Salve a tutti,sono un graduato dei carabinieri e mia moglie è un'impiegata pubblica. Alla nascita di mio figlio nel 2019, dopo la maternità obbligatoria, lei ha preso 30giorni al 100% e 70giorni al 30%. Ora però dovrei usufruirne io, che mai ne ho presi dei 45 spettanti.
Quanti giorni posso prendere?
Quanti giorni sono pagati?
Grazie a chi riesce a darmi una risposta
Congedo parentale
-
- Appena iscritto
- Messaggi: 2
- Iscritto il: lun apr 10, 2023 11:15 pm
Re: Congedo parentale
Ciao Mario,
al seguente link la circolare INPS n. 45 del 16.05.2023, inerente l'argomento in questione.
https://www.inps.it/it/it/inps-comunica ... 14158.html
al seguente link la circolare INPS n. 45 del 16.05.2023, inerente l'argomento in questione.
https://www.inps.it/it/it/inps-comunica ... 14158.html
-
- Appena iscritto
- Messaggi: 2
- Iscritto il: lun apr 10, 2023 11:15 pm
Re: Congedo parentale
Messaggio da SuperMario »
Facendo bene i calcoli:
mia moglie ha usufruito di 30 giorni al 100% e 125 al 30% Io non ho mai preso nessun giorno. Se ora chiedessi 20giorni, a me sono pagati al 100%?
mia moglie ha usufruito di 30 giorni al 100% e 125 al 30% Io non ho mai preso nessun giorno. Se ora chiedessi 20giorni, a me sono pagati al 100%?
- domenico.c
- Sostenitore
- Messaggi: 779
- Iscritto il: sab gen 22, 2022 2:29 pm
Re: Congedo parentale
Messaggio da domenico.c »
per quanto di interesse
Lo scorso 23 maggio il Dipartimento della Pubblica Sicurezza, a seguito dell’attuale mancato riconoscimento per il personale appartenente al “Comparto Sicurezza e Difesa” del beneficio previsto dall’art. 1, comma 359, L. n. 197 del 2022, che modifica l’articolo 34 del D.lgs. n.151 del 2001 (ossia il congedo parentale fruito all’80% dello stipendio), ha provveduto ad interessare, con apposito quesito, l’Ispettorato generale per gli ordinamenti del personale e l’analisi dei costi del lavoro pubblico presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze – Ragioneria Generale dello Stato (IGOP).
In data 20 giugno u.s., il Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato ha precisato che “…per effetto di quanto previsto dall’accordo sindacale recepito dal menzionato DPR n. 39 del 2018, anche il personale della Polizia di Stato è già destinatario di un trattamento di miglior favore (…)” pertanto “debba pervenirsi alle medesime conclusioni, con la conseguenza che (…) il beneficio di cui alla menzionata disposizione legislativa sia da ritenere assorbito dal più favorevole trattamento previsto in sede negoziale”.
https://www.sap-nazionale.org/2016/wp-c ... TALE-1.pdf
Lo scorso 23 maggio il Dipartimento della Pubblica Sicurezza, a seguito dell’attuale mancato riconoscimento per il personale appartenente al “Comparto Sicurezza e Difesa” del beneficio previsto dall’art. 1, comma 359, L. n. 197 del 2022, che modifica l’articolo 34 del D.lgs. n.151 del 2001 (ossia il congedo parentale fruito all’80% dello stipendio), ha provveduto ad interessare, con apposito quesito, l’Ispettorato generale per gli ordinamenti del personale e l’analisi dei costi del lavoro pubblico presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze – Ragioneria Generale dello Stato (IGOP).
In data 20 giugno u.s., il Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato ha precisato che “…per effetto di quanto previsto dall’accordo sindacale recepito dal menzionato DPR n. 39 del 2018, anche il personale della Polizia di Stato è già destinatario di un trattamento di miglior favore (…)” pertanto “debba pervenirsi alle medesime conclusioni, con la conseguenza che (…) il beneficio di cui alla menzionata disposizione legislativa sia da ritenere assorbito dal più favorevole trattamento previsto in sede negoziale”.
https://www.sap-nazionale.org/2016/wp-c ... TALE-1.pdf
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE