Presso un Comando dell'Arma dei Carabinieri (Compagnia e Stazione Capoluogo) è annessa struttura con 8 appartamenti destinati quali alloggi di servizio al personale dei vari ruoli.
Nel 2005 gli alloggi di cui sopra vengono concessi a titolo gratuito connesso all'incarico (ASGI) ai sensi e per gli effetti di cui al Decreto Interministeriale 3 giugno 1989 relativo alla disciplina degli alloggi A.S.G.I., approvato dal Ministero della Difesa di concerto con quello dell'Interno, ai sensi dell'art. 9 della Legge 20.11.1987 n. 472, così ripartiti:
1 per Comandante della Compagnia;
1 per Comandante della Stazione;
1 per Comandante N.O.R.M. Compagnia;
1 per Sottufficiale N.O.R.M. - Nucleo Operativo;
2 per App. addetti Nucleo Comando Compagnia;
1 per Sottufficiale addetto in sottordine alla Stazione;
1 per App. addetto alla Stazione.
Tra il 2007 ed il 2008 il Comando Compagnia viene elevato a Reparto Territoriale; giunge un Ufficiale Superiore ed il precedente Comandante di Compagnia assume l'incarico di Comandante del N.O.R.M., continuando ad occupare provvisoriamente l'alloggio precedentemente assegnatogli. Per l'Ufficiale Superiore viene pertanto individuato un appartamento ubicato in uno stabile esterno ed assegnato all'incarico (ASGI). Dopo qualche mese il precedente Comandante di Compagnia viene destinato ad altra sede e lascia libero il proprio alloggio che però non viene occupato dall'Ufficiale Superiore che permane presso lo stabile esterno (nonostante la presenza di un appartamento libero la Prefettura deve continuare a spesare l'appartamento esterno!!!). Successivamente giunge al Reparto altro Ufficiale Comandante del N.O.R.M. che occupa l'alloggio naturalmente destinato al Comandante del Reparto.
Nell'estate 2011 l'Ufficiale Superiore viene destinato ad altra sede e lascia l'alloggio sito nello stabile esterno il cui impiego, verosimilmente per le attuali problematiche legate alla crisi economica, viene garantito solo fino al termine del corrente anno. Il nuovo Ufficiale Superiore, che non ha potuto occupare l'alloggio naturalmente a lui destinato in quanto vi è già il comandante del N.O.R.M., rimarrebbe quindi senza abitazione!
Senza alcun preavviso nel mese di novembre viene comunicato a quattro degli occupanti gli alloggi di servizio, Comandante N.O.R.M., Comandante di Stazione, Sottufficiale della Stazione ed addetto Nucleo Comando, che in seguito a determinazione del Comando Generale che disponeva variazioni sinottiche agli alloggi, gli stessi dovevano essere lasciati entro 20 gg. per consentire i seguenti spostamenti:
Ufficiale Superiore da alloggio esterno ad alloggio occupato Comandante N.O.R.M.;
Comandante N.O.R.M. destinato ad alloggio Comandante Stazione;
Comandante Stazione destinato ad alloggio Sottufficiale Sottordine;
Sottufficiale Sottordine privato di ogni tipo di alloggio;
App. addetto Nucleo Comando privato di ogni tipo di alloggio in previsione trasferimento altro Ufficiale addetto Sezione Operativa.
Premesso quanto sopra, comprendendo che l'alloggio ASGI è concesso all'incarico e non rilevano pertanto le condizioni familiari, si pongono i seguenti quesiti:
1. l'atto di concessione dell'alloggio prevede la revoca qualora l'assegnatario fosse trasferito ad altra sede o Reparto, venisse collocato a riposo o cessasse dal servizio attivo ..., decedesse. In questo caso nessuna di queste condizioni è sorta. Possono essere successivamente modificate le attribuzioni sinottiche senza essere adeguatamente motivate?
2. esistono tempistiche e formalità stabilite da norme per la comunicazione della revoca, in particolare vi è l'obbligo di indicare eventuali modalità di ricorso, qualora previsto?
3. esistono normative che stabiliscano modalità di ripartizione percentuale degli alloggi in base ai gradi (Ufficiali, sottufficiali, App. e Car.) ed ai reparti (quanti al Reparto Territoriale, quanti alla Stazione).
4. può essere sindacata la scelta effettuata nell'individuazione dei militari che dovranno lasciare l'alloggio atteso che quest'ultima sarebbe maturata dal fatto che i predetti hanno notificato, come previsto dai regolamenti, l'associazione ad una cooperativa edilizia che però allo stato non ha ancora ultimato le abitazioni ed il cui termine non è previsto in tempi brevi?
5. esistono possibilità di richiedere una sospensione della revoca?
Si ringrazia per l'attenzione riposta.
revoca assegnazione alloggio servizio (ASGI) carabinieri
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
1 messaggio
• Pagina 1 di 1
-
- Appena iscritto
- Messaggi: 1
- Iscritto il: sab nov 26, 2011 5:32 pm
Rispondi
1 messaggio
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE