mio caso? continuerei a percepire lo stipendio? e se si dovrei restituire anche quelli successivamente fino a che prendo servizio presso la nuova sede ? mi puoi delucidare cortesemente dettagliatamente cosa succede dopo i 24 mesi?.
Certo della risposta ti porgo i miei distinti saluti
Roberto Mandarino
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 2049
Iscritto il: gio ott 22, 2009 4:01 pm

Re: Ruolo Civile

Messaggio da Roberto Mandarino »

Dopo la riforma totale chi accetta il transito nei ruoli civili percepirà l'ultimo stipendio che riceveva l'ultimo giorno di aspettativa malattia.

Visto che, per la patologia per la quale ti trovi in aspettativa malattia hai presentato la domanda per il riconoscimento della dipendenza da causa di servizio, in base all'art. 39 del D.P.R. 52/2009, durante tale aspettativa malattia non ti verranno trattenute le somme del 50% dello stipendio dopo il 12° mese e del 100% dopo il 18° mese, l'amministrazione si riserva di recuperarle soltanto successivamente, se per tale patologia arriverà il diniego del riconoscimento della dipendenza da causa di servizio da parte del Comitato di Verifica.

Pertanto nella successiva "aspettativa il transito" (che dura solitamente un anno abbondante) riceverai lo stipendio intero, visto che l'ultimo giorno di aspettativa malattia percepirai lo stipendio intero.

Saluti Roberto
2.9.1963. Fa bene e scordati, fa male e pensaci.
maxver

Re: Ruolo Civile

Messaggio da maxver »

Si roberto questo fini ai 24 mesi lo avevo capito gia' dalle altre i mail, ma quello che non mi hai risposto e se io andassi oltre, cioe' sino all'immissione alla nuova sede di lavoro si sforassero i 24 mesi come funzionerebbe? grazie e scumami se mi dilungo
Roberto Mandarino
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 2049
Iscritto il: gio ott 22, 2009 4:01 pm

Re: Ruolo Civile

Messaggio da Roberto Mandarino »

Caro amico,

si viene riformati prima dei 24 mesi di aspettativa malattia, chi accetta il transito passa ad un'altra aspettativa denominata per il transito, questa è considerata servizio effettivo e consente di maturare altra anzianità di servizio, anche ai fini pensionistici.
In questa "aspettativa per il transito" si percepisce l'ultimo stipendio percepito l'ultimo giorno di aspettativa malattia.

Inoltre, a coloro che hanno in corso la domanda di riconoscimento della dipendenza da causa di servizio della patologia per la quale si trovano in aspettativa malattia, durante quest'ultima non viene più decurtato lo stipendio, salvo dover restituire le somme qualora vi sia l'esito negativo del Comitato di Verifica, cosa che avverrà quasi certamente quando non si troveranno più in aspettativa malattia.
Pertanto se l'ultimo giorno di aspettativa malattia percepiranno lo stipendio intero, continueranno a percepirlo intero per tutta la durata dell' "aspettativa per il transito" cioè dal giorno della riforma totale fino al giorno della firma del contratto da impiegato civile.
L'amministrazione successivamente recupererà, (in caso del diniego del Comitato sul riconoscimento della dipendenza da causa di servizio di tale patologia) le somme di cui sopra, ma SOLTANTO quelle relative all'aspettativa malattia e non quelle relative all' "aspettativa per il transito".

Saluti Roberto
2.9.1963. Fa bene e scordati, fa male e pensaci.
maxver

Re: Ruolo Civile

Messaggio da maxver »

Caro Roberto scusami per l'insistenza ma era tutto difficile da capire chi come me si è trovato in questa situazione.
Cmq ti ringrazio per tutta la disponibilita' mostratami,ti auguro tutto il bene di questo mondo, grazie infinite.......
maxver

Re: Ruolo Civile

Messaggio da maxver »

Carissimo Roberto volevo chiederti un ulteriore informazione che sul forum non ho trovato risposta mi è stato detto che chi transita nei ruoli civili mantiene i rinnovi contrattuali delle forze di polizia per cinque anni dopo la riforma, però altri mi e stato detto che anno diritto ha questi rinnovi solo opta per la in pensione e non a chi sceglie di transitare ai ruoli civili.
Essendo che per me e molto importante per sapere come comportarmi successivamente mi potresti dare delucidazioni in merito.
Ti porgo un caloroso saluto e ringraziamento per tutta la tua disponibilità datami.
Roberto Mandarino
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 2049
Iscritto il: gio ott 22, 2009 4:01 pm

Re: Ruolo Civile

Messaggio da Roberto Mandarino »

Posso assicurarti che una volta in pensione non ci sarà alcun aumento contrattuale se non quello maturato fino all'ultimo giorno in cui ci si trovava in servizio.

Per quanto riguarda lo stipendio che si riceve dopo il transito (da quanto ho letto nel forum....), si percepirà l'ultimo stipendio che si riceveva nel precedente servizio (perchè questo è più favorevole di quello da impiegato civile), fino a quando con il passare degli anni, con gli aumenti contrattuali previsti per impiegati civili, questo diverrà di un importo maggiore.

Saluti Roberto
2.9.1963. Fa bene e scordati, fa male e pensaci.
maxver

Re: Ruolo Civile

Messaggio da maxver »

Caro Roberto ti ringrazio per la tua celerità è esaustività datami nelle risposte.
Con l'occasione ti porgo i miei più sinceri ringraziamenti.
Rispondi