MOLTIPLICATORE
MOLTIPLICATORE
Buongiorno, sono un S.C. e avrei qualche quesito da porvi:
Il decreto legislativo all'art. 3, comma 7 n. 165/97 disciplina il moltiplicatore.
Riassumendo, questo viene concesso ai 60 anni di età nella pensione di vecchiaia.
Inoltre, dalle notizie lette su questo Forum, occorre avere almeno 36 anni di contributi (30 di servizio + 5 di abbuono + 1).
Premesso quanto sopra, vorrei avere conferma della correttezza di quanto suesposto. Esiste una circolare INPS sull'argomento? nel provvedimento dell'INPS che conferisce la pensione, ci deve essere menzionata la legge sul moltiplicatore? nel caso non vi sia alcuna notizia, dove posso verificare
se il moltiplicatore è stato inserito nella pensione?
Grazie, attendo delucidazioni.
Il decreto legislativo all'art. 3, comma 7 n. 165/97 disciplina il moltiplicatore.
Riassumendo, questo viene concesso ai 60 anni di età nella pensione di vecchiaia.
Inoltre, dalle notizie lette su questo Forum, occorre avere almeno 36 anni di contributi (30 di servizio + 5 di abbuono + 1).
Premesso quanto sopra, vorrei avere conferma della correttezza di quanto suesposto. Esiste una circolare INPS sull'argomento? nel provvedimento dell'INPS che conferisce la pensione, ci deve essere menzionata la legge sul moltiplicatore? nel caso non vi sia alcuna notizia, dove posso verificare
se il moltiplicatore è stato inserito nella pensione?
Grazie, attendo delucidazioni.
Re: MOLTIPLICATORE
Per le forze di polizia ad ordinamento civile come la Polizia Penitenziaria, il moltiplicatore viene corrisposto soltanto per cessazione dal servizio per limite di età al 60° anno.PinoCarta ha scritto: ↑sab mar 08, 2025 11:36 am Buongiorno, sono un S.C. e avrei qualche quesito da porvi:
Il decreto legislativo all'art. 3, comma 7 n. 165/97 disciplina il moltiplicatore.
Riassumendo, questo viene concesso ai 60 anni di età nella pensione di vecchiaia.
Inoltre, dalle notizie lette su questo Forum, occorre avere almeno 36 anni di contributi (30 di servizio + 5 di abbuono + 1).
Premesso quanto sopra, vorrei avere conferma della correttezza di quanto suesposto.
Eccola in allegato.Esiste una circolare INPS sull'argomento?
Sovente il beneficio è riportato nel mod. S.M. 5007 a pag. 2 nelle "Note".nel provvedimento dell'INPS che conferisce la pensione, ci deve essere menzionata la legge sul moltiplicatore?
Richiedendo tramite il canale "INPS Risponde" il foglio di calcolo M, dove negli ultimi 360 giorni di servizio del "Montante contributivo" l'imponibile pensionistico è maggiorato del moltiplicatore.Nel caso non vi sia alcuna notizia, dove posso verificare se il moltiplicatore è stato inserito nella pensione?
Grazie, attendo delucidazioni.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Torna a “POLIZIA PENITENZIARIA”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE