Aspettativa medica
Aspettativa medica
Buongiorno, sono un’appartenente dei CC con 17 anni e 7 mesi di servizio. Da gennaio 2022 risulto essere in aspettativa medica, ho richiesto causa di servizio che mi hanno riconosciuto solo per una patologia senza ascrivibilita’ tabellare ed equo indennizzo. Le ulteriori patologie non sono state riconosciute. Sono purtroppo arrivato a superare i 19 mesi, cosa mi accade se supero i 24 mesi? Grazie per la cortese risposta.
- nonno Alberto
- Staff Moderatori
- Messaggi: 6444
- Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm
Re: Aspettativa medica
Messaggio da nonno Alberto »
Ciao,
Daniele24 ha scritto: ↑sab ott 21, 2023 10:38 am Buongiorno, sono un’appartenente dei CC con 17 anni e 7 mesi di servizio.
Da gennaio 2022 risulto essere in aspettativa medica, ho richiesto causa di servizio che mi hanno riconosciuto
Chi ha riconosciuto il comitato di verifica ?
O ti riferisci alla CMO che ha soltanto ascritto o meno la patologia ?
solo per una patologia senza ascrivibilita’ tabellare ed equo indennizzo.
Specifica sopra, poiché se il riconoscimento senza ascrizione è del comitato di verifica non c'è alcun problema poiché potrai chiedere all'occorrenza l'ascrizione per riscontrato aggravamento e l'equo indennizzo, semore entro i 6 mesi dal rilascio della certificazione medica.
.. Le ulteriori patologie non sono state riconosciute.
In questo caso puoi /potresti, dopo una consultazione con un medico legale, se ci sono i presupposti, fare ricorso alla Corte dei Conti con assistenza di un legale, valuta benefici/costi qualora ce n'è già una riconosciuta sebbene non ascritta.
Sono purtroppo arrivato a superare i 19 mesi, cosa mi accade se supero i 24 mesi
Occorre capire se la causa di servizio riconosciuta dal comitato di verifica è ritenuta prevalente sulle altre, in tal caso non vi sarà decurtazione / restituzione stipendiale.
Puoi fruire di aspettativa continuata per 730 giorni o 731 qualora anno bisestile e non superare tale comporto nel quinquennio mobile.
Dici di essere al 19° mese di aspettativa, ma è certificato ?
Hai fruito nel 22 di congedo straordinario ?
Ovviamente, dovrai essere inviato almeno 30 giorni prima dello sforamento dei 730 giorni, in modo da, evitare di decadere e precludere il transito nei ruoli civili.
Tranne che, la causa di servizio riconosciuta dal comitato di verifica risultasse prevalente sulle altre, potrebbe la cmo proporti per i parziali.
Poi, ovviamente c'è sempre il ricorso in 2° istanza
Concludo, spiega bene questo riconoscimento.
Re: Aspettativa medica
Grazie per la cortese risposta. In prima istanza, il comitato di verifica non mi riconosceva alcuna causa di servizio, avendo fatto le contro deduzione entro 10 gg alla risposta, con relazione medico legale, il comitato di verifica mi ha riconosciuto come dipendente da causa di servizio solo una patologia di due, inserite dalla cmo in fase di visita per la causa di servizio. Ho altra patologia che non è mai stata inserita dalla cmo. Una volta aver chiuso la pratica per la seconda volta il mef e avuto risposta dal Comando Generale, mi comunica, che nonostante la patologia riconosciuta causa di servizio non è scrivibile e non indennizzabile in quanto ancora non stabilizzata, ma sul decreto del MEF questa dicitura di non ascrivibilita’ a tabella e di indennizzo non è menzionata. Attualmente sono in aspettativa continuata dal gennaio 2022, negli anni scorsi non ho usufruito di aspettativa effettuata nei 5 anni. Ad oggi ho superato 19 mesi e ho ancora problematiche delle patologie che soffro. Grazie per la cortese risposta.
- nonno Alberto
- Staff Moderatori
- Messaggi: 6444
- Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm
Re: Aspettativa medica
Messaggio da nonno Alberto »
Ciao,
Vuoi /puoi cortesemente scrivere le patologie per le quali sei in aspettativa ?
Vuoi /puoi indicare la causa di servizio "SI" dipendente ma non classificata ?
Vuoi /puoi indicare allo stato attuale qual'e la patologia prevalente che viene indicata nel verbale della CMO.?
Ti avevo chiesto, l'aspettativa è stata
sanzionata? Si ? Con quale data ?
Daniele24 ha scritto: ↑sab ott 21, 2023 6:46 pm Grazie per la cortese risposta. In prima istanza, il comitato di verifica non mi riconosceva alcuna causa di servizio, avendo fatto le contro deduzione entro 10 gg alla risposta, con relazione medico legale, il comitato di verifica mi ha riconosciuto come dipendente da causa di servizio solo una patologia di due, inserite dalla cmo in fase di visita per la causa di servizio. Ho altra patologia che non è mai stata inserita dalla cmo. Una volta aver chiuso la pratica per la seconda volta il mef e avuto risposta dal Comando Generale, mi comunica, che nonostante la patologia riconosciuta causa di servizio non è scrivibile e non indennizzabile in quanto ancora non stabilizzata, ma sul decreto del MEF questa dicitura di non ascrivibilita’ a tabella e di indennizzo non è menzionata. Attualmente sono in aspettativa continuata dal gennaio 2022, negli anni scorsi non ho usufruito di aspettativa effettuata nei 5 anni. Ad oggi ho superato 19 mesi e ho ancora problematiche delle patologie che soffro. Grazie per la cortese risposta.
Vuoi /puoi cortesemente scrivere le patologie per le quali sei in aspettativa ?
Vuoi /puoi indicare la causa di servizio "SI" dipendente ma non classificata ?
Vuoi /puoi indicare allo stato attuale qual'e la patologia prevalente che viene indicata nel verbale della CMO.?
Ti avevo chiesto, l'aspettativa è stata
sanzionata? Si ? Con quale data ?
Re: Aspettativa medica
Buongiorno, sono in aspettativa per sindrome ansioso depressiva (non riconosciuta causa di servizio) e per dermatite eritemabollosa (riconosciuta causa di servizio dal MEF-ma il comando generale mi nega ascrivibilita’ tabellare ed indennizzo perché non stabilizzata).
Queste sono le due patologie che la cmo mi ha inserito in fase di visita e che sono state trasmesse al MEF. Inoltre a queste patologie che non mi stanno facendo idoneo ma che sono state inserite dalla cmo per la valutazione di causa servizio, ho problematiche pressorie che non vengono con i farmaci sistemata, di fatto questa condizione in fase di idoneità è inserita come causa di non idoneità (oltre alle altre) ma di fatto non nella lista delle patologie dai medici nella visita causa di servizio.
Ad oggi percepisco ancora lo stipendio pieno, nonostante siano passati 19 mesi. Sono entrato in aspettativa dal gennaio 2022. Sono stato parecchie volte in cmo per la visita di idoneità, ma di fatto non mi fanno idoneo per queste condizioni patologiche, ma manca il fattore pressorio nella causa di servizio in quanto mai stata inserita. Ho molto timore di cosa mi accadrà dopo i 24 mesi e se devo restituire soldi percepiti. Grazie
Queste sono le due patologie che la cmo mi ha inserito in fase di visita e che sono state trasmesse al MEF. Inoltre a queste patologie che non mi stanno facendo idoneo ma che sono state inserite dalla cmo per la valutazione di causa servizio, ho problematiche pressorie che non vengono con i farmaci sistemata, di fatto questa condizione in fase di idoneità è inserita come causa di non idoneità (oltre alle altre) ma di fatto non nella lista delle patologie dai medici nella visita causa di servizio.
Ad oggi percepisco ancora lo stipendio pieno, nonostante siano passati 19 mesi. Sono entrato in aspettativa dal gennaio 2022. Sono stato parecchie volte in cmo per la visita di idoneità, ma di fatto non mi fanno idoneo per queste condizioni patologiche, ma manca il fattore pressorio nella causa di servizio in quanto mai stata inserita. Ho molto timore di cosa mi accadrà dopo i 24 mesi e se devo restituire soldi percepiti. Grazie
- nonno Alberto
- Staff Moderatori
- Messaggi: 6444
- Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm
Re: Aspettativa medica
Messaggio da nonno Alberto »
Ciao, andiamo per ordine...
Daniele24 ha scritto: ↑dom ott 22, 2023 11:35 am
Buongiorno, sono in aspettativa
E ancora una volta non hai indicato la data esatta di ingresso con relativa notifica.....
per sindrome ansioso depressiva (non riconosciuta causa di servizio)
Non riconosciuta da chi ? dal comitato di verifica o non ascritta dalla CMO ?
e per dermatite eritemabollosa (riconosciuta causa di servizio dal MEF-ma il comando generale mi nega ascrivibilita’ tabellare ed indennizzo perché non stabilizzata).
In quale data è stata riconosciuta ?
L'equo indennizzo non è previsto poiché risulta non classificata, cioè "N.C"
Questa, potrai chiedere l'ascrizione a tabella e contestuale equo indennizzo per constatato aggravamento, quindi nulla è perso.
Queste sono le due patologie che la cmo mi ha inserito in fase di visita e che sono state trasmesse al MEF.
Ma scusa.... sopra dici che una è riconosciuta e non ascritta e l'altra no! Ma si può sapere con esattezza come sei messo ?
Inoltre a queste patologie che non mi stanno facendo idoneo ma che sono state inserite dalla cmo per la valutazione di causa servizio,
????????????
ho problematiche pressorie
Hai problematiche pressoria o di ipertensione?
qual'e la severità ?
C'è anche una Cardiopatia in atto o si sospetta ?
che non vengono con i farmaci sistemata,
Quindi, c'è una cura farmacologica in atto.
di fatto questa condizione in fase di idoneità è inserita come causa di non idoneità
Ma da chi.?
(oltre alle altre) ma di fatto non nella lista delle patologie dai medici nella visita causa di servizio.
????????
Ad oggi percepisco ancora lo stipendio pieno, nonostante siano passati 19 mesi.
Certamente, poiché avrai fatto domanda di riconoscimento causa di servizio
Sono entrato in aspettativa dal gennaio 2022.
In aspettativa o in congedo straordinario di 45 giorni ?
Sono stato parecchie volte in cmo per la visita di idoneità, ma di fatto non mi fanno idoneo per queste condizioni patologiche, ma manca il fattore pressorio nella causa di servizio in quanto mai stata inserita.
Ho molto timore di cosa mi accadrà dopo i 24 mesi e se devo restituire soldi percepiti.
Se stai per superare il comporto dei 730 giorni, il tuo ufficio deve inviarti prima di tale superamento, poiché se decadi non ti sarà possibile transitare nei ruoli civili se indicati in sede di riforma.
Poi non ho compreso se vuoi rientrare in servizio o transitare nei ruoli civili.
Se la /le cause di servizio di riforma risulta quella prevalente non causa di servizio riconosciuta l'amministrazione avrà 10 anni di tempo per chiedere la restituzione delle eccedenze al 50 % e 100 %.
Concludo, se la CMO dovesse emettere un provvedimento di riforma e non lo condividi perché hai documentazione medica che dice che stai meglio di 2 anni fa', dovrai presentare entro 10 giorni dalla notifica del provvedimento, ricorso in seconda istanza.
Re: Aspettativa medica
Il 12 gennaio 2023 mi veniva notificato la carta dove mi comunicavano di aver superato i 45 gg di licenza straordinaria spettanti nell’anno 2022 e perciò considerarsi nella posizione di aspettativa per infermità dalla data del 25/02/2022.
Sindrome ansioso depressiva non riconosciuta dal MEF, ma la dermatosi si. Però hanno tralasciato di inserire la questione pressoria, quando ho fatto la visita per la causa di servizio in cmo.
Il 18/09/2023 il Mef con processo verbale non riconosceva il problema psicologico ma riconosceva la questione dermatologica ( nell’unico processo verbale vi sono state inserite queste due patologie ) Meno il problema pressorio senza cardiopatia che di fatto la cura farmacologica non è efficace o per lo meno funziona per un breve periodo per poi avere picchi di ipertensione con ipotensione.
Ogni volta che mi presento in cmo per la visita di idoneità, ho queste 3 patologie come problema. Di cui il fattore psicologico e dermatite sono state inserite dalla cmo in fase di visita per causa di servizio tralasciando il fattore pressorio. Ripeto, queste patologie non mi stanno facendo tornare idoneo è l’unica che mi è stata riconosciuta è il problema dermatologico.
Cosa devo fare per farmi riconoscere come causa di servizio anche le restanti patologie? Cosa mi accadrà dopo i 24 mesi? Io vorrei transitare nei ruoli civili se non potrò più essere idoneo per il servizio.
Sindrome ansioso depressiva non riconosciuta dal MEF, ma la dermatosi si. Però hanno tralasciato di inserire la questione pressoria, quando ho fatto la visita per la causa di servizio in cmo.
Il 18/09/2023 il Mef con processo verbale non riconosceva il problema psicologico ma riconosceva la questione dermatologica ( nell’unico processo verbale vi sono state inserite queste due patologie ) Meno il problema pressorio senza cardiopatia che di fatto la cura farmacologica non è efficace o per lo meno funziona per un breve periodo per poi avere picchi di ipertensione con ipotensione.
Ogni volta che mi presento in cmo per la visita di idoneità, ho queste 3 patologie come problema. Di cui il fattore psicologico e dermatite sono state inserite dalla cmo in fase di visita per causa di servizio tralasciando il fattore pressorio. Ripeto, queste patologie non mi stanno facendo tornare idoneo è l’unica che mi è stata riconosciuta è il problema dermatologico.
Cosa devo fare per farmi riconoscere come causa di servizio anche le restanti patologie? Cosa mi accadrà dopo i 24 mesi? Io vorrei transitare nei ruoli civili se non potrò più essere idoneo per il servizio.
- nonno Alberto
- Staff Moderatori
- Messaggi: 6444
- Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm
Re: Aspettativa medica
Messaggio da nonno Alberto »
Daniele24 ha scritto: ↑dom ott 22, 2023 3:01 pm Il 12 gennaio 2023 mi veniva notificato la carta dove mi comunicavano di aver superato i 45 gg di licenza straordinaria spettanti nell’anno 2022 e perciò considerarsi nella posizione di aspettativa per infermità dalla data del 25/02/2022.
Ok, quindi il provvedimento di idoneità o non, deve essere emesso entro il 26 febbraio 24, poiché febbraio nel 2024 è bisestile, cioè di 29 giorni, quindi il provvedimento si sposta a 731 giorni.
Non oltre, poiché decadi è non puoi transitare nei ruoli civili.
Sindrome ansioso depressiva non riconosciuta dal MEF,
Se non è stata riconosciuta, ma tu ritieni che ci siano i presupposti, devi relazionarti con un medico legale che valuterà il tutto e dirà se è o meno il caso di fare ricorso alla corte dei conti, prima di avventurati e bene avere un parere obiettivo e un preventivo costi sia del medico legale che dello studio legale.
ma la dermatosi si.
Questa, come ho già scritto potrai all'occorrenza fare aggravamento e ascrizione a tabella con contestuale equo indennizzo.
Però hanno tralasciato di inserire la questione pressoria, quando ho fatto la visita per la causa di servizio in cmo.
Poiché la patologia è ancora in atto
Il 18/09/2023 il Mef con processo verbale non riconosceva il problema psicologico ma riconosceva la questione dermatologica ( nell’unico processo verbale vi sono state inserite queste due patologie ) Meno il problema pressorio senza cardiopatia che di fatto la cura farmacologica non è efficace o per lo meno funziona per un breve periodo per poi avere picchi di ipertensione con ipotensione.
Ogni volta che mi presento in cmo per la visita di idoneità, ho queste 3 patologie come problema. Di cui il fattore psicologico e dermatite sono state inserite dalla cmo in fase di visita per causa di servizio tralasciando il fattore pressorio. Ripeto, queste patologie non mi stanno facendo tornare idoneo è l’unica che mi è stata riconosciuta è il problema dermatologico.
Cosa devo fare per farmi riconoscere come causa di servizio anche le restanti patologie?
Per l'ipertensione devi fare la domanda di riconoscimento causa di servizio
Cosa mi accadrà dopo i 24 mesi? Io vorrei transitare nei ruoli civili se non potrò più essere idoneo per il servizio.
Ti ho scritto come funziona, quando scade l'attuale aspettativa?
La CMO allo stato attuale tiene monitorata la situazione psicologica e quella pressoria.
Per quella psicologica stai /hai portato documentaziine sanitaria Asl ?
Re: Aspettativa medica
Grazie per la cortese risposta.
Si ho presentato documentazione dell’asl, sono seguito sia da una psichiatra dell’asl e sto eseguendo incontri di supporto psicologico in un consultorio.
Facendo ricorso alla corte dei conti posso inserire la questione pressoria?
Dovrò restituire quanto percepito a livello stipendiale?
Pensavo che comunque superati i 24 mesi avessi la possibilità di transito si ruoli civili in automatico, invece sto capendo di no. Non capisco perché non prendono una decisione ma stanno facendomi arrivare a toccare i 24 mesi.
Si ho presentato documentazione dell’asl, sono seguito sia da una psichiatra dell’asl e sto eseguendo incontri di supporto psicologico in un consultorio.
Facendo ricorso alla corte dei conti posso inserire la questione pressoria?
Dovrò restituire quanto percepito a livello stipendiale?
Pensavo che comunque superati i 24 mesi avessi la possibilità di transito si ruoli civili in automatico, invece sto capendo di no. Non capisco perché non prendono una decisione ma stanno facendomi arrivare a toccare i 24 mesi.
- nonno Alberto
- Staff Moderatori
- Messaggi: 6444
- Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm
Re: Aspettativa medica
Messaggio da nonno Alberto »
Dopo averti spiegato più volte come funziona il recupero stipendiale, hai posto lo stesso quesito nella sezione dell'avvocato,per cui ritengo non più necessario fornire altre indicazioni, ma, per ultimo ti voglio allegare la circolare che tratta nello specifico il funzionamento dell'aspettativa dai una letta.Daniele24 ha scritto: ↑dom ott 22, 2023 4:36 pm Grazie per la cortese risposta.
Si ho presentato documentazione dell’asl, sono seguito sia da una psichiatra dell’asl e sto eseguendo incontri di supporto psicologico in un consultorio.
Facendo ricorso alla corte dei conti posso inserire la questione pressoria?
Dovrò restituire quanto percepito a livello stipendiale?
Pensavo che comunque superati i 24 mesi avessi la possibilità di transito si ruoli civili in automatico, invece sto capendo di no. Non capisco perché non prendono una decisione ma stanno facendomi arrivare a toccare i 24 mesi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Aspettativa medica
Difficilmente ti verrà riconosciuto il rialzo pressorio,(mi auguro di sbagliare), poiché la butteranno su eventuale patologie correlate, quali l'ansia reattiva o attacchi di panico.Daniele24 ha scritto: ↑dom ott 22, 2023 4:36 pm Grazie per la cortese risposta.
Si ho presentato documentazione dell’asl, sono seguito sia da una psichiatra dell’asl e sto eseguendo incontri di supporto psicologico in un consultorio.
Facendo ricorso alla corte dei conti posso inserire la questione pressoria?
Dovrò restituire quanto percepito a livello stipendiale?
Pensavo che comunque superati i 24 mesi avessi la possibilità di transito si ruoli civili in automatico, invece sto capendo di no. Non capisco perché non prendono una decisione ma stanno facendomi arrivare a toccare i 24 mesi.
Arriverai vicino ai 24 mesi Perché le cmo hanno indicazioni dal M.D. di completare i 730/731 GG.
Solo per patologie croniche riformano Prima.
Nel tuo caso, devi ricordare al tuo comando l' invio alla cmo , almeno 30 GG. Prima del completamento dell' aspettativa.
Nel tuo caso mi sembra ovvio suggerire il transito, ma dovrai fare domanda.
Per Aspera ad Astra!!!!
Re: Aspettativa medica
Grazie mille. Sono molto preoccupato per tutto. Se alla prossima visita mi danno un ulteriore periodo di convalescenza che va superare i 730 gg? Come dovrei muovermi? Grazie ancora
Re: Aspettativa medica
Daniele capisco le tue ansie, però credo abbia ragione nonno Alberto, leggi le risposte, o ti preoccupi e basta ??
Basta che rileggi le varie risposte date, da ultima la mia...
Con calma, Ripetiamo il tutto.
Anche superando i giorni max. previsti, il comando (da cui ancora dipendi), almeno 30 GG prima del superamento, ti DEVE inviare alla cmo di riferimento....
Non lo diciamo noi, ma il M.D.(cerca tutto sul forum).
Più chiari di così..
Basta che rileggi le varie risposte date, da ultima la mia...
Con calma, Ripetiamo il tutto.
Anche superando i giorni max. previsti, il comando (da cui ancora dipendi), almeno 30 GG prima del superamento, ti DEVE inviare alla cmo di riferimento....
Non lo diciamo noi, ma il M.D.(cerca tutto sul forum).
Più chiari di così..
Per Aspera ad Astra!!!!
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE