legge 86/2001

Diritto Militare e per le Forze di Polizia
Feed - L'Avv. Giorgio Carta risponde

Moderatore: Avv. Giorgio Carta

Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
Ermannoct46

legge 86/2001

Messaggio da Ermannoct46 »

Salve,
io sono un sottocapo in servizio permanente, sono stato trasferito in legge 86/2001, vorrei sapere se è possibile rinunciare a questa legge per ritornare alla vecchia sede o ad una vicina, sopratutto perchè mi trovo una situazione familiare a casa molto delicata mia madre, ha avuto un tumore al seno, già operata, ma deve rimanere in cura per 5 anni e mio padre è un precario, quindi ho bisogno di stare il più vicino a loro sopratutto per la parte economica.Senza tralasciare che il mio comando alla mia domanda di trasferimaento ha dato parere sfarevole con tanto di certificati, in più, non mi hanno dato nè una camera, nè un alloggio, perchè dicono che sto in servizio permanente(ps:siamo anche senza menza), quindi sono costretto a usare la legge 86/2001, per pagarmi un affitto, quando invece potrei farlo per aiutare i miei.Ho saputo pure che essendo in legge 86/2001 mi devo fare minimo 2 anni di servizio in questa sede.
Quindi, la mia domanda, è esiste qualche legge che annulli questa o comunque che mi permetta di andarmene a casa??o dovrei sposarmi con la mia ragazza e chiedere cosi l'avvicinamento??
Grazie.
Saluti.


Avatar utente
Avv. Giorgio Carta
Professionista
Professionista
Messaggi: 2230
Iscritto il: ven apr 03, 2009 9:14 am

Re: legge 86/2001

Messaggio da Avv. Giorgio Carta »

Se lei usufruisce dell'indennità di cui alla legge n, 86/2001, significa che il trasferimento a lei ordinato è d'autorità, quindi non è certo rinunciabile.
Non è vero che deve stare almeno 2 anni nella nuova sede (semplicemente, l'indennità viene pagata per due anni, ma cessa in caso di altro trasferimento).
Se sua madre è stata dichiarata handicappata grave, può eventualmente impugnare il trasferimento, se non sono trascorsi 60 0 120 giorni dallo stesso.
In caso contrario, provi a fare un'istanza motivata per essere ritrasferito al suo vecchio reparto.
In bocca al lupo,
Avv. Giorgio Carta
supermel
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 3
Iscritto il: lun giu 03, 2013 9:03 am

Re: legge 86/2001

Messaggio da supermel »

Buongiorno Avvocato vorrei porLe un quesito.

Se io vengo trasferito d'autorità ad una nuova sede in cui è presente l'alloggio di servizio ma decido di non fruirne in che misura ho diritto di fruire della L. 86?
In altre parole avrei comunque la possibilità di richiedere la L. 86 per il pagamento dei canoni di locazione di un'altra abitazione?

Grazie e buon lavoro.

Meliga
supermel
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 3
Iscritto il: lun giu 03, 2013 9:03 am

Re: legge 86/2001

Messaggio da supermel »

Buongiorno Avvocato vorrei porLe un quesito.

Se io vengo trasferito d'autorità ad una nuova sede in cui è presente l'alloggio di servizio ma decido di non fruirne in che misura ho diritto di fruire della L. 86?
In altre parole avrei comunque la possibilità di richiedere la L. 86 per il pagamento dei canoni di locazione di un'altra abitazione?

Grazie e buon lavoro.

Meliga
unbreakable

Re: legge 86/2001

Messaggio da unbreakable »

supermel ha scritto:Buongiorno Avvocato vorrei porLe un quesito.

Se io vengo trasferito d'autorità ad una nuova sede in cui è presente l'alloggio di servizio ma decido di non fruirne in che misura ho diritto di fruire della L. 86?
In altre parole avrei comunque la possibilità di richiedere la L. 86 per il pagamento dei canoni di locazione di un'altra abitazione?

Grazie e buon lavoro.

Meliga
salve,
se nella nuova sede usufruisce di alloggio di servizio percepirà l'indennità prevista dalla legge 86, ma ridotta del 20%; quindi, in questo caso, NON può richiedere la L. 86 per il pagamento dei canoni di locazione di un'altra abitazione
Rispondi