trasferimento legge 104/92

Diritto Militare e per le Forze di Polizia
Feed - L'Avv. Giorgio Carta risponde

Moderatore: Avv. Giorgio Carta

Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
simone
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 2
Iscritto il: lun dic 21, 2009 6:37 pm

trasferimento legge 104/92

Messaggio da simone »

salve
mi chiamo simone de tullio sottufficiale della marina militare nella sede di taranto.
mi hanno già rifutato la mia prima richiesta di riconoscimento della legge 104 per avvicinamento nella sede di bari in quanto "la risposta" esiste la presenza di mio fratello con la moglie ed il figlio, mia madre, e mia moglie (per poter dare assistenza a mio padre invalido al 100% riconosciuto in legge 104 con ridotte attivtà motorie. (malato di parkinson e non solo) dopo dieci giorni ho inviato altra documentazione documentando i problemi sanitari di mia madre, mia moglie madre di due bimbi di 6 e 9 anni e la non volontà di mio fratello ad assistere mio padre.
mi hanno risposto, che esiste mio fratello sua moglie e suo figlio che possono dare assistenza, non viene più mensionata ne mia madre ne mia moglie.
adesso mio fratello da gennaio 2009 ma la mia amministrazione ancora non lo sa ,risulta essere invalido al 50% in legge 104 per problemi neurologici.
devo presentare ricorso entro 60 giorni al tar, che possibilità ho di vincere e quindi essere avvicinato nella sede di bari?
dovrei risultare io l'unico ad prestare assistenza con esclusività e continuità "adesso".
grazie per la risposta e colgo l'occasione per augurarle un buon natale ed un felice anno nuovo.


thewings

Re: trasferimento legge 104/92

Messaggio da thewings »

Se fai ricorso avrai giustizia quando non avrai più bisogno della 104.
Io farei subito una nuova domanda rappresentando la nuova situazione.
Poi penserei se fare o meno ricorso; optando anche, la possibilità di ricorrere al Presidente della Repubblica.
Avatar utente
Avv. Giorgio Carta
Professionista
Professionista
Messaggi: 2230
Iscritto il: ven apr 03, 2009 9:14 am

Re: trasferimento legge 104/92

Messaggio da Avv. Giorgio Carta »

Per darle una risposta appropriata, dovrei conoscere più in dettaglio la sua situazione e, soprattutto, la documentazione e la corrispondenza intercorsa con l'Amministrazione.

In questa sede, posso solo dirle che la circostanza per cui alri parenti possono provvedere alla cura del congiunto handicappato dovrebbe essere irrilevante a fronte di una acclarata assitenza che lei - con continuità - assicura a suo padre.

Come detto, però, dovrei conoscere l'esatta motivazione del diniego, per consigliarle o meno di ricorrere. Sicuramente, però, non potrebbe oggi contestare in giudizio la legittimità del diniego con riferimento alla situazione soparavvenuta di suo fratello, non nota all'Amministarzione.

In riferimento a tale aspetto, infatti, potrebbe tutt'al più chiedere un riesame della sua situazione o proporre una nuova istanza. La convenienza di tale ultima ipotesi, in termini di tempo, è subordianata alla possibilità di succeso del ricorso al TAR che, come detto, non sono in graddo di soppesare meglio in questa sede.

Saluti,

Avv. Giorgio Carta
simone
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 2
Iscritto il: lun dic 21, 2009 6:37 pm

Re: trasferimento legge 104/92

Messaggio da simone »

gentilissimo per la sua risposta.
capisco bene che senza l'incartamento non è possibile da parte sua potermi dare una risposta dettagliata.
pur troppo i 60 giorni per il ricorso scadono il 3 gennaio 2010 e quindi l'amministrazione ha vinto.
dispiaciuto perchè quando l'amministrazione mi dice che esiste la presenza di mia cognata e quindi non possono concedermi il beneficio, le garantisco che quando ho riferito questo a mio padre "erano anni che non lo vedevo tirare pugni sul tavolo" e mi ha detto, ma come è possibile che mia nuora ha precedenza su mio figlio è una vergogna.
ma non demordo e continuerò la mia lotta forse anche incatenandomi davanti ai cancelli di roma o forse mio padre muorirà prima non lo so.
comunque la ringrazio, sono disponibile a fornirle la documentazione necessaria per ampliare la sua conoscenza sulla mia pratica.
le auguro un brillante 2010 auguri e grazie
smn71@libero.it
nicof

Re: trasferimento legge 104/92

Messaggio da nicof »

gentillissimo avvocato le porgo alcuni chiarimenti riguardo una domanda di trasferimento che ho fatto per una 104.sono un sc3cl della marina militare in servizio a la speziaho presententato una richiesta di trasferimento per 104,la domanda l ho fatta in quanto mio suocero e invalido in quanto cieco civile per una malattaia alle retine degli occhi la quale gli ha fatto perdere la vista completa da un occhio e l altro ha praticamente vista quasi zero e la perdera del tutto si cerca di tamponare con medicine ma ritardano un po ma non guariscono e quindi gli e stata riconosciuta la 104 non rivedibile tra le altre cose.ora presentata la domanda con la relativa documentazione medica dell imps,allegato dichiarazioni dove mia suocera non puo assiatere in quanto pure lei invalida in quanto porta apperecchetti alla orecchie senza non sente e questo problema gli porta altri problemi,mio cognato e residente con i genitori ma non puo occuoparsene in quanto sta spesso fuori casa,quindi mia moglie si ritrova da sola ad assistere 2 persone con molte difficolta essendo che non e autofornita e non guida,e in piu ha pure da badare a casa nostra.detto tutto cio per farle capire un po la domanda presentata il mio comando mi ha fatto non poche storie per la mia pratica con "minacce"da parte del mio comandante dove dice che non solo la mia pratica al 95% verra respinta perche ci sono mia moglie e mio cognato secondo loro che possono assistere,e pure che possa passare dei guai.io le chiedo una sua opinione e il da farsi se non sbaglio ci sono state delle variazioni nella legge la ringrazio per le sue risposte
Rispondi