Ricalcolo contributi pensioni dal 2022

Feed - GUARDIA DI FINANZA

Rispondi
maxmax63
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 52
Iscritto il: mer feb 29, 2012 11:31 am

Ricalcolo contributi pensioni dal 2022

Messaggio da maxmax63 »

Buongiorno, qualcuno ha dei dettagli sui ricalcolo INPS che potrebbero determinare rettifiche in aumento e/o in diminuzione delle pensioni erogate dal 2022?


mauri64
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 27472
Iscritto il: gio nov 15, 2018 4:27 pm

Re: Ricalcolo contributi pensioni dal 2022

Messaggio da mauri64 »

Ciao!
A cosa ti riferisci ?
maxmax63
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 52
Iscritto il: mer feb 29, 2012 11:31 am

Re: Ricalcolo contributi pensioni dal 2022

Messaggio da maxmax63 »

Tratto da Skytg24:

Introduzione
In base a una recente circolare dell'INPS, risulta che la nuova sanatoria contributiva che riguarda i periodi retributivi antecedenti al 31 dicembre 2004, riguarderà gli importi di coloro che hanno smesso di lavorare dal 2022 ma non di coloro che invece hanno smesso di lavorare prima di quella data. Dunque, per tutti coloro che sono in pensione da prima della fine del 2021 non ci dovebbero essere novità sull'assegno.

Quello che devi sapere
Come funziona il ricalcolo degli assegni
Il ministero del Lavoro e l'INPS, nella circolare n. 118/2025, chiariscono che il ricalcolo degli assegni è consentito soltanto per i casi più recenti. La legge di Bilancio 2024 permette infatti alle amministrazioni pubbliche di sanare le proprie pendenze contributive con l'Istituto nazionale della previdenza sociale fino al 2004 inviando i flussi UniEmens/ListaPosPa, senza dover versare le somme arretrate. Qualora questi documenti indichino una variazione che riduca le pensioni già erogate, l'INPS può adeguare l'importo e richiedere il recupero delle somme non dovute alle amministrazioni. Come ha spiegato il sottosegretario al Lavoro Claudio Durigon al Corriere della Sera, "male che vada, il ricalcolo si tradurrà in un aumento dell’assegno pensionistico o del trattamento di fine rapporto. E non è escluso, anzi, che ci voglia una copertura di bilancio. Non c’è retroattività e i casi di revisione al ribasso degli assegni previdenziali o delle liquidazioni saranno rarissimi"



Per approfondire: Pensioni, il bonus Giorgetti esentasse: quanto vale e come ottenerlo

A quali pensioni si applica
Ma a quali assegni si applica questo trattamento? Riguarda solo le pensioni degli statali, sia provvisorie che definitive, per le quali non siano ancora trascorsi tre anni dalla data di notifica all'interessato del provvedimento pensionistico. Di conseguenza, le pensioni definitive per cui tale termine è stato superato non subiranno alcuna modifica. In sintesi, l'istituto può agire solo sui fascicoli pensionistici più recenti

Per approfondire: Stipendi statali, nel nuovo contratto aumento di 558 euro e oltre 9mila euro di arretrati

Cosa succede con le pensioni più vecchie di tre anni
Per le prestazioni previdenziali liquidate da più di tre anni, non potendo più ricalcolare le pensioni, l'INPS avvia un'azione di recupero nei confronti delle amministrazioni pubbliche. Queste ultime sono chiamate a restituire non solo gli importi maggiori già corrisposti indebitamente, ma anche quelli che saranno erogati in eccedenza fino al momento della correzione delle pensioni, compresi gli eventuali nuclei familiari superstiti

Gli effetti su Tfs e Tfr
La pulizia in corso delle posizioni contributive ha ripercussioni anche su Tfs e Tfr. Se una variazione delle retribuzioni comporta un calo dell'importo del Tfs/Tfr già liquidato, l'INPS deve recuperare la somma erogata in eccesso. L'azione di recupero si attiva con un provvedimento di riliquidazione dell'Istituto Nazionale di Previdenza Sociale e l'invio al pensionato di una nota di debito. Se l'interessato non restituisce l'importo, sia in un'unica soluzione che a rate, le sedi territoriali dell'Inps hanno il compito di avviare le procedure di recupero previste dalla legge.

Cosa chiarisce la circolare
A questo proposito l'Istituto Nazionale di Previdenza Sociale fa inoltre presente che dal primo ottobre 2025 verrà progressivamente inibito l'uso dell'applicativo "Nuova PAssWeb" per l'aggiornamento diretto delle posizioni assicurative, favorendo l'utilizzo esclusivo delle denunce mensili come modalità ordinaria; è previsto, infatti, un nuovo strumento con interfaccia simile a "Nuova PAssWeb", che genererà automaticamente flussi di denuncia UNIEMENS/ListaPosPA precompilati per semplificare le operazioni. La normativa si applica esclusivamente alle Pubbliche Amministrazioni elencate nel d.lgs. 165/2001, includendo:

amministrazioni dello Stato e scuole;
regioni, province e comuni;
università ed enti di ricerca;
ASL e strutture sanitarie;
enti pubblici non economici.
Sono esclusi gli enti con natura giuridica privata, anche se iscritti alla Gestione pubblica. L'intervento mira a risolvere le criticità storiche legate ai periodi contributivi precedenti al 2005, caratterizzati da modalità di trasmissione di dati frammentarie e incomplete, ereditate dalla transizione tra i vecchi enti previdenziali (INPDAP, ENPAS, INADEL, ENPDEP) confluiti nell'INPS

Le ragioni di tale misura
In passato l'Inpdap, l'ente che si occupava della previdenza dei dipendenti pubblici, riceveva le informazioni contributive in modi diversi e spesso incompleti. Questa situazione ha portato a una banca dati delle posizioni assicurative dei lavoratori pubblici non del tutto accurata. Per risolvere questo problema, l'Inps ha introdotto una misura che permette di sanare le incertezze relative ai periodi contributivi precedenti al 2005. L'obiettivo è quello di completare e correggere le posizioni assicurative dei dipendenti pubblici, garantendo una maggiore precisione nei dati

Perché viene usato il riferimento del 2005
A partire dal 2005, l'Inpdap ha iniziato a utilizzare le denunce mensili come metodo standard per la trasmissione dei dati, ma i periodi antecedenti necessitavano di un intervento correttivo.......
mauri64
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 27472
Iscritto il: gio nov 15, 2018 4:27 pm

Re: Ricalcolo contributi pensioni dal 2022

Messaggio da mauri64 »

Nei prossimi giorni ne sapremo di più.
Rispondi