transito si o no nei ruoli civili
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
transito si o no nei ruoli civili
Messaggio da Carolina Apa »
Egregio avvocato, gradirei ricevere da Lei un consiglio: il 10.02.2011 sono stata giudicata non idonea permanentemente in modo assoluto al servizio d'istituto nella Polizia di Stato per "persistente disturbo dell'adattamento con ansia ed umore depresso", patologia per la quale ho richiesto riconoscimento da causa di servizio in quanto conseguenza di una ingiusta punizione. Ho presentato istanza per il transito nei ruoli civili delle amministrazioni dello Stato e sono stata collocata nella posizione di aspettativa ex art.8 ultimo comma d.p.r. 24.4.1982 n.339 a decorrere dal 11.2.2011 e sino alla definizione della procedura. Ora il Ministero dell'Interno mi vuole riutilizzare (previa visita medica e test di idoneità) ma io ho perso interesse. Vorrei rinunciare e accettare la pensione di inabilità. Mi sono arruolata il 26.4.1993 e ho ricongiunto 6 anni e 3 mesi di lavoro precedente. Il Ministero minaccia recupero delle somme che ho percepito in questo periodo e decorrenza retroattiva (al 11.2.2011) della pensione. Invece mi dicono che, secondo una sentenza del Consiglio di Stato(IV sez. n.6825 del 31.12.2007) questo periodo mi dovrebbe essere riconosciuto sia ai fini pensionistici che economici e decorrenza della pensione alla data della rinuncia. Secondo Lei mi conviene rinunciare subito o attendere fino all'assegnazione del posto per esprimermi? Cosa rischio? e che pensione percepirei? grata per l'attenzione la saluto cordialemtente.
-
- Consigliere
- Messaggi: 903
- Iscritto il: ven apr 02, 2010 5:13 pm
Re: transito si o no nei ruoli civili
Messaggio da luigino2010 »
Ciao ti rispondo solo per la parte inerente alla cifra della tua pensione per infermità. con 18 anni di servizio effettivo più i 6 anni da lavoro civile già ricongiunti totale 24 anni circa di servizio effettivo se sei ass. ca, la tua pensione per infermità sarà di circa 1.100,00/1.150,00 euro al mese senza carichi famigliari e senza causa di servizio che devono eventualmente essere aggiunti. Ciao
Re: transito si o no nei ruoli civili
Gentile signora, la sentenza del C.d.S. a cui le fa riferimento si incardina sulla legge n. 266/99 (ora art. 930 del d.lgs 15.03.2010, n. 66) e sul D.M. 18.04.2002.
Il decreto ministeriale 18.4.2002, all'articolo 9 dispone che "Il militare trasferito nei ruoli del personale civile del Ministero della difesa non puo' essere riammesso nel ruolo di provenienza", analogamente a quanto previsto dal DPR 339/1982 che all'art. 13 recita "Il personale di cui ai precedenti articoli, trasferito ad altri ruoli della Polizia o ad altre amministrazioni dello Stato, non può essere riammesso nel ruolo di provenienza".
Ora, anche se il suo trasferimento negli altri ruoli della Polizia o ad altre amministrazioni dello Stato non si è ancora perfezionato (perchè in posizione di aspettativa), è di tutta evidenza che la sua amministrazione ha già accolto la sua istanza per il passaggio nei ruoli civili di altre Amministrazioni dello Stato essendo decorsi più di 150 giorni dalla data della presentazione, e non capisco in base a quale norma il ministero dell'Interno la voglia "riutilizzare" (in che ruolo? Con quali compiti?).
Viste comunque le analogie tra le normative di riferimento (D.M. 18.04.2002 e DPR 339/1982), e letta la sentenza 6825/2007 del C.d.S. mi sento di rassicurarla nella sua deduzione logica circa il periodo trascorso in aspettativa che senza dubbio verrà riconosciuto come effettivamente prestato in servizio permanente effettivo. Quello che resta da capire, e perciò attendiamo la risposta dell'avvocato, è se ci sono gli "spazi legali" per estendere la sentenza del Consiglio di Stato anche al personale della Polizia di Stato.
Il decreto ministeriale 18.4.2002, all'articolo 9 dispone che "Il militare trasferito nei ruoli del personale civile del Ministero della difesa non puo' essere riammesso nel ruolo di provenienza", analogamente a quanto previsto dal DPR 339/1982 che all'art. 13 recita "Il personale di cui ai precedenti articoli, trasferito ad altri ruoli della Polizia o ad altre amministrazioni dello Stato, non può essere riammesso nel ruolo di provenienza".
Ora, anche se il suo trasferimento negli altri ruoli della Polizia o ad altre amministrazioni dello Stato non si è ancora perfezionato (perchè in posizione di aspettativa), è di tutta evidenza che la sua amministrazione ha già accolto la sua istanza per il passaggio nei ruoli civili di altre Amministrazioni dello Stato essendo decorsi più di 150 giorni dalla data della presentazione, e non capisco in base a quale norma il ministero dell'Interno la voglia "riutilizzare" (in che ruolo? Con quali compiti?).
Viste comunque le analogie tra le normative di riferimento (D.M. 18.04.2002 e DPR 339/1982), e letta la sentenza 6825/2007 del C.d.S. mi sento di rassicurarla nella sua deduzione logica circa il periodo trascorso in aspettativa che senza dubbio verrà riconosciuto come effettivamente prestato in servizio permanente effettivo. Quello che resta da capire, e perciò attendiamo la risposta dell'avvocato, è se ci sono gli "spazi legali" per estendere la sentenza del Consiglio di Stato anche al personale della Polizia di Stato.
Re: transito si o no nei ruoli civili
Messaggio da Carolina Apa »
luigino2010 ha scritto:Ciao ti rispondo solo per la parte inerente alla cifra della tua pensione per infermità. con 18 anni di servizio effettivo più i 6 anni da lavoro civile già ricongiunti totale 24 anni circa di servizio effettivo se sei ass. ca, la tua pensione per infermità sarà di circa 1.100,00/1.150,00 euro al mese senza carichi famigliari e senza causa di servizio che devono eventualmente essere aggiunti. Ciao
Ti ringrazio molto per la notizia che mi hai comunicato e ti confermo che sono assistente capo. ciao
Re: transito si o no nei ruoli civili
Messaggio da Carolina Apa »
Admin ha scritto:Gentile signora, la sentenza del C.d.S. a cui le fa riferimento si incardina sulla legge n. 266/99 (ora art. 930 del d.lgs 15.03.2010, n. 66) e sul D.M. 18.04.2002.
Il decreto ministeriale 18.4.2002, all'articolo 9 dispone che "Il militare trasferito nei ruoli del personale civile del Ministero della difesa non puo' essere riammesso nel ruolo di provenienza", analogamente a quanto previsto dal DPR 339/1982 che all'art. 13 recita "Il personale di cui ai precedenti articoli, trasferito ad altri ruoli della Polizia o ad altre amministrazioni dello Stato, non può essere riammesso nel ruolo di provenienza".
Ora, anche se il suo trasferimento negli altri ruoli della Polizia o ad altre amministrazioni dello Stato non si è ancora perfezionato (perchè in posizione di aspettativa), è di tutta evidenza che la sua amministrazione ha già accolto la sua istanza per il passaggio nei ruoli civili di altre Amministrazioni dello Stato essendo decorsi più di 150 giorni dalla data della presentazione, e non capisco in base a quale norma il ministero dell'Interno la voglia "riutilizzare" (in che ruolo? Con quali compiti?).
Viste comunque le analogie tra le normative di riferimento (D.M. 18.04.2002 e DPR 339/1982), e letta la sentenza 6825/2007 del C.d.S. mi sento di rassicurarla nella sua deduzione logica circa il periodo trascorso in aspettativa che senza dubbio verrà riconosciuto come effettivamente prestato in servizio permanente effettivo. Quello che resta da capire, e perciò attendiamo la risposta dell'avvocato, è se ci sono gli "spazi legali" per estendere la sentenza del Consiglio di Stato anche al personale della Polizia di Stato.
La ringrazio molto per l'attenzione che ha dedicato alla mia situazione. A tal proposito devo precisare che forse ho usato impropriamente il termine "riutilizzare". In effetti mi propongono un passaggio ai ruoli civili del M.I. come assistente amministrativo area funzionale II fascia retributiva F2 ex operatore amm.vo con.le. Mi invitano (entro venti giorni da oggi) a comunicare se intendo transitare. Sarebbe comunque disposta nei miei confronti una visita specialistica e dovrei superare una prova di esame tecnico-pratica per dimostrare la mia idoneità.
resto in attesa di un consiglio da parte dell'avvocato.
Re: transito si o no nei ruoli civili
Messaggio da Carolina Apa »
luigino2010 ha scritto:Ciao ti rispondo solo per la parte inerente alla cifra della tua pensione per infermità. con 18 anni di servizio effettivo più i 6 anni da lavoro civile già ricongiunti totale 24 anni circa di servizio effettivo se sei ass. ca, la tua pensione per infermità sarà di circa 1.100,00/1.150,00 euro al mese senza carichi famigliari e senza causa di servizio che devono eventualmente essere aggiunti. Ciao
Scusa se ti disturbo, ho letto un po' di cose tue sul forum, ma vorrei capire se sei già in pensione e prendi le cifre che mi hai comunicato. Vorrei anche sapere se questa pensione è arricchita da un servizio operativo molto intenso o no? grazie Carolina
-
- Consigliere
- Messaggi: 903
- Iscritto il: ven apr 02, 2010 5:13 pm
Re: transito si o no nei ruoli civili
Messaggio da luigino2010 »
Ciao, non disturbi, non sono ancora in pensione ma manca poco, le cifre che ti ho postato sono frutto di informazioni da parte di persone già in pensione con i nostri anni di servizio, quindi dati reali con poco margine di errore. E' chiaro che le attività operative, i straordinari , le missioni all'estero ecc. vanno ad influire positivamente sulla pensione mensile.Carolina Apa ha scritto:luigino2010 ha scritto:Ciao ti rispondo solo per la parte inerente alla cifra della tua pensione per infermità. con 18 anni di servizio effettivo più i 6 anni da lavoro civile già ricongiunti totale 24 anni circa di servizio effettivo se sei ass. ca, la tua pensione per infermità sarà di circa 1.100,00/1.150,00 euro al mese senza carichi famigliari e senza causa di servizio che devono eventualmente essere aggiunti. Ciao
Scusa se ti disturbo, ho letto un po' di cose tue sul forum, ma vorrei capire se sei già in pensione e prendi le cifre che mi hai comunicato. Vorrei anche sapere se questa pensione è arricchita da un servizio operativo molto intenso o no? grazie Carolina
Re: transito si o no nei ruoli civili
Messaggio da Carolina Apa »
celeste3 ha scritto:Una curiosità, quanto tempo sei stata in aspettativa prima che ti riformassero per disturbo dell'adattamento con ansia e umore depresso?
Mi hanno riformata dal servizio dopo 18 mesi di aspettativa. Per queste patologie non si pronunciano sul giudizio di inidonietà assoluta se non scade l'aspettativa.
Rispondi
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE