Gentile Avvocato, vorrei esporLe la mia vicenda al fine di avere una sua valutazione per un possibile ricorso al T.A.R..
Con la circolare n. M_D GMIL II 5 1 0059872 datata 9 febbraio 2011 (in allegato) PERSOMIL ha definito le modalità attuative per la cessazione anticipata dal servizio, a domanda, e collocamento in ausiliaria per l’anno 2011, degli Ufficiali e dei Marescialli (e gradi corrispondenti) dell’Esercito, della Marina e dell’Aeronautica che si trovino a non più di cinque anni dal limite di età, ai sensi degli articoli 2229 e 2230 del decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66.
Con la medesima circolare, in ossequio al dettato normativo delineato dall’articolo 12 del decreto legge 31 maggio 2010 n. 78, convertito con modificazioni nella legge 30 luglio 2010 n. 122, recepite in ambito Difesa dalla circolare n. M_D/GPREV/I/1^/1000/122/2010 del 7 dicembre 2010 (in allegato) di PREVIMIL, viene disposto che, nell’anno 2011, non potranno essere collocati in ausiliaria con diritto al trattamento pensionistico gli Ufficiali e i Marescialli che non abbiano maturato alla data del 31 dicembre 2010 i requisiti previsti per la cessazione dal servizio a domanda con accesso al relativo trattamento previdenziale.
Ora, osservando le due norme mi sembra chiaro si parli di cessazione dal servizio permanente e collocamento in ausiliaria per quanto attiene al D.Lgs. 66/2010, mentre è altrettanto evidente si parli di pensione di anzianità e quindi cessazione a domanda dal servizio permanente e collocamento nella riserva per quanto attiene la L. 122/2010; ergo, due differenti stati giuridici.
In buona sostanza nella circolare di PERSOMIL viene richiesto il possesso dei requisiti previsti per accedere al pensionamento d’anzianità (40 anni di contribuzione ai fini pensionistici o 57 anni di età e 35 anni di contribuzione ovvero 53 anni di età e la massima anzianità contributiva prevista dall’ordinamento di appartenenza) come pre-requisito per avere la possibilità di presentare domanda di collocamento in ausiliaria, nonostante nella medesima circolare si indichi l’essere a non più di cinque anni dal limite di età lavorativa quale unico requisito per accedere ai benefici degli articoli 2229 e 2230 del D.Lgs. 66/2010.
punto di situazione,
in data 10 febbraio 2011 ho avanzato istanza di collocamento in ausiliaria ai sensi degli art. 2229 e 2230 del D.Lgs. 15 marzo 2010 n. 66.
In data 09/06/2011 mi viene notificato il provvedimento con il quale, adducendo come motivazione il mancato possesso dei pre-requisiti di cui sopra, PERSOMIL, non prende in considerazione la mia domanda di collocamento in ausiliaria.
In data 14/06/2011, giunta a PERSOMIL il 21/06/2011, ho redatto, ai sensi della L. 241/90, una memoria (in allegato) con la quale espongo in maniera concreta le motivazioni che a mio giudizio ostano il provvedimento adottato da PERSOMIL.
Sono attualmente in attesa di risposta da parte di PERSOMIL.
Chiedo quindi cortesemente, una attenta lettura della memoria ostativa nonché il Suo autorevole parere in merito alla possibilità di utilizzarne la struttura portante per un possibile ricorso presso il T.A.R..
inoltre mi necessiterebbero alcuni chiarimenti procedurali:
- aver redatto una memoria ai sensi della L. 241/90 modifica il termine di 60 giorni a decorrere dal 09/06/2011 per presentare ricorso al T.A.R. ?
- l'interruzione estiva dell'attività giudiziaria modifica il termine di 60 giorni a decorrere dal 09/06/2011 per presentare ricorso al T.A.R. ?
nel ringraziare anticipatamente per il tempo che potrà dedicarmi, La saluto cordialmente.
collocamento in ausiliaria art. 2229 e 2230 D.Lgs. 66/2010
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
2 messaggi
• Pagina 1 di 1
Re: collocamento in ausiliaria art. 2229 e 2230 D.Lgs. 66/20
Ciao,
sono un collega che si trova nella tua stessa situazione.
Ho fatto ricorso straordinario e la pratica e' tuttora in esecuzione.
Fammi sapere la tua situazione, cosa hai fatto e cosa ne pensi di questa interpretazione data da PERSOMIL.
Saluti
sono un collega che si trova nella tua stessa situazione.
Ho fatto ricorso straordinario e la pratica e' tuttora in esecuzione.
Fammi sapere la tua situazione, cosa hai fatto e cosa ne pensi di questa interpretazione data da PERSOMIL.
Saluti
Rispondi
2 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE