REPERIBILITA' NELL'ARMA
REPERIBILITA' NELL'ARMA
Salve, sono nuovo di questo forum e volevo porvi un dilemma....la REPERIBILITA'!!!!
In alcuni provinciali della reperibilità dei militari addetti alle stazioni se ne fa, a mio parere, un enorme ABUSO. Difatti la C.O. ti chiama di notte, mentre stai regolarmente a casa, autorizzato a viaggiare, perché vi è una macchina sospetta che è stata intravista nel paesino oppure vi è stato un furto consumatosi in un'abitazione di campagna o per altre banalità, e ti manda sul luogo dell'accaduto da solo; tutto questo perché sei REPERIBILE. La Radiomobile non si deve muovere dall'interno della città!!!!!
Bhe' miei cari io vi chiedo due cose:
1) La REPERIBILITA' per quali interventi è prevista?? (io so per calamità naturali, ordine pubblico);
2) Può un centralinista (è vero che anche loro si trovano tra l'incudine e il martello) mandarti da solo su un intervento??? ci si può rifiutare?
Grazie anticipatamente.
In alcuni provinciali della reperibilità dei militari addetti alle stazioni se ne fa, a mio parere, un enorme ABUSO. Difatti la C.O. ti chiama di notte, mentre stai regolarmente a casa, autorizzato a viaggiare, perché vi è una macchina sospetta che è stata intravista nel paesino oppure vi è stato un furto consumatosi in un'abitazione di campagna o per altre banalità, e ti manda sul luogo dell'accaduto da solo; tutto questo perché sei REPERIBILE. La Radiomobile non si deve muovere dall'interno della città!!!!!
Bhe' miei cari io vi chiedo due cose:
1) La REPERIBILITA' per quali interventi è prevista?? (io so per calamità naturali, ordine pubblico);
2) Può un centralinista (è vero che anche loro si trovano tra l'incudine e il martello) mandarti da solo su un intervento??? ci si può rifiutare?
Grazie anticipatamente.
Re: REPERIBILITA' NELL'ARMA
A tal riguardo, ti consiglio di leggere la Delibera n. 88 del COBAR PUGLIA annessa al Verbale n. 23 datata 01/03/2007 con relativa risposta del C.te di Regione Puglia che non lascia alcun dubbio interpretativo.
Ciò serve a te e ad altri.
Ciò serve a te e ad altri.
Re: REPERIBILITA' NELL'ARMA
la C.O. ti chiama di notte, mentre stai regolarmente a casa, autorizzato a viaggiare, perché vi è una macchina sospetta che è stata intravista nel paesino oppure vi è stato un furto consumatosi in un'abitazione di campagna o per altre banalità, e ti manda sul luogo dell'accaduto da solo; tutto questo perché sei REPERIBILE. La Radiomobile non si deve muovere dall'interno della città!!!!!
...MINCHIA, E' LA PRIMA VOLTA CHE LEGGO COSE DEL GENERE...DOPO 27ANNI DI SERVIZIO...ASSURDO...E'' ORA DI FINIRLA...ABUSI
...MINCHIA, E' LA PRIMA VOLTA CHE LEGGO COSE DEL GENERE...DOPO 27ANNI DI SERVIZIO...ASSURDO...E'' ORA DI FINIRLA...ABUSI
Re: REPERIBILITA' NELL'ARMA
per mikijazz,
leggiti la Delibera a cui ho già fatto riferimento, poi la scarichi e la mandi ad un delegato COBAR della tua legione dicendogli di fare anche loro una delibera uguale e che nella tua Legione avete determinati problemi, aggravati dalla situazione che la C.O. vi manda da soli, senza alcuna garanzia di sicurezza/supporto adeguato.
leggiti la Delibera a cui ho già fatto riferimento, poi la scarichi e la mandi ad un delegato COBAR della tua legione dicendogli di fare anche loro una delibera uguale e che nella tua Legione avete determinati problemi, aggravati dalla situazione che la C.O. vi manda da soli, senza alcuna garanzia di sicurezza/supporto adeguato.
Re: REPERIBILITA' NELL'ARMA
La C.O. non può in alcuna maniera mandarti da solo a fare un qualsivoglia intervento, solo per il fatto che sei reperibile. Se la stessa ha bisogno manda la Radiomobile o altrimenti altra pattuglia di una Stazione limitrofa. Spesso gli equipaggi della radiomobile si mettono d'accordo con gli addetti alle C.O. (generalmente fanno capo allo stesso reparto) e mandano i reperibili delle Stazioni a fare gli interventi del tipo che hai segnalato. Ricordati che non lo possono fare in alcuna maniera, segui il consiglio di panorama e vedrai che il problema lo risolvi. Hanno rotto le paxxe.
Re: REPERIBILITA' NELL'ARMA
RISPOLVERO l'argomento per rinnovare a quanti ancora non lo sanno.
Per completezza a tutto quanto sopra detto è che non è servito ha fare chiarezza (a nessuno) ma solo a creare incertezze (a molti) Vi consiglio di leggere il contenuto di quanto sotto:
1) - Risposta del C.G.A. –Uff. Rapporti con la Rappresentanza Militare – avente f. n. 509/196-1-1-1997 del 14/11/2003 in risposta alla Delibera n. 196 del verbale n. 52/IX del Co.Ce.R. CC., a firma dell’ex. Comandante Generale Bellini (molto chiara per tutti)
2) - Vi consiglio di leggere la Delibera n. 88 del COBAR PUGLIA annessa al Verbale n. 23 datata 01/03/2007 con relativa risposta del C.te di Regione Puglia che non lascia alcun dubbio interpretativo.
3) - Risposta fornita con il f. n. 3/17-18-2008 –Co.Ba.R. datato 25 luglio 2008 del C.do Regione CC. Veneto – SM – Uff. Personale in risposta al COBAR Padova di cui al verbale n. 73/X del 29 aprile 2008. Delibera n. 180 (molto chiara per tutti)
Quanto sopra, scaricatele e portatele all’operatore della C.O. per loro cultura e anche da affiggere, oppure da organizzare una istruzione settimanale, ciò serve anche ai Comandanti di Stazione e di Compagnia.
Per completezza a tutto quanto sopra detto è che non è servito ha fare chiarezza (a nessuno) ma solo a creare incertezze (a molti) Vi consiglio di leggere il contenuto di quanto sotto:
1) - Risposta del C.G.A. –Uff. Rapporti con la Rappresentanza Militare – avente f. n. 509/196-1-1-1997 del 14/11/2003 in risposta alla Delibera n. 196 del verbale n. 52/IX del Co.Ce.R. CC., a firma dell’ex. Comandante Generale Bellini (molto chiara per tutti)
2) - Vi consiglio di leggere la Delibera n. 88 del COBAR PUGLIA annessa al Verbale n. 23 datata 01/03/2007 con relativa risposta del C.te di Regione Puglia che non lascia alcun dubbio interpretativo.
3) - Risposta fornita con il f. n. 3/17-18-2008 –Co.Ba.R. datato 25 luglio 2008 del C.do Regione CC. Veneto – SM – Uff. Personale in risposta al COBAR Padova di cui al verbale n. 73/X del 29 aprile 2008. Delibera n. 180 (molto chiara per tutti)
Quanto sopra, scaricatele e portatele all’operatore della C.O. per loro cultura e anche da affiggere, oppure da organizzare una istruzione settimanale, ciò serve anche ai Comandanti di Stazione e di Compagnia.
Re: REPERIBILITA' NELL'ARMA
Fa seguito alle risposte richiamate nel post mio precedente di qualche giorno fa.
Per chi non riesce ha trovarle, posto qui sotto il contenuto di 2 risposte:
- Risposta datata 14/11/2003 del C.G.A. alla Delibera n. 196 del Co.Ce.R a firma dell’allora Comandante generale dell’Arma dei CC. Bellini “ …. non posso che confermare il contenuto della precedente risposta tenuto conto che ai sensi dell’art. 64 della legge 121/1981 può essere fatto obbligo agli appartenenti alle forze di polizia di mantenere la reperibilità soltanto per esigenze di ordine e sicurezza pubblica.”
- Risposta datata 17/04/2007 del Comandante della Regione CC Puglia alla Delibera n. 88 del Co.Ba.R. – mandato X – ( In ordine alla problematica rappresentata con la delibera in oggetto, comunico di aver richiamato i Comandi dipendenti ad una più rigorosa applicazione delle norme inerenti l’obbligo della “reperibilità” per il personale, ribadendo che la stessa deve essere disposta al solo fine di soddisfare “…esigenze di ordine e di sicurezza pubblica o di pubblico soccorso…”, così come chiarito dalle circolari del Comando Generale il cui contenuto, preciso e puntuale, non lascia spazi ad interpretazioni estensive della norma.)
- Invece la Risposta fornita con il f. n. 3/17-18-2008 –Co.Ba.R. datato 25 luglio 2008 del C.do Regione CC. Veneto, potete trovarla direttamente voi visto che è più recente.
Per chi non riesce ha trovarle, posto qui sotto il contenuto di 2 risposte:
- Risposta datata 14/11/2003 del C.G.A. alla Delibera n. 196 del Co.Ce.R a firma dell’allora Comandante generale dell’Arma dei CC. Bellini “ …. non posso che confermare il contenuto della precedente risposta tenuto conto che ai sensi dell’art. 64 della legge 121/1981 può essere fatto obbligo agli appartenenti alle forze di polizia di mantenere la reperibilità soltanto per esigenze di ordine e sicurezza pubblica.”
- Risposta datata 17/04/2007 del Comandante della Regione CC Puglia alla Delibera n. 88 del Co.Ba.R. – mandato X – ( In ordine alla problematica rappresentata con la delibera in oggetto, comunico di aver richiamato i Comandi dipendenti ad una più rigorosa applicazione delle norme inerenti l’obbligo della “reperibilità” per il personale, ribadendo che la stessa deve essere disposta al solo fine di soddisfare “…esigenze di ordine e di sicurezza pubblica o di pubblico soccorso…”, così come chiarito dalle circolari del Comando Generale il cui contenuto, preciso e puntuale, non lascia spazi ad interpretazioni estensive della norma.)
- Invece la Risposta fornita con il f. n. 3/17-18-2008 –Co.Ba.R. datato 25 luglio 2008 del C.do Regione CC. Veneto, potete trovarla direttamente voi visto che è più recente.
Re: REPERIBILITA' NELL'ARMA
Una notte, alle ore 03.45, mi hanno chiamato al cellulare poichè reperibile, per un intervento. Ho fatto presente all'operatore che non rientrava negli interventi della reperibilità. Lo stesso mi riferiva che all'indomani avrebbe avvisato sia il mio C.te che il C.te di Compagnia. Sono passati circa 4 anni, non ho saputo più nulla ne chiamato da chicchessia.
Chi dà retta al cervello degli altri, butta via il suo (anonimo)
Re: REPERIBILITA' NELL'ARMA
Domanda: la rissa rientra come esigenza di ordine sicurezza pubblica? Dico questo, perchè giorni fà, un mio superiore mi faceva presente che questo è un intervento che rientra nel cd. "ordine e sicurezza pubblica" quindi, se si è chimati qualora reperibile, bisogna intervenire per questo tipo di intervento, con appoggio di altri militari.
Chi dà retta al cervello degli altri, butta via il suo (anonimo)
Re: REPERIBILITA' NELL'ARMA
Se vogliamo, possiamo dire che tutti i nostri interventi diventano in un attimo: "ordine e sicurezza pubblica".
Anche gli incidenti stradali mortali con intorno i famigliari;
Anche le lite tra moglie e marito;
Anche le rapine, ecc. ecc..-
La reperibilità è, ripeto: una esigenza a disposizione della Prefettura.
Tutto il resto è normale intervento "a chiamata" con pagamento del lavoro straordinario, sempre se uno sta in sede, altrimenti la chiamata passa ad un altro collega.
Avete capito la differenza dove sta???
Anche gli incidenti stradali mortali con intorno i famigliari;
Anche le lite tra moglie e marito;
Anche le rapine, ecc. ecc..-
La reperibilità è, ripeto: una esigenza a disposizione della Prefettura.
Tutto il resto è normale intervento "a chiamata" con pagamento del lavoro straordinario, sempre se uno sta in sede, altrimenti la chiamata passa ad un altro collega.
Avete capito la differenza dove sta???
Re: REPERIBILITA' NELL'ARMA
Chi e come può disporre delle reperibilità di cui all’art. 64 delle legge 121/1981.
------------------------------------------------------------------------------------------------------
Allego risposta fornita con f. n. 555/rs/01/33/2/2015 del 7 luglio 2015 del Dipartimento della P.S.
Detta Direzione Centrale, quindi, conclude affermando che “solo sulla base di imprescindibili valutazioni delle competenti Autorità di P.S.”.
DOMANDA: chi sono le Autorità di P.S.? Sono forse le centrali Operative o i Comandanti di stazione o di Compagnia?
vedi/leggi e scarica PDF se d'interesse.
------------------------------------------------------------------------------------------------------
Allego risposta fornita con f. n. 555/rs/01/33/2/2015 del 7 luglio 2015 del Dipartimento della P.S.
Detta Direzione Centrale, quindi, conclude affermando che “solo sulla base di imprescindibili valutazioni delle competenti Autorità di P.S.”.
DOMANDA: chi sono le Autorità di P.S.? Sono forse le centrali Operative o i Comandanti di stazione o di Compagnia?
vedi/leggi e scarica PDF se d'interesse.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: REPERIBILITA' NELL'ARMA
La legge 121/1981 art. 64, dispone che l'obbligo della reperibilità sussiste soltanto in relazione ad esigenze di ordine e sicurezza pubblica e/o pubblico soccorso, ove necessario la comunicazione del Prefetto e non per esigenze di servizio non attinenti e non riguardanti la legge su menzionata.
Inoltre, detto obbligo di reperibilità da parte del personale non incombe per motivi attinenti esclusivamente funzioni di Polizia Giudiziaria.
Ancora oggi possiamo vedere che ci sono incertezze da parte del personale su tale materia e vi sono richieste di intervento del militare reperibile da parte delle Centrali Operative, anche per motivi non pertinenti, ciò perchè non è mai stato chiesta una circolare definitiva al C.G.A. per fare chiarezza ed eliminare ogni possibile dubbio mirato e centrale.
Gli interventi si fanno sempre in 2 (DUE) e mai da soli, a tutela della propria incolumità personale.
Nell'Area intranet e solito leggere delibere ma .......
Inoltre, detto obbligo di reperibilità da parte del personale non incombe per motivi attinenti esclusivamente funzioni di Polizia Giudiziaria.
Ancora oggi possiamo vedere che ci sono incertezze da parte del personale su tale materia e vi sono richieste di intervento del militare reperibile da parte delle Centrali Operative, anche per motivi non pertinenti, ciò perchè non è mai stato chiesta una circolare definitiva al C.G.A. per fare chiarezza ed eliminare ogni possibile dubbio mirato e centrale.
Gli interventi si fanno sempre in 2 (DUE) e mai da soli, a tutela della propria incolumità personale.
Nell'Area intranet e solito leggere delibere ma .......
-
- Staff Moderatori
- Messaggi: 2663
- Iscritto il: gio ago 21, 2014 8:34 am
- Località: bologna
Re: REPERIBILITA' NELL'ARMA
Messaggio da oreste.vignati »
Complimenti se ancora fosse necessario a panorama.
La reperibilità per interventi al di fuori della citata legge va concordata con i sindacati ( questo nella p. di s.).
Per antoniope la rissa essendo un reato non rientra secondo il mio parere.
Inoltre per la reperibilità si potrebbe discutere per giorni ed in molti la interpreterebbero in maniera diversa.
Troppo spesso il personale reperibile viene chiamato per interventi non pertinenti a sopperire la carenza di uff.di p.g. specialmente nelle ore notturne.
La reperibilità per interventi al di fuori della citata legge va concordata con i sindacati ( questo nella p. di s.).
Per antoniope la rissa essendo un reato non rientra secondo il mio parere.
Inoltre per la reperibilità si potrebbe discutere per giorni ed in molti la interpreterebbero in maniera diversa.
Troppo spesso il personale reperibile viene chiamato per interventi non pertinenti a sopperire la carenza di uff.di p.g. specialmente nelle ore notturne.
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE