Gentili colleghi, non essendo molto ferrato in materia, gradirei che qualcuno di voi esperti, mi chiarisse alcuni dubbi che mi sono sorti a seguito di quanto mi è accaduto.
Cercherò di essere breve: in data 09.04.2010, la C.M.O. Di Torino, mi dichiarava non idoneo permanentemente ed assolutamente all'espletamento dei servizi di Polizia.
Si Idoneo al transito nelle corrispondenti qualifiche di altri ruoli della Polizia di Stato o di altre amministrazioni dello Stato. La stessa Commissione, provvedeva di seguito alla trasmissione del relativo verbale al Comitato di Verifica per la determinazione sulla dipendenza della causa di servizio indicando ascrivibile la menomazione alla Tab. A cat. 7.
Premetto che in sede di domanda di riconoscimento ho richiesto anche l'equo indennizzo. La domanda è la seguente, in caso di conferma sulla effettiva dipendenza da C.d.S., mi verrà corrisposto tale equo indennizzo? Potrò richiedere che mi venga corrisposta la pensione privilegiata?
Vorrei aggiungere, attualmente svolgo il mio servizio in qualità di collaboratore tecnico capo essendo transitato in tali ruoli per gravi motivi di salute, in quanto nel mese di marzo 2009, fui colpito da un ictus cerebellare e da quel momento è cominciato un calvario tra visite mediche, commissione aspettativa ed aspettativa speciale, il non sapere che cosa sarebbe successo l'indomani, stato d'ansia alimentato dal fatto che mi avevano informato che in linea di massima, se non avessi superato le prove per il transito, mi avrebbero lasciato a casa con una pensione ammontante a scarsi 1000 euro.
In tutta sincerità attualmente non verso in buone condizioni e cerco almeno di tirare avanti sino a che mi corrispondano il secondo assegno di funzione.
Al fine di poter capire come meglio muovermi in queste acque a me sconosciute, vi prego di meglio consigliarmi e pertanto vi indico la mia attuale posizione:
Ho 49 anni, il 06.05.2012 compirò 25 anni di amministrazione, ho riscattato contributi per anni 3 mesi 6 e giorni 17 per lavoro esterno ed anni 1 di servizio militare prestato nei Vigili del Fuoco ed ho riscattato i periodi per la buonuscita.
Mi sono state riconosciute 7 cause di servizio per le quali non ho ottenuto nessun equo indennizzo ne iscritte a categoria, di cui due gravi, la prima fui ferito alla testa a colpi di martello per ben tre volte e tuttora ne avverto le conseguenze, mentre l'altra durante un tentativo di rapina venivo ripetutamente percosso al volto con rottura dei denti anteriori e conseguente sostituzione da protesi fissa, attualmente ho difficoltà nel parlare correttamente.
Ringrazio anticipatamente.
Bruno ANTONINO.
PENSIONE PRIVILEGIATA/EQUO INDENNIZZO
Re: PENSIONE PRIVILEGIATA/EQUO INDENNIZZO
Da quanto hai riportato sembra che la 7^ cat. tab.A ai fini di equo indennizzo ti sia stata attribuita per l'ictus. Se per questa malattia il Comitato di Verifica ti concederà il riconoscimento della dipendenza da causa di servizio riscuoterai l'equo Indennizzo di 7^ma.
Invece per ricevere la Pensione Privilegiata almeno una patologia, riconosciuta dipendente da causa di servizio dal Comitato di Verifica, deve risultare, dopo il pensionamento oppure nel verbale di riforma rilasciato per inidoneità lavorativa, ascritta ad una qualsiasi categoria della tabella A ai fini di pensione privilegiata..
Le patologie ritenute "non ascrivili" a tabella dalla Commissione Medica sono considerate di nessuna gravità, e quindi non rilasciano alcun beneficio economico.
Per gli episodi di violenza subita, puoi presentare al Ministero dell'Interno la domanda di "vittima del dovere", ma ti consiglio di farla soltanto dopo aver ottenuto per queste patologie l'aggravamento a categoria tabellare ai fini di P.P.O. oppure di Equo Indennizzo, perchè il sostanzioso vitalizio di 1453 euro nette mensili esenti da tassazione viene pagato oltre allo stipendio soltanto a chi supera il 25% di invalidità (di solito occorre almeno una 8^ categoria tab.A).
Ciao Rambo
Invece per ricevere la Pensione Privilegiata almeno una patologia, riconosciuta dipendente da causa di servizio dal Comitato di Verifica, deve risultare, dopo il pensionamento oppure nel verbale di riforma rilasciato per inidoneità lavorativa, ascritta ad una qualsiasi categoria della tabella A ai fini di pensione privilegiata..
Le patologie ritenute "non ascrivili" a tabella dalla Commissione Medica sono considerate di nessuna gravità, e quindi non rilasciano alcun beneficio economico.
Per gli episodi di violenza subita, puoi presentare al Ministero dell'Interno la domanda di "vittima del dovere", ma ti consiglio di farla soltanto dopo aver ottenuto per queste patologie l'aggravamento a categoria tabellare ai fini di P.P.O. oppure di Equo Indennizzo, perchè il sostanzioso vitalizio di 1453 euro nette mensili esenti da tassazione viene pagato oltre allo stipendio soltanto a chi supera il 25% di invalidità (di solito occorre almeno una 8^ categoria tab.A).
Ciao Rambo
" Chi ti ha insegnato che nulla si può cambiare, voleva solo un altro schiavo "
Re: PENSIONE PRIVILEGIATA/EQUO INDENNIZZO
[quote="RAMBO"]Da quanto hai riportato sembra che la 7^ cat. tab.A ai fini di equo indennizzo ti sia stata attribuita per l'ictus. Se per questa malattia il Comitato di Verifica ti concederà il riconoscimento della dipendenza da causa di servizio riscuoterai l'equo Indennizzo di 7^ma.
Invece per ricevere la Pensione Privilegiata almeno una patologia, riconosciuta dipendente da causa di servizio dal Comitato di Verifica, deve risultare, dopo il pensionamento oppure nel verbale di riforma rilasciato per inidoneità lavorativa, ascritta ad una qualsiasi categoria della tabella A ai fini di pensione privilegiata..
Le patologie ritenute "non ascrivili" a tabella dalla Commissione Medica sono considerate di nessuna gravità, e quindi non rilasciano alcun beneficio economico.
Per gli episodi di violenza subita, puoi presentare al Ministero dell'Interno la domanda di "vittima del dovere", ma ti consiglio di farla soltanto dopo aver ottenuto per queste patologie l'aggravamento a categoria tabellare ai fini di P.P.O. oppure di Equo Indennizzo, perchè il sostanzioso vitalizio di 1453 euro nette mensili esenti da tassazione viene pagato oltre allo stipendio soltanto a chi supera il 25% di invalidità (di solito occorre almeno una 8^ categoria tab.A).
Ciao Rambo, dal Forum ho appreso che in passato le cause di servizio ascrivibile e non ascrivibile andavano trasmesse dal CMO al CPPO.
E' giusto.
Buona serata.
Briscola
Invece per ricevere la Pensione Privilegiata almeno una patologia, riconosciuta dipendente da causa di servizio dal Comitato di Verifica, deve risultare, dopo il pensionamento oppure nel verbale di riforma rilasciato per inidoneità lavorativa, ascritta ad una qualsiasi categoria della tabella A ai fini di pensione privilegiata..
Le patologie ritenute "non ascrivili" a tabella dalla Commissione Medica sono considerate di nessuna gravità, e quindi non rilasciano alcun beneficio economico.
Per gli episodi di violenza subita, puoi presentare al Ministero dell'Interno la domanda di "vittima del dovere", ma ti consiglio di farla soltanto dopo aver ottenuto per queste patologie l'aggravamento a categoria tabellare ai fini di P.P.O. oppure di Equo Indennizzo, perchè il sostanzioso vitalizio di 1453 euro nette mensili esenti da tassazione viene pagato oltre allo stipendio soltanto a chi supera il 25% di invalidità (di solito occorre almeno una 8^ categoria tab.A).
Ciao Rambo, dal Forum ho appreso che in passato le cause di servizio ascrivibile e non ascrivibile andavano trasmesse dal CMO al CPPO.
E' giusto.
Buona serata.
Briscola
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE