Chiarimenti su delibera di riscatto
Chiarimenti su delibera di riscatto
Buonasera sono un Sov. Capo Coord. Polstato entrato in amministrazione il 4.6.1986 quale agente ausiliario, poi agente ausiliario trattenuto dal 4.6.1987 e successivamente agente dal 15.10.1988, nel sistemare la documentazione che ho conservato relativa ai riscatti ho notato una vecchia delibera ENPAS (la prima che ho ricevuto) che riporta dei codici che non so spiegarmi, al tempo c'era un collega dell'amministrativo contabile che mi consigliò di procedere con i periodi che risultano indicati sul documento che allego.
Vorrei conoscere se è corretta e a cosa si riferiscono quei codici.
Grazie
Vorrei conoscere se è corretta e a cosa si riferiscono quei codici.
Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- domenico.c
- Sostenitore
- Messaggi: 777
- Iscritto il: sab gen 22, 2022 2:29 pm
Re: Chiarimenti su delibera di riscatto
Messaggio da domenico.c »
ciao, nelle avvertenze a tergo non è indicato nulla? cmq credo che 11 si riferisca al riconoscimento del periodo per intero, 15 aumento di 1/5 del periodo.ARUSPICE ha scritto: ↑mer set 11, 2024 5:11 pm Buonasera sono un Sov. Capo Coord. Polstato entrato in amministrazione il 4.6.1986 quale agente ausiliario, poi agente ausiliario trattenuto dal 4.6.1987 e successivamente agente dal 15.10.1988, nel sistemare la documentazione che ho conservato relativa ai riscatti ho notato una vecchia delibera ENPAS (la prima che ho ricevuto) che riporta dei codici che non so spiegarmi, al tempo c'era un collega dell'amministrativo contabile che mi consigliò di procedere con i periodi che risultano indicati sul documento che allego.
Vorrei conoscere se è corretta e a cosa si riferiscono quei codici.
Grazie
Re: Chiarimenti su delibera di riscatto
Buongiorno, ho notato che abbiamo quasi la stessa situazione, ci siamo arruolati insieme con il 14° corso ausiliari ed in merito alla delibera che hai postato, ti hanno conteggiato il riscatto del secondo anno da ausiliario trattenuto ed il corso di quattro mesi, per intero, mentre per periodo successivo di servizio ordinario di polizia, è stato considerato il quinto. Non hai riscattato il primo anno di ausiliario come militare di leva, che andava riscattato a titolo oneroso, visto che l'anno di militare terminava a giugno 1987, mentre chi lo ha terminato oltre il 31.12.1987, il riscatto ai fini del T.F.S. è riconosciuto a titolo gratuito, comunque sempre a domanda dell'interessato. Nel mio caso, purtroppo ho perso il beneficio perché nonostante lo avessi chiesto nella domanda a suo tempo inoltrata all'E.N.P.A.S., tramite l'Amministrativo Contabile della Questura, l’anno di leva non venne calcolato e secondo le voci ricorrenti dell’epoca, veniva riconosciuto in automatico, cosa che non è accaduta perché la norma prevede tale diritto solo a quelli che si erano congedati dal servizio di leva dopo il 31.12.1987. Saluti
Re: Chiarimenti su delibera di riscatto
Considerato che il primo anno di ausiliario (ossia il periodo di leva) è terminato il 3 giugno 1987 dovrei essere ancora in tempo per riscattarlo
Re: Chiarimenti su delibera di riscatto
Salve mi permetto di citarla poichè la vedo piuttosto informato.Colcost66 ha scritto: ↑ven set 13, 2024 11:49 am Buongiorno, ho notato che abbiamo quasi la stessa situazione, ci siamo arruolati insieme con il 14° corso ausiliari ed in merito alla delibera che hai postato, ti hanno conteggiato il riscatto del secondo anno da ausiliario trattenuto ed il corso di quattro mesi, per intero, mentre per periodo successivo di servizio ordinario di polizia, è stato considerato il quinto. Non hai riscattato il primo anno di ausiliario come militare di leva, che andava riscattato a titolo oneroso, visto che l'anno di militare terminava a giugno 1987, mentre chi lo ha terminato oltre il 31.12.1987, il riscatto ai fini del T.F.S. è riconosciuto a titolo gratuito, comunque sempre a domanda dell'interessato. Nel mio caso, purtroppo ho perso il beneficio perché nonostante lo avessi chiesto nella domanda a suo tempo inoltrata all'E.N.P.A.S., tramite l'Amministrativo Contabile della Questura, l’anno di leva non venne calcolato e secondo le voci ricorrenti dell’epoca, veniva riconosciuto in automatico, cosa che non è accaduta perché la norma prevede tale diritto solo a quelli che si erano congedati dal servizio di leva dopo il 31.12.1987. Saluti
Saprebbe aiutarmi o comunque dare qualche informazione anche a me ?
Ho posto la mia domanda qui : anno-militare-43401
Purtroppo non ho ancora ricevuto risposta...grazie anticipatamente.
Re: Chiarimenti su delibera di riscatto
Buongiorno, grazie, certo che ti posso rispondere per le mie conoscenze e non mancare di rispetto agli esperti di questo forum. Per la tua situazione dobbiamo valutare due aspetti, uno per il riscatto ai fini pensionistici e l’altro riguarda il riscatto ai fini del T.F.S.
1) Devi presentare la domanda per il riscatto a titolo oneroso, ai fini dei contributi per la pensione, per il periodo di frequenza del corso Allievo Agente in Polizia, come da circolare del Ministero dell’Interno disponibile al link https://www.poliziadistato.it/statics/1 ... nziale.pdf
Secondo le mie informazioni, per la domanda all’I.N.P.S. bisogna avvalersi di un patronato perché gli uffici Amministrativo Contabile delle Questure non la trasmettono.
2) Per quanto riguarda il riscatto ai fini del T.F.S., per avere una visione più chiara delle cose, ti consiglio di dare un’occhiata anche ai messaggi disponibili al link prossima-riforma-consiglio-su-riscatto- ... 08#p314108, dove il nostro moderatore mauri64 spiega le varie possibilità. In pratica si possono riscattare a titolo oneroso i periodi di frequenza corsi, che vengono calcolati per intero, mentre gli anni di servizio per 1/5. Ti è stato detto di farla subito la domanda perché il calcolo viene effettuato sul parametro che uno possiede al momento della domanda. Nel tuo caso, potresti iniziare a richiedere di riscattare ai fini del T.F.S., il periodo del corso come Militare ed il servizio, il corso Allievo Agente ed il servizio finora svolto in Polizia. La domanda puoi presentarla quando vuoi ma è preferibile farla prima di avere un avanzamento di carriera, perché come è stato detto, il pagamento si basa sul tuo stipendio al momento della domanda, che deve essere presentata al tuo ufficio di appartenenza che curerà l’inoltro con tutti i tuoi dati all’I.N.P.S. Successivamente, in base ai dati, ti verrà comunicato il periodo di riscatto riconosciuto ed il numero delle rate da pagare, corrispondenti ai mesi riconosciuti a riscatto, ad esempio per due anni di riscatto, pagherai la rata per 24 mesi. A scelta è possibile pagare anche in un’unica soluzione, ma non credo che sia conveniente. Io ho riscattato a titolo oneroso quasi tutto quello che era possibile, (l’anno di militare leva in Polizia come agente ausiliario mi verrà riconosciuto a titolo gratuito), l’anno di agente ausiliario trattenuto, il corso successivo e gli anni di servizio, in totale circa sei anni e sono in attesa dei calcoli degli esperti del forum per valutare gli ultimi periodi da riscattare, al fine di ottimizzare i benefici. È indubbio che in molti non ritengono opportuno pagare il riscatto, perché comporta una spesa, non si conosce l’importo che si andrà a percepire, tra l’altro solo quando si andrà in pensione, ecc, ma attualmente c’è anche un grosso vantaggio fiscale in sede di dichiarazione dei redditi e dipende dalla propria capienza IRPEF, perché la somma pagata nell’anno, può essere inserita come onere deducibile, nella misura della percentuale dell’aliquota IRPEF di riferimento applicata. Ad esempio, se in un anno hai pagato € 1.000,00 per il riscatto e la tua aliquota applicata è pari al 27%, la somma di € 270,00 va in deduzione sull’Irpef dovuta allo Stato nell’anno in corso e credo che valga la pena. Questo è un argomento largamente trattato in questo forum e puoi rendertene conto consultando la Sezione Calcoli Pensionistici. Spero di essere stato chiaro, saluti e buone cose per la tua carriera.
1) Devi presentare la domanda per il riscatto a titolo oneroso, ai fini dei contributi per la pensione, per il periodo di frequenza del corso Allievo Agente in Polizia, come da circolare del Ministero dell’Interno disponibile al link https://www.poliziadistato.it/statics/1 ... nziale.pdf
Secondo le mie informazioni, per la domanda all’I.N.P.S. bisogna avvalersi di un patronato perché gli uffici Amministrativo Contabile delle Questure non la trasmettono.
2) Per quanto riguarda il riscatto ai fini del T.F.S., per avere una visione più chiara delle cose, ti consiglio di dare un’occhiata anche ai messaggi disponibili al link prossima-riforma-consiglio-su-riscatto- ... 08#p314108, dove il nostro moderatore mauri64 spiega le varie possibilità. In pratica si possono riscattare a titolo oneroso i periodi di frequenza corsi, che vengono calcolati per intero, mentre gli anni di servizio per 1/5. Ti è stato detto di farla subito la domanda perché il calcolo viene effettuato sul parametro che uno possiede al momento della domanda. Nel tuo caso, potresti iniziare a richiedere di riscattare ai fini del T.F.S., il periodo del corso come Militare ed il servizio, il corso Allievo Agente ed il servizio finora svolto in Polizia. La domanda puoi presentarla quando vuoi ma è preferibile farla prima di avere un avanzamento di carriera, perché come è stato detto, il pagamento si basa sul tuo stipendio al momento della domanda, che deve essere presentata al tuo ufficio di appartenenza che curerà l’inoltro con tutti i tuoi dati all’I.N.P.S. Successivamente, in base ai dati, ti verrà comunicato il periodo di riscatto riconosciuto ed il numero delle rate da pagare, corrispondenti ai mesi riconosciuti a riscatto, ad esempio per due anni di riscatto, pagherai la rata per 24 mesi. A scelta è possibile pagare anche in un’unica soluzione, ma non credo che sia conveniente. Io ho riscattato a titolo oneroso quasi tutto quello che era possibile, (l’anno di militare leva in Polizia come agente ausiliario mi verrà riconosciuto a titolo gratuito), l’anno di agente ausiliario trattenuto, il corso successivo e gli anni di servizio, in totale circa sei anni e sono in attesa dei calcoli degli esperti del forum per valutare gli ultimi periodi da riscattare, al fine di ottimizzare i benefici. È indubbio che in molti non ritengono opportuno pagare il riscatto, perché comporta una spesa, non si conosce l’importo che si andrà a percepire, tra l’altro solo quando si andrà in pensione, ecc, ma attualmente c’è anche un grosso vantaggio fiscale in sede di dichiarazione dei redditi e dipende dalla propria capienza IRPEF, perché la somma pagata nell’anno, può essere inserita come onere deducibile, nella misura della percentuale dell’aliquota IRPEF di riferimento applicata. Ad esempio, se in un anno hai pagato € 1.000,00 per il riscatto e la tua aliquota applicata è pari al 27%, la somma di € 270,00 va in deduzione sull’Irpef dovuta allo Stato nell’anno in corso e credo che valga la pena. Questo è un argomento largamente trattato in questo forum e puoi rendertene conto consultando la Sezione Calcoli Pensionistici. Spero di essere stato chiaro, saluti e buone cose per la tua carriera.
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE