dispensa superati i 730 gg senza diritto a pensione

Feed - POLIZIA DI STATO

mauromauro

Re: decaduti dal servizio per sforamento dei 730 giorni

Messaggio da mauromauro »

Scusate, Scrivo questa email per esporre un problema che mi sta assillando profondamente, sono un Assistente Capo della Polizia di stato con 27 anni di servizio effettivi + 5 di abbuono; nonostante tutti i forum, qualche giorno fà sono stato informato dal mio ufficio, che al superamento dei 730 gg. di aspettativa, sarei andato a stipendio zero.
L'amministrazione a domanda avrebbe potuto concedermi un ulteriore periodo di aspettativa speciale non retribuito per un totale di 6 mesi.
Nel frattempo, se la competente CMO non avesse espresso un parere di inidonietà permanete al servizio o di transito ai ruoili civili ma invece mi concedesse ulteriori giorni di malattia, facendomi sforare il tetto massimo (730 gg.) sarei decaduto dal servizio senza diritto a pensione perchè dispensato per aver raggiunto il limite di giorni di aspettativa concessi.
Spero di poter leggere qualche informazione in merito a quanto vi chiedo, sono disperato e sto malissimo poichè oltre ai problemi di salute adesso il tutto viene aggravato da quanto appreso.
Grazie a tutti


mauromauro

dispensa superati i 730 gg senza diritto a pensione

Messaggio da mauromauro »

Scusate, Scrivo questa email per esporre un problema che mi sta assillando profondamente, sono un Assistente Capo della Polizia di stato con 27 anni di servizio effettivi + 5 di abbuono; qualche giorno fà sono stato informato dal mio ufficio, che al superamento dei 730 gg. di aspettativa, sarei andato a stipendio zero.
L'amministrazione a domanda avrebbe potuto concedermi un ulteriore periodo di aspettativa speciale non retribuito per un totale di 6 mesi.
Nel frattempo, se la competente CMO non avesse espresso un parere di inidonietà permanete al servizio o di transito ai ruoili civili ma invece mi concedesse ulteriori giorni di malattia, facendomi sforare il tetto massimo (730 gg.) sarei decaduto dal servizio senza diritto a pensione perchè dispensato per aver raggiunto il limite di giorni di aspettativa concessi.
Spero di poter leggere qualche informazione in merito a quanto vi chiedo.
Grazie a tutti
gino59
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 10407
Iscritto il: lun nov 22, 2010 10:26 pm

Re: decaduti dal servizio per sforamento dei 730 giorni

Messaggio da gino59 »

mauromauro ha scritto:Scusate, Scrivo questa email per esporre un problema che mi sta assillando profondamente, sono un Assistente Capo della Polizia di stato con 27 anni di servizio effettivi + 5 di abbuono; nonostante tutti i forum, qualche giorno fà sono stato informato dal mio ufficio, che al superamento dei 730 gg. di aspettativa, sarei andato a stipendio zero.
L'amministrazione a domanda avrebbe potuto concedermi un ulteriore periodo di aspettativa speciale non retribuito per un totale di 6 mesi.
Nel frattempo, se la competente CMO non avesse espresso un parere di inidonietà permanete al servizio o di transito ai ruoili civili ma invece mi concedesse ulteriori giorni di malattia, facendomi sforare il tetto massimo (730 gg.) sarei decaduto dal servizio senza diritto a pensione perchè dispensato per aver raggiunto il limite di giorni di aspettativa concessi.
Spero di poter leggere qualche informazione in merito a quanto vi chiedo, sono disperato e sto malissimo poichè oltre ai problemi di salute adesso il tutto viene aggravato da quanto appreso.
Grazie a tutti



.........Ma e' mai possibile che volete tutto apparecchiato sulla tavola............... :!: :!: :!:


.....Capisco il tuo malessere, ma cerca ,cerca :arrow: Circolare inpdap nr. 22 del 2009 ho VEDI
...L'approvazione del TESTO UNICO :arrow: D.P.R. 1092.-

....CERCA, CLICCA DEL TUO COLLEGA PATRIZIO............. :!: :!: :!: :!: Datti da fare
mauromauro

Re: decaduti dal servizio per sforamento dei 730 giorni

Messaggio da mauromauro »

Intanto grazie della risposta, anche se capisco di essere stato l'ennesimo rompi.... ad avere avuto dei dubbi su un argomento trattato da voi a più riprese.
Credimi che leggere la tua risposta è stata per me importante. Avevo già provveduto a consultare la normativa (circolare INPDAP ed il D.P.R.) che hai menzionato ma meglio avere una rassicurazione in più piuttosto che dubbi.
La cosa che mi e Vi chiedo è perchè l'Amministrazione non riesce a dare delle informazioni corrette facendo terrorismo pscologico su chi già per patoligia si trova in una condizione di disagio?
Dopo la tua risposta ho anche provveduto a contattare l'Ufficio che mi aveva dato quelle informazioni ed ho anche provveduto ad inviare le circolari.
G R A Z I E
mauromauro

Re: dispensa superati i 730 gg senza diritto a pensione

Messaggio da mauromauro »

Intanto grazie della risposta, anche se capisco di essere stato l'ennesimo rompi.... ad avere avuto dei dubbi su un argomento trattato da voi a più riprese.
Credimi che leggere la tua risposta è stata per me importante. Avevo già provveduto a consultare la normativa (circolare INPDAP ed il D.P.R.) che hai menzionato ma meglio avere una rassicurazione in più piuttosto che dubbi.
La cosa che mi e Vi chiedo è perchè l'Amministrazione non riesce a dare delle informazioni corrette facendo terrorismo pscologico su chi già per patoligia si trova in una condizione di disagio?
Dopo la tua risposta ho anche provveduto a contattare l'Ufficio che mi aveva dato quelle informazioni ed ho anche provveduto ad inviare le circolari.
G R A Z I E
gino59
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 10407
Iscritto il: lun nov 22, 2010 10:26 pm

Re: dispensa superati i 730 gg senza diritto a pensione

Messaggio da gino59 »

mauromauro ha scritto:Intanto grazie della risposta, anche se capisco di essere stato l'ennesimo rompi.... ad avere avuto dei dubbi su un argomento trattato da voi a più riprese.
Credimi che leggere la tua risposta è stata per me importante. Avevo già provveduto a consultare la normativa (circolare INPDAP ed il D.P.R.) che hai menzionato ma meglio avere una rassicurazione in più piuttosto che dubbi.
La cosa che mi e Vi chiedo è perchè l'Amministrazione non riesce a dare delle informazioni corrette facendo terrorismo pscologico su chi già per patoligia si trova in una condizione di disagio?
Dopo la tua risposta ho anche provveduto a contattare l'Ufficio che mi aveva dato quelle informazioni ed ho anche provveduto ad inviare le circolari.
G R A Z I E


...........Ai detto :arrow: bene :arrow: 8) TERRORISMO PSCOLOGICO :arrow: :x :cry: 8) ..... :!:

...........E meno male che avevi consultato il tutto........ :!: :arrow: praticamente, fai piu' fede
:roll: :wink: a noi del Forum che alle leggi/normative etc. etc............... :?: :?: :?:


...............cmq, al tuo stato attuale sei/dovresti far riferimento da € 1.250 circa.-Ciao
Avatar utente
RAMBO
Consigliere
Consigliere
Messaggi: 807
Iscritto il: mer giu 29, 2011 11:54 am

Re: dispensa superati i 730 gg senza diritto a pensione

Messaggio da RAMBO »

Scusate se faccio il guastafeste,

la circolare inpdap del n.22 del 2009 è relativa al personale dei Carabinieri, e dispone tra l'altro che l'inpdap prende immediatamente in carico le pensioni dei Carabinieri che hanno decorrenza successiva al 1.1.2010.

Il collega "poliziotto" ha quindi inviato alla sua amministrazione una circolare che non ha attinenza con la sua situazione.

Per le pensioni del personale della Polizia di Stato, per le quali sono previsti gli stessi benefici, e che sono transitate all'inpdap in data molto più remota, esiste un'altra vecchia circolare inpdap che è stata più volte inserita in vari post.

Perchè non cercate?

Ciao Rambo
" Chi ti ha insegnato che nulla si può cambiare, voleva solo un altro schiavo "
gino59
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 10407
Iscritto il: lun nov 22, 2010 10:26 pm

Re: dispensa superati i 730 gg senza diritto a pensione

Messaggio da gino59 »

RAMBO ha scritto:Scusate se faccio il guastafeste,

la circolare inpdap del n.22 del 2009 è relativa al personale dei Carabinieri, e dispone tra l'altro che l'inpdap prende immediatamente in carico le pensioni dei Carabinieri che hanno decorrenza successiva al 1.1.2010.

Il collega "poliziotto" ha quindi inviato alla sua amministrazione una circolare che non ha attinenza con la sua situazione.

Per le pensioni del personale della Polizia di Stato, per le quali sono previsti gli stessi benefici, e che sono transitate all'inpdap in data molto più remota, esiste un'altra vecchia circolare inpdap che è stata più volte inserita in vari post.

Perchè non cercate?

Ciao Rambo

..........La nr.6 che e' piu' appropriata.-
mauromauro

Re: dispensa superati i 730 gg senza diritto a pensione

Messaggio da mauromauro »

...........mi pare di capire che non cambia nulla sulla sostanza del quesito tranne per il fatto che si tratta di una circolare specifica per la P.di S.
nico59
Appassionato
Appassionato
Messaggi: 75
Iscritto il: ven giu 10, 2011 6:20 pm

Re: dispensa superati i 730 gg senza diritto a pensione

Messaggio da nico59 »

gino59 ha scritto:
mauromauro ha scritto:Intanto grazie della risposta, anche se capisco di essere stato l'ennesimo rompi.... ad avere avuto dei dubbi su un argomento trattato da voi a più riprese.
Credimi che leggere la tua risposta è stata per me importante. Avevo già provveduto a consultare la normativa (circolare INPDAP ed il D.P.R.) che hai menzionato ma meglio avere una rassicurazione in più piuttosto che dubbi.
La cosa che mi e Vi chiedo è perchè l'Amministrazione non riesce a dare delle informazioni corrette facendo terrorismo pscologico su chi già per patoligia si trova in una condizione di disagio?
Dopo la tua risposta ho anche provveduto a contattare l'Ufficio che mi aveva dato quelle informazioni ed ho anche provveduto ad inviare le circolari.
G R A Z I E


...........Ai detto :arrow: bene :arrow: 8) TERRORISMO PSCOLOGICO :arrow: :x :cry: 8) ..... :!:

...........E meno male che avevi consultato il tutto........ :!: :arrow: praticamente, fai piu' fede
:roll: :wink: a noi del Forum che alle leggi/normative etc. etc............... :?: :?: :?:


...............cmq, al tuo stato attuale sei/dovresti far riferimento da € 1.250 circa.-Ciao
Dice bene Gino,
a mio avviso é proprio così, si, TERRORISMO PSCOLOGICO, al punto di scoraggiare tutte quelle persone sofferente, che devono far finta di stare bene, in un ambiente di lavoro logorato e pieno di vizi ecc. ecc. con la gravità che l'amministrazione lo sa e non fa nulla per cambiare la situazione lavorativa, tramutandola in benessere lavorativo.
Cmq, Mauro, prova a visitare il form Polizia pen. gercando egià, che vi sono diverse epressione e pareri che possono indirizzarti meglio o darti un orientamento, ma ho idea che la tua questione e simile per tanti colleghi che si trovano nelle tue stesse condizioni presso la C.M.O., che stanno adottando il sistema di lasciare il servitore dello Stato senza un centesimo, al punto che lo stesso dipendente (improvvisamente deve dichiarare di stare bene), in quanto chi deve prendere decisioni (C.M.O.) non le prende, e l'amministrazione si fa scudo della stessa, ma a mio avviso è l'amministrazione di appartenenza che deve decidere se il suo dipendente é idoneo o non é idone, in quanto la stessa amministrazione si avvale della C.M.O., e allo scadere del periodo massimo se il dipendente non é idoneo al servizio incondizionato nel Corpo di appartenenza, allora in questo caso deve attivarsi per la dispenda per infermità, prevista dal Testo Unico Impiegati dello Stato (D.P.R. nr. 3/1957). Qundi, in questo caso, andrebbe fatto a mio avviso, una azione amministrativa contro l'amministrazione di appartenenza, con l'aggravio, che ora va pagato anche una tassa di circa 600,00 euro oltre naturalmente al Legale, per chiedere giustizia che è dovuta, al punto di rendere più difficile il percorso della giustizia, per inerzia di altri che godono di una poltrone di privilegio, come potere ecc.ecc.
Mi dispiace ma io la vedo dura, se non entra qualcuno in campo a difendere questi sfortunati logorati dal sistema di chi é più forte vince.
Lo so non ti sono stato di aiuto, ma so che diversi colleghi pur non avendo fatto richiesta ai sensi dell'ex art. 70 D.P.R. nr. 3/1957, cui pure tu devi avere come riferimento, si trovano ancora oggi in aspettativa ormai da più di 24 mesi e sia la C.M.O. o l'amministrazione non hanno deciso per questi personale, mentre il citato D.P.R. prevede un periodo massimo continuativo di 18 mesi.
Tanti auguri.
mauromauro

Re: dispensa superati i 730 gg senza diritto a pensione

Messaggio da mauromauro »

grazie per quanto mi hai detto vedrò di visionare il forum che mi hai consigliato, quindi ancora una volta dubbi ed incertezze
mauromauro

Re: dispensa superati i 730 gg senza diritto a pensione

Messaggio da mauromauro »

....a questo punto volevo porre un altro quesito, considerata anche l'ipotesi che la CMO faccia sforare il tetto massimo dei giorni di aspettativa anche a stipendio zero, questo calvario avrà prima poi una fine, cioè non credo sia possibile che possano tenerci in carico sensa pronunciarsi per un tempo indefinito....?
gino59
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 10407
Iscritto il: lun nov 22, 2010 10:26 pm

Re: dispensa superati i 730 gg senza diritto a pensione

Messaggio da gino59 »

mauromauro ha scritto:....a questo punto volevo porre un altro quesito, considerata anche l'ipotesi che la CMO faccia sforare il tetto massimo dei giorni di aspettativa anche a stipendio zero, questo calvario avrà prima poi una fine, cioè non credo sia possibile che possano tenerci in carico sensa pronunciarsi per un tempo indefinito....?



:arrow: Re: superamento dei 730 gg (dubbi sulla pensione)

Messaggioda giuseppe959 » lun dic 19, 2011 10:26 pm
Carissimo happyhour, dopo il decadimento per superamento di 730 gg,il mio comando mi ha inviato alla cmo per definire l'idoneità alla categoria di congedo,riserva o congedo assoluto, la commissione, invece di giudicarmi per tale posizione ha iniziato a farmi fare visite su visite per per varie patologie da me sofferte sia in passato che recentemente, e "secondo loro" queste visite servivano per stabilire la mia idoneità o meno al servizio.
A me sinceramente mi sembrava un pò strano giudicarmi per l'idoneità al servizio,visto che mi avevono già posto in congedo da circa tre mesi,nel frattempo avevo acquisito gia delle informazioni su acuni miei colleghi che nonostante non avessero ottenuto il verbale della CMO, quello finale naturalmente, stavano gia percependo il trattamento di pensione, leggiti il post di un certo "Roberto64" che trovi in questo forum, CERCALO, tu mi chiederai come mai la commissione mi ha fatto credere che mi stavano giudicando per l'idoneità al servizio"dopo il mio congedo" be ti posso solo rispondere per quello che io ho dedotto e cioè:
secondo la cmo,mettere in EVIDENZA che qualsiasi militare e non, che superano i 730 gg,possano aver diritto al trattamento di pensione solo dpopo 15 anni di servizio si darebbero la zappa sui piedi e quindi mettono in giro delle false notizie in quanto molti dopo essere stati dichiarati idonei al servizio continuano la malattia in altro modo e quindi scavalcano la commissione, e credimi " è una cosa che li fa imbestialire di brutto" quindi ti consiglio di evitare.
Inoltre,credo, che qualunque persona che abbia fatto i due anni nel quinquennio, ha CERTAMENTE dei motivi di salute tali da essere o da richiedere di essere riformato,fare due anni di malattia in 5 non è facile se non hai dei seri problemi di salute, il resto lo conosci.
Saluti,giuseppe959.

.... :arrow: Cordialmente,Gino59
nico59
Appassionato
Appassionato
Messaggi: 75
Iscritto il: ven giu 10, 2011 6:20 pm

Re: dispensa superati i 730 gg senza diritto a pensione

Messaggio da nico59 »

mauromauro ha scritto:grazie per quanto mi hai detto vedrò di visionare il forum che mi hai consigliato, quindi ancora una volta dubbi ed incertezze
No non credo, dubbi e incertezze, io penso che il T.U.I.C.S. é chiaro e va applicato, solo che bisognerebbe spingere l'amministrazione di appartenza ad applicarlo, ma naturalmente ha un costo e tempi, poi bisogna vedere tu esattamente cosa desideri e cosa vorresti fare, certo il citato D.P.R. ti da le garazie per poter chiedere ulteriori 6 mesi senza stipendio per poterti curare, quindi questa norma é a difesa del lavoratore e della sua conservazione del posto di lavoro, nel caso di non guarigione, come ho detto sopra l'amministrazione dovrebbe dispensare il dipendente per non idonietà incondizionata nel Corpo, in questo caso di P.S., e dal giorno successivo ai 18 mesi di aspettativa continuativa dovrà decorrere la pensione per i contributi versati, fatto salvo naturalmente ad eventuale passaggio al ruolo amministrativo in una amministrazione dello Stato.
Ciao.
mauromauro

Re: dispensa superati i 730 gg senza diritto a pensione

Messaggio da mauromauro »

Un grazie a tutti per le risposte, e soprattutto al forum che serve a tenerci informati togliendo dubbi e paure a chi come me già sta vivendo situazioni di disagio per le patologie sofferte.
Informazioni che dovrebbero essere fornite (soprattutto in modo corretto) dalla nostra Amministrazione.
Quindi per essere ulteriormente chiari in modo da riepilogare e tranquillizzare chi come me si trova in situazioni verosimili, che superati i 730 giorni di aspettativa il dipendente si trova di fronte a due opzioni:

1) Usufruire a domanda di un ulteriore periodo di aspettativa a stipendio zero a difesa del posto di lavoro dandosi e dando l’opportunità all’Amministrazione di poter essere reintegrato, nel caso di guarigione;

2) Non usufruire di tale opzione ed allo scadere dei famosi 18 mesi (730 gg.) transitare a seconda del giudizio o meno della CMO competente ai ruoli civili o in pensione.
Rispondi