Avendo notato diverse domande su tale argomento fornisco alcune informazioni che credo possano interessarvi.
Per ottenere il sistema pensionistico retributivo occorrono almeno 18 anni di contributi (servizio effettivo, più maggiorazione virtuale, più eventuale lavoro esterno ricongiunto) al 31.12.1995 (senza alcun arrotondamento, neanche di un giorno).
Nel sistema retributivo, si deve anche tenere conto dell'anzianità maturata al 31.12.92, infatti coloro che entro tale data avevano maturato 15 o più anni di servizio utile (servizio effettivo, più maggiorazioni virtuali, più eventuale lavoro esterno ricongiunto) godono di un trattamento economico più favorevole. Inoltre nel sistema pensionistico retributivo esistono esclusivamente le quote di pensione "A" e "B".
Il personale appartenente alle Forze Armate e di Polizia ha diritto inoltre, a decorrere dal giorno successivo alla fine della scuola allievi e quindi della promozione al grado (a seconda del particolare servizio operativo prestato) a delle maggiorazioni virtuali previdenziali gratuite, fino ad un massimo di 5 anni, ad eccezione di coloro che avevano già maturato più anni con la precedente normativa. Tale maggiorazione decorre dal giorno della promozione ad agente oppure al grado di sottufficiale, quindi dopo circa due anni per i Sottufficiali dell'Arma dei Carabinieri che hanno frequentato il corso biennale.
Pertanto ai fini previdenziali il periodo del corso "scuola allievi" si conteggia come servizio effettivo ma senza maggiorazioni virtuali previdenziali.
I riscatti effettuati a pagamento sono relativi esclusivamente ai fini della buonuscita, tfr e tfs.
Saluti a tutti Roberto Mandarino
.
Come capire se il sistema pens. è retributivo oppure misto
-
- Staff Moderatori
- Messaggi: 2049
- Iscritto il: gio ott 22, 2009 4:01 pm
Come capire se il sistema pens. è retributivo oppure misto
Messaggio da Roberto Mandarino »
2.9.1963. Fa bene e scordati, fa male e pensaci.
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE