Gentilissimo Avvocato Carta,
La ringrazio anticipatamente per l'attenzione che vorrà darmi in merito al mio questito che, probabilmente, Le sarà già stato posto ma che cercando tra gli argomenti di discussione non sono riscito a trovare.
Cercerò di spiegarmi brevemente per non rubarLe tempo prezioso.
Sono un appartenete, da un anno e mezzo, all'Arma dei Carabinieri, sono stato arruolato nel settembre del 2008 ed ora, con il grado di Carabiniere, presto servizio, come prima destinazione, in Piemonte nella provincia di Alessandria. Quindi sono un Carabiniere in Servizio Provvisorio sino al compimento dei 4 anni di servizio.
La mia ragazza, con la quale mi sposerò a Giugno del corrente anno, vive ed ha la residenza a Misano Adriatico (RN) e lavora come infermiera da più di 4 anni, quindi è "di ruolo"...o come diremmo in gergo militare "in servizo permanete", a Riccione, presso l'Ospedale "Ceccarini".
La mia domanda è la seguente, dopo esserci sposati, considerato il fatto che la mia futura moglie ha una casa di proprietà in Misano Adriatico, IO ho la possibilità di chiedere trasferimento vicino alla residenza della mia futura moglie?
Avendo lei casa di proprietà non vorrei che sia lei ad avvicinarsi a me in Provincia di Alessandria ma sarebbe più comodo che mi trasferissi io da lei.
Aggiungo che non ho nessun parente in Emilia Romagna e che la mia regione di origine è la Lombardia.
Esiste qualche legge dalla mia parte? Che tipo di domanda posso fare e quando posso farla?
In caso non esista nessuna legge che mi permette di riavvicinarmi alla mia futura moglie quanto tempo devo aspettare prima di presentare domanda per anzianità e sperando che poi la stessa venga accolta?
Essendo anche Lei stato un'appartenete all'Arma sono sicuro che sapra darmi una risposta...sperando che sia positiva!
Salutandola cordialmente la ringrazio nuovamente per l'attenzione ripostami.
Infermiera + Carabiniere; possibilità di trasferimento?
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
- Avv. Giorgio Carta
- Professionista
- Messaggi: 2230
- Iscritto il: ven apr 03, 2009 9:14 am
Re: Infermiera + Carabiniere; possibilità di trasferimento?
Messaggio da Avv. Giorgio Carta »
Purtroppo non ho per lei risposte positive,in quanto la legge prende in considerazione esclusivamente il caso in cui i due coniugi siano già conviventi ed uno dei due venga trasferito "d'autorità" in altra sede.
La medesima normtiva, invece, non può essere invocata per instaurare, viceversa, una convivenza che non è ancora in atto.
In bocca al lupo,
Avv. Giorgio Carta
La medesima normtiva, invece, non può essere invocata per instaurare, viceversa, una convivenza che non è ancora in atto.
In bocca al lupo,
Avv. Giorgio Carta
Re: Infermiera + Carabiniere; possibilità di trasferimento?
Quindi, e mi corregga se sbaglio, anche in un prossimo futuro in cui saremmo coniugati, e la mia consorte viva e la lavori in Misano Adriatico, io non potrò avvininarmi a lei e non potrò invocare o chiedere alcun trasferimento in quanto non sono stato "trasferito d'uffico".
Corretto?
Devo dunque attendere 4 anni di servizio effettivo nella stazione ove presto servizio e seguire tutto l'iter comune per chiedere trasferimento senza avere alcun vantaggio rispetto a qualunque mio collega.
Giusto?
Scusi l'inistenza ma voglio essere sicuro di aver compreso correttamente le Sue parole delle quali, tra l'altro, mi fido cecamente.
Grazie infinite Avvocato Carta, nonostante la risposta non positiva è stato comunque gentilissimo.
Corretto?
Devo dunque attendere 4 anni di servizio effettivo nella stazione ove presto servizio e seguire tutto l'iter comune per chiedere trasferimento senza avere alcun vantaggio rispetto a qualunque mio collega.
Giusto?
Scusi l'inistenza ma voglio essere sicuro di aver compreso correttamente le Sue parole delle quali, tra l'altro, mi fido cecamente.
Grazie infinite Avvocato Carta, nonostante la risposta non positiva è stato comunque gentilissimo.
- Avv. Giorgio Carta
- Professionista
- Messaggi: 2230
- Iscritto il: ven apr 03, 2009 9:14 am
Re: Infermiera + Carabiniere; possibilità di trasferimento?
Messaggio da Avv. Giorgio Carta »
caro amico, purtoppo la situazione è esattamente come lei teme.
La tutela dell'unione familaire scatta solo quando si è già coniugi e conviventi e tale convivenza è posta a rischio da un seuccessivo trasferimento d'autorità.
Auguri per tutto,
Giorgio Carta
La tutela dell'unione familaire scatta solo quando si è già coniugi e conviventi e tale convivenza è posta a rischio da un seuccessivo trasferimento d'autorità.
Auguri per tutto,
Giorgio Carta
Rispondi
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE