Temporaneamente non idoneo al servizio in attesa di visita collegiale richiesta alla CMO
Moderatori: Admin, Dott. Pierluigi Fanetti
Regole del forum
++++++ATTENZIONE++++++
Si rammenta a tutti i lettori che in questa sezione non è consentito agli utenti del Forum fornire risposte che sono, invece, di esclusiva pertinenza del professionista.
++++++ATTENZIONE++++++
Si rammenta a tutti i lettori che in questa sezione non è consentito agli utenti del Forum fornire risposte che sono, invece, di esclusiva pertinenza del professionista.
Temporaneamente non idoneo al servizio in attesa di visita collegiale richiesta alla CMO
Buonasera dottore sono qui a chiedere aiuto, sono un App S Q.S. dei CARABINIERI, arruolato Giugno 1985, quindi a giugno 2025 ho superato i 40 anni di servizio, a ottobre farò domanda di pensione di vecchiaia per limiti di età che raggiungerò a Settembre 2026, solo che ora dopo 40 anni di onorato servizio sempre in reparti operativi, mai un giorno in ufficio, sempre in strada, stato di servizio senza nessuna macchia, mai neanche un rimprovero orale, meno che meno cose giudiziarie o altro, per ora nessuna causa di servizio riconosciuta, sono in attesa del riconoscimento per delle ernie alla schiena, nella speranza di poter accedere poi alla PPO, eppure ora mi è capitata questa cosa che mi lascia perplesso. Purtroppo da circa un anno e mezzo tutta la mia famiglia compreso io siamo oggetto di atti persecutori nella fattispecie condominiali di cui al 612 bis da parte dei nostri vicini di casa di 80 e passa anni, fin dall'inizio ho costantemente aggiornato di questi problemi sia il CTE di STAZIONE che la COMANDANTE di COMPAGNIA, tutto nella normalità fino al mese di giugno 2025, quando sia io che mia moglie dopo aver diffidato i vicini tramite legale di fiducia, avendo ricevuto in cambio minacce di danni fisici, consigliati dal nostro avvocato abbiamo provveduto a chiedere al questore di ROMA un ammonimento dei vicini, naturalmente il nostro legale come previsto dal format su sito della Questura, ha inserito nella richiesta che tutta la mia famiglia a causa di questi atti persecutori è stata costretta a cambiare abitudini di vita, soffrendo di ansia e timori, la richiesta l'abbiamo inviata al Questore tramite il mio Comando Stazione, che a sua volta ha comunicato al Comando Compagnia che il militare ha inoltrato questa richiesta come previsto in questi casi, e li sono cominciati i problemi, in quanto la Comandante di Compagnia in base alla circolare 52/2-2018 del 31/07/2018, che le da la facoltà e non l'obbligo di inviare in I.P. i militari che secondo la circolare hanno condotte che possono far presumere un disagio, condotte da me mai avute, altrimenti non avrebbe aspettato la richiesta di ammonimento, dopo avermi fatto un colloquio dove sia io che il Comandante della Stazione abbiamo cercato di spiegargli che quella dicitura è prevista per fare la richiesta di ammonimento, la stessa nonostante non era obbligata dalla circolare ma doveva valutare in toto il militare, mi ha inviato alla I.P la quale poi mi ha inviato a fare test e vista psicologica, e successivamente di nuovo in I.P la quale come ultimo atto ha deciso di mettermi a disposizione della C.M.O di ROMA in attesa di visita collegiale, dichiarandomi temporaneamente non idoneo al servizio, in tutto questo a me a parte i fogli dove appunto è indicato il provvedimento di messa a disposizione, non è stato mai dato altro che indicasse se e cosa hanno riscontrato con i test e la visita psicologica, anzi a voce lo psicologo ha detto che non rilevava nulla di anomalo, e per quale motivo mi inviano a questa visita collegiale! in data di ieri ho provveduto a fare accesso a tutti gli atti in mano alla I.P, e ora sono in attesa, sono già 20 giorni che sono in questo limbo senza sapere il perché! ora sono qui a chiedere il suo parere , cosa devo aspettarmi dalla C.M.O. potrebbero riformarmi subito alla prima visita o mi faranno fare visite e consulti mettendomi sempre a disposizione fino a che non raggiungo i 60 anni cioè tra poco più di 13 mesi? so che per 12 mesi cmq prendo lo stipendio intero, ma secondo lei essendo quasi arrivato, mi conviene presentarmi alla C.M.O accompagnato dal medico di fiducia, e fare la guerra per farmi fare idoneo e rientrare al reparto? cosa perderei facendo tutto il periodo rimanente a disposizione della CMO? se dovessero riformarmi per inidoneità permanente al servizio prima di settembre 2026 cosa perdo rispetto ad andare in pensione normalmente? naturalmente se propongono il passaggio ai ruoli civili, lo rifiuto in quanto ormai sono arrivato e non mi conviene giusto? secondo lei mi conviene stare tranquillo non spendere soldi per legali e medici di parte e aspettare gli eventi perché non ci perdo nulla o no? quale pensione è più conveniente per me raggiungere in servizio i 60 anni e andare normalmente e quindi dovrei fare la guerra per essere fatto idoneo, oppure mi conviene stare tranquillo e aspettare nel caso che mi riformino e chiedere poi la pensione per inabilità che da quanto ho letto qui spetta ai riformati? rimetto a lei di schiarirmi un po' le idee, visto che mi trovo in questo tritacarne senza avere fatto nulla se non usare i mezzi che la legge mette a disposizione di tutti i cittadini per difendersi da questi atti persecutori! grazie
- Dott. Pierluigi Fanetti
- Professionista
- Messaggi: 1071
- Iscritto il: mar set 29, 2020 4:35 pm
Re: Temporaneamente non idoneo al servizio in attesa di visita collegiale richiesta alla CMO
Messaggio da Dott. Pierluigi Fanetti »
Buongiorno,
Io aspetterei...Le manca davvero poco per arrivare alla pensione....La CMO quasi sicuramente Le darà dei periodi di convalescenza più o meno lunghi e ritengo qualora non vi siano patologie psichiatriche in atto, che comunque lei dovrà supportare da certificazioni specialistiche eseguite in strutture pubbliche, la farà sicuramente idoneo.
Dr. Fanetti
Io aspetterei...Le manca davvero poco per arrivare alla pensione....La CMO quasi sicuramente Le darà dei periodi di convalescenza più o meno lunghi e ritengo qualora non vi siano patologie psichiatriche in atto, che comunque lei dovrà supportare da certificazioni specialistiche eseguite in strutture pubbliche, la farà sicuramente idoneo.
Dr. Fanetti
Dott. Pierluigi Fanetti
Medico legale
Viale dei Cadorna, 65
50129 Firenze
Tel. 335.7113940
email: pierluigifanetti@gmail.com
Medico legale
Viale dei Cadorna, 65
50129 Firenze
Tel. 335.7113940
email: pierluigifanetti@gmail.com
Torna a “IL MEDICO LEGALE RISPONDE”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE