In attesa dell'esito del TAR, che si fà attendere ..... secondo voi ci sono possibilità per la risoluzione del contratto firmato da civile????
Possibili cause:
- Ritardo nella determinazione stipendiale;
- Mancato avanzamento al grado e ingiusta equiparazione alle tabelle per inadenpienza da parte di persomil;
- mancati emolumenti (13^ mensilità da militare);
- assenza di comunicazioni sia da parte di persomil che da parte di persociv .... riguardo il transito.
.... che ne dite???
RISOLUZIONE DEL CONTRATTO
Forum dedicato agli operatori del comparto Sicurezza e Difesa in transito (o già transitati) all'impiego civile.
Re: RISOLUZIONE DEL CONTRATTO
Caro fox.. ti dico come la penso sull’argomento (contaratto), ovviamente essendomi ragguagliato da vari avvocati ed esperti anche sulle controversie alla P.A…
Allora il "contratto" che noi firmiamo, non previsto sia dalla 266/99 ne tantomeno dal decreto interministeriale 2002, non è altro che un regolamento con il quale le due parti accettano o meno le condizioni in esso contenuto..
Le norme che a tutt’oggi regolano il mercato del lavoro della p.a. sono stabilite sia sulla base della contrattazione nazionale che nella fattispecie del pubblico impiego con normativa a parte(TU 1092 del1973- aggiornato nel 2001 dl 165 e successive, sono tanti purtroppo ecco perchè ci sono amministrativisti che fanno solo questo)…già da noi sottoscritta all'atto dell'arrualamento...
Il nostro caso, non mi stancherò mai di ribadirlo è diverso…il nostro è un passaggio non una vera contrattazione lavorativa come avviene per le assunzioni nella p.a ….a noi deve essere applicato il regime di “ipso jure” e su questo aspetto concordano tutti coloro da me interpellati... .. il fatto che abbiano voluto chiamare “contratto” un tacito accordo subordinato al cambiamento dello stato giuridico ed a nuovo profili professionale, ed il fatto che noi accettiamo tale accordo, non implica da parte nostra , il recesso di tale imposizione anche postuma, a seguito di motivate e documentate doglianze discriminatorie che si dovessero verificare….
Non mi dilungo oltre ci sarebbe da scrivere un trattato ma se si applica la legge, si possono inventare tutti i “contratti” che vogliono ma non avranno mai (almeno per ora) la legge dalla loro parte
Ciao…
Allora il "contratto" che noi firmiamo, non previsto sia dalla 266/99 ne tantomeno dal decreto interministeriale 2002, non è altro che un regolamento con il quale le due parti accettano o meno le condizioni in esso contenuto..
Le norme che a tutt’oggi regolano il mercato del lavoro della p.a. sono stabilite sia sulla base della contrattazione nazionale che nella fattispecie del pubblico impiego con normativa a parte(TU 1092 del1973- aggiornato nel 2001 dl 165 e successive, sono tanti purtroppo ecco perchè ci sono amministrativisti che fanno solo questo)…già da noi sottoscritta all'atto dell'arrualamento...
Il nostro caso, non mi stancherò mai di ribadirlo è diverso…il nostro è un passaggio non una vera contrattazione lavorativa come avviene per le assunzioni nella p.a ….a noi deve essere applicato il regime di “ipso jure” e su questo aspetto concordano tutti coloro da me interpellati... .. il fatto che abbiano voluto chiamare “contratto” un tacito accordo subordinato al cambiamento dello stato giuridico ed a nuovo profili professionale, ed il fatto che noi accettiamo tale accordo, non implica da parte nostra , il recesso di tale imposizione anche postuma, a seguito di motivate e documentate doglianze discriminatorie che si dovessero verificare….
Non mi dilungo oltre ci sarebbe da scrivere un trattato ma se si applica la legge, si possono inventare tutti i “contratti” che vogliono ma non avranno mai (almeno per ora) la legge dalla loro parte
Ciao…
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE