Salve a tutti. Mi sono appena iscritta ed ho bisogno del vostro aiuto e spero tanto possiate aiutarmi. Sono fidanzata da 12 anni con il mio ragazzo (carabiniere da 4 anni). Avremmo intenzione di sposarci ma purtroppo in famiglia ho uno zio paterno “diverso” e che ha intrapreso una vita diversa (parliamo del fratello piccolo di mio padre, quindi parente diretto). La mia famiglia ed io siamo persone lavoratori… tutti. Io ho un contratto a tempo indeterminato, mio padre e mio fratello idem. Volevo chiedervi quanto possa incidere nella domanda di trasferimento questa “incompatibilità”? Essendo grandi sia io che lui c’è un modo per superare questo ostacolo? Perché se no dovrei rinunciare al lavoro e alla mia città per vivere a vita fuori. Non so se ho reso l’idea. Purtroppo lui mi dice che non ci sono soluzioni e che dovremmo aspettare. Ho 30 anni e dopo anni di lontananza visto la sua carriera prima in esercito, poi nella Marina e adesso nei CC, vorrei un po’ che ci costruissimo la nostra famiglia.
Vi ringrazio a prescindere
Trasferimento e incompatibilità
Re: Trasferimento e incompatibilità
Ma i fattori possono essere molti, in primis la difficoltà nel trasferimento,visto anche i pochi anni di servizio.
Difficile tornare nelle zone ove si è nati e cresciuti, poi dipende dove si vuole essere trasferiti.
L' importante che il militare non trattenga rapporti con pregiudicati, siano essi suoi famigliari, parenti della convivente, o sconosciuti.
Poi le valutazioni variano molto da caso a caso.
Sarebbe più opportuno che scriva l'interessato, poiché gli ex appartenenti alle ff.aa, di solito si trovano già al centro sud e conoscere la regione ove effettua servizio, e la prox futura destinazione è basilare.
Può scrivere direttamente anche in pm.
I migliori auguri.
Difficile tornare nelle zone ove si è nati e cresciuti, poi dipende dove si vuole essere trasferiti.
L' importante che il militare non trattenga rapporti con pregiudicati, siano essi suoi famigliari, parenti della convivente, o sconosciuti.
Poi le valutazioni variano molto da caso a caso.
Sarebbe più opportuno che scriva l'interessato, poiché gli ex appartenenti alle ff.aa, di solito si trovano già al centro sud e conoscere la regione ove effettua servizio, e la prox futura destinazione è basilare.
Può scrivere direttamente anche in pm.
I migliori auguri.
Per Aspera ad Astra!!!!
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE