Buongiorno, desidero proporre alcuni quesiti circa la mia posizione:
Sono un App.sc.QS. arruolato nel 1994.
Nel luglio 2022, sono stato coinvolto in un incidente stradale in itinere, riportando numerose fratture.
Nel dicembre 2022, produco istanza di riconoscimento di causa di servizio.
A settembre 2023, vengo sottoposto per la prima volta a visita dalla CMO di Milano concedendo allo scrivente ulteriori 90 giorni in attesa di essere sottoposto all'ultimo intervento.
Nell'ottobre 2023, convocazione presso la CMO per il riconoscimento della causa di servizio, ma non viene assegnata nessuna categoria e nessuna tabella in quanto la lesione da operare non è ancora stabilizzata.
Attualmente mi ritrovo nel limbo delle liste d'attesa per l'ultima operazione, la quale lista potrebbe farmi attendere oltre il mese di luglio 2024 facendo così scadere i 24 mesi di aspettativa.
La mia domanda e' la seguente: cosa accade se si superano i 24 mesi di aspettativa? Di cui almeno 10/11 mesi sono esclusivamente di lista attesa dell'operazione e non per mancata guarigione della lesione? Con o senza il riconoscimento della causa di servizio le condizioni che si presentano dopo 24 mesi di aspettativa sono gestite in egual modo?
Ringrazio e invio Cordiali saluti
D.P.
Informazioni generali.
Re: Informazioni generali.
Ciao DP1975,
in merito ai tuoi quesiti, dovresti diventare Sostenitore con una donazione ed avanzare richiesta nella sezione Apettativa-cause-di-servizio-equo-indennizzo-pensione-privilegiata-ordinaria-e-tabellare.
in merito ai tuoi quesiti, dovresti diventare Sostenitore con una donazione ed avanzare richiesta nella sezione Apettativa-cause-di-servizio-equo-indennizzo-pensione-privilegiata-ordinaria-e-tabellare.
- nonno Alberto
- Staff Moderatori
- Messaggi: 6436
- Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm
Re: Informazioni generali.
Messaggio da nonno Alberto »
Ciao !
@DP1975
@DP1975
DP1975 ha scritto: ↑lun dic 18, 2023 2:31 pm Buongiorno, desidero proporre alcuni quesiti circa la mia posizione:
Sono un App.sc.QS. arruolato nel 1994.
Nel luglio 2022, sono stato coinvolto in un incidente stradale in itinere, riportando numerose fratture.
Eri autorizzato A/R ?
Nella dinamica del sinistro sono state rilevate condotte di dolo ?
Nel dicembre 2022, produco istanza di riconoscimento di causa di servizio.
Bene, questo evita la decurtazione del 50% dal 13° al 18° mese e Zero stipendio dal 19"° al 24°
A settembre 2023, vengo sottoposto per la prima volta a visita dalla CMO di Milano concedendo allo scrivente ulteriori 90 giorni in attesa di essere sottoposto all'ultimo intervento.
Nell'ottobre 2023, convocazione presso la CMO per il riconoscimento della causa di servizio, ma non viene assegnata nessuna categoria e nessuna tabella in quanto la lesione da operare non è ancora stabilizzata.
Procedura di valutazione corretta.
Attualmente mi ritrovo nel limbo delle liste d'attesa per l'ultima operazione, la quale lista potrebbe farmi attendere oltre il mese di luglio 2024 facendo così scadere i 24 mesi di aspettativa.
Ma questo è un problema della sanità pubblica non della CMO.
L'intervento chirurgico é necessario o può essere rimandato ad altra data
La mia domanda e' la seguente: cosa accade se si superano i 24 mesi di aspettativa?
Decati dal servizio con provvedimento di riforma e preclusione al transito nei ruoli civili
Di cui almeno 10/11 mesi sono esclusivamente di lista attesa dell'operazione e non per mancata guarigione della lesione?
Come sopra Sanità pubblica
Con o senza il riconoscimento della causa di servizio le condizioni che si presentano dopo 24 mesi di aspettativa sono gestite in egual modo?
Non ho compreso cosa vuoi dire.
Comunque con 29 anni di servizio sarebbe opportuno il transito, per cui se l'intervento può essere rimandato e ci sono le condizioni di rientro prima dei 24 mesi bene, se no vai con la riforma e transito.
Ultima ipotesi, poiché c'è la domanda di riconoscimento causa di servizio, rimandando l'intervento e rientrando la cmo potrebbe( condizionale) valutare la proposta ai parziali.
Concludo, ma con l'intervento quali sarebbero le tempistiche di idoneità ?
Re: Informazioni generali.
Intanto nonno Alberto ringrazio delle celere risposta al quesito e rispondo alle tue osservazioni
Autorizzato? Dal mio domicilio/residenza.
Nessun dolo, colpa grave della controparte.
L'intervento chirurgico è nessario.
In sede di visita alla CMO per idoneità al servizio, avevo richiesto di rientrare con incarichi parziali, ma mi è stato riferito che non era possibile.
Dopo l'intervento i tempi per il rientro sono circa 60 giorni dopo attività di fisioterapia.
Eventualmente come funzionerebbe il transito nei ruoli civili?
Grazie.
Cordiali saluti.
D.P.
Autorizzato? Dal mio domicilio/residenza.
Nessun dolo, colpa grave della controparte.
L'intervento chirurgico è nessario.
In sede di visita alla CMO per idoneità al servizio, avevo richiesto di rientrare con incarichi parziali, ma mi è stato riferito che non era possibile.
Dopo l'intervento i tempi per il rientro sono circa 60 giorni dopo attività di fisioterapia.
Eventualmente come funzionerebbe il transito nei ruoli civili?
Grazie.
Cordiali saluti.
D.P.
- nonno Alberto
- Staff Moderatori
- Messaggi: 6436
- Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm
Re: Informazioni generali.
Messaggio da nonno Alberto »
Ciao !
DP1975 ha scritto: ↑lun dic 18, 2023 3:36 pm Intanto nonno Alberto ringrazio delle celere risposta al quesito e rispondo alle tue osservazioni
Autorizzato? Dal mio domicilio/residenza.
Nessun dolo, colpa grave della controparte.
L'intervento chirurgico è necessario.
A questo punto non rimane che trovare una soluzione con il medico che materialmente deve fare l'operazione,esplicitando le ragioni di urgenza relative alla conservazione del posto di lavoro.
Quindi vai personalmente alla loro segreteria di reparto, spiega e prendi appuntamento con il chirurgo che dovrebbe operarti.
In sede di visita alla CMO per idoneità al servizio, avevo richiesto di rientrare con incarichi parziali, ma mi è stato riferito che non era possibile.
Mah........
Dopo l'intervento i tempi per il rientro sono circa 60 giorni dopo attività di fisioterapia.
Eventualmente come funzionerebbe il transito nei ruoli civili?
Come ho già anticipato, il transito è fatto salvo solo se non superi i 730 o ( 731 se anno bisestile) giorni di aspettativa continuata o nel quinquennio mobile.
Il problema di superare il comporto massimo non compromette la futura pensione, ma solo il transito, poiché si decade sebbene la CMO procede " ex tunc"
Quindi poiché l'intervento è necessario non vedo altre soluzioni se non quello di parlare con il medico del reparto che dovrà operarti.
Le sedi per il personale ex gdf sono Ragioneria Territoriale dello Stato o Le commissioni Tributarie Provinciali ministero dell'economia e delle finanze.
Ti allego la circolare.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Informazioni generali.
Intanto grazie per le esaustive risposte alle mie domande, cercherò di trovare una soluzione con il medico che dovrà operarmi altrimenti ritento ad insistere in sede di visita di CMO di rientrare con compiti parziali.
Cordiali saluti
Cordiali saluti
Re: Informazioni generali.
Buonasera,DP1975 ha scritto: ↑lun dic 18, 2023 2:31 pm Buongiorno, desidero proporre alcuni quesiti circa la mia posizione:
Sono un App.sc.QS. arruolato nel 1994.
Nel luglio 2022, sono stato coinvolto in un incidente stradale in itinere, riportando numerose fratture.
Nel dicembre 2022, produco istanza di riconoscimento di causa di servizio.
A settembre 2023, vengo sottoposto per la prima volta a visita dalla CMO di Milano concedendo allo scrivente ulteriori 90 giorni in attesa di essere sottoposto all'ultimo intervento.
Nell'ottobre 2023, convocazione presso la CMO per il riconoscimento della causa di servizio, ma non viene assegnata nessuna categoria e nessuna tabella in quanto la lesione da operare non è ancora stabilizzata.
Attualmente mi ritrovo nel limbo delle liste d'attesa per l'ultima operazione, la quale lista potrebbe farmi attendere oltre il mese di luglio 2024 facendo così scadere i 24 mesi di aspettativa.
La mia domanda e' la seguente: cosa accade se si superano i 24 mesi di aspettativa? Di cui almeno 10/11 mesi sono esclusivamente di lista attesa dell'operazione e non per mancata guarigione della lesione? Con o senza il riconoscimento della causa di servizio le condizioni che si presentano dopo 24 mesi di aspettativa sono gestite in egual modo?
Ringrazio e invio Cordiali saluti
D.P.
mi permetto di darti qualche consiglio anche se il buon Nonno Alberto te ne ha già dati molti.
Se non ho capito male sei in fase di attendere la convocazione in CMO per sapere quale giudizio dovrà emettere.
In questo caso dovresti far presente alla segreteria dell cmo di quando ti scade l'anno di aspettativa per infermità (per decurtazione stipendiale), e quando sarai convocato porta il carteggio della domanda di cds che ti potrebbe far perdere idoneità al smi. così facendo potrebbero farti parzialmente inidoneo ed reimpiegabile nel corpo qualora la cds ti venisse riconosciuta altrimenti transito nei ruoli civili.
Se vuoi fatti sentire in pvt.
Re: Informazioni generali.
A mio avviso è piu' redditizio il risarcimento dei danni da parte della controparte Assicurativa in quanto coprirà tutti i problemi sanitari eventualmente "futuri", compresi le visite specialistiche e quant'altro, potendo ottenere un punteggio di validità superiore facendoti assistere da una Agenzia specializzata in sinistri stradali. Per l'istanza da cds va bene ma ai fini dell'E.I. si ricava poco, ecco perchè conviene far pagare tutte le spese alla Compagnia Assicurativa della controparte.
Rispondi
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE