In precedenti post, ed in particolare in quello di VINCENZO1957 dal titolo "non mi hanno decurtato", si parlava di decurtazione dello stipendio del 50% dopo il 12° mese consecutivo di aspettativa e del 100% dopo il 18° mese, dove si parlava di tempi accelerati nel pronunciarsi da parte del CDV nei casi di prolungata aspettativa per malattia e, proprio vincenzo1957 asseriva che il CDV si era pronunciato per la sua causa solo dopo 11 mesi dalla domanda di riconoscimento. Soltanto ora mi sorge un dubbio.
Dopo che viene superato il limite dei 20 giorni concessi dal medico curante (o meglio dal primo certificato del medico curante che ne stabilisce malattie mentali), in primis vengono concessi ulteriori giorni dall'infermeria, superato il limite vengono concessi altri giorni dalla CMO competente la quale, da quel che ne so io dopo che l'interessato ha prodotto domanda di causa di servizio, prima deve costituire la Commissione Medica per stabilire o meno il riconoscimento e l'ascrivibilità ad una tabella, trasmettendo successivamente al CDV tutta la documentazione acquisita, che confermerà o meno il riconoscimento della patologia.
MI E' SFUGGITO QUALCOSA?????????
Per altre cause di servizio di cui ho fatto domanda la prassi è stata questa (ovviamente rimanendo in servizio e producendo soltanto certificazione medica). La perplessità è questa: per l'aspettativa continua che supera i 12 mesi la documentazione viene inviata comunque alla CDV per la valutazione, senza che si riunisca prima la Commissione della CMO per la definizione?
Un saluto ed un grazie fin d'ora delle risposte.........Gazzella61
ancora dubbi sulla decurtazione
Re: ancora dubbi sulla decurtazione
Messaggio da Diabolikus »
L'art.39 co.4 del D.P.R. 51/2009 stabilisce che al personale collocato in aspettativa in attesa del riconoscimento della dipendenza da causa di servizio da parte del Comitato di Verifica, spettano gli emolumenti di carattere fisso e continuativo per intero fino all'esito del pronunciamento.
Qualora non venga riconosciuta la causa di servizio, saranno ripetibili la metà delle somme corrisposte dal 13° al 18° mese di aspettativa e tutte le somme corrisposte oltre il 18° mese.
Ragion per cui, anche se superi i 365 gg. di aspettativa nel corso dell'anno solare, non si procede a decurtazione se hai presentato istanza di riconscoimento di dipendenza da causa di servizio della patologia per la quale sei stato collocato in aspettativa.
Qualora la c.d.s. non ti venga riconsociuta, il tuo Comando di Corpo avvierà la procedura per la decurtazione stipendiale, scrivendo al C.N.A. per segnalare la variazione del trattamento economico nonchè al M.D. - Persomil ovvero al Com. Gen. - Pers Bac per l'emeissione del decreto di aspettativa con decurtazione stipendiale (a seconda che si tratti di Sottufficiale o App. Car.).
Spero di essere stato utile e chiaro.
Saluti.
Qualora non venga riconosciuta la causa di servizio, saranno ripetibili la metà delle somme corrisposte dal 13° al 18° mese di aspettativa e tutte le somme corrisposte oltre il 18° mese.
Ragion per cui, anche se superi i 365 gg. di aspettativa nel corso dell'anno solare, non si procede a decurtazione se hai presentato istanza di riconscoimento di dipendenza da causa di servizio della patologia per la quale sei stato collocato in aspettativa.
Qualora la c.d.s. non ti venga riconsociuta, il tuo Comando di Corpo avvierà la procedura per la decurtazione stipendiale, scrivendo al C.N.A. per segnalare la variazione del trattamento economico nonchè al M.D. - Persomil ovvero al Com. Gen. - Pers Bac per l'emeissione del decreto di aspettativa con decurtazione stipendiale (a seconda che si tratti di Sottufficiale o App. Car.).
Spero di essere stato utile e chiaro.
Saluti.
Re: ancora dubbi sulla decurtazione
Messaggio da gazzella61 »
Innanzi tutto grazie a Diabolikus per la pronta risposta, ma il mio dubbio rimane sul fatto che non sei stato abbastanza esaustivo sul discorso dei passaggi.
Ovvero, per chi sta in aspettativa prolungata la documentazione viene inviata direttamente al CDV o anticipatamente dovrà essere la CMO a convocare la commissione per la valutazione se riconosce la c.d.s. e successivamente inviare la documentazione al CDV.
Sarò più chiaro. Sono in aspettativa per malattia dal 22.06.2011. Dopo i primi giorni concessi dall'infermeria, ogni 2 o 3 mesi vengo chiamato alla CMO ove, dopo il colloquio con lo psicologo e la presentazione di nuova documentazione medica, mi vengono concessi ulteriori giorni. il 20.12. 2011 ho presentato la domanda di riconoscimento d.c.s.. La CMO è incaricata soltanto al prolungamento o meno dell'aspettativa o anche della valutazione della c.d.s. od, essendo in aspettativa prolungata, è direttamente la CDV ad esprimere il parere?
Grazie di nuovo........Gazzella61
Ovvero, per chi sta in aspettativa prolungata la documentazione viene inviata direttamente al CDV o anticipatamente dovrà essere la CMO a convocare la commissione per la valutazione se riconosce la c.d.s. e successivamente inviare la documentazione al CDV.
Sarò più chiaro. Sono in aspettativa per malattia dal 22.06.2011. Dopo i primi giorni concessi dall'infermeria, ogni 2 o 3 mesi vengo chiamato alla CMO ove, dopo il colloquio con lo psicologo e la presentazione di nuova documentazione medica, mi vengono concessi ulteriori giorni. il 20.12. 2011 ho presentato la domanda di riconoscimento d.c.s.. La CMO è incaricata soltanto al prolungamento o meno dell'aspettativa o anche della valutazione della c.d.s. od, essendo in aspettativa prolungata, è direttamente la CDV ad esprimere il parere?
Grazie di nuovo........Gazzella61
-
- Consigliere
- Messaggi: 903
- Iscritto il: ven apr 02, 2010 5:13 pm
Re: ancora dubbi sulla decurtazione
Messaggio da luigino2010 »
Fai molta confusione:gazzella61 ha scritto:Innanzi tutto grazie a Diabolikus per la pronta risposta, ma il mio dubbio rimane sul fatto che non sei stato abbastanza esaustivo sul discorso dei passaggi.
Ovvero, per chi sta in aspettativa prolungata la documentazione viene inviata direttamente al CDV o anticipatamente dovrà essere la CMO a convocare la commissione per la valutazione se riconosce la c.d.s. e successivamente inviare la documentazione al CDV.
Sarò più chiaro. Sono in aspettativa per malattia dal 22.06.2011. Dopo i primi giorni concessi dall'infermeria, ogni 2 o 3 mesi vengo chiamato alla CMO ove, dopo il colloquio con lo psicologo e la presentazione di nuova documentazione medica, mi vengono concessi ulteriori giorni. il 20.12. 2011 ho presentato la domanda di riconoscimento d.c.s.. La CMO è incaricata soltanto al prolungamento o meno dell'aspettativa o anche della valutazione della c.d.s. od, essendo in aspettativa prolungata, è direttamente la CDV ad esprimere il parere?
Grazie di nuovo........Gazzella61
in primis tu fai la visita medica legale in cmo con lo psichiatra e non con lo psicologo;
la dipendenza da causa di servizio la riconosce solo il CDV e non la cmo;
La cmo si esprime solo sulla convalescenza/inidoneità/idoneità;
La visita medica presso la cmo per la causa di servizio ha solo valore tabellare cioè si esprime sulla gravità della patologia sofferta e non sulla dpendenza da causa di servizio, che nel tuo caso trattandosi di infermità psichica sarà valutata NON stabilizzata quindi senza nessuna ascrizione a categoria, ma sarà inviata lo stesso al CDV per il prescritto parere. La categoria sarà assegnata al momento della inidoneità o idoneità.
ciao
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE