Egregio Avvocato, salve. Sono un appartenente alla Polstato per motivi di salute non più idoneo al servizio.
Ai sensi del DPR 339-1982 ho avuto la possibilità di transitare in altre Amministrazioni.
Ho presentato diverse istanze, ma solo una, rivolta all'Agenzia delle Dogane, è stata accettata.
Il 18.02.2012 mi hanno fatto notificare una determina del Direttore ed una nota aggiuntiva.
Il 1 marzo dovrei presentarmi a Firenze per firmare il contratto.
Leggendo le loro carte mi sono accorto che l'unico, ma importante, problema è quello del trattamento
economico: applicano l'art. 10 del 339-1982, in tutti i suoi commi, ma non nell'ultimo, quello che riguarda lo stipendio.
Calcolando che se decidessi di firmare il contratto propostomi da loro mi procurerei un danno economico
di circa 65.000,00 euro (intendo darmi, mensilmente, circa 250,00-300,00 euro in meno; moltiplicando tale cifra x 13 e poi x 20 – anni che restano prima della pensione – si ottiene 65.000,00), ho chiesto velocemente precisazioni.
Dopo 5 gg di mie email e fax, e rimpalli di competenze fra i loro Uffici di Roma e Firenze, ieri sera, intorno alle 18, mi è arrivata la risposta. Trovandola non soddisfacente ho chiesto ulteriori spiegazioni. Attendo una risposta che, credo, non arriverà mai prima del 1° marzo 2012.
Mi trovo quindi a chiedere, purtroppo con inusitata urgenza:
1) se firmassi il contratto accettando le loro condizioni, e decidessi poi di intraprendere un contenzioso riguardo il trattamento economico, in quale sede andrebbe inacardinato (dovrei firmare a Firenze), che tempi e speranze avrebbe di concludersi con esito per me positivo?
2) Se non mi presentassi, perderei il diritto, non avendo accettato il trasferimento ex artt. 8 e 10 339/1982, alla pensione d'invalidità che mi sarebbe spettata se non avessi fatto domanda?
Purtroppo, ho solo tre gg lavorativi utili per prendere una qualche decisione, ho chiesto una proroga per la presentazione alla firma, ma dubito che me la accoglieranno.
Resto in attesa di un gentile riscontro.
Cordiali saluti.
dpr 339-1982 rinuncia al transito
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
1 messaggio
• Pagina 1 di 1
Rispondi
1 messaggio
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE