VISITE FISCALI

Diritto Militare e per le Forze di Polizia
Feed - L'Avv. Giorgio Carta risponde

Moderatore: Avv. Giorgio Carta

Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
agata
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 1
Iscritto il: dom giu 19, 2011 8:46 pm

VISITE FISCALI

Messaggio da agata »

Preg.mo Avvocato,
ho bisogno di sapere se esiste qualche articolo o sentenza che a visita fiscale a domicilio di una dipendente di Azienda privata, ammalata di depressione,( come si evince da certificato rilasciato dell'ASL competente), non è obbligata a farsi trovare in casa. ( Io ero andata in Ospedale per prenotare una visita psicologica,( con regolare richiesta del medico curante del giorno prima, richiesta ancora in mio possesso) , ma purtroppo, non era il giorno per potere effettuare le prenotazioni e quindi nessuno ha potuto rilasciarmi un certificato per giustificare la mia assenza da casa e tanto meno la mia presenza presso il l P.O.
A distanza di circa due mesi, mi perviene lettera dell'INPS dove mi viene addebitata l'assenza ingiustificata per quel giorno. (Comunque, loro dicono, perchè io non ho mai trovato nulla del loro passaggio a casa mia) e la notizia che nella prossima busta paga mi verranno detratti giorni 10 di retribuzione.
Sono in possesso di altri certificati che testimoniano successive visite e tra tre giorni devo essere ricoverata al Centro psichiatrico della mia città per una settimana /dieci giorni, per studiare un po queste mie crisi violente di panico e manie suicide.
La prego mi faccia sapere se c'è un modo per non farmi togliere questi dieci giorni di retribuzione.....sarebbe devastante per me, perché sono sola, con una bambina di 15 anni e, grazie alle strutture pubbliche che per una visita devi aspettare due/tre mesi, (quindi entro il 21/agosto non sarò in grado di tornare in ufficio), verrò licenziata perché avrò raggiunto i 120 gg. di malattia.
Cordialmente la saluto
Agata


Rispondi