Licenza per matrimonio. Frazionabile o no?
Licenza per matrimonio. Frazionabile o no?
Salve, a parte C14 e circolare Ministero che regola la licenza in questione, non essendo chiaramente indicato se la licenza per matrimonio sia o meno frazionabile, esisterà una qualche circolare/disposizione o risposta a quesiti in merito dove venga chiarita la questione? Io non l'ho trovata. Grazie.
Re: Licenza per matrimonio. Frazionabile o no?
Ciao!
Trovi la risposta nel compendio in questione.
LICENZA PER MATRIMONIO
a. Il beneficio:
(1) è un diritto soggettivo;
(2) compete nella misura di 15 giorni;
(3) è da porre in relazione con l’evento del connubio che lo origina,
anche in un arco temporale non strettamente collimante con la cele
brazione delle nozze, anteriormente o posteriormente ad essa, purché
la scelta soddisfi esigenze connesse a tale circostanza.
b. Non è consentito respingere la domanda di licenza, differendone o limi
tandone il periodo di godimento per esigenze di servizio. Infatti, la frui
zione del beneficio non è soggetta a discrezionalità del Comandante che,
a fronte della domanda dell’interessato, ha solo il potere di:
(1) controllare, richiedendo idonea certificazione, il reale verificarsi del
l’evento per il quale è prevista la licenza;
(2) accertare che la relativa istanza venga proposta con congruo anticipo
rispetto al periodo prescelto, che deve essere fissato entro un lasso di
tempo dal matrimonio tale da rispettare il nesso di collegamento con
l’evento.
Trovi la risposta nel compendio in questione.
LICENZA PER MATRIMONIO
a. Il beneficio:
(1) è un diritto soggettivo;
(2) compete nella misura di 15 giorni;
(3) è da porre in relazione con l’evento del connubio che lo origina,
anche in un arco temporale non strettamente collimante con la cele
brazione delle nozze, anteriormente o posteriormente ad essa, purché
la scelta soddisfi esigenze connesse a tale circostanza.
b. Non è consentito respingere la domanda di licenza, differendone o limi
tandone il periodo di godimento per esigenze di servizio. Infatti, la frui
zione del beneficio non è soggetta a discrezionalità del Comandante che,
a fronte della domanda dell’interessato, ha solo il potere di:
(1) controllare, richiedendo idonea certificazione, il reale verificarsi del
l’evento per il quale è prevista la licenza;
(2) accertare che la relativa istanza venga proposta con congruo anticipo
rispetto al periodo prescelto, che deve essere fissato entro un lasso di
tempo dal matrimonio tale da rispettare il nesso di collegamento con
l’evento.
Re: Licenza per matrimonio. Frazionabile o no?
Trovi i riferimenti normativi nell'allegato B dello specchio riepilogativo del Ministero della Difesa - Direzione Generale per il Personale Militare M_D AB05933 REG2022 0316368 03-06-2022.
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE