Non idoneità ruoli civili legge

Forum dedicato agli operatori del comparto Sicurezza e Difesa in transito (o già transitati) all'impiego civile.
Feed - IMPIEGO CIVILE

sid_one

Non idoneità ruoli civili legge

Messaggio da sid_one »

Buon giorno a tutti, stamattina la CMO mi ha giudicato
NON IDONEO PERMANENTEMENTE AL SERVIZIO MILITARE INCONDIZIONATO DA COLLOCARE IN CONGEDO ASSOLUTO. NO REIMPIEGABILE NELLE CORRISPONDENTI AREE FUNZIONALI DEL PERSONALE CIVILE DEL MINISTERO DELLA DIFESA AI SENSI DELLA LEGGE 266 DEL 99.
Avendo anni 14 effettivi 17 contributivi, cosa mi aspetta?

grzie a tutti.


Alex2010
Riferimento
Riferimento
Messaggi: 336
Iscritto il: lun nov 22, 2010 3:56 pm

Re: Non idoneità ruoli civili legge

Messaggio da Alex2010 »

sid_one ha scritto:Avendo anni 14 effettivi 17 contributivi, cosa mi aspetta?
Quando ti sei arruolato?

Se hai superato i 15 anni di servizio utile ti spetta la pensione, altrimenti nulla (solo il tfs); personalmente in questo ultimo caso ti consiglio di ricorrere in seconda istanza (mi sembra che hai 10 giorni di tempo dalla data del giudizio espresso dalla Cmo) almeno per ottenere la possibilità di transito nei ruoli civili.

Fai attenzione al discorso che l'aumento di 1/5 per chi è nel sistema contributivo non si capisce bene se valga o meno al raggiungimento del servizio utile di 15 anni :?: :?: :?:
pao
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 1
Iscritto il: ven feb 03, 2012 6:46 pm

Re: Non idoneità ruoli civili legge

Messaggio da pao »

Alex2010 ha scritto:
sid_one ha scritto:Avendo anni 14 effettivi 17 contributivi, cosa mi aspetta?
Quando ti sei arruolato?

Se hai superato i 15 anni di servizio utile ti spetta la pensione, altrimenti nulla (solo il tfs); personalmente in questo ultimo caso ti consiglio di ricorrere in seconda istanza (mi sembra che hai 10 giorni di tempo dalla data del giudizio espresso dalla Cmo) almeno per ottenere la possibilità di transito nei ruoli civili.

Fai attenzione al discorso che l'aumento di 1/5 per chi è nel sistema contributivo non si capisce bene se valga o meno al raggiungimento del servizio utile di 15 anni :?: :?: :?:
.

... presuppongo che sei stato inoltrato alla C.M.O. per la legge sulla salute?? Altrimenti ti faccio i miei migliori auguri per il futuro sperando che la tua situazione personale migliori!! Tanto premesso, onde poter illuminare tanti colleghi che si trovino nelle stesso condizioni, potresti citare per sommi capi, se non vi siano ostative, l'inizio del tuo percorso e in che modalità amministrative? Ringrazio a nome di tutti che vivono questo triste momento.-
alexander212

Re: Non idoneità ruoli civili legge

Messaggio da alexander212 »

sid_one ha scritto:Buon giorno a tutti, stamattina la CMO mi ha giudicato
NON IDONEO PERMANENTEMENTE AL SERVIZIO MILITARE INCONDIZIONATO DA COLLOCARE IN CONGEDO ASSOLUTO. NO REIMPIEGABILE NELLE CORRISPONDENTI AREE FUNZIONALI DEL PERSONALE CIVILE DEL MINISTERO DELLA DIFESA AI SENSI DELLA LEGGE 266 DEL 99.
Avendo anni 14 effettivi 17 contributivi, cosa mi aspetta?

grzie a tutti.
ti aspetta una lungaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa attesa :)
Avatar utente
vovoforum
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 310
Iscritto il: mar mar 15, 2011 10:19 am

Re: Non idoneità ruoli civili legge

Messaggio da vovoforum »

alexander212 ha scritto:
sid_one ha scritto:Buon giorno a tutti, stamattina la CMO mi ha giudicato
NON IDONEO PERMANENTEMENTE AL SERVIZIO MILITARE INCONDIZIONATO DA COLLOCARE IN CONGEDO ASSOLUTO. NO REIMPIEGABILE NELLE CORRISPONDENTI AREE FUNZIONALI DEL PERSONALE CIVILE DEL MINISTERO DELLA DIFESA AI SENSI DELLA LEGGE 266 DEL 99.
Avendo anni 14 effettivi 17 contributivi, cosa mi aspetta?

grzie a tutti.
ti aspetta una lungaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa attesa :)
lunga attesa di che?! se non puo transitare ai ruoli civili c'ha poco da aspettare. deve solo andare in pensione, ma visto che ci vogliono almeno 15 anni di servizio se non ha altri contributi fuori, pensione niente!!! o sbaglio! alego di seguito info del caso prese da altro post:

Esistono diversi tipi di pensioni di inabilità, quella cui hai fatto riferimento è la pensione per inabilità "assoluta e permanente a qualsiasi attività lavorativa", comunque anche le pensioni di inabilità fanno parte delle pensioni di invalidità.

Saluti Roberto Mandarino

ps: ho inserito in questi forum tutte le informazioni e le normative di mia conoscenza che ritengo utili (comprese queste), quindi basta cercare un pò...

------------------------
Nel pubblico impiego vi sono più trattamenti di inabilità, le cui differenze sostanziali attengono i requisiti di accesso, gli organismi preposti agli accertamenti sanitari e le modalità di calcolo. A differenza dei lavoratori dipendenti del settore privato iscritti all’INPS, in caso di riconoscimento dello stato di inabilità pensionabile il dipendente pubblico iscritto all’INPDAP (che a decorerre dal 1.1.2012 è stato accorpato dall' INPS) viene dispensato dal servizio.
Le prestazioni di invalidità riconoscibili ai dipendenti delle amministrazioni pubbliche sono le seguenti:

•inabilità assoluta e permanente alla mansione
•inabilità assoluta e permanente a proficuo lavoro
•inabilità assoluta e permanente a qualsiasi attività lavorativa
•inabilità per causa di servizio (pensione diretta privilegiata)

--------------------------------------------------------------------------------
Inabilità assoluta e permanente alla mansione
L’inabilità alla mansione è limitata al tipo di attività espletata e dà luogo al trattamento di pensione soltanto nell'ipotesi in cui il dipendente pubblico non possa essere adibito a mansioni equivalenti a quelle della propria qualifica.
Non si ha diritto alla prestazione se l’invalidità interviene dopo la cessazione del rapporto di lavoro.

Requisiti sanitari e contributivi per il diritto
Per ottenere l’inabilità alla mansione occorrono i seguenti requisiti:

•riconoscimento medico legale da parte delle competenti Commissioni dal quale risulti che il dipendente pubblico è permanentemente inidoneo allo svolgimento della propria mansione
•almeno 15 anni servizio (14 anni, 11 mesi e 16 giorni) per i dipendenti dello Stato.

Per i dipendenti di Enti locali o della Sanità occorrono, invece, almeno 20 anni di servizio (19 anni, 11 mesi e 16 giorni)
•risoluzione del rapporto di lavoro per dispensa dal servizio per inabilità.
Procedimento
La visita medica può essere richiesta sia dal dipendente che dall’Ente datore di lavoro.
L'ente datore di lavoro:

•chiede il parere sanitario alla competente Commissione medica
•ricevuto il verbale di visita medica che riconosce l’inidoneità alla mansione, verifica la possibilità di utilizzare il dipendente in mansioni equivalenti a quelle della propria qualifica
•se non ci sono possibilità di ricollocazione in mansioni equivalenti, può proporre di ricollocare il lavoratore anche in mansioni di posizione funzionale inferiore.
Nel caso in cui il lavoratore non dia il proprio consenso alla nuova collocazione in posizione funzionale inferiore interviene la risoluzione del rapporto di lavoro che si configura come dispensa dal servizio per inabilità.
Dispensato dal servizio, il lavoratore deve presentare domanda di pensione per inabilità relativa alla mansione sia all’INPDAP che al datore di lavoro.

Calcolo della prestazione
I criteri di calcolo sono gli stessi della pensione ordinaria.
La prestazione va determinata sulla base del servizio posseduto al momento della cessazione e decorre dal giorno successivo alla dispensa dal servizio.
Sono applicabili le norme per l’integrazione al trattamento minimo.


--------------------------------------------------------------------------------
Inabilità assoluta e permanente a proficuo lavoro

Inabilità non assolutamente invalidante ma tale da impedire la collocazione lavorativa continua e remunerativa del dipendente pubblico.
Non si ha diritto alla prestazione se l’invalidità interviene dopo la cessazione del rapporto di lavoro. Fermo restando che lo stato di inabilità a proficuo lavoro deve risultare alla data di risoluzione del rapporto di lavoro, il dipendente può presentare richiesta di visita medica per il riconoscimento di tale stato di inabilità entro un anno dalla cessazione per dimissioni.

Requisiti sanitari e contributivi per il diritto
Per ottenere l’inabilità alla mansione occorrono i seguenti requisiti:

•riconoscimento medico legale redatto dalle competenti Commissioni nel quale risulti che il dipendente pubblico non è più idoneo a svolgere in via permanente attività lavorativa
•almeno 15 anni servizio (14 anni, 11 mesi e 16 giorni) sia per i dipendenti dello Stato, che per i dipendenti degli Enti locali o Sanità
•risoluzione del rapporto di lavoro per dispensa dal servizio per inabilità permanente a proficuo lavoro.
Procedimento
La visita medica può essere richiesta sia dal dipendente che dall’Ente datore di lavoro.
L'ente datore di lavoro:

•chiede il parere sanitario alla competente Commissione medica
•ricevuto il verbale di visita medica che riconosce l’inidoneità a proficuo lavoro dispone immediatamente la dispensa dal servizio.
Dispensato dal servizio, il lavoratore deve presentare domanda di pensione per inabilità a proficuo lavoro sia all’INPDAP che al datore di lavoro.

Calcolo della prestazione
I criteri di calcolo sono gli stessi della pensione ordinaria.
La prestazione va determinata sulla base del servizio posseduto al momento della cessazione e decorre dal giorno successivo alla dispensa dal servizio.
Sono applicabili le norme per l’integrazione al trattamento minimo.

--------------------------------------------------------------------------------


Inabilità assoluta e permanente a qualsiasi attività lavorativa

Dall’1.1.1996 ai pubblici dipendenti è stata estesa la pensione di inabilità assoluta e permanente a qualsiasi attività lavorativa, già prevista per i lavoratori del settore privato iscritti all’INPS .

Requisiti contributivi e sanitari
Per ottenere l’inabilità a qualsiasi attività lavorativa occorrono i seguenti requisiti:

•riconoscimento medico legale redatto da parte delle competenti Commissioni dal quale risulti che il dipendente è permanentemente impossibilitato a svolgere qualsiasi attività lavorativa a causa di difetto fisico o mentale
•anzianità contributiva di almeno 5 anni, di cui almeno 3 nel quinquennio precedente alla decorrenza della pensione di inabilità
•risoluzione del rapporto di lavoro per infermità, non dipendente da causa di servizio, che determina uno stato di assoluta e permanente impossibilità a svolgere qualsiasi attività lavorativa.
La domanda, con allegato un certificato medico attestante lo stato di inabilità assoluta e permanente a svolgere qualsiasi attività lavorativa, deve essere presentata all'ente presso il quale il lavoratore presta o ha prestato l'ultimo servizio.
Ricevuta la domanda, l’ente:

•dispone l'accertamento sanitario presso le Commissioni mediche di verifica; nei casi di particolare gravità delle condizioni di salute dell'interessato può essere disposta la visita domiciliare
•ricevuto il verbale attestante lo stato di inabilità assoluta e permanente a svolgere qualsiasi attività lavorativa, provvede alla risoluzione del rapporto di lavoro del dipendente e la sede provinciale dell’INPDAP alla liquidazione della pensione.
La pensione di inabilità decorre dalla data di risoluzione del rapporto di lavoro se presentata dal lavoratore in attività di servizio, ovvero, dal primo giorno del mese successivo alla data di presentazione della domanda se inoltrata successivamente alla risoluzione del rapporto di lavoro.
Se dagli accertamenti sanitari scaturisce, invece, un giudizio di inabilità permanente al servizio, non si dà luogo ad ulteriori accertamenti, e da parte dell’ente datore di lavoro vengono attivate le procedure contrattuali finalizzate alla collocazione del dipendente in altra mansione, fino ad arrivare alla risoluzione del rapporto di lavoro.
In questo caso, al lavoratore spetta la pensione se ha maturato il requisito contributivo di 20 anni, se dipendente degli enti locali, 15 anni se dipendente statale.
Il pensionato può essere chiamato a visita di revisione dello stato di inabilità.

Calcolo
La pensione di inabilità a qualsiasi attività lavorativa viene liquidata con le stesse regole di una normale pensione con l’aggiunta di una maggiorazione che varia a seconda dell’anzianità contributiva del dipendente:

•per i lavoratori con almeno 18 anni di servizio al 31.12.95 l’anzianità contributiva maturata viene maggiorata del periodo compreso tra la decorrenza della pensione e la data di compimento dell’età pensionabile
•per i lavoratori con meno di 18 anni di servizio al 31.12.95 si aggiunge al montante individuale maturato una quota di contribuzione riferita al periodo mancante al raggiungimento del 60° anno di età.
In ogni caso, l'anzianità contributiva complessiva non può risultare superiore a 40 anni e l'importo della pensione di inabilità non può in ogni caso essere superiore all’80% della base pensionabile o del trattamento privilegiato spettante nel caso di inabilità riconosciuta dipendente da causa di servizio.
Nel sistema contributivo, qualora il dipendente riconosciuto inabile sia di età anagrafica inferiore, si applica come coefficiente di trasformazione quello relativo a 57 anni (4,419).
Nel sistema retributivo è prevista l’integrazione al trattamento minimo.

Incompatibilità
La pensione di inabilità è incompatibile con l'attività da lavoro dipendente, con l'iscrizione negli elenchi degli operai agricoli e dei lavoratori autonomi (artigiani, commercianti, coltivatori diretti, mezzadri e coloni) e con l'iscrizione agli albi professionali.


----------------------


Inabilità per causa di servizio (pensione diretta privilegiata )

La pensione privilegiata è una prestazione spettante al dipendente pubblico cessato dal servizio per inabilità assoluta e permanente derivante da infermità riconosciuta dipendente da causa, o concausa, di servizio.
Per il diritto alla prestazione non è richiesto alcun requisito minimo di servizio, basta un solo giorno di lavoro.
La pensione privilegiata si consegue a domanda da presentare entro il termine perentorio di 5 anni (10 per parkinsonismo) dalla data di cessazione dal servizio. Se la malattia interviene oltre i 5 anni dalla data di cessazione del rapporto di lavoro il termine dei 5 anni decorrerà dalla data di insorgenza della malattia. Per i dipendenti dello Stato può essere concessa d’ufficio quando la dispensa dal servizio o la morte è dovuta ad infermità già riconosciuta dipendente da causa di servizio (art. 167 DPR 1092/73).
Per i dipendenti degli enti locali e sanità non esiste procedura d'ufficio e il procedimento di concessione della pensione privilegiata è sempre subordinato all'istanza dell'interessato o dei suoi eredi.
la verità, vi farà liberi (Gv 8,32)
alexander212

Re: Non idoneità ruoli civili legge

Messaggio da alexander212 »

alexander212 ha scritto:
sid_one ha scritto:Buon giorno a tutti, stamattina la CMO mi ha giudicato
NON IDONEO PERMANENTEMENTE AL SERVIZIO MILITARE INCONDIZIONATO DA COLLOCARE IN CONGEDO ASSOLUTO. NO REIMPIEGABILE NELLE CORRISPONDENTI AREE FUNZIONALI DEL PERSONALE CIVILE DEL MINISTERO DELLA DIFESA AI SENSI DELLA LEGGE 266 DEL 99.
Avendo anni 14 effettivi 17 contributivi, cosa mi aspetta?

grzie a tutti.
ti aspetta una lungaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa attesa :)
Chiedo scusa ho letto male.Ti converrebbe a parere mio affidarti ad un buon sindacato x vedere le diverse modalità sul da farsi...
sid_one

Re: Non idoneità ruoli civili legge

Messaggio da sid_one »

Buona sera e grazie a tutti voi che mi avete risposto, ma ormai le cose sono andate, dispensato dal servizio, in data 14 ottobre 2011 con cumulativi 17 anni di contributi, quindi con la 599/56, contano 20 anni di servizio utile per la sola pensione.
Ad oggi 08 febbraio 2012, sono già stato liquidato dalla ex Cassa Sottufficiali, mi hanno assicurato che entro il mese (vie brevi tra mio padre Luogotenete e l'addetto al ministero) mi liquidano la buonauscita...
Un po di ritardo con il rateo pensionistico, perchè i 105 gg utili, li hanno impiegati SOLO per firmare il decreto a Persomil!!!!!!!!!!!!!!!
Comunque, da quanto informatomi l'inabilità a proficuo lavoro oppure alla mansione svolta, danno diritto alla stessa cosa...
P.s. rateo pensionistico 750€ più assegni familiari....circa 900€ in tutto, non male in quanto scappo all' estero entro fino aprile e lì.... :D :D :D :D :D
In bocca al lupo a tutti....
alexander212

Re: Non idoneità ruoli civili legge

Messaggio da alexander212 »

sid_one ha scritto:Buona sera e grazie a tutti voi che mi avete risposto, ma ormai le cose sono andate, dispensato dal servizio, in data 14 ottobre 2011 con cumulativi 17 anni di contributi, quindi con la 599/56, contano 20 anni di servizio utile per la sola pensione.
Ad oggi 08 febbraio 2012, sono già stato liquidato dalla ex Cassa Sottufficiali, mi hanno assicurato che entro il mese (vie brevi tra mio padre Luogotenete e l'addetto al ministero) mi liquidano la buonauscita...
Un po di ritardo con il rateo pensionistico, perchè i 105 gg utili, li hanno impiegati SOLO per firmare il decreto a Persomil!!!!!!!!!!!!!!!
Comunque, da quanto informatomi l'inabilità a proficuo lavoro oppure alla mansione svolta, danno diritto alla stessa cosa...
P.s. rateo pensionistico 750€ più assegni familiari....circa 900€ in tutto, non male in quanto scappo all' estero entro fino aprile e lì.... :D :D :D :D :D
In bocca al lupo a tutti....
l'importante è che stai bene poi cmq se vai a lavorare all'estero suppongo che tutto procede x il meglio.tanti auguri !!!
Avatar utente
vovoforum
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 310
Iscritto il: mar mar 15, 2011 10:19 am

Re: Non idoneità ruoli civili legge

Messaggio da vovoforum »

sid_one ha scritto:Buona sera e grazie a tutti voi che mi avete risposto, ma ormai le cose sono andate, dispensato dal servizio, in data 14 ottobre 2011 con cumulativi 17 anni di contributi, quindi con la 599/56, contano 20 anni di servizio utile per la sola pensione.
Ad oggi 08 febbraio 2012, sono già stato liquidato dalla ex Cassa Sottufficiali, mi hanno assicurato che entro il mese (vie brevi tra mio padre Luogotenete e l'addetto al ministero) mi liquidano la buonauscita...
Un po di ritardo con il rateo pensionistico, perchè i 105 gg utili, li hanno impiegati SOLO per firmare il decreto a Persomil!!!!!!!!!!!!!!!
Comunque, da quanto informatomi l'inabilità a proficuo lavoro oppure alla mansione svolta, danno diritto alla stessa cosa...
P.s. rateo pensionistico 750€ più assegni familiari....circa 900€ in tutto, non male in quanto scappo all' estero entro fino aprile e lì.... :D :D :D :D :D
In bocca al lupo a tutti....
bene allora in bocca al luppo. però mi spieghi come fai a passare da 17 a 20 con la 599/56?
cmq ora me la vado a rileggere... e forse mi rispondo da solo :?
ciao e auguri
la verità, vi farà liberi (Gv 8,32)
Avatar utente
vovoforum
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 310
Iscritto il: mar mar 15, 2011 10:19 am

Re: Non idoneità ruoli civili legge

Messaggio da vovoforum »

ok letta la legge bastano 12 anni effettivi... pero mi sembra strano che con questi tempi di magra, da 17 te ne conteggino 20! o forse mi è saltato qualcosa mentre leggevo :shock:
va be non importa in bocca al lupo cmq e goditi la vita. ciaao
la verità, vi farà liberi (Gv 8,32)
sid_one

Re: Non idoneità ruoli civili legge

Messaggio da sid_one »

Si, ti sarà saltato qualcosa, hai letto l'art.28 giusto?dice: 15 anni utili, contano come se avessi fatto 20 anni.
Si, so come impegnare il tempo, ho un allevamento di German & Zwergpinscher, e sono addestratore/educatore cinofilo, laureando all'uni di Pisa e dato che mia moglie è un italiana d' istria, di Pola, finita casa (fronte mare :mrgreen: ) mi trasferisco li...
Ancora tanti tanti tanti auguri a tutti.....
gino59
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 10407
Iscritto il: lun nov 22, 2010 10:26 pm

Re: Non idoneità ruoli civili legge

Messaggio da gino59 »

vovoforum ha scritto:
sid_one ha scritto:Buona sera e grazie a tutti voi che mi avete risposto, ma ormai le cose sono andate, dispensato dal servizio, in data 14 ottobre 2011 con cumulativi 17 anni di contributi, quindi con la 599/56, contano 20 anni di servizio utile per la sola pensione.
Ad oggi 08 febbraio 2012, sono già stato liquidato dalla ex Cassa Sottufficiali, mi hanno assicurato che entro il mese (vie brevi tra mio padre Luogotenete e l'addetto al ministero) mi liquidano la buonauscita...
Un po di ritardo con il rateo pensionistico, perchè i 105 gg utili, li hanno impiegati SOLO per firmare il decreto a Persomil!!!!!!!!!!!!!!!
Comunque, da quanto informatomi l'inabilità a proficuo lavoro oppure alla mansione svolta, danno diritto alla stessa cosa...
P.s. rateo pensionistico 750€ più assegni familiari....circa 900€ in tutto, non male in quanto scappo all' estero entro fino aprile e lì.... :D :D :D :D :D
In bocca al lupo a tutti....
bene allora in bocca al luppo. però mi spieghi come fai a passare da 17 a 20 con la 599/56?
cmq ora me la vado a rileggere... e forse mi rispondo da solo :?
ciao e auguri





....... :arrow: ART. 28 della legge 599/66.-


:arrow: :wink: Art. 28.

Il sottufficiale che cessa dal servizio permanente ai sensi dell’articolo precedente: a) se ha venti o più
anni di servizio effettivo, consegue la pensione a norma delle vigenti disposizioni; b) se ha meno di venti
anni di servizio effettivo, ma quindici o più anni di servizio utile per la pensione dei quali dodici di
servizio effettivo, consegue la pensione considerando come se avesse compiuto venti anni di servizio effettivo;
c) se ha meno di quindici anni di servizio utile per la pensione, ovvero quindici o più anni di servizio
utile ma meno di dodici anni di servizio effettivo, consegue una indennità, per una volta tanto, pari a
tanti ottavi degli assegni pensionabili quanti sono gli anni di servizio utile per la pensione. saluti
Avatar utente
vovoforum
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 310
Iscritto il: mar mar 15, 2011 10:19 am

Re: Non idoneità ruoli civili legge

Messaggio da vovoforum »

ho capito gino ho capito, senza nulla togliere a chi ne usufruisce anzi meno male che c'è qualcosa a nostro favore, ma ti pare giusto che chi ne ha 15 prende lo stesso di chi ne ha 20!!!
boh.. :roll:
la verità, vi farà liberi (Gv 8,32)
gino59
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 10407
Iscritto il: lun nov 22, 2010 10:26 pm

Re: Non idoneità ruoli civili legge

Messaggio da gino59 »

vovoforum ha scritto:ho capito gino ho capito, senza nulla togliere a chi ne usufruisce anzi meno male che c'è qualcosa a nostro favore, ma ti pare giusto che chi ne ha 15 prende lo stesso di chi ne ha 20!!!
boh.. :roll:



......... :shock: :shock: :shock: Maaaaaaaaaaaaaaaaa........ :?: :?: :?: Ciao
Avatar utente
lino
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 5875
Iscritto il: sab mar 06, 2010 11:25 pm

Re: Non idoneità ruoli civili legge

Messaggio da lino »

sid_one ha scritto:Si, ti sarà saltato qualcosa, hai letto l'art.28 giusto?dice: 15 anni utili, contano come se avessi fatto 20 anni.
Si, so come impegnare il tempo, ho un allevamento di German & Zwergpinscher, e sono addestratore/educatore cinofilo, laureando all'uni di Pisa e dato che mia moglie è un italiana d' istria, di Pola, finita casa (fronte mare :mrgreen: ) mi trasferisco li...
Ancora tanti tanti tanti auguri a tutti.....

Caro Sid one mi sa che hai visto lungo complimenti. :D
Ti auguro ogni bene.
ciao.
Per Aspera ad Astra!!!!
Rispondi