RICONGIUNGIMENTO AL CONIUGE LAVORATORE

Diritto Militare e per le Forze di Polizia
Feed - L'Avv. Giorgio Carta risponde

Moderatore: Avv. Giorgio Carta

Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
agosto0506
Attività iniziale
Attività iniziale
Messaggi: 10
Iscritto il: sab dic 03, 2011 7:45 am

RICONGIUNGIMENTO AL CONIUGE LAVORATORE

Messaggio da agosto0506 »

Egregio Sig. Avvocato,
sono un Ufficiale in spe di stanza in Sardegna. Mia moglie, carabiniere, è stata trasferita d'autorità 15 mesi orsono a Roma. In base ad una circolare, esattamente la Circolare n. 944001-I~-16/PeiMsa.r . del febbraio 2010, ha presentato istanza per il ricongiungimento al coniuge lavoratore esattamente a SETTEMBRE DEL 2010. ANCORA OGGI, A DISTANZA DI 15 MESI NESSUNA NOTIZIA. Per vie traverse abbiamo saputo che la stessa potrebbe avere esito negativo...nonostante lei abbia addirittura evidenziato la disponibilità a privarsi della Legge 100 relativo al trasferimento d'autorità suddetto. Siamo disperati perchè continuiamo a vederci part-time.Possiamo eventualmente ricorrere contro un diniego che oggi, visti i tempi che si sono presi, ed a fronte della circolare summenzionata che parla chiaro evidentemente solo per alcuni, avrebbe il sapore di una beffa?
La ringrazio anticipatamente


Avatar utente
Avv. Giorgio Carta
Professionista
Professionista
Messaggi: 2230
Iscritto il: ven apr 03, 2009 9:14 am

Re: RICONGIUNGIMENTO AL CONIUGE LAVORATORE

Messaggio da Avv. Giorgio Carta »

la famosa circolare del comandante generale dell'Arma non vincola affatto l'Amministrazione, con la conseguenza che la relativa discrezionalità viene esercitata "all'italiana", cioè in modo indecifrabile..
Devo però rappresentarle che lei, più che sua moglie, avrebbe potuto beneficiare della possibilità di essere trasferito presso la sede in cui presta servizio la coniuge.
In bocca al lupo,
Avv. Giorgio Carta
agosto0506
Attività iniziale
Attività iniziale
Messaggi: 10
Iscritto il: sab dic 03, 2011 7:45 am

Re: RICONGIUNGIMENTO AL CONIUGE LAVORATORE

Messaggio da agosto0506 »

Grazie infinite Avvocato per la celerità nella Sua risposta, anche se non ci rallegra assai...un solo dubbio...Lei mi ha scritto "...avrebbe potuto beneficiare..." perche? non la posso presentare ancora ugualmente in qualsiasi momento? Non mi dica che avevo un termine dal momento del trasferimento d'autorità di mia moglie...
Con osservanza
Rispondi