Tempistica dei ricongiungimenti.
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
2 messaggi
• Pagina 1 di 1
Tempistica dei ricongiungimenti.
Salve sono una donna Carabiniere in servizio permanente e presto sevizio in Pozzuoli (NA). Mio marito, anche lui effettivo sotto la stessa Compagnia, quest'anno ha ottenuto il trasferimento rientrando nella graduatoria annuale ed essendo entrambi nell'Arma, la regione acquirente, nonchè d'origine, la Sicilia, gli ha fatto a suo tempo (in agosto) una proposta, di accettare una sede diversa tra quelle scelte da lui con annessa sede per la sottoscritta, con addirittura alloggio di servizio. Avendo accettato il tutto, ho presentato istanza per ricongiungermi e, date le esperienze di altri colleghi, essendo genitori di una bambina di quasi 4 anni, lui ha altresì richiesto di poter procastinare il movimento sino all'arrivo del mio trasferimento (dettato anche dal fatto che avendo già le sedi si presupponeva che i tempi di attesa non fossero molto lunghi). Attraverso alcuni amici al Comando Generale trapelava la voce che entro l'anno 2011 le pratiche in pendenza dovevano essere concluse. A tal proposito la nostra bambina ha continuato a frequentare un asilo nido privato, lo stesso che ha sempre frequentato, nonostante fosse iscritta alla scuola dell'infanzia comunale, per evitarle l'impatto con un nuovo ambiente a settembre ed un altro all'atto del trasferimanto in Sicilia. Nel frangente è giunto il nuovo anno, la nostra bambina non vuole più frequentare l'asilo perchè i compagnetti della sua età sono tutti transitati nelle scuole e si ritrova con bambini piccolissimi, e la nostra preoccupazione maggiore è che siamo a ridosso della nuova pianificazione dei trasferimenti annuali, per cui mio marito rischia di non poter più partecipare avendo accettato la prov. di Agrigento, ed essendo noi invece originari di Siracusa e Messina e con la quasi certezza che aprano queste province per i trasferimenti 2012. Riassumendo: non c'è una tempistica riguardante il ricongiungimento al coniuge? E' possibile che io e mio marito, entrambi Carabinieri con 10 anni di servizio, non siamo tutelati da questa amministrazione? Scusi lo sfogo.. La ringraziamo in anticipo.
- Avv. Giorgio Carta
- Professionista
- Messaggi: 2230
- Iscritto il: ven apr 03, 2009 9:14 am
Re: Tempistica dei ricongiungimenti.
Messaggio da Avv. Giorgio Carta »
la tempistica c'è eccome ed è di 6 mesi dalla presentazione dell'istanza, ma non viene pressochè mai rispettata dal Comando generale.
Lei può, però, tutelarsi rivolgendosi al TAR che ordinerà all'Amministrazione di provvedere sulla sua istanza entro 30 giorni.
Faccia seguire la pratica ad un avvocato che conosce la materia, però.
In bocca al lupo,
Avv. Giorgio Carta
Lei può, però, tutelarsi rivolgendosi al TAR che ordinerà all'Amministrazione di provvedere sulla sua istanza entro 30 giorni.
Faccia seguire la pratica ad un avvocato che conosce la materia, però.
In bocca al lupo,
Avv. Giorgio Carta
Rispondi
2 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE