Salve a tutti, vorrei fare alcune considerazioni in merito alle cause di servizio riconosciute con modello c, perché non ho mai capito il valore effettivo di queste, ovviamente mi riferisco a trauma discorsivo, contusioni escoriazioni ecc ecc , che si sono verificate non al campo di calcio, ma in occasione di risse tra detenuti e aggressioni al personale di POL/PEN, con relativi referti denunce e quantaltro.
Per maggiore chiarezza ho chiesto al momento della notifica del decreto finale all’ufficio segreteria il perché nel decreto no vi è riportato “ classificabile a nessuna categoria” e non vi è scritto che si può fare ricorso al TAR entro 60 giorni dalla notifica e al consiglio di Stato nei successivi 120, come avviene in quelle in via ordinaria, la risposta è stata “ questo è il decreto definitivo” posso solo dirvi che con gli stessi postumi che io ho subito in servizio e per servizio, per ben due volte in un primo caso nel 2004 nell’altro nel 2006 un mio amico in un incidente stradale è stato risarcito è indennizzato, io in 80 e 50 giorni di convalescenza concessami dalla C.M.O non ho visto una lira, anzi vi dirò di più ho chiesto il rimborso della spese di cura fisioterapia che mi è stata prescritta da un Ortopedico dell’ Ospedale, e la risposta del DAP è stata che le disposizioni del D.P.C.M. 3/7/1965 PREVEDONO che sono ammesse al rimborso solo le prestazioni e visite specialistiche effettuate presso le A.S.L.o presso Ospedali civili o ambulatori convenzionati, per le quali sia stata richiesta la preventiva autorizzazione prevista dal Provveditorato competente, inoltre si precisa che in occasione del riconoscimento della causa di servizio l’interessato potrà richiedere entro trenta giorni dalla notifica il rimborso delle spese eventualmente sostenute.
In buona sostanza ho capito che in questi casi non vi è danno biologico,morale o chiamatelo come vi pare, ma ho capito perfettamente che quello che è capitato a me in quasi due anni, che penso che è quello che capita a tantissimi Colleghi , può capitare anche ogni mese, ed è tutto a posto…… io ho fatto prima ha recuperare quelle somme con il mod. 730 indipendentemente dal riconoscimento o meno della causa di servizio, o della risposta del Provveditorato che mi autorizzava a potermi curare……. se solo penso che ai nostri Politici e ai loro familiari non fanno pagare visite specialistiche, cure mediche, e che vengono addirittura messi a carico dello STATO “ con la scusa dell’immagine” anche interventi di chirurgia estetica cure balneotermali ecc ecc mi viene solo da vomitare…… “ non so se è giusta o sbagliata” questa differenza, tra uomini dello STATO a servizio dello STATO, so solo che questa indifferenza da parte di tutti non ci fa onore.
Cordialmente salvo 63
Dichiarazione di lesione traumatica e successivo riconoscime
Re: Dichiarazione di lesione traumatica e successivo riconos
Scusa ma chi te l'ha detto che non ti spetta niente?
Puoi fare domanda per essere riconosciuto vittima del dovere, ti verrà assegnato anche un danno biologico e uno morale, e per ogni punto percentuale di invalidità riceverai circa 2200 euro.
Il forum è pieno di queste info, ma nessuno le cerca..
Ciao Rambo
Puoi fare domanda per essere riconosciuto vittima del dovere, ti verrà assegnato anche un danno biologico e uno morale, e per ogni punto percentuale di invalidità riceverai circa 2200 euro.
Il forum è pieno di queste info, ma nessuno le cerca..
Ciao Rambo
" Chi ti ha insegnato che nulla si può cambiare, voleva solo un altro schiavo "
Re: Dichiarazione di lesione traumatica e successivo riconos
Grazie rambo per la dritta non so se è questo il caso che rientri in quella casistica che tu riferisci, ti assicuro che mi attiverò anche per questo, la mia amarezza che ho esposto nel mio post penso sia chiara a tutti “ due pesi due misure” in ogni caso grazie ancora, c’è sempre da imparare.
Ciao salvo 63
Ciao salvo 63
Re: Dichiarazione di lesione traumatica e successivo riconos
http://it.wikipedia.org/wiki/Vittime_del_dovere" onclick="window.open(this.href);return false;
Ciao Rambo
Ciao Rambo
" Chi ti ha insegnato che nulla si può cambiare, voleva solo un altro schiavo "
Re: Dichiarazione di lesione traumatica e successivo riconos
Ciao Rambo , volevo capire da te o da chi vuole rispondere, che cosa potrei ottenere ai fini del trattamento di pensione privilegiata, in quanto sono stato convocato dalla C.MO a settembre del c.a. per accertamenti medico legali ai sensi dell’art. 6 e 15 del D.P.R 29-10-2001 n° 461 e l’art. 5 della legge 26-01-1980 n°9,al fine di stabilire a quale categoria di pensione siano ascrivibili, vorrei precisare che ho n° 3 cause di servizio riconosciute e una in corso, la prima è una tabella b misura massima già indennizzata, le altre due sono da modello c senza nessuna tabella , per ultima una tabella A 7 categoria quest’ultima aspetto il parere del Comitato di Verifiche, nell’occasione volevo riportare quello che è scritto nei due decreti di riconoscimento da modello c :
il riconoscimento da causa di servizio della infermità “Postumi di trauma contusivo discorsivo del rachide cervicale del ginocchio ecc ecc” , ai sensi dell’ art. 19 comma 2 del D.P.R. 29-10-2001 N° 461, di trascrivere sul foglio matricolare il giudizio emesso dal suddetto Ospedale Militare.
Il riconoscimento di dipendenza da causa di servizio ha effetto ai fini:
della corresponsione degli interi assegni durante l’aspettativa per conformità dell’art. 68,comma 7 del D.PR. 10-1-1957 n°3 .
delle spese di cura, delle spese di soggiorno per cure di soggiorno per cure termali in località diverse dalla sede di servizio, esclusivamente per patologie incluse nei decreti del Ministero della Sanità 12 Agosto 1992e 27 Aprile 1993( D.P.C.M.) in conformità della circolare n°3426/5876 del 27-4-1996.
Della corresponsione del supplemento giornaliero di indennità d’istituto previsto dall’art.7 del D.P.R. 150/87, per assenze effettuate sino al 31-10-1995.
Questo è quanto riportato nei decreti con il mod c non so a cosa serve e non so se posso essere cumulabili ai fini di iscrizione a tabella, in quanto riconosciute.
nulla è riportato su ascrivibilità equo indennizzo e/o eventuale pensione privilegiata, inoltre non vi è scritto neanche la possibilità di ricorso al TAR , Consiglio Di Stato come avviene in quelle in via ordinaria , non so se è una caratteristica del modello C , mi rivolgo a chi si è trovato nella mia stessa situazione, o chi ritiene utile dare una risposta, nel ringraziarvi porgo cordiali saluti.
Salvo 63
il riconoscimento da causa di servizio della infermità “Postumi di trauma contusivo discorsivo del rachide cervicale del ginocchio ecc ecc” , ai sensi dell’ art. 19 comma 2 del D.P.R. 29-10-2001 N° 461, di trascrivere sul foglio matricolare il giudizio emesso dal suddetto Ospedale Militare.
Il riconoscimento di dipendenza da causa di servizio ha effetto ai fini:
della corresponsione degli interi assegni durante l’aspettativa per conformità dell’art. 68,comma 7 del D.PR. 10-1-1957 n°3 .
delle spese di cura, delle spese di soggiorno per cure di soggiorno per cure termali in località diverse dalla sede di servizio, esclusivamente per patologie incluse nei decreti del Ministero della Sanità 12 Agosto 1992e 27 Aprile 1993( D.P.C.M.) in conformità della circolare n°3426/5876 del 27-4-1996.
Della corresponsione del supplemento giornaliero di indennità d’istituto previsto dall’art.7 del D.P.R. 150/87, per assenze effettuate sino al 31-10-1995.
Questo è quanto riportato nei decreti con il mod c non so a cosa serve e non so se posso essere cumulabili ai fini di iscrizione a tabella, in quanto riconosciute.
nulla è riportato su ascrivibilità equo indennizzo e/o eventuale pensione privilegiata, inoltre non vi è scritto neanche la possibilità di ricorso al TAR , Consiglio Di Stato come avviene in quelle in via ordinaria , non so se è una caratteristica del modello C , mi rivolgo a chi si è trovato nella mia stessa situazione, o chi ritiene utile dare una risposta, nel ringraziarvi porgo cordiali saluti.
Salvo 63
Re: Dichiarazione di lesione traumatica e successivo riconos
L' ospedale militare ti ha riconosciuto la dipendenza da causa di servizio delle due infermità per le quali erano stati fatti due mod. C entrambe "per lesione traumatica da causa violenta".
Soltanto che per ricevere la ppo almeno una patologia di queste due deve risultare talmente grave da essere assegnata dalla cmo a categoria della tabella a ai fini di ppo.
La tabella b ai fini di ppo rilascia solo delle annualità di pensione privilegiata di ottava categoria.
Tra l'altro più tabelle b non si cumulano per raggiungere la tabella a.
Anche per sperare di raggiungere il 25% di invalidità nella valutazione che ti verrà fatta nella visita medica per "vittima del dovere" (indispensabile per ricevere oltre all'indennizzo di 2.100 euro a punto anche un sostanzioso vitalizio mensile) è nessaria almeno un' ottava categoria.
Quindi per la ppo, se non raggiungi la tabella a ai fini di ppo con le due malattie già riconosciute dipendenti dal servizio, non ti rimane che sperare che l'altra infermità già assegnata a 7^ cat ai fini di equo indennizzo ti venga ascritta a tabella a anche ai fini di ppo e che il comitatto di verifica te la riconosca dipendente dal servizio.
Oppure che quella già riconosciuta dipendente dal servizio dal comitato di verifica e ascritta a tabella b ai fini di equo indennizzo venga riscontrata aggravata dalla cmo e ascritta a tabella a ai fini di ppo.
Possibile che non hai trovato queste risposte nel forum?
Ciao Rambo
Soltanto che per ricevere la ppo almeno una patologia di queste due deve risultare talmente grave da essere assegnata dalla cmo a categoria della tabella a ai fini di ppo.
La tabella b ai fini di ppo rilascia solo delle annualità di pensione privilegiata di ottava categoria.
Tra l'altro più tabelle b non si cumulano per raggiungere la tabella a.
Anche per sperare di raggiungere il 25% di invalidità nella valutazione che ti verrà fatta nella visita medica per "vittima del dovere" (indispensabile per ricevere oltre all'indennizzo di 2.100 euro a punto anche un sostanzioso vitalizio mensile) è nessaria almeno un' ottava categoria.
Quindi per la ppo, se non raggiungi la tabella a ai fini di ppo con le due malattie già riconosciute dipendenti dal servizio, non ti rimane che sperare che l'altra infermità già assegnata a 7^ cat ai fini di equo indennizzo ti venga ascritta a tabella a anche ai fini di ppo e che il comitatto di verifica te la riconosca dipendente dal servizio.
Oppure che quella già riconosciuta dipendente dal servizio dal comitato di verifica e ascritta a tabella b ai fini di equo indennizzo venga riscontrata aggravata dalla cmo e ascritta a tabella a ai fini di ppo.
Possibile che non hai trovato queste risposte nel forum?
Ciao Rambo
" Chi ti ha insegnato che nulla si può cambiare, voleva solo un altro schiavo "
Re: Dichiarazione di lesione traumatica e successivo riconos
ti può sembrare strano....ma cosi dettagliatamente non mi ha risposto nessuno, se ho ben capito devo solo sperare per la P.P che mi venga promossa dal Comitato di verifiche la tab A cat 7 perchè nell'ipotesi di cumulo di due tab. b comunque non raggiungerei un tab A che mi darebbe diritto a pensione privilegiata vitalizia, adesso è tutto chiaro...aspetto settembre per in verdetto finale, comunque grazie per la tua risposta.
ciao salvo 63
ciao salvo 63
Re: Dichiarazione di lesione traumatica e successivo riconos
Non puoi pensare che un utente qualsiasi (come me) possa rispondere centinaia di volte sempre la stessa cosa.
Intendevo dire che dovevi cercare queste risposte perchè le ho già rilasciate e i forum ne sono pieni...
Tutte le ascrizioni a categoria che ti sono state concesse (anche quella di settima) sono riferite all'equo idennizzo che ti verrebbe corrisposto se la malattia ti venisse riconosciuta dipendente dal servizio dal comitato di verifica.
Le malattie vengono valutate ai fini di ppo solo dopo la cessazione dal servizio.
La ppo la otterresti anche se la patologia già assegnata a settima categoria ai fini di equo indennizzo ti venisse riconosciuta dipendente dal servizio dal comitato e la cmo la ascrivesse a tabella a anche ai fini di ppo. Oppure se quella già ascritta a tabella b venisse riscontrata aggravata a tabella a ai fini di ppo.
Insomma basta che almeno una venga riconosciuta dipendente da causa di servizio dal Comitato e ascritta a categoria della tabella a ai fini di ppo dalla cmo.
Se la tabella a ai fini di ppo viene rilasciata dalla cmo per una malattia per la quale viene riportata la dicitura *non suscettibile di miglioramento° la ppo si riceve per tutta la vita in caso contrario solo per quattro anni e alla scadenza dei quattro anni bisogna presentarsi alla cmo per una nuova visita.
Ciao Rambo
Intendevo dire che dovevi cercare queste risposte perchè le ho già rilasciate e i forum ne sono pieni...
Tutte le ascrizioni a categoria che ti sono state concesse (anche quella di settima) sono riferite all'equo idennizzo che ti verrebbe corrisposto se la malattia ti venisse riconosciuta dipendente dal servizio dal comitato di verifica.
Le malattie vengono valutate ai fini di ppo solo dopo la cessazione dal servizio.
La ppo la otterresti anche se la patologia già assegnata a settima categoria ai fini di equo indennizzo ti venisse riconosciuta dipendente dal servizio dal comitato e la cmo la ascrivesse a tabella a anche ai fini di ppo. Oppure se quella già ascritta a tabella b venisse riscontrata aggravata a tabella a ai fini di ppo.
Insomma basta che almeno una venga riconosciuta dipendente da causa di servizio dal Comitato e ascritta a categoria della tabella a ai fini di ppo dalla cmo.
Se la tabella a ai fini di ppo viene rilasciata dalla cmo per una malattia per la quale viene riportata la dicitura *non suscettibile di miglioramento° la ppo si riceve per tutta la vita in caso contrario solo per quattro anni e alla scadenza dei quattro anni bisogna presentarsi alla cmo per una nuova visita.
Ciao Rambo
" Chi ti ha insegnato che nulla si può cambiare, voleva solo un altro schiavo "
Re: Dichiarazione di lesione traumatica e successivo riconos
capisco che essere ripetitivi a volte da fastidio, difatti talmente sono tante le risposte sui quesiti che poi va a finire che uno capisce una cosa per un'altra , per quanto riguarda quella a tabella b max ti posso assicurare che trattasi di infermità riconosciuta ma non classificabile da cui è stato riscontrato aggravamento nel 2011, quelle da modello c sono più complicate da capire perchè non so se i postumi di trauma contisivo e distorsivi del 2004 e del 2006 si possono aggravare,tuttavia mi hai dato un'ulteriore delucidazione che mi da speranza.
ciao e grazie salvo 63
ciao e grazie salvo 63
Torna a “POLIZIA PENITENZIARIA”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE